martedì 29 settembre 2020

L'arte ai bambini? "Imparare davanti a un quadro": ecco come

L'esperienza artistica e creativa nelle scuole - sia essa letteraria, grafica, musicale, pittorica - funziona se accanto ad una fase fruitiva se ne coltiva anche un'altra: quella produttiva.
Quest'ultima, però, soprattutto nella scuola italiana, viene maggiormente trascurata. 

Il libro che proponiamo in questo post, invece, va contro questa diffusa e inefficace tendenza, e avvicina i bambini all'arte, sia attraverso la fruizione che la produzione.

Con i bambini davanti a un quadro accadono cose straordinarie, come se la tela fosse una finestra sul tempo, sul mondo e su noi stessi. Una finestra che si apre nel silenzio di un museo o a scuola, dove per incanto vengono abbattuti i muri dell'aula, lasciando entrare aria nuova. Dall'osservazione profonda e sensibile del quadro nasce il dialogo e il confronto tra i bambini che, guidati dalle domande di una maestra, comunicano le loro scoperte e intuizioni, ragionano insieme per comprendere la realtà del mondo, esprimono emozioni e pensieri. L'arte moderna, in particolare, si offre al gioco fantastico, all'invenzione di storie, alla creazione personale suscitata proprio dal guardare le cose in modo nuovo. Imparare davanti a un quadro è un libro che si rivolge agli insegnanti, ma anche ai genitori e agli educatori. Nei laboratori proposti, al momento dell'osservazione e scoperta del quadro, segue un momento di creazione e composizione personale.

VAI AL LIBRO:

Imparare davanti a un quadro. Arte moderna per osservare, scoprire e creare con i bambini

lunedì 28 settembre 2020

Imparare le tabelline: un gioco divertente ed intuitivo per esercitarsi senza noia

 Riportiamo al link in basso un carinissimo gioco didattico finalizzato all'apprendimento delle tabelline.

Si tratta di una risorsa messa a disposizione da 
www.trainingcognitivo.it ed è davvero utile ed efficace.
Dalla schermata iniziale (vedi la foto) si possono impostare due opzioni: il limite (ad esempio fino alla tabellina del 5, se le altre non sono state affrontate) e il livello.
Il gioco consiste in una navicella che deve bombardare asteroidi per non essere colpita: perché ciò accada l'alunno deve digitare correttamente il risultato della tabellina che gli viene proposta; a quel punto dalla navicella partirà il proiettile.

Gli studenti possono fare anche tornei a squadre o sfidarsi a coppie. In questo modo, la memorizzazione delle tabelline non sarà né noioso né infruttuoso.


sabato 26 settembre 2020

Educazione civica: materiali

In questa pagina riporto i materiali condivisi durante il corso dell'ambito 17 relativo all'insegnamento dell'Educazione civica.

Presentazione - è in formato PDF con tutti i link visti durante il corso, che rimandano ai materiali e documenti citati.

Kagan - Campi e strutture: tavola sinottica

Kagan - Campi e strutture

Kagan video 1 - Stand up - hand up - pair up

Kagan video 2 - Numbered Heads Together

Kagan video 3Numbered Heads Together (scuola suoeriore)

La carta a T

Esempio di EAS - L'incredibile impresa di Cristoforo Colombo

Cittadinanza: esempi di UDA - Include modello per la progettazione di UDA

Bibliografia

martedì 22 settembre 2020

Prove d'ingresso, anche digitali e per BES, per tutti gli ordini di scuola e per tutte le classi



Al link in basso proponiamo una preziosissima risorsa per i primi giorni di scuola: un'ottima raccolta di prove d'ingresso per tutte le classi di tutti gli ordini di scuola, dalla prima della primaria, dunque, al quinto delle scuole superiori.

Per ogni classe c'è la prova in cartaceo "normale" (chiamiamola così per praticità) e per BES. Per ognuna di queste c'è anche la versione digitale, che con due click è possibile caricare sul proprio drive di Google, riadattarla, e somministrarla tramite google classroom.

Per accedere a questo ottimo archivio occorre cliccare sul link riportato in basso e, semplicemente, registrarsi.
Tutto il matriale sarà poi fruibile gratutiamente.

 VAI ALLE PROVE D'INGRESSO

sabato 19 settembre 2020

Scuola primaria, classe prima: schede per i primi giorni da scaricare



Proponiamo al link in basso un fascicolo di 18 pagine, in formato word (quindi modificabili), con schede didattiche adatte ai bambini della scuola primaria e da somministrare nei primi giorni di scuola.

Di seguito riportiamo l'indice delle schede in modo che il lettore possa farsi un'idea del contenuto del plico:
- Tutti al mare: racconta a voce quello che vedi;
- Percorsi acrobatici;
- Percorsi;
- Segni e forme;
- Ritmi;
- Continuo e coloro;
- Cammina e cammina;
- Salta e salta;
- Vicino, lontano;
- In alto, in basso;
- Sopra, sotto;
- Davanti, dietro;
- Aperto, chiuso;
- Dentro, fuori;
- Dove vanno?;
- Trovare quello uguale;
- Intruso;
- Copie;

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...