mercoledì 5 giugno 2013

Lettura veloce: punti di fissità e allargamento del campo visivo


Questo post, con l'esercizio che viene proposto, vuole essenzialmente tirare le somme rispetto ai post precedenti.

Ti proponiamo un esercizio che, come tutti gli altri, devi svolgere con costanza più volte al giorno per diversi giorni. Può sembrare pedante, ma non ci sono altri modi per abituare i tuoi occhi ad uno stile di lettura nuovo e diverso rispetto a quello utilizzato fino ad ora. Quindi coraggio, con buona volontà, con la consapevolezza dei tuoi obiettivi e una buona dose di motivazione esercitati con il testo che trovi in basso.

Non devi far altro che leggerlo rispettando la sua struttura: gli unici movimenti degli occhi devono essere i "salti"da una parte all'altra. Per leggere ogni frammento di rigo devi tenere perciò un solo punto di fissità (il centro del rigo) da cui leggere tutto.




A questo punto puoi passare direttamente su un qualsiasi testo ed esercitarti nella lettura veloce. Le prime volte, puoi suddividere le pagine di ciò che dovrai leggere in due o tre colonne (nel caso di un quotidiano esiste già una singola colonna) come vedi nel punto D di un post precedente. 
Le volte successive leggere in modo diverso, più veloce ed efficace, ti verrà automatico.

Buon lavoro!!!

Copyrights 2013 - Guamodì Scuola

E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle informazioni qui contenute.
 Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
 E' consentita la sola segnalazione tramite link.

martedì 4 giugno 2013

Lettura veloce: allargare il campo visivo


Prima di passare ad esercizi mirati sull'allargamento del campo visivo proponiamo un esercizio che ha la funzione esplicativa e di ripasso dell'ultimo post sull'argomento. Si tratta di un esercizio sui punti di fissità simile a quelli precedenti, con la differenza che, oltre ai soli punti neri, vengono qui proposte anche parole singole da inglobare nello sguardo - leggendole - insieme ai singoli punti. 

Occorre perciò fissare lo sguardo sul punto nero, leggere la parola corrispondente e saltare alla coppia "punto-parola" successiva come è stato spiegato nel post precedente (nel modo più rapido ed "economico" possibile").



Veniamo ora agli esercizi specifici sull'allargamento del campo visivo. Di seguito trovi una serie di esercizi particolari, con testi scritti in modo particolare che ti portano a compiere dei movimenti oculari insoliti.

 Il primo esercizio che ti viene proposto è molto importante: consiste nel leggere il testo che ti viene proposto dall'alto verso il basso senza spostare l'occhio dal centro di ciascun rigo. L'obiettivo è riuscire a leggere il contenuto di ogni riga senza spostare l'occhio da un solo punto di fissità; naturalmente la lettura sarà più facile con i primi righi perché sono più corti e diventerà mano mano più difficile quando il rigo diventa più lungo.

Le prime volte sarà un esercizio faticoso, poiché si farà fatica a leggere i righi più lunghi. Ripetendo l'esercizio quotidianamente, invece, ci si renderà conto che andrà via via meglio. L'esercizio deve essere quotidiano e costante, anche per un quarto d'ora o mezz'ora al giorno.

Lo ripetiamo, occorre fare esercizio più volte al giorno con questo sistema. Se vuoi variare puoi prendere una pagina qualsiasi di un tuo libro e oscurare parti di pagina in modo da avere una figura come quella in alto, oppure modificare un qualsiasi figlio elettronico e con un editor di testo.

Nel prossimo post sull'argomento proporremo un singolo esercizio sia sui punti di fissità che sull'allargamento del campo visivo, dopo del quale puoi iniziare ad esercitarti sulle pagine dei testi e migliorare sensibilmente la tua velocità di lettura.

Copyrights 2013 - Guamodì Scuola

E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle informazioni qui contenute.
 Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
 E' consentita la sola segnalazione tramite link.

lunedì 3 giugno 2013

Popplet: guarda cosa pensi... insieme (mappe, schemi e altro)!

Popplet è un sito web dove è possibile creare on line schemi, mappe e presentazioni. E' esclusivamente in lingua inglese, intuitivo e facile da utilizzare.


Per utilizzare Popplet è sufficiente iscriversi creando un account. Rispetto ad altri programmi per la creazione di mappe mentali offre alcune funzionalità molto interessanti: non dispone solo di riquadri e linee di collegamento (caratteristiche peoprie delle mappe "tradizionali"), ma si possono inserire anche immagini, video e altri supporti multimediali. 
Il prodotto che viene fuori è estraibile sia come normale file immagine, sia in formato PDF.
Con Popplet è possibile anche condividere il proprio lavoro on-line (con link di riferimento, pulsanti per la condivisione sui social network, codici per l'inserimento nei siti...) e favorire la collaborazione di altri utenti per migliorarlo e modificarlo "a più mani" 



 VIDEO TUTORIAL



sabato 1 giugno 2013

Lettura veloce: esercizi sui punti di fissità


Torniamo ora sulla lettura veloce per suggerire esercizi ulteriori che si aggiungono a quelli proposti in precedenza.

