domenica 12 gennaio 2014

Salvare la scuola nell'èra digitale - di Giovanni Reale



"Eravamo indecisi tra

esultanza e paura
alla notizia che il computer
rimpiazzerà la penna del poeta.
[...] Insieme a me sta finendo un'era"


Eugenio Montale


Si tratta di un libro uscito il 25 marzo del 2013; l'autore è il noto filosofo Giovanni Reale, conosciuto anche dal pubblico del piccolo schermo perché spesso ospite del programma "Ballarò".
Il filosofo, in poche pagine chiare e scorrevoli, parla di scuola, mescolando saggezza, filosofia e cultura.

Il libro parte da alcune domande chiave: le nuove tecnologie fanno bene oppure no al mondo della scuola? Davvero l'uso massiccio della tecnologia risolverebbe i problemi di una scuola sempre più in crisi?

La lettura di questo libro suggerisce molti spunti di riflessione, apre le menti e pone interrogativi. Si legge con meno di un'ora e anche se non risolve questo dibattito che, immaginiamo, sarà destinato a protrarsi a lungo, dà comunque delle utili chiavi di lettura su un argomento che si pone quanto mai attuale.

Queste le sezioni del libro:

I - Quando è nata e si è imposta la rivoluzione della cultura della scrittura;
II - La rivoluzione epocale delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informatica;
III - Natura e conseguenze della rivoluzione tecnologica in atto;
IV - Pericolose affermazioni dei sacerdoti dell'informatica e loro confutazioni;
V - Contrazione del significato e del valore del linguaggio e preminenza data al virtuale sul reale prodotte dai mezzi di comunicazione multimediale e loro conseguenze;
VI - Giudizi critici incontestabili sui nuovi mezzi di comunicazione multimediali;
VII - Effetti collaterali negativi prodotti dalle nuove tecnologie e dalla rivoluzione informatica;
VIII - Nelle riforme della scuola vanno presi con cautela i suggerimenti dei pedagogisti, degli psicologi, dei sociologi;
IX - L'informatica non deve essere imposta in modo indiscriminato per legge senza salvare la cultura della scrittura;
X - Come va salvata la scuola;
XI - Conclusione.


"L'elettronica, l'informatica, la telematica, Internet....

sono tutte cose meravigliose, perfettamente funzionanti [...].
Peccato che possano comunicare, dire tutto in tutto il mondo,
ma che non abbiano niente da dire.
Sono la perfezione del nulla"

Franco Ferrarotti

venerdì 10 gennaio 2014

Giorno della Memoria: materiali e percorsi didattici

In questo post sono raccolti moltissimi riferimenti a risorse, documenti, materiali per affrontare il Giorno della Memoria in Classe.

RAI Scuola: Materiale didattico selezionato
Sul sito di Rai Scuola, continuamente aggiornato e risorsa indiscussa per la didattica, c'è un'intera sezione dedicata all'Olocausto.

Il sito è statunitense ma c'è una sezione in lingua italiana piena di materiali, documenti, testimonianze. E' possibile disporre della stessa pagina i tutte le principali lingue europee

La Fondazione mette a disposizione, a questo link, tre importanti documenti: 1. I volti della memoria. Le fotografie degli ebrei deportati dall'Italia; 2. Dalla Legge Rattazzi all'intesa del 1989. Leggi e documenti sul rapporto tra Stato e Comunità Ebraica; 3. Il fondo archivistico Israel Kalk;

Un film - documentario sull'Olocausto realizzato dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

Al link proposto trovate dei brani scelti nei quali si narrano gli effetti della legislazione antiebraica nella vita dei singoli.

Il link raccoglie le diverse pubblicazioni della Fondazione CDEC

Al link vengono raccolti 20 titoli sulla Shoah. Accanto a ciascuno di essi c'è un breve riassunto sul contenuto.

Cliccando sul link potete scaricare direttamente e gratuitamente 47 pagine di testimonianze estratti da libri e interviste più significativi sull'argomento.

A questa pagina, tratta sempre dalla Fondazione CDEC, trovate una raccolta ricchissima su libri e film che hanno a tema la Shoah. Scorrendo nella pagina trovate le recensioni ad ognuno dei film e libri: per ognuno, inoltre, avete dei suggerimenti, con tanto di link di riferimento, per percorsi didattici da realizzare.

----------------------


giovedì 9 gennaio 2014

Giorno della Memoria: materiali didattici


In questa pagina sono stati selezionati dei video, accanto ai quali viene suggerito l'ordine scolastico per cui sono più adeguati. E' il primo di una serie di post dedicati al Giorno Della Memoria.

Se vuoi scaricare i video che seguono CLICCA QUI: puoi farlo direttamente dal web senza usare nessun programma!

