Visualizzazione post con etichetta Cinema a Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema a Scuola. Mostra tutti i post

venerdì 24 febbraio 2023

Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"

Per la Giornata internazionale della matematica, prevista il 14 marzo, proponiamo un film molto bello proprio sulla matematica e non solo: "L'uomo che vide l'infinito"

Nel 1913, Ramanujan (Dev Patel), genio indiano della matematica del tutto autodidatta, visitò il Trinity College di Cambridge dove, con la complicità del suo eccentrico mentore, il professore G.H. Hardy (Jeremy Irons), divenne pioniere di teorie matematiche in lotta contro i pregiudizi del suo tempo. 

La storia vera di un'amicizia che ha cambiato per sempre il mondo della matematica.

Il film è disponibile sulla piattaforma Prime Video.

VAI AL FILM "L'UOMO CHE VIDE L'INFINITO"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

lunedì 7 novembre 2022

Cinema e letteratura: raccolta di film tratti dai capolavori della letteratura e dalla vita dei loro autori

In questa pagina raccogliamo film, disponibili per lo più gratuitamente, tratti da grandi opere letterarie oppure dalla vita di grandi autori.

****************************

La pagina è in costante aggiornamento:

Cinema, letteratura, scuola: La Lupa di Verga nel film (gratuito) con Raul Bova e Monica Guerritore. Lo trovi qui

Cinema e Letteratura: Il Fu Mattia Pascal di Pirandello in un film di Monicelli (con Marcello Mastroianni)

La Coscienza di Zeno in un film (GRATUITO) con Johnny Dorelli - Cinema, letteratura, scuola

"L'Odissea", il celebre colossal di Franco Rossi disponibile gratuitamente - Letteratura, Cinema, Scuola

"Cristo si è fermato a Eboli", film disponibile gratuitamente con Gian Maria Volonté - Cinema, letteratura, scuola

Lezioni di letteratura: la Scapigliatura a partire dal film "Passioni d'amore" di Ettore Scola (gratuito), dal Romanzo "Fosca" di Tarchetti

 Galileo Galilei: dal film di Liliana Cavani (gratuito) un'attività didattica per la scuola secondaria

"Madame Bovary", sceneggiato disponibile gratuitamente - Letteratura e cinema (in arrivo)

Cinema, letteratura, scuola: La Lupa di Verga nel film (gratuito) con Raul Bova e Monica Guerritore. Lo trovi qui

I Viceré: film gratuito tratto dal capolavoro di De Roberto - Cinema, Letteratura, Scuola

venerdì 16 settembre 2022

Film per la scuola, Coach Carter: niente basket se i ragazzi non studiano

Continua la rassegna sui film adatti al contesto scolastico. Fermo restando che il cinema può, e deve, entrare completamente nelle aule scolastiche, ci interessa su questo sito selezionare  soprattutto i film che possano avere una specifica valenza educativa e valori utili per la crescita. 

A questo proposito ne consigliamo uno bellissimo che sarà sicuramente apprezzato dagli alunni: Coach Carter.

Basato su una incredibile storia vera, Coach Carter è l'ispirato racconto della storia del controverso allenatore di basket Ken Carter, che ricevette grandi lodi e grandi critiche quando assurse alle cronache nazionali per aver ritirato dal campionato liceale la sua squadra ancora imbattuta, a causa degli insufficienti risultati scolastici dei ragazzi. 

Con i giocatori, i genitori e l'intera comunità coalizzati per riportare il team sul campo, Carter dovrà superare gli ostacoli del suo ambiente e mostrare ai ragazzi un futuro che va ben oltre le gang, la droga, la prigione ed il basket.

Il film puoi trovarlo qui:
Coach Carter - Prime Video
Coach Carter - YouTube
Coach Carter - TIM Vision

Oppure puoi acquistarne il DVD QUI: Coach Carter

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

Qui si seguito uno stralcio del film (OPPURE PUOI GUARDARLO QUI):


PER LA TRAMA DETTAGLIATA LEGGI DI SEGUITO (FONTE WIKIPEDIA):
Ken Carter è un ex giocatore di basket che dopo il ritiro gestisce un negozio di articoli sportivi. Un giorno, Carter accetta l'offerta per allenare gli " Oilers " della Richmond High School, scuola nella quale ha mosso i primi passi. Nel suo primo giorno come allenatore, Carter capisce di avere a che fare con ragazzi difficili: consegna loro dei contratti con dei termini da stabilire, come avere una buona media voti, stare ai primi banchi e presentarsi in giacca e cravatta alle partite. Tre giocatori, però, rifiutano il contratto di Carter e se ne vanno.

