martedì 8 marzo 2022

Festa del Papà: disegni da colorare, lavoretti e cartoncini

Riportiamo di seguito una nutrita raccolta di materiali per la festa del Papà: disegni, cartoncini, lavoretti di vario tipo. Sono tratte dal sito www.lavoretticreativi.com

Festa del papà 2022 

Padre e figlio

PDF Biglietto per la Festa del Papà da colorare

Biglietto pieghevole a forma di cravatta

Portachiavi in gomma crepa

Cubo con messaggi per il papà

Biglietto Festa del papà a forma di puzzle

Cravatte con disegni

PDF Sagoma macchina fotografica

Auguri papà con cravatte

PDF Palloncino Auguri Papà

19 Marzo 2021 – Auguri per la Festa del Papà

Lavoretto Festa del Papà – Puzzle con disegno da colorare

Padre e figlio – Puzzle da colorare

Biglietto Festa del papà – Bambina con cuore da colorare

Disegni per la Festa del Papà – Bambini con cuori da colorare

lunedì 7 marzo 2022

"Una Giusta Causa", un film - adatto anche alle scuole - per la Giornata Internazionale della Donna. Ecco dove trovarlo

La Rai propone, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, un bellissimo film del 2018 sulla storia vera di Ruth Bader Ginsburg e la sua lotta per la parità di diritti e ciò che ha dovuto superare per diventare giudice alla Corte Suprema degli Stati Uniti d'America.. Dopodomani mattina sarà disponibile il link qui in basso per la visione gratuita.

Nel frattempo, per chi volesse, può vederlo l'8 marzo, alle 21.20, su Rai Uno e, all'occorrenza, consigliarne la visione ai propri alunni.

Chi vuole può intanto trovare il film su Amazon Video: Una Giusta Causa

Oppure qui il DVD: UNA GIUSTA CAUSA

Finché sarà disponibile puoi andare al FILM GRATUITO su Rai Play CLICCANDO QUI

DI SEGUITO IL TRAILER

DI COSA PARLA IL FILM? 

A metà degli anni '50, Ruth Bader Ginsburg è una studentessa ammessa, insieme ad appena otto colleghe di sesso femminile, alla prestigiosa Harvard Law School, nella quale si trasferisce per seguire il marito che aveva iniziato a lavorare a New York. Ruth prosegue poi gli studi presso la Columbia University, dove consegue la laurea in legge nel 1959. Nonostante i brillanti risultati, Ruth incontra enormi difficoltà a trovare lavoro presso uno studio legale, a causa del suo esser donna. Pertanto, è costretta ad accettare un'occupazione come insegnante presso la Rutger Law School. Nel 1970, il marito le propone di rappresentare un cliente per una piccola evasione fiscale. Apparentemente un caso modesto, presenta poi una discriminazione di genere: l'accusato deve pagare soltanto perché appartenente al sesso maschile. Ruth si presenta dinanzi alla corte d'appello e convince i magistrati dell'assurdità della legge, aprendo la strada per una maggiore eguaglianza sostanziale nella legislazione statunitense.

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

Parlare di guerra a scuola: Save The Children propone un percorso didattico

Save The Children, oltre al servizio umanitario che già svolge a tutela dei bambini di tutto il mondo, viene anche in soccorso degli insegnanti con questo utilissimo contributo. In fondo il link che rimanda alla risorsa.

La domanda più importante che potremmo sentirci rivolgere dagli studenti, soprattutto delle primarie e secondarie di I grado, è: ma siamo o no in guerra? 

Come sappiamo, l’Italia ha nella sua Costituzione il principio pacifista, contenuto tra gli articoli fondamentali: si tratta dell’art. 11, il quale recita: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."

VAI AL LINK CON LE RISORSE

domenica 6 marzo 2022

Sulla guerra e sulla pace: 10 libri per bambini e ragazzi, per riflettere, per crescere

Una raccolta di libri, suddivisi per ordine di scuola (quindi anche per fasce d'età), che hanno a tema la pace e la guerra. Lo scopo di questo elenco è invitare bambini e ragazzi ad una riflessione seria sui conflitti, sulle loro ragioni, sull'importanza di costruire un mondo di giustizia e di pace.


