Visualizzazione post con etichetta Cinema in classe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema in classe. Mostra tutti i post

mercoledì 22 gennaio 2025

Film per il Giorno della Memoria: "Quando Hitler rubò il coniglio rosa". Disponibile gratuitamente


Il film è traddo da un romanzo per ragazzi di Judith Kerr, pubblicato per la prima volta nel 1971.

In occasione del Giorno della Memoria, Rai Play rende disponibile la visione del film omonimo, tratto dal romanzo, del 2019. 

LA TRAMA IN BREVE
Nel 1933, a Berlino, Anna, una bambina di 9 anni, vive con il fratello maggiore Max, di 12 anni, e i loro genitori. Il padre è un rinomato, ma severo critico teatrale, mentre la madre è una talentuosa pianista. Essendo ebrei, la loro vita cambia radicalmente quando Hitler assume il potere, formando il suo primo governo dopo le elezioni. La famiglia è costretta a lasciare alle spalle il comfort della loro esistenza e a fuggire in Svizzera. Qui si sistemano in un hotel di lusso, sperando che il padre riesca a trovare un lavoro adatto alla sua fama. Tuttavia, le aspettative si infrangono, costringendo la famiglia a trasferirsi nuovamente, questa volta a Parigi. Anche nella capitale francese, le difficoltà non tardano a manifestarsi, e la famiglia si trova a vivere in condizioni di povertà, senza alcuna certezza che la Francia possa davvero offrir loro una nuova casa stabile.

IL SIGNIFICATO DEL CONIGLIO ROSA
Per chi non ha familiarità con il romanzo, il coniglio rosa rappresenta una perdita difficile da comprendere, specialmente per una bambina di nove anni. Quando Anna e la sua famiglia sono costrette ad abbandonare la Germania, le viene chiesto di scegliere un solo giocattolo da portare con sé. Tra l’incertezza e il dolore della scelta, decide di rinunciare al suo amato coniglio rosa. Questo sacrificio imposto dalle circostanze diventa per lei il primo simbolo concreto dell’ingiustizia e delle privazioni causate dall’antisemitismo e dalla persecuzione nazista.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

VAI AL ROMANZO CLICCANDO QUI

_____________________

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola
____________________

*********     CLICCANDO QUI PUOI VEDERE IL TRAILER ***********

Oppure guardalo in basso:

mercoledì 4 dicembre 2024

Schede per analisi e recensione film: proposte per la scuola


Su questo sito pubblichiamo spesso film adatti alla proiezione in classe o, comunque, adatti alla scuola e ai ragazzi.

Riguardo a ciò è utile utilizzare schede di lettura e analisi del film perché aiutano gli studenti a focalizzare l'attenzione su specifici aspetti della narrazione filmica a cui assistono. 

Tra l'altro, ciò che rende utili l'analisi di un film, è anche il parallelo che si può compiere con la struttura e le caratteristiche dei testi narrativi.

Per questo, di seguito riportiamo tre schede di analisi del film, adatte alla scuola secondaria, ma probabilmente anche all'ultimo anno della scuola primaria. Si somigliano, per alcuni aspetti, e possono certamente essere integrate tra loro dall'insegnante. 

SCHEDA ANALISI FILM 1

SCHEDA ANALISI FILM 2

SCHEDA ANALISI FILM 3


Forse può interessarti anche:

Raccolta di film per la scuola e l'educazione civica (per lo più gratuiti)


martedì 23 aprile 2024

Speciale 25 Aprile, sceneggiato anche per la scuola: "La guerra è finita". Gratuito, qui

 


Il cinema può aiutarci anche per riflettere e celebrare la Festa della Liberazione, il 25 Aprile.
Si tratta, come sappiamo, di una data fondamentale per la nostra storia, che corrisponde alla liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista.

Questo seneggiato in più puntate, adatto a tutti gli ordini e gradi di scuola, ci aiuta a riflettere sul senso di quei giorni e ad entrare in contatto con le emozioni, i dissidi, le speranze e la lacerazione che visse il nostro Paese in quegli anni.

Comunque si voglia intendere la Festa della Liberazione, un punto crediamo sia inamovibile e del tutto condivisibile da tutti: senza la liberazione dalla dittatura, oggi non potremmo neppure criticare quegli anni e l'interpretazione che di essi si dà.

Detto altrimenti, anche i nostalgici del Ventennio, che in qualche modo criticano questa ricorrenza, devono ricnonscere che è loro conentita la critica perché all'epoca vinse la parte giusta.