Intanto Damien, figlio di Carter che frequenta la prestigiosa scuola Saint Francis, decide di trasferirsi alla Richmond per poter giocare nella squadra del padre. Gli allenamenti di Carter danno i suoi frutti e gli " Oilers " battono la scuola Hercules grazie a Damien. Dopo la partita Timo Cruz, uno dei giocatori che ha lasciato la squadra, chiede di poter rientrare in squadra: Carter acconsente, se Timo farà 2500 piegamenti e 1000 suicidi entro venerdì. Timo si impegna, ma non riesce a raggiungere l'obiettivo prestabilito: i compagni, allora, decidono di fare per lui i restanti piegamenti e suicidi, stupendo Carter e convincendolo a reintegrare in squadra Timo.

Gli " Oilers " infilano una serie di vittorie consecutive e riescono a partecipare a un torneo, che riescono a vincere: quella sera, i ragazzi vanno ad una festa di una ragazza conosciuta dal playmaker della squadra Worm all'insaputa di Carter, che scoperto ciò si infuria. Quella sera, Carter ottiene i voti degli studenti e scopre che molti sono insufficienti: decide così di sospendere gli allenamenti e le partite, finché i ragazzi non otterranno una media voti alta, scatenando la rabbia di Timo, che lascia nuovamente la squadra, per poi tornarci dopo avere assistito all'omicidio del cugino Randy.

La scelta di Carter ottiene grande risonanza, ma la sua scelta viene criticata dai genitori dei ragazzi, che lo costringono a un'udienza, alla fine della quale tolgono la catena con cui Carter aveva chiuso la palestra, permettendo ai ragazzi di poter giocare. I ragazzi, però, decidono di continuare a studiare, rendendo Carter fiero di loro. Alla fine, ottengono tutti una media voti alta e possono tornare a giocare.

Dopo la diciassettesima vittoria in campionato, gli " Oilers " riescono a partecipare alla fase finale del campionato statale, dove affronteranno il Saint Francis: la partita si rivela equilibrata, ma alla fine gli " Oilers " perderanno , ma verranno comunque accolti come eroi assieme a Carter, l'uomo che li ha salvati dall'oblio.

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

mercoledì 1 giugno 2022

Film gratuito per la scuola: "Un Bacio", con kit didattico per le attività educative in classe e a casa

Italia, terzo millennio. In un Liceo del nord-est l'amicizia di tre sedicenni è vissuta fra problemi, passioni e discriminazione. Dal romanzo omonimo di Ivan Cotroneo. Fuori concorso Sezione Anteprima (teaser) Giffoni 2015.

Lorenzo è un adolescente che arriva a Udine perché adottato da una famiglia dopo che aveva vissuto precedente esperienza negativa di adozione. Lorenzo è dichiaratamente gay. Blu è figlia del proprietario di un'azienda e di un'aspirante scrittrice. Ha un carattere reattivo anche perché a scuola, e sui muri, viene definita 'una troia'. Antonio è figlio di una guardia giurata e pesa su di lui la presenza del fratello maggiore morto in un incidente. E' un abile cestista ma i suoi compagni lo considerano un ritardato. Frequentano tutti e tre la III A del Liceo Newton. I film che hanno come soggetto l'adolescenza e le sue problematiche hanno saldamente incorporata la dicitura 'maneggiare con cura'. Perché il rischio della retorica e/o dello stereotipo sono presenti ad ogni singola riga della sceneggiatura e in ogni scelta di ripresa, recitazione, montaggio e soundtrack. Lo spettatore si trova spesso dinanzi a uno schema purtroppo ben definito. Ci si occupa di un ragazzo o di una ragazza emarginati e li si circonda di adulti che sono rappresentati o come dei minus habens o come totalmente incapaci di interessarsi a loro sia nel contesto familiare che al di fuori di esso. Ivan Cotroneo, che scrive la sceneggiatura con Monica Rametta rielaborando un proprio racconto, sa come tenersi a distanza dalle negatività di cui sopra per offrirci un ritratto ad altezza di adolescenza di grande sensibilità e coraggio.