LIBRI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Billet J., Fauvel C., La guerra di Catherine, Ed. Mondadori 1941
Rachel frequenta una scuola diversa dalle altre, che stimola la creatività. Ben presto però le leggi contro gli ebrei si intensificano, e i ragazzi sono costretti a fuggire, aiutati da una rete di resistenti: devono dimenticare il proprio passato e persino cambiare nome. Rachel diventa Catherine e comincia una nuova vita…

Davies N., Il giorno che venne la guerra, Ed. Nord Sud
Questa è la storia vera di una bambina che fugge dalla guerra nel suo paese. Arrivata in Europa il suo sogno è quello di andare a scuola, ma viene respinta da tutti, fino a quando saranno proprio i bambini della scuola, che con un gesto troveranno il modo di farla studiare insieme a loro.

Dubois C., Akim corre, Ed. Babalibri
La storia di Akim è personale e intima, ma è anche quella di migliaia di altri bambini, donne e uomini che la violenza della guerra costringe alla fuga. Tutti hanno diritto ad essere accolti e protetti.

Elvgren J., Santomauro, La città che sussurrò, Ed. Giuntina
Anett scopre che nello scantinato della sua casa si nasconde una famiglia di ebrei. Anche se scendere le scale buie dello scantinato le fa un po' paura, è lei a portar loro ciò di cui hanno bisogno. Così conosce Carl, un bambino come lei, con cui fa presto amicizia. La famiglia di Carl sta aspettando una notte di luna piena per fuggire in Svezia, ma le nuvole non vogliono diradarsi ed è troppo buio per scappare. Finché ad Anett non viene in mente un 'idea geniale… 


LIBRI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tasane S., Mi chiamo bambino, Ed. Il castoro libri
I bambini del Campo non hanno il passaporto. Per questo sono bloccati lì. Le Guardie hanno dato loro un nuovo nome: Bambino I, Bambina M, Bambino A, R, O… Sono fermi in un presente immobile, fatto di fango ed espedienti per mangiare. E allora Bambino I decide di raccontare: sa quanto sono importanti le storie se vuoi dimostrare chi sei. E mentre seguiamo giorno dopo giorno i suoi passi, scopriamo che la vita è più tenace di ogni burocrazia.

Corradini M., La repubblica delle farfalle, Ed. Rizzoli
Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-fortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Matteo Corradini è partito da quei documenti per raccontare una straordinaria forma di resistenza.

Marsh K., L’amico nascosto, Ed. Rizzoli
Quando Ahmed arriva a Bruxelles non sa dove andare; ha 14 anni ed è solo. Suo padre, con cui è fuggito dalla guerra in Siria, è disperso nel mar Mediterraneo. Ahmed è solo e trova rifugio in uno scantinato. Nella casa sopra di lui vive Max, un ragazzo americano a Bruxelles con la famiglia. I ragazzi sono quasi coetanei, ma le loro esperienze non potrebbero essere più diverse. Il loro incontro è l'inizio di una grande avventura.


LIBRI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Beah I. Memorie di un soldato bambino, Ed. Beat 1993
Sierra Leone. La guerra tra i ribelli nelle zone ricche del Paese sembra lontana dal villaggio dove vive il dodicenne Ishmael. Un giorno, però, lo raggiunge la terribile notizia: i ribelli sono in arrivo. Ishmael costretto a fuggire, non vedrà più casa sua e i suoi genitori, sarà catturato dall'esercito governativo, imbottito di droga, educato all'orrore e all'omicidio. Il suo migliore amico non sarà piú il tredicenne Talloi ma l'AK-47 e la sua musica non più l'hip-hop ma quella del suo fucile.

Dowswell P., Ausländer, Ed. Feltrinelli Polonia 1941
I genitori di Peter vengono uccisi e il ragazzo mandato in orfanotrofio. Peter, biondo con gli occhi azzurri, sembra il ragazzo ritratto nel manifesto della gioventù hiltleriana e può essere adottato da una famiglia importante. Così avviene: la famiglia Kattelbach è entusiasta di accogliere un giovane dall’aspetto ariano. Ma Peter non è così, non vuole essere un Nazista e decide di correre un rischio...

Zusak M., Storia di una ladra di libri, Ed. Frassinelli
 È il 1939 nella Germania nazista. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, un libricino abbandonato, forse, o dimenticato dai custodi del cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...