Ricordiamo che alla base delle tecniche di lettura veloce non c'è nulla di straordinario, se non un'abilità particolare, ottenuta con l'esercizio, nell'allargamento del campo visivo e nelle diminuzione dei punti di fissità. 

Ricordiamo brevemente il significato di questi due aspetti: 

- Il campo visivo è la quantità di parole che si riesce a leggere tenendo lo sguardo fermo in un solo colpo d'occhio. Esercitarsi su questo aspetto significa mano a mano distinguere sempre più parole con un solo sguardo fino a comprendere interi "pezzi di frasi";

- Per diminuzione dei punti di fissità, invece, intendiamo i momenti in cui il nostro occhio si ferma per leggere il contenuto di un qualsiasi testo; ricordiamo, a questo proposito, che durante la lettura i nostri occhi compiono una quantità notevole di movimenti (in avanti, indietro, circolari...), ma gli unici momenti in cui avviene la vera e propria lettura sono quelli in cui gli occhi sono fermi

L'occhio, in altre parole, quando è in movimento non riesce a leggere nulla! Diminuire i punti di fissità, perciò, vuol dire fare in modo che l'occhio si muova il meno possibile sulla pagina e tra i righi della stessa.

Perché ciò avvenga occorre evitare i continui saltelli e movimenti che in genere un lettore poco esperto compie con gli occhi (clicca sul link per saperne di più). Come? Attraverso esercizi che proponiamo di seguito e altri esercizi sull'allargamento del campo visivo. 

Il movimento che dovrebbe fare l'occhio per una lettura efficace è riportato nell'immagine che trovi di seguito:



Nell'immagine seguente puoi esercitarti nel movimento oculare fissando lo sguardo sui puntini neri e spostando l'occhio seguendo le linee curve che collegano i punti neri. Esercitati più volte, per più giorni, in questi movimenti.

Con l'immagine che segue fai lo stesso esercizio precedente, naturalmente gli spostamenti sono tre e non due. Per il resto non cambia nulla. Ripeti l'esercizio più volte al giorno. A questi esercizi quotidiani ne aggiungerai altri sull'allargamento del campo visivo, per accorgerti poi quanto cambi la tua velocità di lettura senza che la comprensione venga minimamente intaccata!


Dopo aver svolto più volte questi esercizi gli occhi saranno stanchi; si tratta, in fondo, di una particolare stimolazione muscolare che può provocare leggerissimi dolori, affaticamenti etc...

A questo proposito, di seguito trovi un esercizio utile per rilassare gli occhi. Segui le linee con gli occhi, in modo sinuoso e senza compiere scatti o interruzioni. Quando lo avrai fatto più volte con l'immagine in basso potrai farlo ogni volta che vorrai, dopo aver letto o studiato, anche su una qualsiasi parete dell'ambiente in cui studi immaginando di collegare tra loro figure proiettate sul muro.


Nel prossimo post sull'argomento troverai un esercizio simile a quelli di questa sezione, tanto per ripassare e mettere un po' in pratica, e nuovi esercizi sull'allargamento del campo visivo. Buon lavoro!!!

Copyrights 2013 - Guamodì Scuola

E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle informazioni qui contenute.
 Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
 E' consentita la sola segnalazione tramite link.

venerdì 31 maggio 2013

Lettura veloce: quattro esercizi per leggere al doppio della velocità


In un altro post abbiamo esaminato le ABITUDINI DISFUNZIONALI che ostacolano la lettura veloce.

Vediamo ora quattro esercizi utili per aumentare la velocità di lettura; a questo proposito non dobbiamo dimenticare che la lettura può diventare molto più rapida (anche del 50% o più) applicandosi in esercizi cheaumentano il campo di fissazione - ciò permette di leggere più parole con un solo colpo d'occhio - e diminuiscono gli spostamenti oculari mentre si scorre il rigo (l'occhio, infatti, legge soltanto quando è fermo).

Ecco esercizi che, se applicati periodicamente, aumenteranno progressivamente la velocità media di lettura.

A. Individuare la presenza di una parola prescelta.

All'interno di una pagina o di un breve testo contare più rapidamente possibile tutte le volte in cui compare la preposizione "di" o l'articolo "un" o, ancora, la congiunzione "e" (in pratica una qualsiasi parola prescelta).

- In un testo di un argomento specifico, cercare e trovare la presenza di tre vocaboli a tema con l'argomento in questione. Ad esempio, in un passo sul Romanticismo cercare la presenza delle parole "amore", "poesia", "natura".

Individuare una parola nell'indice di un libro (o nel glossario) e cercare il più velocemente possibile all'interno del capitolo indicato la parola scelta. Ad esempio, se nell'indice trovo la parola "enzimi", all'interno del capitolo a cui l'indice stesso rimanda cercherò più velocemente possibile tutte le ripetizioni della parola "enzimi".

