martedì 26 settembre 2023

Al via dal 26 settembre l'aggiornamento dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche per l'anno scolastico 2023/2024

Con l’a.s. 2022/23 è iniziato il nuovo triennio (2022-2025) del Sistema nazionale di valutazione, delineato nelle sue fasi dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, e del Piano triennale dell’offerta formativa, predisposto ai sensi della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Con la Nota DGOSVI prot. 31023 del 25 settembre 2023 si forniscono sinteticamente alle istituzioni scolastiche statali e paritarie alcune indicazioni operative per l’aggiornamento annuale dei seguenti documenti strategici delle istituzioni scolastiche:

- Rapporto di autovalutazione;
- Piano di miglioramento;
- Piano triennale dell’offerta formativa.

Tale aggiornamento è strettamente legato all’evoluzione della normativa ed in particolare all’attuazione delle misure collegate alle riforme e alle linee di investimento della Missione 1.4-Istruzione del PNRR, finalizzate al miglioramento strutturale dell’offerta formativa e di conseguenza dei risultati degli studenti.

Le funzioni della piattaforma RAV e della piattaforma PTOF all’interno della Scrivania del Portale SNV sono attive a partire dal 26 settembre 2023 e si potrà procedere con la pubblicazione dei documenti fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni per l’a.s. 2024/25.

Problemi ad imparare le tabelline? Il metodo dei guanti numerati

Ecco le istruzioni per creare in pochissimo tempo e con una spesa piccolina i guanti delle tabelline. L'idea è tratta dal prezioso canale Maestra e Amica

Con questo trucchetto possiamo conoscere il risultato delle tabelline del 6-7-8-9 Che sono le più difficili da memorizzare. 

Non tutti però riescono a memorizzarle facilmente e con questo gioco si può trovare il risultato velocemente e dopo un po' il risultato sarà memorizzato senza sforzo. 

VAI AL VIDEO CLICCANDO QUI
Oppure guardalo in basso

Puoi trovare molti giochi sulle tabelline da stampare in PDF anche nel video seguente (oppure guardalo in basso):

 Come imparare LE TABELLINE VELOCEMENTE: metodi e strategie per memorizzare subito




sabato 23 settembre 2023

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024, preparati con il nuovo manuale di Antonia Carlini

A ridosso della pubblicazione del bando per il concorso a Dirigente Scolastico viene pubblicato il nuovo manuale di Antonia Carlinidirigente scolastica, appassionata di scuola, è autrice di numerose pubblicazioni per case editrici di rilievo nazionale. Da anni è impegnata, tra le altre attività, nella formazione, tramite corsi, convegni, interventi su riviste specializzate, e tramite libri, che scrive con la perizia e la razionalità che la contraddistinguono. 

Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma


Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma

In questo Manuale è riproposto il modello formativo collaudato negli anni dall’autrice nei numerosi corsi di preparazione di tanti dirigenti scolastici in servizio, i cui principali punti di forza riguardano: 

- la presentazione dei contenuti in una logica processuale (istanza - risposta nella progettazione e nelle scelte organizzative - valutazione) a più livelli (U.E., Stato, Territorio, Scuola) e la loro organizzazione in quadri riepilogativi matrici concettuali, per una conoscenza di tipo reticolare; 

- le sintesi per nuclei tematici e concetti chiave, per la riduzione dei tempi dello studio; 

- le numerose schematizzazioni (144 schemi) dei contenuti essenziali, per la memorizzazione. 

*******************************

Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma

Nella I parte è tratteggiato il profilo della dirigenza (dimensioni e azioni professionali nel ciclo dell’offerta formativa e del funzionamento della scuola cap.1). 

Nella II parte sono presentate le istanze poste alla scuola a più livelli (istanza europea nei documenti dell’U.E. cap. 2; istanze costituzionali delle famiglie e degli alunni anche con BES cap. 3). 

Nella III parte sono descritte le risposte alle istanze, espresse nella pianificazione a più livelli (modelli scolastici e programmi europei cap. 4; scelte dello Stato - piani di attuazione dei programmi europei, decentramento amministrativo di compiti per l’istruzione, riforma della scuola e piani strategici di innovazione anche digitale cap.5; Sistema integrato 0-6 e Primo ciclo cap.6; Secondo ciclo, istruzione terziaria - ITS Academy e istruzione degli adulti cap.7; scelte della scuola nel PTOF, nella progettazione didattica e nella pianificazione individualizzata e personalizzata con alunni con BES cap. 8). 

Nella parte IV sono illustrate le scelte organizzative (risorse finanziarie, professionali, strutture) per l’attuazione della pianificazione (risorse finanziarie nella programmazione europea 2021-2027; risorse finanziarie e professionali dello Stato e degli Enti locali cap.9; modelli di leadership mutuati dalle teorie organizzative; attori organizzativi della scuola; organizzazione degli ambienti di apprendimento; organizzazione della scuola e del lavoro, anche nel contesto delle relazioni sindacali; gestione della sicurezza, della trasparenza e della lotta alla corruzione; gestione delle risorse finanziarie - programmazione, realizzazione e rendicontazione, con un focus sull’attività negoziale cap.10). 

Nella parte V sono focalizzati gli ambiti della valutazione a più livelli (indagini internazionali e nazionali; valutazione della scuola; valutazione degli apprendimenti nei diversi gradi scolastici; valutazione degli insegnanti e del dirigente scolastico cap. 11). 

Nella parte VI è offerto un focus sintetico sugli elementi di diritto civile, amministrativo, penale e sulle responsabilità contestualizzati nella scuola, con un’apertura sul sistema disciplinare e sulle sanzioni di competenza del dirigente scolastico cap.12

Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma

mercoledì 20 settembre 2023

10 laboratori della cittadinanza: una novità Erickson per la cittadinanza digitale

Dal lavoro collaborativo di 35 insegnanti, con il modello comunitario della Scuola del noi, nascono le 10 unità didattiche che compongono il secondo volume dedicato alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità, pubblicato da Erickson. Il nuovo strumento, in libreria a settembre, è pensato per la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

Il volume Cittadinanza digitale integrata e sostenibilità alla primaria propone "10 percorsi che, seppur molto diversi fra loro, presentano caratteristiche comuni ispirate ai capisaldi della didattica inclusiva e innovativa. Attraverso l’uso delle risorse digitali e di approcci pedagogici innovativi, l’alunno diventa protagonista di percorsi trasversali alle discipline curricolari, impara attraverso l’azione concreta e sperimenta nuovi strumenti e applicazioni. I percorsi, che sono stati concepiti per la scuola primaria ma sempre tenendo in mente un approccio verticale aperto agli altri ordini, spaziano fra temi fortemente attuali con attenzione all’Agenda 2030, per rendere gli studenti cittadini digitali consapevoli".

VAI AL VOLUME 

sabato 16 settembre 2023

Il Cartellone delle parole Gentili, da affiggere in classe per educare alle buone maniere

La Maestra Paola, creatrice di contenuti didattici molto interessanti, mette a disposizione un "cartellone delle parole gentili" utilizzabile in classe per insegnare i primi rudimenti dell'educazione alla convivenza civile.

A QUESTO LINK rimando alla pagina Facebook della Maestra Paola.


CARTELLONE DELLE PAROLE GENTILI



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...