Visualizzazione post con etichetta Cineforum Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cineforum Scuola. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2025

Film per il Giorno della Memoria: L'ONDA, come nascono i regimi totalitari. Lo trovi gratuitamente qui

Un simbolo per il saluto, una decisa propaganda, un linguaggio ben definito e un'organizzazione gerarchica solida: un sistema totalitario in miniatura nasce così da una classe di scuola superiore.

Il film è tratto da una storia vera ed è consiglianto ANCHE per celebrare il Giorno della Memoria.

Il prof. Rainer Wenger è un insegnante di educazione fisica ed ex-rockettaro. Toccherà a lui tenere un seminario sui regimi totalitari, fino al punto che, per coinvolgere gli allievi, ne creerà uno: per una settimana tutti i ragazzi del corso lavoreranno alla costruzione di un regime dittatoriale, reprimendo i dissidenti, adottando un medesimo codice di comunicazione e uno stesso abbigliamento; il saluto sarà un gesto con la mano della forma di un'onda.

Lascio allo spettatore il piacere di vedere quale sarà l'esito di un progetto didattico che sfuggirà al controllo del prof. Wenger (diventato nel frattempo "Herr Wenger"), con esiti inaspettati.

La pellicola è adatta alla proiezione nelle scuole, sia per l'ultimo anno di scuola media, sia per la scuola secondaria di II grado.
Gli elementi dei regimi totalitari emergono tutti: l'esaltazione dei militanti, l'identificazione assoluta in un unico capo, la condivisione di simboli e abitudini, l'intolleranza verso deroghe o diversità, la repressione del dissenso.


Si può davvero studiare e capire la dinamica dei regimi totalitari, in particolare quelli novecenteschi, guardando attentamente questa pellicola. Potrebbe essere una risorsa più valida di mille noiose spiegazioni.

Al momento il film L'ONDA è disponibile gratuitamente sulla piattaforma youtube.


Oppure guardalo in basso:



mercoledì 22 gennaio 2025

Film per il Giorno della Memoria: "Quando Hitler rubò il coniglio rosa". Disponibile gratuitamente


Il film è traddo da un romanzo per ragazzi di Judith Kerr, pubblicato per la prima volta nel 1971.

In occasione del Giorno della Memoria, Rai Play rende disponibile la visione del film omonimo, tratto dal romanzo, del 2019. 

LA TRAMA IN BREVE
Nel 1933, a Berlino, Anna, una bambina di 9 anni, vive con il fratello maggiore Max, di 12 anni, e i loro genitori. Il padre è un rinomato, ma severo critico teatrale, mentre la madre è una talentuosa pianista. Essendo ebrei, la loro vita cambia radicalmente quando Hitler assume il potere, formando il suo primo governo dopo le elezioni. La famiglia è costretta a lasciare alle spalle il comfort della loro esistenza e a fuggire in Svizzera. Qui si sistemano in un hotel di lusso, sperando che il padre riesca a trovare un lavoro adatto alla sua fama. Tuttavia, le aspettative si infrangono, costringendo la famiglia a trasferirsi nuovamente, questa volta a Parigi. Anche nella capitale francese, le difficoltà non tardano a manifestarsi, e la famiglia si trova a vivere in condizioni di povertà, senza alcuna certezza che la Francia possa davvero offrir loro una nuova casa stabile.

IL SIGNIFICATO DEL CONIGLIO ROSA
Per chi non ha familiarità con il romanzo, il coniglio rosa rappresenta una perdita difficile da comprendere, specialmente per una bambina di nove anni. Quando Anna e la sua famiglia sono costrette ad abbandonare la Germania, le viene chiesto di scegliere un solo giocattolo da portare con sé. Tra l’incertezza e il dolore della scelta, decide di rinunciare al suo amato coniglio rosa. Questo sacrificio imposto dalle circostanze diventa per lei il primo simbolo concreto dell’ingiustizia e delle privazioni causate dall’antisemitismo e dalla persecuzione nazista.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

VAI AL ROMANZO CLICCANDO QUI

_____________________

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola
____________________

*********     CLICCANDO QUI PUOI VEDERE IL TRAILER ***********

Oppure guardalo in basso:

domenica 29 settembre 2024

Un film sulla matematica (anche) per la scuola: “Il teorema di Margherita”

Si tratta di un ottimo film che tratta temi diversi. All’apparenza sembra ruotare intorno ai misteri e alla bellezza della matematica, ma in realtà ruota intorno a chi ha fatto della matematica la sua ragione di vita; a chi ha trovato una connessione alchemica tra le strutture profonde del “mondo dei numeri” e il proprio stile di vita.