Poco più di undici minuti per un filmato realizzato dalla Primaria "Don Bosco". Ottimo filmato didattico, che dà l'idea dell'argomento senza appesantire. In sottofondo la musica de "La Vita è Bella".
Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Meno di 5 minuti per un filmato rapido ma efficace. Dà l'idea dell'argomento ed è utile per chi vuole dedicare poco tempo all'argomento. Scuola Primaria - Secondaria di I grado

Documentario di meno di un'ora, chiaro e di una durata sufficiente alla proiezione in un'ora di lezione. Scuola secondaria di I e II grado

Bellissimo. Adatto ad ogni scuola

Video di pochi minuti, ma molto bello: inizia con la celebre poesia di Primo Levi con l'immagine fissa sulla "Porta della morte" di Auschwitz. Prosegue con immagini commoventi sull'olocausto. Adatto ad ogni scuola

mercoledì 8 gennaio 2014

Le figure retoriche: materiali didattici per tutti gli ordini scolastici

I link che seguono raccolgono materiali didattici che hanno a tema le figure retoriche, per impararle e insegnarle. 
Accanto ad ogni link c'è un riferimento all'ordine di scuola per cui si consiglia l'utilizzo.
Segnalatemi la presenza di eventuali link non più funzionanti.


Si tratta di un video di 6 minuti e 4 secondi presente su youtube che, in modo semplice e rapido, passa in rassegna le principali figure retoriche. Secondaria di I e II grado

E' un altro video tratto da youtube di 15 minuti e 50 secondi: è una vera e propria spiegazione del prof. Bruno Malcotti. Secondaria di I e II Grado

A questa pagina trovate un elenco di figure retoriche, le principali, molto ben spiegate. Secondaria di I e II grado

Si tratta di un file in PDF, suddivise in figure di significato, di parola e di pensiero. Scuola Primaria e secondaria di I Grado (Forse anche per secondaria di II grado).

Pagina ricca di figure retoriche, spiegate con molti esempi. Scuola secondaria di II grado

Le figure retoriche da "A tutta Scuola"
Link 1 - Link 2. Secondaria di II grado

A questo link potete scaricare una presentazione in Ppt dettagliata sulle figure retoriche. Materiale completo e simpatico. Primaria e secondaria di I e II grado

Ottimo materiale elaborato dal liceo classico Galilei. Secondaria di II grado

Questo link rimanda ad una pagina del forum di Maestra Sabry, in cui vengono raccolti una serie di link per ogni figura retorica. Scuola Primaria

Il prof. Luciano Di Giorgio analizza le più diffuse figure retoriche utilizzate nell'ambito delle pubblicità. Secondaria di I e II grado (può interessare anche la primaria)

Mappe sulle figure retoriche
Raccolte di mappe dal blog "Libro di Scuola" - Link 1- Link 2 - Link 3 - Link 4 - Link 5 - Link 6 - Link 7. Scuola primaria, secondaria di I e II grado

martedì 7 gennaio 2014

Come insegnare in modo efficace in 11 punti. Tu come te la cavi?

Si propongono spesso ricettacoli rapidi per insegnare - almeno nei propositi - come fare questo o quello o quell'altro (ad esempio come essere felice in 5 punti, come imparare l'inglese in 4 ore e mezzo etc etc). In questo caso, l'elenco che proponiamo, a cui rimanderemo tramite link, si propone proprio di INSEGNARE AD INSEGNARE attraverso 11 punti che potremmo definire "strategici". 


Leggendoli attentamente, però, diversamente da quanto mi aspettassi, mi sono reso effettivamente conto di quanto questi accorgimenti, raggruppati tutti insieme, siano effettivamente utili per dare un quadro generale di una buona attività di insegnamento: è vero, alcuni punti potrebbero essere meglio sviluppati, in qualche caso un docente competente aggiungerebbe qualche accorgimento; eppure ciò non toglie nulla all'utilità di questa risorsa. Non si impara ad insegnare leggendo il post a cui rimandiamo, tuttavia questo è utile perché ci ricorda i "punti cardinali" che è bene tenere a mente ogni volta che si entra in classe.
Per andare alla pagina di riferimento CLICCA QUI

Di seguito riporto, in sintesi, i punti analizzati nel post di rimando.
Se lo ritenente di vostro interesse andate pure alla pagina di riferimento.

1. Individua le esigenze;
2. Determina gli obiettivi;
3. Sviluppa i Piani per le lezioni;
4. Coinvolgi gli studenti;
5. Consenti l'esplorazione indipendente;
6. Rafforza l'apprendimento;
7. Valuta il progresso;
8. Ricompensa il successo, fai tesoro dell'insuccesso;
9. Soddisfa le esigenze emotive;
10. Ottieni un Feedback;
11. Continua ad imparare.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...