giovedì 14 gennaio 2016

Creare lezioni multimediali, o usare quelle altrui, in pochi minuti: è possibile, grazie a Rai Scuola

La risorsa è molto semplice ed intuitiva e può essere davvero utile ad insegnanti che vogliano realizzare lezioni con audiovisivi

Si tratta di un tool messo a disposizione da RAI scuola, che permette di creare videolezioni utilizzando i filmati e i file presenti sui principali supporti web, assemblarli e condividerli. 

Le lezioni che ne scaturiscono possono essere utilizzate in classe, anche per chi usa la metodologia della classe capovolta, attraverso cui gli alunni studiano nel pomeriggio a casa e si esercitano la mattina a scuola.

Il primo step è quello solito: accedere e registrarsi sul portale RAI Scuola:


Successivamente si creano le lezioni selezionando i contenuti e, in ultimo, si pubblica e condivide la lezione.

Cliccando sul link in basso si è ricondotti alla pagina dove sono raccolte tutte le videolezioni già realizzate da colleghi docenti:


Da questa pagina si possono cercare le videolezioni attraverso parole chiave, materie e ordini scolastici.

Per registrare le lezioni, invece, come abbiamo già detto, occorre essere registrati; l'accesso può anche avvenire tramite il proprio account Facebook.

Come funziona?

Una volta effettuato l'accesso ci si trova di fronte una schermata in cui inserire il titolo della lezione, la materia, l'ordine scolastico ed una descrizione dei contenuti.

In basso c'è invece un'area in cui trascinare i contenuti multimediali che comporranno la lezione.

Dove prendere i contenuti multimediali?

I contenuti multimediali si estrapolano dalla colonna di destra, dopo averli cercati con l'apposito spazio di ricerca. L'insegnante, quindi, sceglierà il video più adatto alle sue esigenze didattiche.
E' possibile cercarli sul sito di Rai cultura, da Youtube, Wikipedia e molto altro: è tutto a "portata di mano".

Non manca inoltre la possibilità di caricare file dal proprio PC.

La ricerca è rapidissima e il "collage" avviene con un facile ed intuitivo spostamento delle icone.

Una volta terminata la lezione si clicca in alto a destra sul pulsante PUBBLICA: a questo punto la lezione verrà mandata alla redazione di Rai Scuola, che la esaminerà, e in breve tempo sarà disponibile per la pubblicazione definitiva.

Consiglio vivamente di salvare spesso la lezione che si sta realizzando, onde evitare spiacevoli sorprese per motivi di connessione ad internet, guasti o altro.


Qui trovi un video tutorial su come utilizzare la risorsa descritta nel post.


mercoledì 13 gennaio 2016

I miei libri

Questo libro che nasce con l'intento di fornire strumenti e risorse agli studenti e a tutti coloro che intendono ottimizzare le abilità di studio e apprendimento. Si tratta di una guida essenziale, immediata, sulle principali tecniche di memoria e sulle loro applicazioni pratiche. Tutti sono in grado di utilizzare queste tecniche che permettono di dimezzare i tempi di memorizzazione di testi, date, formule, date storiche, articoli di legge...
Il libro contiene anche dei capitoli dedicati al metodo di studio, al ripasso prima di interrogazioni ed esami, e una guida per l'utilizzo del METODO CORNELL/6R, un metodo straordinario per prendere appunti in modo rapido ed efficace.







"Pareva un sepolcro, e forse lo era stato, 
prima che l'essere che vi era rinchiuso si risvegliasse
dal suo secolare letargo"

Una serie di inspiegabili casi di follia omicida sconvolge la vita di un piccolo paese ciociaro. In uno scenario tetro e pieno di colpi di scena, il professor Dimitri e il suo assistente dovranno far luce su un mistero che affonda le sue radici in un passato di oltre 25 secoliAlcuni indizi, una leggenda ed un'antica maledizione: ad opporsi ad essa c'è una lotta corale di persone, unite in una sfida forsennata contro una forza diabolica oscura e distruttiva.