Dottoranda in matematica all'École normale supérieure, la talentuosa Marguerite è talmente a suo agio da girare in pantofole per la facoltà. Il futuro sembra scritto, tra una discussione di tesi con il professor Werner e una carriera davanti per cercare di dimostrare, chissà, la mitologica congettura di Goldbach. Ci vuole il nuovo arrivato Lucas per notare un errore che rimette in discussione la tesi e per estensione la vita stessa di Marguerite, che reagisce mollando tutto e ricalcolando il suo percorso altrove.


Da qui la giovane studentessa si guarda dentro: impara a gestire il fallimento, ricolloca la passione per la matematica in una vita diversa, rimodulata; si apre all'amore e capisce che anche la matematica funziona meglio se si condivide.

La storia non ha colpi di scena, ma "aggancia" lo spettatore perché è una interessante lente di ingrandimento sulle passioni umane e sul mondo dei matematici.


Il film è consigliato agli studenti della scuola secondaria.


Trovi il film, finché sarà disponibile, a QUESTO LINK


******************

Puoi vedere il TRAILER qui in basso, oppure CLICCANDO QUI


martedì 23 aprile 2024

Speciale 25 Aprile, sceneggiato anche per la scuola: "La guerra è finita". Gratuito, qui

 


Il cinema può aiutarci anche per riflettere e celebrare la Festa della Liberazione, il 25 Aprile.
Si tratta, come sappiamo, di una data fondamentale per la nostra storia, che corrisponde alla liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista.

Questo seneggiato in più puntate, adatto a tutti gli ordini e gradi di scuola, ci aiuta a riflettere sul senso di quei giorni e ad entrare in contatto con le emozioni, i dissidi, le speranze e la lacerazione che visse il nostro Paese in quegli anni.

Comunque si voglia intendere la Festa della Liberazione, un punto crediamo sia inamovibile e del tutto condivisibile da tutti: senza la liberazione dalla dittatura, oggi non potremmo neppure criticare quegli anni e l'interpretazione che di essi si dà.

Detto altrimenti, anche i nostalgici del Ventennio, che in qualche modo criticano questa ricorrenza, devono ricnonscere che è loro conentita la critica perché all'epoca vinse la parte giusta.


Veniamo al film: la trama
Nei giorni successivi alla Liberazione le strade di Davide e Giulia, entrambi legati alla Resistenza, si incrociano per caso. I due, aiutati da Ben, un ex-ufficiale della Brigata Ebraica, occupano un casale abbandonato in cui ospitano bambini italiani e stranieri aiutandoli a recuperare la voglia di vivere, giocare, studiare, lavorare e amare.


******************





domenica 14 aprile 2024

22 aprile, Earth Day. Un film per la scuola: "2040 – Salviamo il pianeta!". Dove trovarlo

 


L’Earth Day (Giornata della Terra), che ricorre il 22 aprile, è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.

Proprio per questa occasione proponiamo un film a tema, da far vedere nelle nostre classi, con l'obiettivo di riflettere sul cambiamento climatico, sulla tutela della natura e su stili di vita sostenibili.

In questo fil, il pluripremiato regista Damon Gameau si imbarca in un viaggio per esplorare come potrebbe essere il nostro futuro nel 2040, se semplicemente decidessimo di adottare fra le soluzioni già disponibili quelle che ci consentono di migliorare il nostro pianeta.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

Puoi guardare in basso il trailer del film:


martedì 2 aprile 2024

Cinema e letteratura: "Il cattivo poeta", film su D'Annunzio. Gratuito, qui

Nella nostra rassegna di film per la scuola, di argomento letterario, non può mancare "Il cattivo poeta", sulla vita di Gabriele D'Annunzio.  

Credo siano in pochi ad essere immuni dal fascino del poeta-vate abruzzese, piaccia o non piaccia. Una vita avventurosa, orginale, sopra le righe: combattente, poeta, drammaturgo, romanziere, comandate, politico; e in più amante del lusso, delle donne, delle raffinatezze e ... della cocaina. 

