mercoledì 13 giugno 2012

14 modi infallibili per allevare un non lettore - da "Leggimi forte"

Allevare buoni e appassionati lettori è una responsabilità importante di educatori e genitori. Gli atteggiamenti che si hanno tra le mura domestiche, le convinzioni sulla lettura, le abitudini che si trasmettono in casa possono favorire o ostacolare la tendenza a leggere di bambini e ragazzi. 

Vi sono dei sistemi "scientificamente provati" per far disaffezionare un ragazzo o un bambino alla lettura, facendo sì che arrivi a preferire altre passioni, altri passatempi, al posto dei un buon libro e di una buona storia entro cui tuffarsi. Chi allontana dalla lettura - e può sembrare un paradosso - a volte siamo proprio noi educatori, insegnanti, genitori.

Nel libro "Leggimi Forte" vi sono 13 modi infallibili per allontanare un ragazzo dalla lettura; a questi 13, Alessandro D'Avenia, noto scrittore (vedi "Cose che nessuno sa") ed insegnante, ne aggiunge un altro, il numero 14.

Guardiamo insieme questa serie di azioni e atteggiamenti da... evitare assolutamente:

1) Non farsi mai vedere leggere dai bambini
2) Installare un apparecchio televisivo o un computer in ogni camera della casa (senza dimenticare la cucina e le camere da letto)
3) Riprendere severamente il bambino ogni volta che pronuncia male una parola o sbaglia a declinare un verbo
4) Programmare attività extrascolastiche per ogni giorno della settimana, perché il bambino non corra rischi di annoiarsi
5) Buttare via tutti i libri con le figure non appena il bambino impara a leggere: non devono più piacergli!
6) Rifiutarsi di giocare a scarabeo o ad altri giochi con le parole. Troppo noiosi!
7) Ricompensare il bambino che legge qualche pagina con piccoli regali. Figurine di calciatori, sorpresine di plastica e dolciumi funzionano bene. Ancor meglio una mancetta in denaro
8 ) Ritenere che ai bambini leggere non possa piacere. E' ben noto, infatti, che i libri per bambini servono solo per imparare a leggere, per fornire buoni esempi e per insegnare le buone maniere
9) Usare solo lampadine da 15 watt per tutte le lampade di casa
10) Non rileggere MAI, per nessuna ragione lo stesso libro. Una volta deve essere più che sufficiente per capire quello che c’è da capire
11) Non permettere MAI al bambino di ascoltare libri registrati su cassetta o cd. Potrebbe non imparare mai a leggere!
12) Assicurarsi che il bambino legga solo libri importanti e difficili. I libri facili sono una totale perdita di tempo. Ancor peggio, naturalmente i fumetti.
13) Vietare nel modo più tassativo di leggere a letto.
14) Non accoccolatevi mai nel vostro soggiorno, la sera, una volta alla settimana, tutti insieme, per leggere ad alta voce un libro (ci vuole la voce del papà) anche solo per mezz’ora. Piuttosto guardate la televisione.
Dalla lettura ad alta voce alle indicazioni sui tempi e i luoghi; dalla risposta a domande come "Perché per un bambino è così importante sentir rileggere tante volte la stessa storia?" e "Come creare l'incanto della lettura?", ai 13 modi per allevare un non lettore. Sezioni dedicate al teatro e alla poesia e, infine, un elenco ragionato dei libri per l'infanzia consigliati.
Il Libro ti interessa?



lunedì 4 giugno 2012

Matematica con... Pitagora!

Non ci riferiamo in questa occasione al noto filosofo e matematico greco; piuttosto citiamo un sito molto utile per apprendere la matematica rivolto a studenti e docenti di scuola secondaria di I grado: Pitagora, appunto.

A gestirlo è Luciano Porta, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado, matematico ed esperto di didattica della matematica e delle scienze.

giovedì 31 maggio 2012

Come nasce un terremoto: la BBC ci aiuta a capirlo e a spiegarlo ai ragazzi


Come nasce un terremoto? Cosa avviene sotto terra e cosa sulla superficie? 

Lo spiega un video della BBC in 13 slides animate. C'è qualche parola in inglese, ma la rappresentazione è molto chiara e intuitiva; parte dalla struttura interna della Terra, con magma e gas, fino alle ripercussioni sulla crosta e ai vari tipi di movimento delle placche.

Un argomento di triste attualità quello dei terremoti, anche perché, al di là dell'interesse scientifico, ciò che più resta in mente è la grande mole di danni e decessi che può provocare.

Questo ausilio, ad ogni modo, è utile per animazioni in classe e per introdurre in modo interessante l'argomento.

mercoledì 23 maggio 2012

Falcone e Borsellino: per capire, riflettere e imitare

Era il 1992 quando, allo svincolo di Capaci, sulla A29, a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, e Antonino Montinaro.
Quasi due mesi dopo, in Via D' Amelio, a Palermo, saltò in aria insieme alla sua scorta un altro magistrato, Paolo Borsellino, amico e collaboratore di Giovanni Falcone.

Due stragi di mafia che lasciarono sgomento l'intero Paese, che interrogarono le istituzioni sul loro ruolo e sulle loro responsabilità e che pure riuscirono a risvegliare coscienze che parevano sopite.

giovedì 3 maggio 2012

Don Lorenzo Milani: "Dare ai poveri il dominio sulla parola" - Educare Narrando

Al Direttore del “Giornale del Mattino”, Firenze
Barbiana, 28.3.1956

Caro direttore,

il tuo giornale si prende spesso a cuore la sofferenza dei disoccupati e dei senza tetto e te ne siamo tutti grati.
Tetto e pane sono fra i massimi beni. Mancarne è dunque una delle massime miserie.
Eppure l'uomo non vive di solo pane. C'è dei beni che sono maggiori del pane e della casa e il mancare di questi beni è miseria più profonda che il mancare di pane e di casa.


Questo tipo di beni chiamerò ora per comodità di di­scorso « istruzione », ma vorrei che tu prendessi questa parola in un senso più largo, comprensivo di tutto ciò che è elevazione interiore.


A questo punto qualcuno insinuerà che presto al po­vero sentimenti che sono miei e che nulla al mondo pre­me  al povero quanto la casa e il pane. Lo cheterò allora con un argomento che non ammette repliche perché è un dato di fatto.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...