Veniamo al film: la trama
Nei giorni successivi alla Liberazione le strade di Davide e Giulia, entrambi legati alla Resistenza, si incrociano per caso. I due, aiutati da Ben, un ex-ufficiale della Brigata Ebraica, occupano un casale abbandonato in cui ospitano bambini italiani e stranieri aiutandoli a recuperare la voglia di vivere, giocare, studiare, lavorare e amare.


******************





martedì 5 marzo 2024

Orientamento ed educazione alla legalità: "Rocco Chinnici", un ottimo film per la scuola

Si tratta di un bellissimo film, disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay, che può essere davvero utile per gli studenti della scuola secondaria, in particolare di secondo grado.

Mette insieme due aspetti dal forte contenuto educativo: la scelta del proprio futuro, seguendo la propria passione e ciò per cui "suonano le proprie corde", e l'educazione alla legalità, la lotta alla mafia fino al sacrificio di sé stessi.

"Rocco Chinnici - E' così lieve il tuo bacio sulla fronte" racconta la storia del magistrato che creò a Palermo il pool antimafia, insieme a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino. Nel film emerge, oltre alla sua attività di giudice in prima linea, consapevole ad un certo punto di dover pagare con la vita la sua lotta serrata a Cosa Nostra, anche uno spaccato significativo della sua vita familiare: il suo rapporto con la moglie, con i figli e soprattutto con la figlia Caterina. 

Dal diario di Caterina Chinnici - il film è tratto proprio da qui - emerge la storia del padre dal punto di vista della figlia maggiore; ed emerge, quindi, il percorso interiore che porterà Caterina - nonostante dubbi e contrasti interiori - non solo a scegliere la via della magistratura, ma anche ad occuparsi di indagini antimafia.

Oggi Caterina Chinnici è parlamentare europeo e continua la sua attività di sensibilizzazione sulla legalità e la lotta alla mafia.

Il film è consigliato per la scuola secondaria, soprattutto di secondo grado, in cui riflettere non solo sulla legalità, ma anche sulla strada da intraprendere in futuro.

 Caterina Chinnici è un esempio, non perché tutti debbano intraprendere la carriera da magistrato, ma perché le scelte di vita si radicano spesso nelle storie personali, nelle proprie passioni, nella vibrazione delle proprie corde

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

Qui in basso puoi vedere il trailer:

domenica 3 settembre 2023

"Il professore cambia scuola": un film sulle classi difficili e sulle possibilità di riscatto per docenti e studenti

Nell'ambito della nostra consueta rassegna riguardo i film per e sulla scuola non può mancare "Il professore cambia scuola",  del regista Olivier Ayache-Vidal, con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, Pauline Huruguen, Alexis Moncorgé.

Insegnante nel liceo più prestigioso del paese, François, 40 anni, gode della vita che conosce da sempre, nella società intellettuale e borghese di Parigi. Una serie di eventi lo conduce ad accettare l’assegnazione di una cattedra, per la durata di un anno, in un istituto della banlieue parigina. Teme il peggio. E giustamente.

François viene portato al limite e allo sconvolgimento dei suoi valori e certezze.

Il film fino a poco tempo fa era disponibile gratuitamente su Raiplay. Adesso, invece, lo trovate sulla piattaforma Rakuten ad una cifra irrisoria (3,99).

Oppure il DVD è ACQUISTABILE QUI

Qui in basso riporto il trailer.

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 21 giugno 2023

Keaton: piattaforma dedicata (anche) alla ricerca di film per la scuola

Su quanto sia importante il cinema nella scuola non ci dilunghiamo: è, e sarà, uno strumento eccellente per trasmettere valori e per trattare argomenti.

Ebbene, a questo proposito i docenti si trovano spesso nel dubbio rispetto a quale film proporre alle classi, o se un film è adatto alla loro classe o all'ordine di scuola in cui lavorano. 

Per questo arriva in soccorso "Keaton. Cinema  maestro", che si occupa proprio di questo: è una piattaforma di cinema on demand per la scuola e chi volesse, a questo link, può esplorarla quanto vuole. 

Il motivo di questo post, però, è un altro e più specifico: segnalare, sulla piattaforma Keaton, risorse che possono davvero essere utili ai docenti per scegliere e individuare film adatti alla loro tematica, alla loro classe e all'ordine di scuola in cui lavorano.