Il film può essere utile per presentare agli studenti questa figura, oppure per fargliela vivere, tramite il linguaggio del cinema, dopo averla studiata. Non tratta tutta la vita di D'Annunzio, dall'infanzia alla morte, ma la narrazione inizia a partire dal 1936, due anni prima della morte del poeta.
 In modo particolare, tra i tanti aspetti affrontati, si concentra sul suo rapporto con Mussolini, da cui era amato, ma soprattutto temuto (e quindi spiato).

La trama in breve:
Nel 1936 il giovane Giovanni Comini è stato appena promosso federale, grazie al suo mentore, Achille Starace, segretario del Partito Fascista e numero due del regime. Comini viene convocato a Roma per una missione delicata: dovrà sorvegliare Gabriele d'Annunzio e metterlo nella condizione di non nuocere. Il Vate, il poeta nazionale, negli ultimi tempi appare contrariato, e Mussolini teme possa danneggiare la sua imminente alleanza con la Germania di Hitler.

Il film è visibile GRATUITAMENTE cliccando qui

Qui puoi vedere il trailer

Il trailer puoi guardarlo anche in basso:


mercoledì 6 marzo 2024

Emancipazione femminile e orientamento scolastico: "Margherita delle stelle", la storia straordinaria di Margherita Hack. Film gratuito per la scuola (clicca qui)

 "Margherita delle stelle" racconta la storia della più importante astrofisica degli ultimi anni: Margherita Hack.

In ambito scolastico si tratta di un film dagli utili spunti educativi: anzitutto vale la pena proiettarlo in classe in occasione della festa della Donna, che ricorre l'otto marzo. 

Margherita Hack, difatti, è una donna che ha avuto il coraggio, in pieno Ventannio fascista, di vivere a modo suo, di manifestare come preferiva la sua femminilità, le sue passioni, i suoi talenti, persino la sua scelta di ateismo radicale. 

In altre parole, è stata una donna antesignana del modello femminile emancipato dei nostri giorni: amava vestirsi come più le piaceva, mangiare quello che voleva, studiare quello che la appassionava. 

In più - ed è il secondo messaggio educatico - la storia di Margherita è la storia di una passione che diventa progetto: le stelle, il cosmo, l'universo indirizzano la giovane astrofisica verso scelte mirate che la porteranno ad essere la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico.

E dunque: emancipazione femminile - con tutte le riflessioni possibili sul ruolo della donna oggi - e progetto di vita, nell'ambito dell'orientamento e delle scelte a cui gli studenti si trovano di fronte: sono le ragioni per cui vale la pena proiettarlo in classe e rifletterci su.

CLICCA QUI PER ANDARE AL FILM

Forse su Margherita Hack può interessarti anche questo:

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

Cliccando qui, o più in basso, trovi il trailer:

martedì 5 marzo 2024

Orientamento ed educazione alla legalità: "Rocco Chinnici", un ottimo film per la scuola

Si tratta di un bellissimo film, disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay, che può essere davvero utile per gli studenti della scuola secondaria, in particolare di secondo grado.

Mette insieme due aspetti dal forte contenuto educativo: la scelta del proprio futuro, seguendo la propria passione e ciò per cui "suonano le proprie corde", e l'educazione alla legalità, la lotta alla mafia fino al sacrificio di sé stessi.

"Rocco Chinnici - E' così lieve il tuo bacio sulla fronte" racconta la storia del magistrato che creò a Palermo il pool antimafia, insieme a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino. Nel film emerge, oltre alla sua attività di giudice in prima linea, consapevole ad un certo punto di dover pagare con la vita la sua lotta serrata a Cosa Nostra, anche uno spaccato significativo della sua vita familiare: il suo rapporto con la moglie, con i figli e soprattutto con la figlia Caterina. 

Dal diario di Caterina Chinnici - il film è tratto proprio da qui - emerge la storia del padre dal punto di vista della figlia maggiore; ed emerge, quindi, il percorso interiore che porterà Caterina - nonostante dubbi e contrasti interiori - non solo a scegliere la via della magistratura, ma anche ad occuparsi di indagini antimafia.

Oggi Caterina Chinnici è parlamentare europeo e continua la sua attività di sensibilizzazione sulla legalità e la lotta alla mafia.

