venerdì 14 ottobre 2022

NUOVO PEI a.s. 2022/2023, indicazioni in merito alla redazione, con GUIDE alla compilazione


 Prima di illustrare più giù i contenuti della Nota del 13 ottobre scorso della Direzione Generale dello studente, riportiamo per gli interessati le migliori guide alla compilazione del nuovo PEI in chiave ICF-CY secondo le indicazioni del decreto interministeriale n.182 del 2020:

- Costruire il nuovo PEI all'infanzia. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.

- Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.

- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.

- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE.: SOS PEI-ICF

Costruire il nuovo PEI su base ICF 2022: Guida pratica per insegnanti alla compilazione del nuovo pei in ottica bio-psico-sociale. Con espansione on-line.

La Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, con nota prot. n. 3330 del 13 ottobre 2022, alla luce della Sentenza del Consiglio di Stato n. 3916, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI per l’a.s. 2022/23.

La nota, nelle more dell’adozione del decreto interministeriale emendativo del decreto n. 182 del 2020, chiarisce come le istituzioni scolastiche debbano provvedere ad adottare i modelli nazionali PEI, allegati al citato decreto interministeriale n. 182/2020 e tuttora vigenti, secondo le consuete scadenze.
Successivamente al perfezionamento del nuovo decreto interministeriale, sarà cura del Ministero fornire indicazioni in ordine alle principali novità normative e alla modalità telematica di compilazione dei PEI.
 


Halloween: la casa stregata in 3D. Attività per la scuola primaria

Eccoci con una nuova recensione che prendiamo dalla nostra maestraeamica (al secolo Cristina), che questa volta ci propone una carinissima attività per la festività di Halloween. Il prodotto finito è davvero curioso e potete vederlo nell'immagine in alto.

Ovviamente per realizzare il lavoro servono cartoncini che la maestra amica ci mette a disposizione e che si possono scaricare qui di seguito:

casetta-3D-

casetta-Halloween-tetto

casetta-Halloween-tetto-1

scritta-Halloween

scritta-Halloween-colorata

Ma ora che abbiamo i materiali, come realizzare il lavoro senza sbagliare?
A questo punto è necessario seguire il video tutorial sul canale maestraeamica: 
VIDEO TUTORIAL - PUOI VEDERLO QUI

Oppure in basso...

Buon lavoro!

Forse può interessarti anche: Autunno, un lapbook per la scuola primaria da realizzare in classe

mercoledì 12 ottobre 2022

Guida alla Scrittura: un percorso per insegnare a scrivere, dal titolo alla stesura. Dalla Loescher

Insegnare a scrivere è uno dei compiti più faticosi di un decente. Impararlo lo è per uno studente. 

Di seguito riportiamo una guida completa messa a disposizione dalla casa editrice Loescher: un percorso che parte dall'esame del titolo e termina con la stesura di un testo descrittivo.

Uno strumento utile che i docenti possono affiancare ai materiali che già hanno a disposizione.

Vai alla GUIDA ALLA SCRITTURA CLICCANDO QUI 

Di seguito riportiamo l'indice della guida (cliccabile):

  1. Il processo di scrittura
  2. L’esame del titolo
  3. La produzione di idee
  4. La stesura della scaletta
  5. La stesura del testo
  6. La revisione
  7. L’impaginazione
  8. Le caratteristiche del testo descrittivo

martedì 11 ottobre 2022

Dati OCSE sugli stipendi dei dirigenti scolastici: come stanno davvero le cose

Dopo la pubblicazione dell'articolo su La Repubblica On Line, che tracciava una situazione stipendiale dei dirigenti scolastici altissima rispetto a quella degli omologhi europei, si è sollevato un trambusto nel mondo della scuola, soprattutto dai docenti che, come è noto, hanno una situazione retributiva tutt'altro che invidiabile.
Ma le cose stanno davvero come riportato nell'articolo su citato? A questo proposito le principali sigle sindacali ci tengono a fare chiarezza su imprecisioni e fraintendimenti.

