lunedì 9 dicembre 2024

L'articolo di giornale: materiale didattico (presentazione alla classe)

Riportiamo al link in basso una presentazione attraverso cui introdutte in modo completo l'articolo di giornale.

Si tratta di meno di 20 slide esautive ed illustrate, utili anche per una lezione alla LIM.

Qui, in estrema sintesi, i contenuti del materiale (che potete scaricare al link in fondo):

- Gli elementi che compongono un articolo di giornale:

• Occhiello • Titolo • Sommario • Testo • Nome dell’autore

- Come si scrive un articolo di giornale: le 5 W

- Le tipologie di articolo di giornale:

Tra gli articoli di informazione ci sono:
 • Cronaca (nera, bianca, giudiziaria, rosa, sportiva)
 • Intervista
 • Divulgativo
 • Reportage 

 Tra gli articoli d’opinione ci sono:
• Editoriale
• Corsivo 

 Tra gli articoli di critica c’è:
• Recensione 

SCARICA QUI IL MATERIALE

mercoledì 4 dicembre 2024

Schede per analisi e recensione film: proposte per la scuola


Su questo sito pubblichiamo spesso film adatti alla proiezione in classe o, comunque, adatti alla scuola e ai ragazzi.

Riguardo a ciò è utile utilizzare schede di lettura e analisi del film perché aiutano gli studenti a focalizzare l'attenzione su specifici aspetti della narrazione filmica a cui assistono. 

Tra l'altro, ciò che rende utili l'analisi di un film, è anche il parallelo che si può compiere con la struttura e le caratteristiche dei testi narrativi.

Per questo, di seguito riportiamo tre schede di analisi del film, adatte alla scuola secondaria, ma probabilmente anche all'ultimo anno della scuola primaria. Si somigliano, per alcuni aspetti, e possono certamente essere integrate tra loro dall'insegnante. 

SCHEDA ANALISI FILM 1

SCHEDA ANALISI FILM 2

SCHEDA ANALISI FILM 3


Forse può interessarti anche:

Raccolta di film per la scuola e l'educazione civica (per lo più gratuiti)


domenica 29 settembre 2024

Un film sulla matematica (anche) per la scuola: “Il teorema di Margherita”

Si tratta di un ottimo film che tratta temi diversi. All’apparenza sembra ruotare intorno ai misteri e alla bellezza della matematica, ma in realtà ruota intorno a chi ha fatto della matematica la sua ragione di vita; a chi ha trovato una connessione alchemica tra le strutture profonde del “mondo dei numeri” e il proprio stile di vita.

Dottoranda in matematica all'École normale supérieure, la talentuosa Marguerite è talmente a suo agio da girare in pantofole per la facoltà. Il futuro sembra scritto, tra una discussione di tesi con il professor Werner e una carriera davanti per cercare di dimostrare, chissà, la mitologica congettura di Goldbach. Ci vuole il nuovo arrivato Lucas per notare un errore che rimette in discussione la tesi e per estensione la vita stessa di Marguerite, che reagisce mollando tutto e ricalcolando il suo percorso altrove.


Da qui la giovane studentessa si guarda dentro: impara a gestire il fallimento, ricolloca la passione per la matematica in una vita diversa, rimodulata; si apre all'amore e capisce che anche la matematica funziona meglio se si condivide.

La storia non ha colpi di scena, ma "aggancia" lo spettatore perché è una interessante lente di ingrandimento sulle passioni umane e sul mondo dei matematici.


Il film è consigliato agli studenti della scuola secondaria.


Trovi il film, finché sarà disponibile, a QUESTO LINK


******************

Puoi vedere il TRAILER qui in basso, oppure CLICCANDO QUI


giovedì 19 settembre 2024

Cosa accade se rinunci a una supplenza? Una guida Cisl Scuola da consultare


Cosa accade in caso di mancata accettazione o di rinuncia di una supplenza?

Le conseguenze, a seconda dei casi, sono diverse. 

A questo proposito la Cisl Scuola ha elaborato una guida che passa in rassegna la casistica e fornise un'ottima bussola per orientarsi nella normativi vigente. 

VAI ALLA GUIDA CLICCANDO IN BASSO:

Scheda_nr.13_-_Supplenze_-_Applicazione_sanzioni

Droghe fentanyl e nuovi oppioidi sintetici, percorsi educativi per il contrasto alle dipendenze

Riportiamo dal sito ufficiale del MIM:

Attività di informazione, formazione e sensibilizzazione circa i rischi derivanti dalla recente diffusione della circolazione e utilizzo illegale di fentanyl.

NUOVI OPPIOIDI SINTETICI  

Sono composti che hanno attività sul recettore degli oppiodi endogeni, e sono derivati dalla morfina, dal fentanile o hanno altre strutture chimiche (esempio nitazeni, brorfina).

PERCHÉ VENGONO ASSUNTI?

Effetti ipnotici/sedativi simili ma più potenti di quelli indotti dall’eroina!!! 

Tra gli effetti ricercati i principali sono:
- euforia
- analgesia
- sedazione 

Materiali fentanyl per docenti

m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0006642.18-09-2024


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...