Il film è consigliato per la scuola secondaria, soprattutto di secondo grado, in cui riflettere non solo sulla legalità, ma anche sulla strada da intraprendere in futuro.

 Caterina Chinnici è un esempio, non perché tutti debbano intraprendere la carriera da magistrato, ma perché le scelte di vita si radicano spesso nelle storie personali, nelle proprie passioni, nella vibrazione delle proprie corde

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

Qui in basso puoi vedere il trailer:

giovedì 9 novembre 2023

Cinema e letteratura: Rosso Malpelo in un cortometraggio. Utile anche per la didattica


La letteratura è di per sé meravigliosa, e se la accompagniamo con il cinema può essere ancora più bella. In più, la transcodificazione dei linguaggi può aiutare a comprendere meglio le tecniche della narrazione e le caratteristiche dei testi.

In questo senso, insieme alla lettura della novella di Verga "Rosso Malpelo" consiglio la visione di un suo adattamento cinematografico, molto ben riuscito, nel cortometraggio realizzato dall'APS Nella Ciccopiedi.

Il video dura circa 36 minuti e rappresenta in modo fedele i contenuti di questo imprescindibile affresco verista.

Le attività didattiche realizzabili con questo video sono molteplici, e ciascun insegnante saprà scegliere quelle più adatte alle sue esigenze. 

PER ANDARE AL CORTOMETRAGGIO CLICCA QUI

OPPURE GUARDALO IN BASSO:


domenica 3 settembre 2023

"Il professore cambia scuola": un film sulle classi difficili e sulle possibilità di riscatto per docenti e studenti

Nell'ambito della nostra consueta rassegna riguardo i film per e sulla scuola non può mancare "Il professore cambia scuola",  del regista Olivier Ayache-Vidal, con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, Pauline Huruguen, Alexis Moncorgé.

Insegnante nel liceo più prestigioso del paese, François, 40 anni, gode della vita che conosce da sempre, nella società intellettuale e borghese di Parigi. Una serie di eventi lo conduce ad accettare l’assegnazione di una cattedra, per la durata di un anno, in un istituto della banlieue parigina. Teme il peggio. E giustamente.

François viene portato al limite e allo sconvolgimento dei suoi valori e certezze.

Il film fino a poco tempo fa era disponibile gratuitamente su Raiplay. Adesso, invece, lo trovate sulla piattaforma Rakuten ad una cifra irrisoria (3,99).

Oppure il DVD è ACQUISTABILE QUI

Qui in basso riporto il trailer.

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

giovedì 27 aprile 2023

Cinema, Scuola, letteratura, educazione civica: "La fattoria degli animali" in un film di animazione (anche) per le scuole. Gratuito qui

Tutti sappiamo quanto George Orwell sia stato visionario e profetico. Chi non conosce il suo celebre "1984"?

Tra le sue opere, forse persino più conosciuta, c'è anche "La fattoria degli animali", libro che riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione Sovietica.

L'autore, infatti, schierato su posizioni politiche affini al socialismo democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo e, proprio con questa opera, ne denunciò le numerose contraddizioni.

Il film di animazione che proponiamo è una rappresentazione, piuttosto fedele (ma non identica), dell'opera di Orwell.

Per andare al film di animazione CLICCA QUI

Se ti interessa il libro CLICCA QUI

Oppure puoi vederlo in fondo al post

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

LA TRAMA DEL ROMANZO
Il romanzo è ambientato in una fattoria nei pressi di Willingdon, in 
Inghilterra, dove gli animali, stanchi dello sfruttamento del loro fattore Mr. Jones, si ribellano sotto consiglio del maiale Vecchio Maggiore e guidati da Palla di Neve e Napoleone. La rivolta riesce, con il signor Jones che viene cacciato e gli animali che rinominano la fattoria in Fattoria degli animali. Questi stendono i Sette Comandamenti, che sanciscono le norme di vita degli animali, il più importante dei quali è "Tutti gli animali sono uguali". Ben presto, i maiali si ergono alla guida della fattoria: mentre Palla di Neve insegna agli animali a leggere e a scrivere, Napoleone educa dei cagnolini ai principi dell'animalismo. Tempo dopo, Jones ritorna alla fattoria, stavolta alla testa di una spedizione di altri fattori come lui: segue così una sanguinosa battaglia dove gli animali escono di nuovo vittoriosi, ma stavolta con gravi perdite. Continua qui per la trama

Puoi vedere "La fattoria degli animali" in basso:

venerdì 21 aprile 2023

Scuola, cinema, educazione civica: "Fiore", un film per la Giornata della Legalità. Gratuito qui

Continua la nostra rassegna periodica di film adatti alle varie ricorrenze che si commemorano durante l'anno scolastico.