Accedendo, infatti, sulla piattaforma Keaton, occorre cliccare su "film". Qui appare il seguente menù a tendina:

Cliccando su "Film Library" sarà possibile utilizzare il motore di ricerca interno per scegliere film adatti ad ogni occasione e ad ogni contesto.
Cliccando invece su "Film e ricorrenze" si trova una serie di film adatta alle più importanti celebrazioni dell'anno scolastico: Giorno della memoria, Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo ... e molte altre.

Insomma, si tratta di risorse che semplificano molto la vita a quei docenti che vogliano usare il cinema in classe.

*************************
Per esplorare una mega raccolta di film, per lo più gratuiti, rimandiamo al link in basso:





venerdì 21 aprile 2023

Scuola, cinema, educazione civica: "Fiore", un film per la Giornata della Legalità. Gratuito qui

Continua la nostra rassegna periodica di film adatti alle varie ricorrenze che si commemorano durante l'anno scolastico.

Questa volta suggerisco la visione del film "Fiore", adatta a molti contesti educativi, attinente in modo particolare alla Giornata della legalità che ricorre il 23 maggio.

Il film - di Mario Genovesi, con Daphne Scoccia, Josciua Algeri e Valerio Mastrandrea - si svolge in un carcere minorile

Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l'amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all'altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine.

Cliccando QUI puoi guardare il TRAILER Oppure guardalo in fondo al post)

PER VEDERE IL FILM GRATUITAMENTE CLICCA QUI: "FIORE"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

lunedì 27 marzo 2023

Giornata mondiale della voce (16 aprile): "Il discorso del re", film a tema. Lo trovi qui

Per la Giornata Mondiale della voce, prevista per il 16 aprile, proponiamo un bellissimo film per la scuola, da cui ricavare attività e lavori in classe: Il discorso del re.

Dopo l’abdicazione di suo fratello, Giorgio accetta la corona di sovrano con riluttanza. Afflitto da una fastidiosa balbuzie Giorgio VI si affida alle cure del logopedista Lionel Logue. 

Tecniche scientifiche poco ortodosse e il rapporto che si instaura fra il sovrano e il medico, aiuteranno Giorgio VI a trovare la “sua” voce per guidare il Paese nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. 

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 22 marzo 2023

"Sergio e Sergei", un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui

Attraverso uno scambio di frequenze radiofoniche, l'astronauta russo Sergei, che sta vivendo la sua personale odissea nello spazio, entra in contatto con Sergio, un radioamatore e professore universitario di filosofia marxista che sta vedendo rompersi il sogno comunista a Cuba.

 Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell'agenzia spaziale, Sergei chiede a Sergio di aiutarlo.

Il film è ispirato alla storia vera di Sergej Konstantinovič Krikalëv, cosmonauta sovietico, noto per essere rimasto nello spazio a bordo della stazione Mir, tra il 1991 e il 1992, mentre sulla Terra l'Unione Sovietica collassava.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

domenica 12 marzo 2023

"Paperino nel mondo Della Matemagica": cartone animato per la giornata internazionale della matematica, per i più piccoli. Gratuito qui

Per la Giornata internazionale della matematica, prevista il 14 marzo, proponiamo per i più piccoli (fino alla secondaria di I grado) un cartone animato molto bello proprio sulla matematica: "Paperino nel mondo della Matemagica"

Paperino è il protagonista in questo divertente cartone animato che rappresenta un passaporto per un viaggio incredibile nel mondo dei numeri.

 Esplorerete il fantastico mondo della "Matemagica" dove gli alberi hanno radici quadrate e i fiumi brulicano di numeri e scoprirete come possano essere divertenti le frazioni e buffa la logica

Questo cartone, che ha ricevuto la nomination all'Oscar, vi farà divertire in compagnia del più popolare e simpatico eroe disneyano.

Per andare al cartone animato CLICCA QUI

******************+

Forse può interessarti anche, per gli studenti più grandi: 
Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************


martedì 21 febbraio 2023

Film per la festa della donna: "L'Intrusa". Gratuito, qui

Proponiamo un film per il giorno della Festa della Donna, da far vedere in classe.

Si tratta di un lavoro diretto da Leonardo di Costanzo e lo riteniamo adatto agli studenti della scuola secondaria. Sono moltissimi, ovviamente, gli spunti di riflessione sull'attualità in un mondo in cui la donna è ancora spesso emarginata e soffre una evidente mancanza di opportunità rispetto agli uomini. 

LA TRAMA IN BREVE
Giovanna dirige a Napoli il centro 'La Masseria', dove i bambini, dopo la scuola, possono giocare e crescere, senza rischiare di finire nel giro della camorra. Un giorno si trova ad accogliere Maria, madre di due bambini, senza sapere che si tratta della moglie di un boss ricercato per omicidio.

