giovedì 31 maggio 2012

Come nasce un terremoto: la BBC ci aiuta a capirlo e a spiegarlo ai ragazzi


Come nasce un terremoto? Cosa avviene sotto terra e cosa sulla superficie? 

Lo spiega un video della BBC in 13 slides animate. C'è qualche parola in inglese, ma la rappresentazione è molto chiara e intuitiva; parte dalla struttura interna della Terra, con magma e gas, fino alle ripercussioni sulla crosta e ai vari tipi di movimento delle placche.

Un argomento di triste attualità quello dei terremoti, anche perché, al di là dell'interesse scientifico, ciò che più resta in mente è la grande mole di danni e decessi che può provocare.

Questo ausilio, ad ogni modo, è utile per animazioni in classe e per introdurre in modo interessante l'argomento.

mercoledì 23 maggio 2012

Falcone e Borsellino: per capire, riflettere e imitare

Era il 1992 quando, allo svincolo di Capaci, sulla A29, a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, e Antonino Montinaro.
Quasi due mesi dopo, in Via D' Amelio, a Palermo, saltò in aria insieme alla sua scorta un altro magistrato, Paolo Borsellino, amico e collaboratore di Giovanni Falcone.

Due stragi di mafia che lasciarono sgomento l'intero Paese, che interrogarono le istituzioni sul loro ruolo e sulle loro responsabilità e che pure riuscirono a risvegliare coscienze che parevano sopite.

giovedì 3 maggio 2012

Don Lorenzo Milani: "Dare ai poveri il dominio sulla parola" - Educare Narrando

Al Direttore del “Giornale del Mattino”, Firenze
Barbiana, 28.3.1956

Caro direttore,

il tuo giornale si prende spesso a cuore la sofferenza dei disoccupati e dei senza tetto e te ne siamo tutti grati.
Tetto e pane sono fra i massimi beni. Mancarne è dunque una delle massime miserie.
Eppure l'uomo non vive di solo pane. C'è dei beni che sono maggiori del pane e della casa e il mancare di questi beni è miseria più profonda che il mancare di pane e di casa.


Questo tipo di beni chiamerò ora per comodità di di­scorso « istruzione », ma vorrei che tu prendessi questa parola in un senso più largo, comprensivo di tutto ciò che è elevazione interiore.


A questo punto qualcuno insinuerà che presto al po­vero sentimenti che sono miei e che nulla al mondo pre­me  al povero quanto la casa e il pane. Lo cheterò allora con un argomento che non ammette repliche perché è un dato di fatto.


venerdì 27 aprile 2012

Terra Santa: visitare i luoghi dove visse Gesù

C'è una bellissima applicazione - in inglese, ma di facilissimo utilizzo - che permette di esplorare in modo interattivo i principali luoghi della Terra Santa: il Monte Tabor, il Santo Sepolcro, la Chiesa dell'Annunciazione etc.

Utilizzarlo è facilissimo: in basso si trovano tasti per allargare o restringere l'immagine, alzare o abbassare la vista, ruotare fino a 360 gradi. Per cambiare località che si intende visitare, invece, è possibile utilizzare due diverse opzioni: un menù a tendina in alto a sinistra, oppure uno spazio con interfaccia più ampia sulla sinistra dello schermo, cliccando sulla piccola freccia che appare al lato.

Con questa applicazione è possibile "visitare"i luoghi della Terra Santa che hanno avuto a che fare con la vita, la predicazione, la morte e Resurrezione di Gesù.

Sito consigliato in primis per l'insegnamento dell'IRC, ma di certo molto interessante per chiunque voglia approfondire l'argomento.

martedì 10 aprile 2012

David R. Olson

David R. Olson è professore emerito presso l'Ontario Institute for Studies in Education (OISE), Università di Toronto, Canada. In principio è stato per tre anni insegnante nella scuola primaria e secondaria. Tornerà a frequentare gli ambienti universitari quando gli verrà offerta una borsa di studio in Psicologia dell'educazione. Dopo aver conosciuto l'opera di Vygotskij, Olson resta sempre più persuaso che la ricerca sul linguaggio sia la corsia preferenziale per studiare la mente; da qui la strenua opposizione al comportamentismo. I suoi lavori, che presero le mosse da "Il ruolo del linguaggio nella regolazione del comportamento", attirarono l'attenzione di Jerome Bruner, che lo invitò ad Harvard in qualità di ricercatore.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...