Riportiamo  qui di seguito la nota da loro diffusa:

L’OCSE, con il tradizionale Rapporto annuale Education at Glance ha presentato, anche per il 2022, informazioni e dati sullo stato dell’istruzione nel mondo. Tra questi, anche i dati sulla spesa per l’Istruzione e quelli sulle retribuzioni dei lavoratori che operano nel settore.
La pubblicazione del Rapporto ha avuto grande eco nei media, soprattutto per i dati assai preoccupanti che vedono la spesa italiana per l’Istruzione inferiore del 20% alla media degli altri Paesi, ma non sono mancati commenti e sottolineature per i dati relativi alle retribuzioni.
In riferimento a questi ultimi ha avuto grande risalto un articolo pubblicato il 9 ottobre scorso sul quotidiano on line La Repubblica relativo al confronto tra le retribuzioni italiane dei dirigenti scolastici e quelle dei docenti.
Occorre al riguardo precisare che i dati presenti nelle tabelle del Rapporto OCSE (per l’Italia retribuzione annuale lorda espressa in dollaro US dei docenti pari a 40.008/45.870, a fronte di una retribuzione media dei dirigenti scolastici di 101.937) non corrispondono ai valori reali delle retribuzioni nei Paesi OCSE ma sono l’esito di un’operazione di conversione degli stipendi effettuata utilizzando gli indicatori delle parità di potere d’acquisto (PPA) tratti dalla banca dati OCSE.
Il risultato è pertanto un dato virtuale, espresso in dollari US e non in euro, attraverso il quale si può effettuare il confronto tra le retribuzioni dei diversi Paesi, altrimenti impossibile, viste le profonde differenze esistenti non solo nel potere di acquisto ma anche nelle aliquote fiscali e retributive applicate nei diversi Paesi.
Relativamente ai dirigenti scolastici italiani la retribuzione media effettiva, tenuto conto delle diverse fasce di complessità delle scuole che incidono sulla retribuzione con importi differenti nelle diverse regioni, oscilla tra circa 60.000 e 70.000 euro lordi annui, comprensivi delle retribuzioni di risultato che però i dirigenti non ricevono in alcuni casi dal 2016.
Pur riconoscendo l’assoluta inadeguatezza delle retribuzioni dei docenti italiani rispetto ai colleghi europei e richiamando le forti criticità retributive tuttora presenti nelle retribuzioni dei dirigenti scolastici, non ultime le consistenti differenze stipendiali tra una regione e l’altra, evidenziamo quanto il confronto presentato nell’articolo sia metodologicamente sbagliato e fuorviante, perché si tratta di ruoli e profili che non è possibile confrontare, che attengono a professioni profondamente diverse, anche se svolte nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Anche il confronto tra le retribuzioni dei dirigenti scolastici italiani con i capi di istituto degli altri Paesi deve tenere contro della grande variabilità rispetto alle responsabilità ad essi attribuite. Ci sono infatti ordinamenti scolastici in cui i capi di istituto, mantenendo l’attività di insegnamento, esercitano temporaneamente compiti di coordinamento educativo e gestionale (e in questo caso mantengono lo stipendio da docenti a cui si aggiunge un’indennità per le ulteriori funzioni che svolgono), altri ordinamenti scolastici in cui, come in Italia, quella del dirigente scolastico è una carriera indipendente da quella del docente a cui si accede per concorso e che implica
l’assunzione di responsabilità dirigenziali sul versante organizzativo, amministrativo, finanziario-contabile.
I dati OCSE sono dunque molto utili ma vanno letti e commentati con grande attenzione, evitando di farne uno strumento di disinformazione e un elemento divisivo all’interno della comunità educante.


Fonte: http://www.cislscuolafrosinone.it/stipendi-dei-dirigenti-scolastici-la-verita-sui-dati-ocse/

Galileo Galilei: dal film di Liliana Cavani (gratuito) un'attività didattica per la scuola secondaria

Riportiamo di seguito la proposta di un percorso didattico per affrontare la figura, fondamentale nella storia della filosofia, della scienza e della letteratura, di Galileo Galilei.

Il percorso prende le mosse dalla visione del film "Galileo" di Liliana Cavani, disponibile gratuitamente su YouTube.

Nella pellicola sono affrontate tutte le tappe fondamentali della vita dello scienziato pisano, con un interessante accenno alla vicenda di Giordano Bruno.

IL FILM PUOI VEDERLO CLICCANDO QUI oppure in basso

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


A seguire proponiamo una attività interdisciplinare, che può essere svolta anche con modalità cooperative, sul pensiero dello scienziato a partire da passi dell'opera "Vita di Galileo" di Bertold Brecht.

Il fascicolo a cui rimandiamo propone brani tratti dall'opera, che possono essere drammatizzati dagli stessi alunni, e 5 tipologie di esercizi, alcuni dei quali posti in relazione al film su citato.

IL FASCICOLO LO TROVI QUI

Un'attività in particolare richiede la visione di una specifica scena del film, in cui Galileo osserva per la prima volta la superficie della luna. Riportiamo la scena a QUESTO LINK.

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...