Seguici con il Feed Rss

venerdì 26 maggio 2023

"Barbiana '65 - La lezione di Don Milani": l'unico documentario con Don Milani in scena. Lo trovi qui

 

Non può mancare, tra i filmati consigliati su questo sito, una autentica "chicca": il film "Barbiana '65 - La lezione di Don Milani", in cui il sacerdote-pedagogista più famoso della nostra storia unitaria compare in scena.

Finalmente la Rai mette a disposizione questo filmato, che è consigliato a tutti, in special modo agli insegnanti e a coloro che si dedicano all'educazione dei più giovani. Emerge una figura carismatica, profetica a volte, contro corrente, originale.

Barbiana, dicembre 1965: il regista Angelo D'Alessandro era salito nel Mugello da don Milani per un'inchiesta sull'obiezione di coscienza, l'unico a cui il priore concesse di effettuare delle riprese. Il documentario nasce dal recupero di quel materiale del '65, ritrovato dal figlio Alessandro dopo la morte del padre, l'unico documento esistente, inedito, con Don Milani in scena: le sue parole, il suo volto, la sua scuola.

Regia: Alessandro D'Alessandro
Interpreti: Don Lorenzo Milani, Adele Corradi, Beniamino Deidda, don Luigi Ciotti

VAI AL FILM DOCUMENTARIO "BARBIANA '65 - LA LEZIONE DI DON MILANI"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************



lunedì 15 maggio 2023

Verifica finale del PEI: come compilare le sezioni 10, 11 e 12

 


 A che punto siamo con il NUOVO PEI? La nota ministeriale 15760  del 14 ottobre 2022 indicava ai docenti di compilare fino alla sezione 9 del PEI.

Il Ministero si è impegnato a dare entro maggio 2023 delle indicazioni per compilare la parte finale: sezioni 11 e 12.

Sull'argomento rimando alle slide del profilo Instagram CATETEACHS che trovi CLICCANDO QUI

*************************************

Per saperne di più sul NUOVO PEI ti consiglio di leggere questo post:

giovedì 27 aprile 2023

Cinema, Scuola, letteratura, educazione civica: "La fattoria degli animali" in un film di animazione (anche) per le scuole. Gratuito qui

Tutti sappiamo quanto George Orwell sia stato visionario e profetico. Chi non conosce il suo celebre "1984"?

Tra le sue opere, forse persino più conosciuta, c'è anche "La fattoria degli animali", libro che riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione Sovietica.

L'autore, infatti, schierato su posizioni politiche affini al socialismo democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo e, proprio con questa opera, ne denunciò le numerose contraddizioni.

Il film di animazione che proponiamo è una rappresentazione, piuttosto fedele (ma non identica), dell'opera di Orwell.

Per andare al film di animazione CLICCA QUI

Se ti interessa il libro CLICCA QUI

Oppure puoi vederlo in fondo al post

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

LA TRAMA DEL ROMANZO
Il romanzo è ambientato in una fattoria nei pressi di Willingdon, in 
Inghilterra, dove gli animali, stanchi dello sfruttamento del loro fattore Mr. Jones, si ribellano sotto consiglio del maiale Vecchio Maggiore e guidati da Palla di Neve e Napoleone. La rivolta riesce, con il signor Jones che viene cacciato e gli animali che rinominano la fattoria in Fattoria degli animali. Questi stendono i Sette Comandamenti, che sanciscono le norme di vita degli animali, il più importante dei quali è "Tutti gli animali sono uguali". Ben presto, i maiali si ergono alla guida della fattoria: mentre Palla di Neve insegna agli animali a leggere e a scrivere, Napoleone educa dei cagnolini ai principi dell'animalismo. Tempo dopo, Jones ritorna alla fattoria, stavolta alla testa di una spedizione di altri fattori come lui: segue così una sanguinosa battaglia dove gli animali escono di nuovo vittoriosi, ma stavolta con gravi perdite. Continua qui per la trama

Puoi vedere "La fattoria degli animali" in basso:

venerdì 21 aprile 2023

Scuola, cinema, educazione civica: "Fiore", un film per la Giornata della Legalità. Gratuito qui

Continua la nostra rassegna periodica di film adatti alle varie ricorrenze che si commemorano durante l'anno scolastico.

Questa volta suggerisco la visione del film "Fiore", adatta a molti contesti educativi, attinente in modo particolare alla Giornata della legalità che ricorre il 23 maggio.

Il film - di Mario Genovesi, con Daphne Scoccia, Josciua Algeri e Valerio Mastrandrea - si svolge in un carcere minorile

Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l'amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all'altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine.

Cliccando QUI puoi guardare il TRAILER Oppure guardalo in fondo al post)

PER VEDERE IL FILM GRATUITAMENTE CLICCA QUI: "FIORE"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 19 aprile 2023

Grammatica italiana: la mappa interattiva dei verbi, anche da scaricare


Nell'ambito della didattica della grammatica italiana, segnalo un'ottima risorsa per lo studio dei verbi.

Si tratta di una mappa concettuale interattiva molto efficace: scorrendovi sopra con il mouse si riempiono le varie parti della mappa e, in occasioni dei modi e tempi verbali, si attivano delle finestre esplicative di approfondimento (come vedi nella foto).

Nei link seguenti potete:

Vedere la mappa: https://www.lostinparadox.it/contents/verbi/verbi.html

Scaricare la mappa: https://www.lostinparadox.it/contents/verbi/verbi.zip

*****************

Il sito www.lostinparadox.it fornisce altre risorse simili, sui seguenti argomenti:

- Africa 

- Europa 

Americhe

Asia

Continenti

- Italia

Geometria

- Oceania

Regno Unito

- USA

Il corpo umano

La tavola degli elementi

Le parti del discorso

-  I verbi italiani

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...