Il romanzo può essere ordinato in tutte le librerie d'Italia






La tradizione epica greca, attraverso l'oralità della poesia, ci insegna un "sentire" più ampio della percezione, un "sentimento" o un animo che costituisce già una completa relazione con il mondo. nelle movenze delle forme viventi ed attraverso le forze elementari si è compiuto il lavoro di autoapprendimento e autocostruzione del Sé nella Natura ancora indivisa ed unitaria. La parola detta plasma il significato inaugurale della poesia, il sentire poetico come fonte dell’umano. L’uomo moderno, ingabbiato nelle concettualizzazioni della parola scritta, prende atto dell’inevitabile scissione tra il sentire e l’intendere, tra il sentire e l’essere sentito, testimoniando la divisione dove prima era identità. Si configura così la meta irraggiungibile, il viaggio senza ritorno, nel tentativo di ricucire lo strappo, di colmare la distanza tra oralità e scrittura, tra parola detta e parola scritta, tra il sentire e il pensare. Nell’esitazione tra il suono e il senso, prendiamo le mosse da questa epocale diatriba di visioni del mondo per presentare questa nuova Collana di poesia intitolata Sentire. Auspicio che l’oralità non sia solamente funzionale alla scrittura bensì un tutt’uno con essa. Per riconsegnare alla parola, riflesso unitario delle sedimentazioni del “sentimento” e dell’intuizione, il potere evocatore che le compete. 


Il libro è stato scritto da 12 coautori.



lunedì 11 gennaio 2016

Auguri professore (di Riccardo Milano) - Film per la scuola

La commedia è del 1997, con la regia di Riccardo Milani.Tra gli attori protagonisti troviamo Silvio Orlando e Claudia Pandolfi.

La vicenda del professor Lipari, insegnante quarantacinquenne in crisi esistenziale e professionale, è ambientata nell'Istituto Tecnico "Luciano Bianciardi" di Roma, lungo la Tiburtina.

Si verificano due episodi che riportano la mente del professore nel passato: gli viene rubata la macchina fuori dalla scuola (la vettura che aveva comprato venti anni prima con il suo primo stipendio), e l'incontro con Luisa, nuova docente dell'istituto che era stata sua alunna (ovviamente innamorata di lui).

Da qui il professor Lipari ripercorrerà la sua storia, dalla scuola elementare all'università, con l'entusiasmo dei primi anni di insegnamento e la sua abitudine a dividere in classe i figli degli operai dai figli dei borghesi. Di quell'insegnante che voleva cambiare il mondo resta un uomo malinconico e disincantato.

Vengono in mente dei parallelismi con il film "La scuola" di Lucchetti; ebbene, se La Scuola era la radiografia di una istituzione, con tutte le sue contraddizioni, bellezze e difficoltà, il film Auguri Professore è la radiografia, in tinte agrodolci, di un professore deluso e disincantato.

Traspare una malinconia sessantottina che rende il film senza dubbio un documento importante della scuola italiana degli anni 80 e 90, ma che forse, con il passare degli anni, pare sempre meno attuale rispetto ad una scuola che evolve e cambia, a volte anche radicalmente.

sabato 9 gennaio 2016

Giochi didattici di storia per la scuola primaria

Segnalo una bellissima raccolta di giochi didattici di storia, adatta ai bambini della scuola primaria.

I giochi riguardano le principali civiltà che generalmente si studiano nella scuola primaria:

- Gli Egizi
- I Romani
- La civiltà cinese
- I Greci

... e molto altro.

I giochi sono consigliati specialmente a bambini con difficoltà di apprendimento, affinché l'approccio ludico faciliti il loro apprendimento.

Per utilizzare i giochi proposti basta cliccare sul link che interessa: a quel punto uscirà una schermata di anteprima. In alto a sinistra di tale schermata, dopo aver appurato che il gioco interessa davvero, è sufficiente cliccare su "view original" per essere ricondotti alla pagina principale del gioco.

I giochi sono stati raccolti in una pagina Padlet dal collega Roberto Sconocchini, a cui vanno anche i miei saluti.

giovedì 7 gennaio 2016

Verifica di geografia sui moti della Terra e i movimenti della crosta terrestre - Scuola secondaria di I grado

La verifica che proponiamo in questo post (in formato word.doc) si rivolge ad una classe terza della scuola secondaria di I grado e mira a verificare essenzialmente le conoscenze.

 Per la verifica delle competenze servono altre forme di verifica che qui non vengono proposte.

E' comporta dai seguenti quesiti:

1. Una tabella, in cui vanno riempiti gli spazi con il nome del movimento della Terra, la durata e gli effetti che producono (alternarsi del dì e della notte, alternarsi delle stagioni);

2. Un planisfero muto in cui inserire i nomi dei continenti e i nomi dei paralleli più importanti: Equatore, i tropici e i circoli polari;

3. Un esercizio in cui vengono richieste le definizioni di alcuni concetti chiave: la tettonica delle placche; il terremoto; il vulcano.


La valutazione può avvenire assegnando in totale 23 punti così suddivisi:

- 6 punti al primo quesito;
- 13 al secondo quesito (in caso di esatta collocazione dei nomi dei 6 continenti e dei nomi dei paralleli più importanti richiesti nella consegna);
- 6 punti all'ultimo quesito (2 per ogni risposta esatta, 1 in caso di risposta parziale).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...