Visualizzazione post con etichetta Didattica Foibe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Didattica Foibe. Mostra tutti i post

mercoledì 5 febbraio 2014

Giorno del Ricordo: fonti audiovisive e documentari

Non dimentichiamolo: oltre al legittimo Giorno della Memoria ne va commemorato un altro, per legge italiana: il Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio di ogni anno. E' vero, le proporzioni tra i due massacri sono ben diverse, ma diversa non è la furia omicida e il movente di odio che anima entrambe. L'eccidio nelle Foibe merita di essere ricordato, soprattutto a seguito dei decenni in cui, per motivi storico-politici, non se ne è fatta alcuna menzione.
In questo post sono raccolti e selezionati video - documentari da proiettare nelle classi delle scuole italiane, perché ogni forma di razzismo e discriminazione, perpetrata nella storia da personalità spietate e diversi colori politici (anche da quelli che il senso comune considera "buoni e pacifici") sia ricordata, riconosciuta, aborrita.

Anzitutto qui trovate informazioni sul Giorno del Ricordo, il suo significato, la data e i motivi della sua istituzione ... e così viaFonte su Wikipedia

E' un filmato di appena 5 minuti che può fungere da buona introduzione all'argomento

Le foibe: una serie di documentari da "La storia siamo noi"
Dal sito ufficiale alcuni documentari sull'eccidio delle foibe e sul Giorno Del Ricordo

Ritrovamenti di resti umani nelle foibe in una località di campagna da parte della polizia slava
Il filmato è tratto dall'Istituto Luce

Di seguito i migliori filmati tratti da Rai - Storia

Giorno del ricordo
Storia del sacrario di Cava Cise in Istria voluto da Silvia Peri, esule istriana, e inaugurato il 22 settembre 2001 per commemorare le vittime italiane delle foibe di Montona: venti giovani mitragliati e gettati ancora moribondi in una ex cava di bauxite adibita a discarica un mattino del 10 maggio 1945. Per la scuola secondaria di I e II grado

Le Foibe: il passato riaffiora
Gli orrori delle foibe raccontati in questo documentario sula massacro degli italiani in Istria

R.A.M. - MEJA guerra di confine
In 4 puntate un lungo documentario sulla storia del confine orientale, la cui vicenda prende le mosse dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il 1918, per attraversare poi le drammatiche deportazioni e l'eccidio delle Foibe
Filmato 1
Filmato 2
Filmato 3
Filmato 4


---------------

lunedì 3 febbraio 2014

Giorno del Ricordo, Materiali didattici

Seguono una serie di link che rimandano a materiali didattici sull'eccidio delle foibe e sulla celebrazione del Giorno del Ricordo. Per ogni link c'è una descrizione in sintesi del materiale a cui rimanda e, alla fine, in neretto, l'ordine scolastico per cui si ritiene più adatto il materiale proposto.

Giorno del Ricordo - Foibe: un e-book da scaricare gratuitamente si tratta di un E-Book della collana STORIAE - Fare Memoria di 32 pagine, la cui edizione è stata finanziata dalla provincia di Bolzano.

Si tratta di un testo espositivo per la scuola Primaria, essenziale ed efficace attraverso cui comunicare un argomento così delicato. Usa le parole giuste. Scuola Primaria

Una locandina per quadernoni e/o per la rilegatura di progetti per la scuola primaria in formato PDF. Scuola Primaria

E' un sito ricchissimo interamente dedicato all'eccidio delle foibe. Adatto soprattutto per la scuola secondaria

Sito ricchissimo nato con l'obiettivo di commemorare il Giorno Del Ricordo e non dimenticare un eccidio tenuto segreto per troppo tempo. Adatto ad ogni ordine e grado di scuola

Il link rimanda ad articoli molto interessanti di approfondimento sulle foibe. Il materiale è adatto a studenti degli ultimi anni di scuola secondaria in su.


---------------
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...