Questa volta suggerisco la visione del film "Fiore", adatta a molti contesti educativi, attinente in modo particolare alla Giornata della legalità che ricorre il 23 maggio.

Il film - di Mario Genovesi, con Daphne Scoccia, Josciua Algeri e Valerio Mastrandrea - si svolge in un carcere minorile

Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l'amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all'altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine.

Cliccando QUI puoi guardare il TRAILER Oppure guardalo in fondo al post)

PER VEDERE IL FILM GRATUITAMENTE CLICCA QUI: "FIORE"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

lunedì 27 marzo 2023

Giornata mondiale della voce (16 aprile): "Il discorso del re", film a tema. Lo trovi qui

Per la Giornata Mondiale della voce, prevista per il 16 aprile, proponiamo un bellissimo film per la scuola, da cui ricavare attività e lavori in classe: Il discorso del re.

Dopo l’abdicazione di suo fratello, Giorgio accetta la corona di sovrano con riluttanza. Afflitto da una fastidiosa balbuzie Giorgio VI si affida alle cure del logopedista Lionel Logue. 

Tecniche scientifiche poco ortodosse e il rapporto che si instaura fra il sovrano e il medico, aiuteranno Giorgio VI a trovare la “sua” voce per guidare il Paese nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. 

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 22 marzo 2023

"Sergio e Sergei", un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui

Attraverso uno scambio di frequenze radiofoniche, l'astronauta russo Sergei, che sta vivendo la sua personale odissea nello spazio, entra in contatto con Sergio, un radioamatore e professore universitario di filosofia marxista che sta vedendo rompersi il sogno comunista a Cuba.

 Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell'agenzia spaziale, Sergei chiede a Sergio di aiutarlo.

Il film è ispirato alla storia vera di Sergej Konstantinovič Krikalëv, cosmonauta sovietico, noto per essere rimasto nello spazio a bordo della stazione Mir, tra il 1991 e il 1992, mentre sulla Terra l'Unione Sovietica collassava.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

venerdì 3 marzo 2023

Sulla tragedia dei migranti: un film per la scuola che ci ricorda quando i disperati eravamo noi. Gratuito, qui: "Il cammino della speranza"

In questi giorni un fatto di cronaca ha commosso e interrogato le coscienze, non solo di noi italiani: la morte di circa sessanta migranti al largo della Calabria. 

Molti sono stati salvati, ma moltissimi altri non ce l'hanno fatta e le immagini delle file di bare che i media trasmettono in questi giorni, dove riposano anche bambini e persino neonati, dà contezza della tragedia umana e sociale che abbiamo sotto gli occhi.

Neppure il mondo della scuola può restare indifferente di fronte ad un tale scempio: è bene affrontare il discorso in classe, rifletterci e scriverci su, confrontarsi. Una scuola chiusa all'attualità, del resto, perde la sua missione educativa perché rinuncia a fornire chiavi di lettura sul mondo.

Anche in questo caso IL CINEMA ci può aiutare.

Propongo infatti un bellissimo film, che definirei eloquente, sull'argomento, che consiglio di far vedere nelle scuole a partire dalle classi della secondaria di I grado. Si tratta di "IL CAMMINO DELLA SPERANZA" di Pietro Germi con, tra gli interpreti, Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì.

Il film, del 1950, è in bianco e nero, ma questo è un valore aggiunto: aiuta gli studenti nella periodizzazione, li educa ad un cinema meno spettacolare di quello a cui sono abituati, descrive un'Italia che, in genere, nessuno di loro ha mai visto.

Si tratta della storia di un gruppo di poveri minatori siciliani che, all'indomani della chiusura della loro miniera, decide di emigrare in Francia. Aspirazioni, bisogni, gelosie, raggiri, amarezze: il loro viaggio verso un futuro migliore è pieno di ostacoli e durezze.