I genitori dei ragazzi che vanno al centro dimostrano le loro paure nei confronti di Maria e della figlia Rita. Giovanna si trova in grande difficoltà e alla fine dovrà prendere una difficile decisione.


VAI AL FILM "L'INTRUSA"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

sabato 14 gennaio 2023

"IQBAL - Bambini senza paura", un film di animazione contro il lavoro minorile. Gratuito qui

Riportiamo in fondo il link a questo bellissimo film di animazione liberamente ispirato al romanzo Storia di Iqbal di Francesco d'Adamo e dedicato alla vita di Iqbal Masihbambino operaio e attivista pakistano, diventato un simbolo della lotta contro il lavoro infantile.

Il Film è adatto a tutti.

LA TRAMA 
Iqbal, un ragazzino sveglio e vivace di dieci anni, vive con il fratello Aziz e la madre Ashanta a Kardù, un piccolo villaggio in qualche parte povera del mondo. L'epopea di Iqbal comincia il giorno in cui decide di andare al mercato di Mapur a vendere la sua capra per avere i soldi necessari a pagare le medicine necessarie a curare il fratello malato. A Mapur Iqbal incontra Hakeem, che si offre di comprargli le medicine per Aziz: in cambio, però, dovrà lavorare nella fabbrica di tappeti del suo amico Guzman.
Per quanto tempo dovrà lavorare? La risposta rimane sospesa.

Guzman intuisce presto le doti di Iqbal nel disegno e nel ricamo e lo costringe in un capannone sporco e freddo a lavorare al telaio per preparare un prezioso tappeto, un Bangapur Azzurro.

Qui Iqbal incontra i suoi compagni d'avventura: Fatima, Emerson, Maria, Ben, Salman e Karim, bambini di età diverse ma con storie simili, tutte legate alla povertà. Iqbal non può far altro che cominciare a tessere il suo tappeto e pensare a come venirne fuori. Superata qualche diffidenza iniziale, nel gruppo di piccoli lavoranti comincia a farsi strada una coscienza nuova della loro condizione di piccoli schiavi ‘per sempre’. 

Iqbal, però, non si dà per vinto: una volta resosi conto che il debito non si esaurirà mai malgrado le promesse di Guzman, comincia a elaborare un piano per liberare i suoi piccoli amici e consentire a tutti di tornare a casa...

VAI AL FILM DI ANIMAZIONE "IQBAL - Bambini senza paura"


Qui trovi il romanzo STORIA DI IQBAL

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

martedì 15 novembre 2022

"Amateur": un film per la scuola sullo sport, la discalculia e la corruzione nel basket

Eccoci ad un altro appuntamento con il cinema per la scuola. In questo caso segnaliamo un bellissimo lavoro, proiettabile in classe, dagli ottimi temi e spunti educativi: "Amateur", un film del 2018 diretto da Ryan Koo. 
Tra questi, anzitutto la passione per lo sport, il basket, che porta Terron, il protagonista, a misurarsi con sé stesso e con contesti sempre più duri e performanti. C'è poi il disturbo-
problema della discalculia, da cui è affetto il protagonista. Il più il tema della corruzione nello sport

IL FILM è DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA NETFLIX

IN FONDO, DOPO LA TRAMA, PUOI VEDERE IL TRAILER

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

SE TI INTERESSA, CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

LA TRAMA DEL FILM (tratta dal sito neverendingseason al link https://www.neverendingseason.com/film-basket-amateur-netflix/)

Protagonista è Terron Forte (interpretato da Michael Rainey Jr.), un quattordicenne afroamericano molto dotato nella pallacanestro che frequenta una scuola di periferia. Terron è affetto da discalculia, un disturbo che gli impedisce di comprendere qualsiasi numero. E durante le partite leggere il cronometro diventa un problema. Tuttavia se la cava piuttosto bene, dentro e fuori dal campo, nonostante la sua famiglia non abbia grosse possibilità economiche: sua madre Nia (Sharon Leal) è impiegata alla scuola e si preoccupa principalmente per l’istruzione del figlio, mentre il padre Vince (Brian White), non ha un lavoro stabile e non è del tutto a posto a causa dei troppi colpi alla testa subiti quando da giovane giocava a football (un evidente richiamo al film Zona d’ombra).

