domenica 28 febbraio 2021

La classifica dei libri più letti della settimana (22-28 febbraio 2021): chi entra e chi esce

 I libri più letti della settimana (22-28 febbraio 2021): di seguito il podio dei tre libri più letti in assoluto; a seguire i podi divisi in narrativa italiana, straniera e saggistica. 

Buona lettura  

TOP 3
Esce dalla TOP 3 dei libri più letti della settimana il best seller mondiale di Barack Obama "Una terra promessa" ed entra Carlo Verdone con "La carezza della memoria"

1. Alessandro Sallusti, Il Sistema, Rizzoli

2.Lyon Gamer, Le storie del quartiere, Magazzini Salani

3. Carlo Verdone, La carezza della memoria, Bompiani


NARRATIVA ITALIANA
Anche questa settimana Gianrico Carofiglio si conferma al primo posto. Ci sono però due nuovi ingressi, al secondo e al terzo posto: Gianluca Gotto e Serena Dandini. Escono quindi da questo podio, rispetto alla scorsa settimana, Roberto Costantini e Massimo Gramellini.

1. Gianrico Carofiglio, La disciplina di Penelope, Mondadori  

2. Gianluca Gotto, Succede sempre qualcosa di meraviglioso, Mondadori

3. Serena Dandini, La vasca del Fuhrer, Einaudi


NARRTIVA STRANIERA
Svetta ancora, per la seconda settimana consecutiva, il libro del compianto Zafon "La città di vapore"; Valérie Perrin passa dal secondo al terzo posto scalzata da Michael Connelly


1. Carlos Ruiz Zafon, La città di vapore, Mondadori 

2. Michael Connelly, Le legge dell'innocenza, Piemme

3. Valérie Perrin, Cambiare l'acqua ai fiori, e/o  


SAGGISTICA
Alessandro Sallusti e Luca Palamara restano in vetta alla classifica. Alessandro Barbero, con il suo "Dante", esce dalla TOP 3, scalzato da ... Rocco Casalino con "Il portavoce"

1. Alessandro Sallusti, Il Sistema, Rizzoli

2. Barack Obama, Una terra promessa, Garzanti

3. Rocco Casalino, Il portavoce, Piemme


ALLA PROSSIMA SETTIMANA!!! :)

mercoledì 24 febbraio 2021

Matematica: percorsi semplificati su numeri, figure, spazio e misure


Riportiamo al link in baso un intero plico dove trovare esercizi di matematica semplificati.

Riteniamo possano essere utili per la primaria senza dubbio, ma anche per la secondaria (con i dovuti adattamenti).

I NUMERI
Numerazione in base 10 - 
Grandi numeri - L’addizione La sottrazione - La moltiplicazione - La divisione - Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 - La divisione con il divisore a due cifre - Problemi Confronto di frazioni - La frazione di un numero - Frazioni decimali e numeri decimali - Frazioni decimali e numeri decimali - Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali -  Moltiplicazioni con i numeri decimali - Divisioni con i numeri decimali

LA MISURA
Le misure di lunghezza - Le misure di peso - Peso lordo, peso netto, tara - Le misure di capacità - Spesa, guadagno, ricavo

SPAZIO E FIGURE
Le linee - Gli angoli - I poligoni - I triangoli - I quadrilateri - I trapezi - I parallelogrammi - La superficie - L’area del rettangolo e del quadrato - L’area del romboide e del rombo - L’area del triangolo e del trapezio

SCARICA QUI IL MATERIALE


domenica 21 febbraio 2021

La classifica dei libri più letti della settimana

I libri più letti della settimana (15-21 febbraio 2021): di seguito il podio dei tre libri più letti in assoluto; a seguire i podi divisi in narrativa italiana, straniera e saggistica. 

Buona lettura  

TOP 3

1. Lyon Gamer, Le storie del quartiere, Magazzini Salani

2. Alessandro Sallusti, Il Sistema, Rizzoli

3. Barack Obama, Una terra promessa, Garzanti


NARRATIVA ITALIANA
Anche questa settimana Gianrico Carofiglio si conferma al primo posto. Massimo Gramellini scende al terzo, scalzato, dal secondo posto, da Roberto Costantini con "Una donna in guerra". 

1. Gianrico Carofiglio, La disciplina di Penelope, Mondadori  

2. Roberto Costantini, Una donna in guerra, Longanesi

3. Massimo Gramellini, C'era una volta adesso, Longanesi  


NARRTIVA STRANIERA
Svetta il libro del compianto Zafon "La città di vapore"; Valérie Perrin passa dal primo al secondo posto e al terzo arriva 
Nguyen Phan Que Mai.

1. Carlos Ruiz Zafon, La città di vapore, Mondadori 

2. Valérie Perrin, Cambiare l'acqua ai fiori, e/o  

3. Nguyen Phan Que Mai, Quando le montagne cantano, Nord


SAGGISTICA
Alessandro Sallusti e Luca Palamara restano in vetta alla classifica. Alessandro Barbero, con il suo "Dante", scivola in terza posizione, scalzato dal secondo posto nientemeno che da ... Barack Obama!

1. Alessandro Sallusti, Il Sistema, Rizzoli

2. Barack Obama, Una terra promessa, Garzanti

3. Alessandro Barbero, Dante, Laterza 



martedì 16 febbraio 2021

Usi Classroom e hai il sospetto che i tuoi studenti copino? Ecco come sgamarli :)

Abbiamo già visto in un altro post come verificare se i testi scritti dai nostri studenti siano stati o no copiati in rete.  

In quest'altro articolo forniamo, in basso, un video tutorial utilissimo che permette di fare il controllo Anti Plagio a chi utilizza la piattaforma G-Suite di Google.
Si tratta di una funzione rapida e di facile utilizzo che è stata aggiunta da qualche mese, ed è molto utile quando si assegnano testi scritti.

Il canale "Prof. Digitale" ci fornisce quindi un video di 10 minuti su come usare al meglio questa ottima funzione.

IL VIDEO LO TROVI QUI ... OPPURE GUARDALO IN BASSO:

lunedì 15 febbraio 2021

I tuoi studenti copiano in DAD? Ecco una APP che intercetta le fonti e fornisce le prove del plagio


 In tempi di DAD la "partita a scacchi" della copiatura tra studenti e docenti si sposta dalle classi alle aule virtuali. Per fare un lavoro serio gli studenti non devono copiare (a meno che non sia l'attività stessa a richiederlo); ora, se qualche volta è utile anche chiudere un occhio, cioè far finta di non vedere, altre volte ciò non è possibile, né giusto, perché altererebbe l'intero processo di verifica e valutazione.
Eppure non è facile rintracciare la fonte da cui lo studente ha copiato e mostrargli, dati alla mano, le "prove".
In questo senso ci viene in aiuto una risorsa molto utile: PLAGIARISM DETECTOR.
Qui il docente può inserire il testo di cui sospetta attraverso un semplice e rapido "copia e incolla"; il programma, in pochi istanti, fornisce un resoconto di quanto trovato in rete, anche sui gruppi social e in siti di nicchia, purché siano contenuti aperti al pubblico

Il servizio prevede anche l’elaborazione di un resoconto in formato PDF da usare a dimostrazione del plagio riscontrato (nel caso in cui lo studente neghi l'evidenza).


VAI SU PLAGIARISM DETECTOR

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...