venerdì 7 luglio 2023

"Bravo anch'io ... in vacanza": esercizi per le vacanze per tutti!

La risorsa che consigliamo in questo caso è tratta dal portale sostegnobes.com, che dedica una sezione ai COMPITI PER LE VACANZE per tutti.

Le attività sono costruite per livelli, ognuno sceglie il livello di appartenenza a partire dalla classe 1^ di scuola primaria.

Sono previste delle attività su carta altre multimediali, visto che l’apprendimento e il potenziamento per essere efficaci devono sfruttare più canali sensoriali in linea con gli stili di apprendimento di ogni alunno.

Queste le sezioni:


mercoledì 5 luglio 2023

"Verbopoly", il gioco per imparare i verbi (materiale da stampare)

Studiare giocando è il connubio migliore per l'apprendimento, e vale anche per i verbi.

Con Verbopoly lo studente, dalla scuola primaria in su, può ripassare i verbi o persino impararli saltando di casella in casella. Le sei facce del dado da utilizzare corrispondono alle 6 persone - tre singolari e tre plurali - in cui coniugare i verbi.

L'attività è proposta dal sito Scuola in Soffitta, a cui rimando per leggere le regole del gioco.

Il tabellone Verbopoly è scaricabile gratuitamente insieme alle carte necessarie al gioco. Occorre solo procurarsi un dado ... ed è fatta!

Per andare al regolamento del gioco CLICCA QUI

mercoledì 21 giugno 2023

Keaton: piattaforma dedicata (anche) alla ricerca di film per la scuola

Su quanto sia importante il cinema nella scuola non ci dilunghiamo: è, e sarà, uno strumento eccellente per trasmettere valori e per trattare argomenti.

Ebbene, a questo proposito i docenti si trovano spesso nel dubbio rispetto a quale film proporre alle classi, o se un film è adatto alla loro classe o all'ordine di scuola in cui lavorano. 

Per questo arriva in soccorso "Keaton. Cinema  maestro", che si occupa proprio di questo: è una piattaforma di cinema on demand per la scuola e chi volesse, a questo link, può esplorarla quanto vuole. 

Il motivo di questo post, però, è un altro e più specifico: segnalare, sulla piattaforma Keaton, risorse che possono davvero essere utili ai docenti per scegliere e individuare film adatti alla loro tematica, alla loro classe e all'ordine di scuola in cui lavorano.

Accedendo, infatti, sulla piattaforma Keaton, occorre cliccare su "film". Qui appare il seguente menù a tendina:

Cliccando su "Film Library" sarà possibile utilizzare il motore di ricerca interno per scegliere film adatti ad ogni occasione e ad ogni contesto.
Cliccando invece su "Film e ricorrenze" si trova una serie di film adatta alle più importanti celebrazioni dell'anno scolastico: Giorno della memoria, Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo ... e molte altre.

Insomma, si tratta di risorse che semplificano molto la vita a quei docenti che vogliano usare il cinema in classe.

*************************
Per esplorare una mega raccolta di film, per lo più gratuiti, rimandiamo al link in basso:





venerdì 26 maggio 2023

"Barbiana '65 - La lezione di Don Milani": l'unico documentario con Don Milani in scena. Lo trovi qui

 

Non può mancare, tra i filmati consigliati su questo sito, una autentica "chicca": il film "Barbiana '65 - La lezione di Don Milani", in cui il sacerdote-pedagogista più famoso della nostra storia unitaria compare in scena.

Finalmente la Rai mette a disposizione questo filmato, che è consigliato a tutti, in special modo agli insegnanti e a coloro che si dedicano all'educazione dei più giovani. Emerge una figura carismatica, profetica a volte, contro corrente, originale.

Barbiana, dicembre 1965: il regista Angelo D'Alessandro era salito nel Mugello da don Milani per un'inchiesta sull'obiezione di coscienza, l'unico a cui il priore concesse di effettuare delle riprese. Il documentario nasce dal recupero di quel materiale del '65, ritrovato dal figlio Alessandro dopo la morte del padre, l'unico documento esistente, inedito, con Don Milani in scena: le sue parole, il suo volto, la sua scuola.

Regia: Alessandro D'Alessandro
Interpreti: Don Lorenzo Milani, Adele Corradi, Beniamino Deidda, don Luigi Ciotti

VAI AL FILM DOCUMENTARIO "BARBIANA '65 - LA LEZIONE DI DON MILANI"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************



lunedì 15 maggio 2023

Verifica finale del PEI: come compilare le sezioni 10, 11 e 12

 


 A che punto siamo con il NUOVO PEI? La nota ministeriale 15760  del 14 ottobre 2022 indicava ai docenti di compilare fino alla sezione 9 del PEI.

Il Ministero si è impegnato a dare entro maggio 2023 delle indicazioni per compilare la parte finale: sezioni 11 e 12.

Sull'argomento rimando alle slide del profilo Instagram CATETEACHS che trovi CLICCANDO QUI

*************************************

Per saperne di più sul NUOVO PEI ti consiglio di leggere questo post:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...