Vince punta molto a sfruttare il talento di Terron per spingerlo verso un college importante che possa aprirgli le strade della NBA e provvedere così a sistemare una volta per tutte la situazione finanziaria di casa. Riesce così a farlo incontrare con coach Gaines (Josh Charles), allenatore di una prep school privata che ha la fama di essere una “corsia preferenziale” per far arrivare i ragazzi a ottenere borse di studio per le migliori università. Gaines convince Terron, e sua madre, ad accettare la proposta. Ma una volta trasferitosi dalla vecchia scuola alla nuova, si ritrova in una realtà molto diversa da come l’aveva immaginata.

Quella prep school è infatti un posto in cui chi fa parte della squadra di basket non deve fare nient’altro. I giocatori vivono insieme in un dormitorio, saltano le lezioni, viaggiano in lunghe trasferte, oscuri personaggi gravitano intorno a loro, ricevono costosi regali e benefit che, secondo il regolamento dello sport giovanile americano, sono assolutamente proibiti. Amateur, infatti, significa “dilettante” ed è un termine che identifica lo status di tutti gli studenti-atleti di liceo o college. E come tali non possono ricevere omaggi di nessun tipo, neanche una bibita o un panino. Però tutti sanno che sottobanco avviene ben altro.

Dopo le iniziali difficoltà di ambientamento, tuttavia, Terron si afferma come uno dei migliori prospetti liceali della nazione. La discalculia continua a procurargli difficoltà in campo, ma il coach prova ad aiutarlo in tutti i modi. Anzi – e questo è un grosso buco narrativo del film – è un aspetto totalmente ininfluente sulla trama. Le cose cambiano dopo che, per intercessione del figlio, il padre Vince, rimasto senza lavoro, viene assunto da Gaines come scout. Dopo una partita importante, scoppia lo scandalo che svela un vero e proprio processo di mercificazione di questi giovani atleti che parte fin dalla famiglia. Ma, al contempo, si apre per Terron una strada che potrebbe condurlo a cambiare una volta per tutte le regole del gioco.

Al centro del film c’è il problema di fondo, ma anche la grande ipocrisia, con cui lo sport liceale e universitario degli Stati Uniti da sempre convive. Le scuole e gli atenei fanno soldi attraverso lo sport e i loro atleti più promettenti. Introiti che però vengono interamente trattenuti dalla NCAA o dalle leghe scolastiche. E redistribuiti a tutti tranne che ai protagonisti in campo. Quando invece è proprio grazie ai giocatori che diventa possibile riempire le palestre e stipulare ricchi contratti televisivi. Un tema ben affrontato e spiegato da Michele Pettene in un articolo su l’Ultimo Uomo  e che molto presto potrebbe andare incontro a un epocale cambiamento.

Amateur resta un soddisfacente ritratto della situazione, anche se a livello narrativo il film non “esplode” mai. E l’inattesa soluzione finale lascia parecchi dubbi, sia cinematografici sia morali. Infine, censura totale sull’orrendo doppiaggio in italiano dei termini tecnici: ci si chiede perché, quando si realizza la versione italiana di un film sportivo, non ci si procuri una consulenza tecnica adeguata.

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

venerdì 11 novembre 2022

I Viceré: film gratuito tratto dal capolavoro di De Roberto - Cinema, Letteratura, Scuola

Le vicende drammatiche della famiglia Uzeda, una delle più eminenti dell'aristocrazia di origine spagnola nella Sicilia di fine '800, negli ultimi anni della dominazione borbonica in Sicilia, alla vigilia della nascita dello stato italiano. 

Ispirato al capolavoro di Federico De Roberto. Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi sono Teresa e Consalvo.

LA TRAMA IN BREVE:
Gli Uzeda di Francalanza sono una famiglia dominante dell'alta nobiltà siciliana, discendenti dei viceré spagnoli. Pochi anni prima della spedizione dei Mille la morte dell'anziana principessa Teresa mette ancora una volta in moto le complesse personalità dei suoi familiari, in lotta tra loro per l'eredità. Personaggi principali e contrapposti sono il tirannico e superstizioso principe Giacomo e il figlio Consalvo, attraverso i cui occhi avviene in buona parte la narrazione durante la caduta dei Borbone e il successivo periodo di cambiamenti, più di superficie che reali, e di trasformismo.

SE TI INTERESSA, IL LIBRO DA CUI É TRATTO IL FILM LO TROVI QUIhttps://amzn.to/3t2oRqZ

****************

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

lunedì 7 novembre 2022

Cinema e letteratura: raccolta di film tratti dai capolavori della letteratura e dalla vita dei loro autori

In questa pagina raccogliamo film, disponibili per lo più gratuitamente, tratti da grandi opere letterarie oppure dalla vita di grandi autori.