IL FILM LO TROVI QUI
+
KIT DIDATTICO DEL FILM "UN BACIO"

*********************

QUI PUOI TROVARLO IN DVD

QUI TROVI IL LIBRO DI IVAN COTRONEO DA CUI E' TRATTO IL FILM

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

venerdì 27 maggio 2022

Billy Elliott, il film perfetto per preadolescenti. Con attività didattica

Un bellissimo film con cui lavorare in classe.
Un piccolo capolavoro dalla grande portata educativa, come spiega Alberto Pellai in questo suo intervento: 
Cinema e studenti: Billy Elliott, il film perfetto per i preadolescenti - Di Alberto Pellai

LA TRAMA
1984. In un paese minerario dell'Inghilterra la politica tatcheriana è causa di gravi problemi. I minatori sono in sciopero perché il lavoro è in pericolo. Billy è figlio di uno di questi minatori che si leva quasi letteralmente il pane di bocca per permettergli di continuare a frequentare la palestra di boxe. Ma il proprietario della palestra, visti i tempi, decide di affittare una parte dell'ampio locale a una scuola di danza. Billy è attratto da quella disciplina e progressivamente si distrae dal pugilato per interessarsi alle evoluzioni alla sbarra. Diventa così l'unico allievo di un gruppo tutto femminile. Non appena il padre e il fratello se ne rendono conto si scatena il finimondo. Ma Billy ha il sostegno della sua insegnante, la signora Wilkinson. Mentre le lotte sociali proseguono e dividono il padre dal figlio maggiore, continua la lotta personale di Billy per inseguire il proprio sogno. Un sogno che rischia di diventare realtà quando la signora Wilkinson lo iscrive a un esame al Royal Ballett... Gratificato dagli incassi in patria e dalle nomination all'Oscar è un film che va oltre Full Monty nel mescolare problematiche sociali e commedia con molto garbo, confezionando una delle colonne sonore più interessanti della stagione. (Fonte della trama)

IL FILM PUOI TROVARLO QUI

PUOI TROVARLO ANCHE QUI

QUI TROVI IL FILM IN DVD

BILLY ELLIOT: IL LIBRO

*******************

*** Qui trovi il file con l'attività didattica ***

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

mercoledì 11 maggio 2022

"Sette minuti dopo la mezzanotte": film gratuito per la scuola su crescita, bullismo, dolore


Favola che spezza il cuore per la tenerezza con cui parla di malattia e di coraggio, di amore materno e di accettazione di un ingiusto dolore.

LA TRAMA
Conor è un ragazzino che vive una vita difficile: sua madre sta morendo di
 cancro, a scuola è vittima di bullismo e ha una pessima relazione con la nonna e il padre. L'unica cosa che gli dà felicità è il disegno.

Una notte Conor viene visitato da un enorme essere simile a un albero umanoide, venuto per raccontargli tre storie e averne in cambio una da Conor, legata alla sua "verità". Inizia così un legame che aiuterà il bambino a superare la sua infelicità.


IL FILM LO TROVI GRATUITAMENTE QUI


QUI PUOI VEDERE IL TRAILER

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

Il trailer puoi vederlo anche qui:

lunedì 28 marzo 2022

"Ho amici in paradiso", la disabilità in un film toccante, per la scuola. Disponibile qui

Felice è un 45enne di Gallipoli, condannato a un anno ai servizi sociali per bancarotta fraudolenta. Dovrà recarsi a Roma per scontare la pena presso un centro specializzato per l'assistenza ai disabili. L'impatto è molto forte. Sin da subito conosce Giulia, la psicologa del centro.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

LA TRAMA NEL DETTAGLIO
Felice Castriota è un 
commercialista salentino impulsivo e superficiale. È colto in flagrante a riciclare soldi della malavita ma in cambio di informazioni su U Pacciu, un noto malavitoso locale, evita la galera e viene affidato ai servizi sociali. Assegnato alla Casa San Giuseppe, dell'opera Don Guanella di Roma, il protagonista si trova ad avere a che fare con persone fisicamente menomate e in condizioni intellettive anche gravi. Aiutato da Giulia, giovane psicologa del centro, Felice supera i problemi iniziali e per la prima volta inizia a sentirsi parte di una grande famiglia. Ma il passato torna a fare i conti con il protagonista quando si trova a dover fronteggiare la minaccia di U Pacciu, uscito di prigione in libertà vigilata ma deciso a vendicarsi.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

venerdì 25 marzo 2022

"Come diventare grandi nonostante i genitori": un film gratuito per ragazzi, adulti, scuola. Lo trovi qui

La decisione della preside Silvia Ruffini di non aderire al concorso scolastico nazionale per il gruppo musicale "Alex & Co." (composto da Alex Leoni, Nicole De Ponte, Emma Ferrari, Christian Alessi, Samuele "Sam" Costa e Davide Aiello), sarà un colpo traumatico per loro, data la loro passione sfrenata per la musica. Inizialmente i genitori prenderanno le difese dei propri figli, ma poi la preside deciderà di raddoppiare i compiti a casa.

 Contro genitori e preside, i ragazzi decidono di iscriversi al concorso musicale.