Le riflessioni, le attività didattiche, gli spunti per l'apprendimento sono molteplici e li lasciamo alla creatività dei docenti. 

Per la trama dettagliata CLICCA QUI

VAI AL FILM "IL CAMMINO DELLA SPERANZA"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

martedì 21 febbraio 2023

Film per la festa della donna: "L'Intrusa". Gratuito, qui

Proponiamo un film per il giorno della Festa della Donna, da far vedere in classe.

Si tratta di un lavoro diretto da Leonardo di Costanzo e lo riteniamo adatto agli studenti della scuola secondaria. Sono moltissimi, ovviamente, gli spunti di riflessione sull'attualità in un mondo in cui la donna è ancora spesso emarginata e soffre una evidente mancanza di opportunità rispetto agli uomini. 

LA TRAMA IN BREVE
Giovanna dirige a Napoli il centro 'La Masseria', dove i bambini, dopo la scuola, possono giocare e crescere, senza rischiare di finire nel giro della camorra. Un giorno si trova ad accogliere Maria, madre di due bambini, senza sapere che si tratta della moglie di un boss ricercato per omicidio.

I genitori dei ragazzi che vanno al centro dimostrano le loro paure nei confronti di Maria e della figlia Rita. Giovanna si trova in grande difficoltà e alla fine dovrà prendere una difficile decisione.


VAI AL FILM "L'INTRUSA"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

sabato 21 gennaio 2023

Giorno della Memoria: il 27 gennaio su Rai Scuola il film “Edith”, film realizzato con gli studenti del Tito Livio di Milano. Per la scuola


Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, in occasione del Giorno della Memoria, verrà trasmesso su Rai Scuola il film “Edith”, un progetto cinematografico realizzato con la partecipazione delle studentesse e degli studenti di una classe del Liceo Coreutico Statale “Tito Livio” di Milano.

Ispirato a una vicenda realmente accaduta, il film, ambientato nel 1944, narra di una giovane ragazza ungherese, sfuggita alla drammatica sorte che ha accomunato milioni di internati nei campi di concentramento nazisti, grazie alla sua passione per la danza e alla fede in un mondo migliore.

Sulle colonne di questo blog verrà riportato il link non appena sarà disponibile su RaiPlay.

**************

Se ti interessano materiali didattici sul Giorno della Memoria,
per tutti gli ordini e gradi di scuola, 

puoi CLICCARE QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

sabato 14 gennaio 2023

"IQBAL - Bambini senza paura", un film di animazione contro il lavoro minorile. Gratuito qui

Riportiamo in fondo il link a questo bellissimo film di animazione liberamente ispirato al romanzo Storia di Iqbal di Francesco d'Adamo e dedicato alla vita di Iqbal Masihbambino operaio e attivista pakistano, diventato un simbolo della lotta contro il lavoro infantile.

Il Film è adatto a tutti.

LA TRAMA 
Iqbal, un ragazzino sveglio e vivace di dieci anni, vive con il fratello Aziz e la madre Ashanta a Kardù, un piccolo villaggio in qualche parte povera del mondo. L'epopea di Iqbal comincia il giorno in cui decide di andare al mercato di Mapur a vendere la sua capra per avere i soldi necessari a pagare le medicine necessarie a curare il fratello malato. A Mapur Iqbal incontra Hakeem, che si offre di comprargli le medicine per Aziz: in cambio, però, dovrà lavorare nella fabbrica di tappeti del suo amico Guzman.
Per quanto tempo dovrà lavorare? La risposta rimane sospesa.

Guzman intuisce presto le doti di Iqbal nel disegno e nel ricamo e lo costringe in un capannone sporco e freddo a lavorare al telaio per preparare un prezioso tappeto, un Bangapur Azzurro.

Qui Iqbal incontra i suoi compagni d'avventura: Fatima, Emerson, Maria, Ben, Salman e Karim, bambini di età diverse ma con storie simili, tutte legate alla povertà. Iqbal non può far altro che cominciare a tessere il suo tappeto e pensare a come venirne fuori. Superata qualche diffidenza iniziale, nel gruppo di piccoli lavoranti comincia a farsi strada una coscienza nuova della loro condizione di piccoli schiavi ‘per sempre’. 

Iqbal, però, non si dà per vinto: una volta resosi conto che il debito non si esaurirà mai malgrado le promesse di Guzman, comincia a elaborare un piano per liberare i suoi piccoli amici e consentire a tutti di tornare a casa...