****************************

La pagina è in costante aggiornamento:

Cinema, letteratura, scuola: La Lupa di Verga nel film (gratuito) con Raul Bova e Monica Guerritore. Lo trovi qui

Cinema e Letteratura: Il Fu Mattia Pascal di Pirandello in un film di Monicelli (con Marcello Mastroianni)

La Coscienza di Zeno in un film (GRATUITO) con Johnny Dorelli - Cinema, letteratura, scuola

"L'Odissea", il celebre colossal di Franco Rossi disponibile gratuitamente - Letteratura, Cinema, Scuola

"Cristo si è fermato a Eboli", film disponibile gratuitamente con Gian Maria Volonté - Cinema, letteratura, scuola

Lezioni di letteratura: la Scapigliatura a partire dal film "Passioni d'amore" di Ettore Scola (gratuito), dal Romanzo "Fosca" di Tarchetti

 Galileo Galilei: dal film di Liliana Cavani (gratuito) un'attività didattica per la scuola secondaria

"Madame Bovary", sceneggiato disponibile gratuitamente - Letteratura e cinema (in arrivo)

Cinema, letteratura, scuola: La Lupa di Verga nel film (gratuito) con Raul Bova e Monica Guerritore. Lo trovi qui

I Viceré: film gratuito tratto dal capolavoro di De Roberto - Cinema, Letteratura, Scuola

sabato 5 novembre 2022

Cinema, letteratura, scuola: La Lupa di Verga nel film (gratuito) con Raul Bova e Monica Guerritore. Lo trovi qui

Nella nostra rassegna su cinema, letteratura e scuola, dedicata ai film tratti da celebri opere letterarie, non può mancare assolutamente il film LA LUPA, dall'omonima novella di Giovanni Verga presente nella raccolta Vita dei Campi

Il film è fedelissimo al testo letterario, con Monica Guerritore, bellissima e bravissima, nei panni della famigerata donna mangiauomini, quella che Verga descrive magistralmente così:

Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.

Il film è reperibile gratuitamente sia sulla piattaforma Youtube, ma con una risoluzione d'immagine poco nitida, che sulla piattaforma Gloria TV.

Riportiamo di seguito entrambi i link:


GUARDA IL FILM "LA LUPA"  

GUARDA IL FILM "LA LUPA"
 - YouTube

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


La trama in breve 
La storia inizia con un incontro clandestino fra la lupa e padre Angiolino in un casolare sperduto nella campagna. Il prete non riesce a sottrarsi al fascino della donna e decide di abbandonare la città. Il treno con il quale se ne va è lo stesso dal quale scende il giovane Nanni Lasca, appena tornato dal servizio militare. Lungo la strada di casa, Nanni incontra Maricchia, la figlia della lupa, e si mostra subito interessato a lei. La ragazza, dapprima ritrosa (condizionata dalla fama di seduttrice della madre), poi acconsente ad andare nel carro di Nanni e ad accompagnarlo fino in paese. Nanni, però, suscita immediatamente l'interesse della lupa, che comincia a stargli alle costole senza dargli tregua.

Il giovane vuole sposare Maricchia, anche perché vuole sistemarsi economicamente col terreno che la ragazza porta in dote. La lupa acconsente al matrimonio pur di stare vicino all'uomo amato. Prima delle nozze però Nanni cede alla passione della lupa, pur provando un senso di rabbia per la propria debolezza. Anche a nozze avvenute la donna non cessa d'infastidire il giovane, mentre tutto il paese deplora il suo comportamento, coinvolgendo anche la povera Maricchia, che è incinta. Un giorno, colpito dal calcio di una mula, Nanni viene ridotto in fin di vita e, guarito e pentito, fa pubblica ammenda delle proprie colpe. La lupa ora vive da sola in un casolare, e non più in casa dei due. In occasione della processione di Santa Rosalia, Nanni viene scelto per portare lo stendardo della santa. Ma lo dimentica a casa e corre a prenderlo prima dell'inizio della processione. Maricchia, insospettita dal ritardo del marito, affida il suo piccolo ad una signora del paese e parte alla ricerca di Nanni che nel frattempo è arrivato nel cortile della casa dove trova la lupa, che lo seduce ancora e allo stesso tempo gli chiede di darle la morte perché si è resa conto di non potersi sottrarre al suo destino. Nanni, stravolto e fuori di sé dalla rabbia, afferra una scure e la uccide, sotto lo sguardo di Maricchia, arrivata di lì a poco sulla scena.

