martedì 10 marzo 2020

Archivium, la grammatica italiana on line con video lezioni, strumenti, frasi, appunti e un'aula virtuale

Segnaliamo una risorsa straordinaria, la grammatica di Archivium, che dispone di specifiche sezioni di studio: strumenti, appunti, frasi e aule virtuali.


Per andare direttamente alla Grammatica Archivium CLICCA QUI
Per descrivere il progetto riportiamo in fondo le stesse parole degli autori: 


Abbiamo chiamato Archivium il nostro progetto per lo studio della grammatica italiana dedicato a studenti ed insegnanti. In questo sito trovi gli strumenti, le lezioni e gli appunti che abbiamo preparato: agli insegnati vogliamo offrire una base per preparare le loro lezioni personalizzate, agli studenti vogliamo offrire appunti e strumenti per fare i compiti rapidamente ed imparare più velocemente. Speriamo così di aiutare un pochino anche i genitori, che tra i mille impegni si devono anche preoccupare, giustamente, dei progressi scolastici dei loro figli.
Non proponiamo uno studio facilitato o superficiale, al contrario cerchiamo nel nostro materiale di essere rigorosi e in linea quanto più è possibile con le moderne teorie linguistiche e didattiche, ma cerchiamo anche di far diventare lo studio della grammatica un po' più interessante per la cosidetta “generazione digitale” e, possibilmente, un po' più divertente per tutti, studenti ed insegnanti.

Vogliamo che tutti possano studiare meglio, spendendo di meno ed imparando più rapidamente.
Aiutaci a mantenere questo sito gratuito, clicca mi piace:
Pagina Facebook Archivium

domenica 8 marzo 2020

Giunti Scuola, libri digitali offerti per la didattica a distanza: leggi qui

Risultato immagini per libri digitali gratuiti
In questo momento di emergenza, e difficile per molti aspetti, le case editrici Giunti Del Borgo e le Edizioni Dehoniane Bologna mettono a disposizione di insegnanti e alunni i loro libri digitali, rendendone libero l'accesso
Tutte le informazioni a riguardo e i link si trovano d seguito. In fondo viene segnalata una mail a cui rivolgersi per ogni richiesta di chiarimento.

Scuole chiuse, libri digitali aperti!


Giunti Del Borgo e Edizioni Dehoniane Bologna offrono uno strumento in più per aiutare insegnanti e genitori in questo momento particolare, rendendo libero l'accesso ai propri libri digitali: Sogna in grande (triennio), Campobase (sussidiario delle discipline), Leggermente plus (Sussidiario dei linguaggi), L'albero delle meraviglie (IRC 1-5), con tante risorse per tutti i bambini, anche per quelli con difficoltà.
Vai al libro digitale
Vai al libro digitale
Vai al libro digitale
Vai al libro digitale

Scrivici a sos.scuola@giunti.it per ogni chiarimento, suggerimento, richiesta.
Siamo con voi: oggi più che mai.
Giunti Del Borgo e Edizioni Dehoniane Bologna

sabato 7 marzo 2020

Emergenza COVID-19. Treccani scuola, una piattaforma gratuita con lezioni e materiali per la didattica a distanza


Risultato immagini per treccani scuola

In accordo con il Miur, Treccani Scuola mette a disposizione gratuitamente gli strumenti e i contenuti della propria piattaforma per tutte le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all’emergenza coronavirus.DIDATTICA INTERATTIVA
 Uno strumento semplice e versatile per integrare tutti i contenuti didattici utili alla classe, creare esercizi in pochi click e mantenere attiva la relazione tra docenti e studenti.

LEZIONI TRECCANI
 Ogni lezione può essere arricchita con i contenuti Treccani pensati appositamente per la scuola. Un nuovo modo di fare lezione. Nulla sarà più come prima.

CLICCA QUI PER ANDARE A TRECCANI SCUOLA 

In basso puoi seguire una serie di brevissimi video tutorial per usare al meglio la piattaforma








Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura: come intercettarle in tempo? Ce lo spiega Luigi Marotta


Risultato immagini per difficoltà letto scrittura

Riportiamo di seguito una breve intervista a Luigi Marotta, logopedista e formatore presso l'IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella, che ci spiega come individuare in modo tempestivo fattori predittivi di future difficoltà di apprendimento della letto-scrittura.

E' importante, a questo proposito, un'attenta osservazione dei bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia: lo sviluppo del linguaggio e la capacità di coordinazione motoria, ad esempio, sono difficoltà emergenti che hanno alla base un sostrato di capacità cognitive di base da monitorare attentamente: l'attenzione, la capacità di pianificazione, la percezione visiva e uditiva etc.



Oppure Guardalo in Basso

Di Luigi Marotta consigliamo anche degli utilissimi testi:

Percorsi di ricerca-azione - Lo screening dei prerequisiti

Volume utile per valutare gli indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche e elaborare piani di intervento.

Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento...


Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo
Una ricca raccolta di strategie di intervento, completa di contributi di numerosi professionisti, per il trattamento riabilitativo dei Disturbi dello Sviluppo.
Il volume ospita i contributi di numerosi professionisti che svolgono la loro attività clinica all'interno di équipe interdisciplinari


venerdì 6 marzo 2020

DidaLabs, la piattaforma offerta gratuitamente dall'Editore Erickson per la didattica a distanza


Anche l'editore Erickson, in questa fase di emergenza e di sospensione delle attività didattiche, fa la sua parte, mettendo a disposizione gratuitamente, per 2 mesi, la piattaforma Dida-LABS per la didattica a distanza.

ACCEDI A DIDA-LABS SUBITO ... OPPURE CONTINUA A LEGGERE

Come funziona Dida-LABS?
Oltre 400 attività multimediali
All’interno della piattaforma sono disponibili circa 400 attività multimediali interattive create dagli esperti di Erickson per rafforzare e potenziare le capacità dell’alunno, attraverso esercizi e giochi motivanti, negli ambiti della letto-scrittura e della matematica.

Le attività proposte, basate sui principi fondanti il processo di apprendimento dell’alunno, hanno ampiamente dimostrato la loro efficacia in ambito didattico e riabilitativo di recupero/sostegno.

Che cosa può fare l'insegnante
L’insegnante è libero di scegliere gli esercizi e le attività più adatti per ciascun alunno, seguendo vari criteri di assegnazione:
- in base al programma svolto, in corso di svolgimento e da svolgere, negli ambiti della letto-scrittura e della matematica;
- personalizzando/individualizzando la didattica per ciascun alunno, con particolare attenzione a quelli che presentano Bisogni Educativi Speciali;
- modulando nei tempi e nei livelli di difficoltà le sessioni di lavoro a seconda delle diverse necessità.

L’insegnante può monitorare lo svolgimento delle attività e l’andamento di ciascun alunno, in modo facile e immediato grazie alle funzionalità della sezione “Report”.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...