VAI AL FILM DI ANIMAZIONE "IQBAL - Bambini senza paura"


Qui trovi il romanzo STORIA DI IQBAL

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

giovedì 5 gennaio 2023

"The Great Debaters": Il potere della Parola. Un film gratuito da far vedere nelle nostre classi dalla forte portata educativa

Nella nostra rassegna di film per la scuola non può certo mancare questo bellissimo lavoro diretto e interpretato dal celebre Denzel Washington.

"The Great Debaters" è un film del 2007, disponibile gratuitamente sul portale Rai Play al link che segnaliamo in basso, tratto dalla vera storia di Melvin B. Tolson, poeta e docente a Wiley College, piccola università del Texas riservata a studenti neri, che nel 1935 fondò una squadra di dibattito della scuola allo scopo di competere con college più prestigiosi e lottare contro i pregiudizi razziali.

Perché questo film è adatto alla scuola?
Di certo per la mole di tematiche educative che affronta. Anzitutto la questione della discriminazione dei neri d'America, che è il filo conduttore della storia: nel sud degli Stati uniti, nel 1935, le persone di colore sono vittime di atti di razzismo talvolta gravissimi, come l'uccisione al rogo di uno di essi che viene mostrata (ma non in modo cruento, tranquilli) verso la metà del film.

In secondo luogo, ma è forse l'aspetto più importante, la storia fa leva sulla potenza della parola. Difatti, il processo di emancipazione dei neri di quella comunità afro americana del Texas avviene tramite duelli argomentativi, frequenti all'epoca negli Stati Uniti. La novità, però, sta nel fatto che il prof. Melvin B. Tolson porta nelle migliori università americane dibattitori neri, fino a quel momento esclusi dalle dispute che contano. 

In queste contese, insomma, la spunta - di fronte ad un folto pubblico presente o in ascolto da casa alla radio - non chi è più violento, ma chi ha la migliore capacità retorica e i migliori argomenti. 

Proprio per questo è una pellicola che merita davvero spazio nei cineforum delle nostre scuole: per la forza cristallina con cui esalta il potere della parola come mezzo di protesta, lotta sociale ed emancipazione. La disputa verbale prende il posto delle barricate, della guerriglia, del terrorismo. 

La lotta avviene a suon di citazioni, riferimenti storici, concetti filosofici, libri, che i protagonisti studiano, approfondiscono, confrontano, per le loro arringhe.

La portata educativa di tutto ciò è davvero potente. 

Il film può anche essere utilizzato, ovviamente, come introduzione al testo argomentativo.

Il film è stato nominato come Miglior film drammatico alla 65ª edizione dei Golden Globe, svoltasi il 13 gennaio 2008. 

Inoltre vinse 4 NAACP Image Award, uno andò a Jurnee Smollett e due a Denzel Washington[2] e il Stanley Kramer Award del 2007.

VAI AL FILM "THE GREAT DEBATERS"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

domenica 2 ottobre 2022

Film gratuito per la scuola: "La squadra di Marco", sulle vere alternative ai social e alla virtualità

Un altro film da aggiungere alla nostra raccolta, che ne conta ormai centinaia: la Squadra di Marco. La storia è attualissima: è quella di un adolescente rincitrullito da social e virtualità, annoiato da tutto il resto, chiuso nel suo guscio e dato in pasto alle lusinghe del metaverso.

Marco, il protagonista, dodicenne di oggi, vive attaccato alla televisione e gioca troppe ore con i videogames. Il nonno italiano, rimasto vedovo ma ancora pieno di vita, lo costringe a uscire di casa e lo porta al parco dove, assieme a un gruppo di amici, gli insegna a giocare a bocce. Il ragazzo all'inizio non ne ha nessuna voglia, ma poi si appassiona al gioco e, quando il nonno gli confisca tutti i suoi attrezzi tecnologici e lo sfida in una gara, il nipote forma una squadra di bocce con i compagni di scuola, imparando anche a socializzare.

Disponibile anche in lingua originale

VAI AL FILM "LA SQUADRA DI MARCO"

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

QUI IN BASSO PUOI GUARDARE IL TRAILER PER FARTI UN'IDEA (il trailer è in inglese con sottotitoli, ma il film è in italiano):

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...