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


mercoledì 2 novembre 2022

"Madame Bovary", sceneggiato disponibile gratuitamente - Letteratura e cinema


Continua la nostra rassegna su film e sceneggiati dedicati alle versioni cinematografiche tratte da celebri opere letterarie oppure dalla vita dei grandi autori. Adesso è la volta del film Madame Bovary, tratto dalla celeberrima opera di Gustave Flaubert.

Qui puoi trovare, se ti interessa, l'opera da cui è tratto il film: Madame Bovary, di Gustave Flaubert

Madame Bovary, lo sceneggiato
La trasposizione televisiva in 6 puntate di "Madame Bovary" andata in onda tra aprile e maggio del 1978 fu una delle prime trasmesse a colori dalla Rai. Tratta dall'omonimo romanzo di Gustave Flaubert, fu riadattata da Daniele D'Anza, che firmò anche la regia, e da Luigi Malerba, Biagio Proietti e Fabio Carpi. Tra gli interpreti di questo fortunato sceneggiato, Carla Gravina, Paolo Bonacelli, Carlo Simoni e Ugo Pagliai. 

Regia: Daniele D'Anza

Interpreti: Carla Gravina, Paolo Bonacelli, Ugo Pagliai, Carlo Simoni, Tino Scotti 

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

Madame Bovary - Puntata 1
Lo sceneggiato tratto dal romanzo di Flaubert inizia con un'introduzione di Carla Gravina, che racconta della vicenda reale che ispirò lo scrittore. La storia viene ripercorsa anche attraverso la simulazione del processo intentato nel 1857 contro la presunta oscenità del romanzo. Il giovane medico Charles Bovary resta vedovo e conosce Emma Rouault, figlia di un suo paziente, che sposa poco dopo. Il padre di Emma spera, col matrimonio, di aver sottratto la figlia al suo umile destino. Emma, tuttavia, è subito colpita dalla mediocrità dell'ambiente cui si è legata. Il marchese di Andervilles, giunto per farsi visitare da Charles, invita i due coniugi a un ballo presso il suo castello.

Madame Bovary - Puntata 2
Dopo il ballo nel castello, Emma si crogiola nel ricordo della vita lussuosa di cui ha goduto per quella notte e non riesce più a tornare alla sua, molto più umile, ed assume un atteggiamento severo ed ostile. Charles decide, nel tentativo di far star meglio la moglie, di trasferirsi da Tostes a Yonville. Quando i due si spostano lì Emma è già in stato incinta, ma conosce subito Léon Dupuis, uno studente di giurisprudenza, di cui accetta il corteggiamento. Léon tuttavia, per via degli studi, deve partire per Parigi.

Madame Bovary - Puntata 3
Emma è in preda ad una profonda depressione e continua a pascersi del sogno di una vita altra, traendo nutrimento dai romanzi. La donna conosce poi Rodolphe Boulanger, un ricco proprietario terriero che conduceva la sua vita fra vizi e lussi, col quale intrattiene una relazione. Charles, nel frattempo, spinto dalla moglie, tenta un difficile intervento di piede equino per cercare gloria nella sua professione. Emma, per fuggire dalla mediocrità, non vorrebbe altro che partire con Rodolphe, ma questi non condivide lo stesso desiderio.

Madame Bovary - Puntata 4
Rodolphe non è pronto ad abbandonare tutto per dedicarsi ad Emma, che è solo una delle sue tante amanti, e le indirizza una lettera per confessarglielo prima di partire da solo. Emma cade nuovamente in depressione e si rifugia nella religione. Charles, nel frattempo, per le spese folli della moglie, è costretto a chiedere prestiti e firmare cambiali. A Rouen i due coniugi si recano all'opera ed Emma a teatro incontra di nuovo Léon. Madame Bovary si reca dal farmacista Homais, che le comunica la morte del padre di Charles. Nel frattempo, i debiti continuano a rincorrere Charles.

Madame Bovary - Puntata 5
Emma, per poter andare spesso a trovare Léon, finge di prendere lezioni di piano a Rouen una volta alla settimana. Le spese folli della signora, tuttavia, iniziano a destare sospetti: per pagare i suoi debiti, Emma usa la sua procura sui beni del marito e decide di vendere una proprietà di sua suocera. In una visita a Rouen, Emma e Léon si addormentano dopo aver giaciuto insieme. Preoccupato, Charles sta per andare a cercarla nella vicina cittadina, quando Emma rientra in casa dicendo al marito di essersi sentita male. Charles, su consiglio della madre, toglie la procura sui beni a Emma, che si sente per questo autorizzata ad intensificare le visite a Rouen. I creditori giungono, insistenti, in casa Bovary.