Scorrere i numeri sull'elenco telefonico e trovare, sempre cercando di essere più rapidi possibile, i numeri cheabbiano le prime due cifre uguali a quelle del nostro numero.

B. Individuare la presenza di un gruppo di parole
- Individuare in una pagina o in un breve testo, il più rapidamente possibile, quante volte compaiono sequenze di gruppi di parole, come ad esempio "di un", "per il"...

C. Localizzare la presenza di parole specifiche
- Mentre si scorre una vita di Ugo Foscolo sull'enciclopedia o su un qualsiasi testo di letteratura, individuare e contare tutti i nomi delle sue amanti
Questo esercizio è molto più complesso dei precedenti: se prima bisognava individuare nel testo la stessa parola ripetuta più volte, adesso bisogna individuare parole tra loro diverse (perché diverse erano le amanti del Poeta) accomunate da uno stesso elemento.

- Provare a rispondere alle domande presenti alla fine di un capitolo o di un argomento di studio senza aver letto tutto il testo, ma solo dopo una lettura rapida e scorrevole.

D. Allargare il campo di fissazione dell'occhio
- Fissando un punto di un rigo di una qualsiasi pagina, cercare di leggere il numero maggiore di parole senza muovere l'occhio. Ripetendo questo esercizio più volte, il numero di parole che si riescono ad inglobare in uno sguardo aumenterà progressivamente.

Immagine 1
- Dopo aver ripetuto il precedente esercizio passare al livello successivo: prendere l'articolo di un quotidiano e leggerlo "rigo dopo rigo"senza mai spostare in orizzontale l'occhio. Il movimento è consentito solo dall'alto verso il basso, inglobando in un'unica fissazione tutte le parole del rigo. Vedrete che, così facendo, il tempo di lettura di un articolo di giornale si dimezzerà!

Consideriamo la foto a lato (immagine 1), che rappresenta un frammento di articolo di giornale. Prendiamo a mo' di esempio il primo rigo, ma lo stesso discorso vale per tutti gli altri. Si tratta di esercitarsi in questo modo: fissiamo lo sguardo all'altezza delle consonanti "st" della parola ricostruzione. Da quel punto di fissazione, dopo aver fatto pratica secondo quanto suggerito nel precedente esercizio, dovremmo essere in grado di leggere tutte le parole del rigo. Fissando sempre lo stesso punto dei righi successivi, si può leggere l'articolo muovendo l'occhio dall'alto al basso, senza compiere altri spostamenti!!!

- Ultimo passo. Immaginiamo di suddividere le righe di una pagina di libro in sezioni di una larghezza simile a quella di un articolo di giornale. In un libro tascabile avremmo così due colonne; in altri tipi di libri - come ad esempio quelli scolastici - avremmo 3 o quattro colonne. Si tratta ora di leggere fissando un solo sgardo per ogni colonna immaginaria in cui abbiamo suddiviso il rigo. L'occhio non dovrà attuare nessun altro movimento: dovrà soffermarsi soltanto al centro di ogni colonnina che abbiamo immaginato di creare. In questo modo, all'interno di un rigo di libro, l'occhio compirà 2 - 3 o 4 movimenti, a dispetto dei 10 - 15 che si compiono senza applicare queste tecniche.

Immagine 2
Nell'immagine 2 vediamo come leggere la pagina di un libro: si divide la pagina in due, tre o quattro colonne (anche a seconda dell'abilità acquisita). All'inizio, per i meno esperti, è utile divideregraficamente la pagina in colonne, come nella foto. Successivamente, per il lettore più esperto, questa suddivisione sarà automatica, mentale. Ogni colonna avrà un punto di fissazione su cui bloccare lo sguardo e da cui leggere tutte le parole della colonnina (naturalmente il punto "scende" mano a mano che si scende con lo sguardo durante la lettura)
Notiamo come, per leggere i due capoversi completi riportati in foto, l'occhio debba fare appena 12 movimenti!!! Proviamo invece a contare quanti se ne fanno in una lettura tradizionale (per non parlare di tutte le volte in cui "torniamo indietro"): non c'è paragone!


UNA RACCOMANDAZIONEesercitarsi poco a poco fino a migliorare di molto la propria velocità di lettura non deve assolutamente compromettere la comprensione del testo. Occore quindi rallentare, se ci si rende conto che la velocità in cui si "crede di leggere" stia inficiando una adeguata comprensione. Fatto sta che, quando si applicano correttamente queste tecniche, la comprensione non viene mai sacrificata; piuttosto la comprensione trova beneficio, perché una lettura così scientifica ed efficiente non lascia spazio a distrazioni di nessun tipo.

Copyrights 2013 - Guamodì Scuola

E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle informazioni qui contenute.
 Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
 E' consentita la sola segnalazione tramite link.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...