Madame Bovary - Puntata 6
Anche la relazione con Léon ormai annoia Madame Bovary, che ritrova nell'adulterio le stesse meschinità che ravvisa nel matrimonio. Nel frattempo, Emma riceve una lettera dal tribunale in cui le viene detto che, se non pagherà 8000 franchi entro 24 ore, le sarà sequestrato tutto quello che ha. Disperata, la donna si reca dai suoi amanti e corteggiatori a chieder loro la somma, che le viene negata da ciascuno. In modo penoso, così come aveva vissuto, Emma muore dopo aver assunto dell'arsenico.

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


sabato 29 ottobre 2022

"L'Odissea", il celebre colossal di Franco Rossi disponibile gratuitamente - Letteratura, Cinema, Scuola

Continua la nostra rassegna su film e sceneggiati dedicati alle versioni cinematografiche tratte da celebri opere letterarie oppure dalla vita dei grandi autori. Adesso è la volta del colossal sull'Odissea del 1968, tratto dalla celeberrima opera di Omero.

Se ti interessa, il libro da cui è tratta l'opera puoi trovarlo qui: Omero, L'Odissea

RaiPlay ripropone lo sceneggiato "Odissea" basato sul poema omerico, per la regia di Franco Rossi, Piero Schivazappa e Mario Bava. Si tratta della prima produzione a colori della Rai e, al contempo, di uno degli sceneggiati di maggior successo.

I protagonisti sono Bekim Fehmiu e Irene Papas. 

Regia: Franco Rossi, Piero Schivazappa, Mario Bava 

Interpreti: Bekim Fehmiu, Irene Papas, Renaud Verley, Roy Purcell

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

Odissea - Episodio 1
La reggia di Itaca, dopo la dipartita del suo re, è invasa dai proci, che vi gozzovigliano nell'attesa che la regina Penelope scelga fra loro un nuovo marito. Telemaco, figlio di Ulisse, salpa alla ricerca del padre e approda sull'isola di Pilo, governata dal re Nestore.

Odissea - Episodio 2
Ulisse giunge sull'isola dei Feaci e, sulla spiaggia, è soccorso da Nausicaa, figlia del re Alcinoo. Condotto alla reggia, Ulisse racconta ai sovrani dei sette anni trascorsi sull'isola della ninfa Calipso.

Odissea - Episodio 3
L'aedo Demodoco giunge al banchetto del re Alcinoo per raccontare dello sterminio dei troiani tramite lo stratagemma del cavallo di legno. Ulisse riprende poi la narrazione delle sue peripezie, fino all'arrivo all'isola dei Ciclopi.

Odissea - Episodio 4
Ulisse narra dell'incontro col terribile gigante Polifemo e delle sue ingegnose trovate per sfuggire alle sue grinfie. Nel frattempo Telemaco giunge a Sparta, mentre Ulisse si avventura nell'isola di Eolo. Atena, apparsa in sogno a Penelope, le annuncia l'imminente ritorno del marito.

Odissea - Episodio 5
Ulisse è giunto sull'isola della maga Circe, che lo terrà con sé un anno prima di lasciarlo ripartire. Su suo consiglio, il re di Itaca scende negli Inferi per chiedere all'indovino Tiresia profezie sul suo futuro. Ulisse capirà dopo l'incontro con la madre di star provocando sofferenze e di dover tornare?

Odissea - Episodio 6
Concluso il racconto delle sue peripezie, dall'incontro con le Sirene all'arrivo sull'isola di Calipso, Ulisse fa finalmente ritorno in patria, dove incontra il figlio Telemaco, col quale escogita il modo di entrare a corte e consumare la sua vendetta.

Odissea - Episodio 7
Sotto le spoglie di un mendicante, Ulisse entra a corte e duella con i proci. Penelope, che ancora non ha riconosciuto il marito, organizza una gara con l'arco di Ulisse, il cui vincitore otterrà la sua mano.

Odissea - Episodio 8
Nessuno dei partecipanti all'agone sa che l'unico in grado di tendere l'arco è Ulisse, il quale infine fa strage di tutti i proci. Finalmente il re può ricongiungersi alla sposa Penelope e la dea Aurora prolunga la notte affinché Ulisse possa raccontarle tutte le sue vicissitudini.

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...