 La sfida sembra impossibile e invece porterà i ragazzi a crescere in modo sorprendente.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

Se vuoi, il film puoi vederlo anche in basso:

martedì 15 marzo 2022

Film per la scuola sull'integrazione: "Il Diritto alla felicità". Gratuito, lo trovi qui

LA TRAMA IN BREVE
Libero è un appassionato venditore di libri usati ed Essien è un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno.
L'amicizia tra i due passa attraverso i libri che Libero presta ad Essien e la complicità tra loro cresce parallelamente alle emozioni che ciascuno di questi romanzi può regalare. Essien incontra l'Occidente attraverso la sua letteratura, Libero porta a compimento il significato del suo nome cercando di fare di Essien un uomo libero...

Il film lo trovi qui: IL DIRITTO ALLA FELICITÀ

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

LA TRAMA DETTAGLIATA
Libero è un venditore di libri usati e gestisce personalmente una libreria. È un anziano istruito e giudizioso, crede molto nella lettura e ai benefici che dà, perciò gli piace dare una seconda vita ai libri anche regalandone alcuni. Nella sua libreria riceve spesso le visite di molte persone amiche: Bojan, un uomo che per sostenersi raccatta i libri gettati nella spazzatura e li rivende a Libero; Nicola, un cameriere del bar di fianco che per uscire con Chiara le procura dei fotoromanzi per sua madre che non riesce a trovare in giro; il professor Saputo e il collezionista Medusa sempre alla ricerca di testi rari e antichi, e infine Eissien, un ragazzo immigrato che si trova in Italia da sei anni. Eissien non ha soldi per permettersi di comprare un libro, ma Libero gli presta dapprima dei fumetti e poi dei classici della letteratura per avvicinarlo al mondo della lettura. Il prestito di libri va avanti per molto tempo ed Eissien racconta sempre a Libero le sue impressioni su quanto ha letto prima di iniziare una nuova storia. L'ultimo libro che riceve, non in prestito ma in regalo, è la dichiarazione universale dei diritti umani. Il giorno seguente Libero lascia il mondo terreno, soddisfatto per la felicità che ha donato a Eissien e a tutte le persone che ha conosciuto tramite i libri.

Il film lo trovi qui: IL DIRITTO ALLA FELICITÀ

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

domenica 2 gennaio 2022

“Don’t look up”, un film per le ultime classi delle scuole superiori. Senza dubbio



È un film che all’inizio mi ha generato fastidio, e ho fatto fatica a concluderlo. E come possiamo valutare una pellicola che dà fastidio, che provoca insofferenza, che fa venire i nervi? A primo acchito male, se non fosse che l’obiettivo di chi lo ha pensato e di chi lo ha interpretato è proprio questo; e dunque il suo valore, artistico e sul livello dei contenuti, cambia necessariamente: un lavoro audace e originale che rispecchia perfettamente il tema che tratta. L’emblema della fretta oggettiva e necessaria rispetto alle emergenze del nostro pianeta e la lentezza, altrettanto oggettiva, ma portatrice di catastrofi, di una politica e di un apparato di comunicazioni non all’altezza della situazione. Avete presente la sensazione che si prova quando avete una fretta boia e c’è qualcuno che vi rallenta perché se la prende comodissima? Ecco, nel film proverete qualcosa del genere, ed è lo stato d’animo adatto a comunicare il messaggio di fondo: non c’è tempo da perdere, ma nessuno sembra accorgersene.
Il film è adatto alla scuola superiore: vale la pena guardarlo e rifletterci su. Sarebbe un’ottima lezione di educazione civica, migliore di tante altre lezioni tradizionali, se presentato bene e se segue un’analisi adeguata.

*****

Di seguito uno stralcio della recensione di Aldo Cazzullo sul Corriere:

«Sapete quante riunioni sulla fine del mondo abbiamo fatto? Crisi economica, armi nucleari, intelligenza artificiale ostile, inquinamento atmosferico, siccità, carestie, epidemie, crescita demografica, buco nell’ozono...». Basta questa frase-chiave, pronunciata dalla presidente degli Stati Uniti, a spiegare perché «Don’t look up» è il film dell’anno: sia di quello appena concluso, sia di quello appena cominciato. Perché, inventandone una immaginaria — la cometa in rotta verso la Terra —, riesce a raccontare e persino a farci ridere delle varie emergenze che ci sovrastano. A partire dalla più grave: il discredito della politica e dell’informazione.

La presidente Janie Orlean, interpretata da una Meryl Streep che si conferma a ogni occasione la più brava, è una sorta di Donald Trump donna. Viene dal business e dallo spettacolo. È di una superficialità disastrosa, però ha il polso del pubblico, possiede il senso del Paese. Il suo braccio destro è il figlio (peraltro più impreparato di Ivanka). È palesemente repubblicana, anche se il dettaglio non viene esplicitato proprio perché in fondo si tratta di un dettaglio: sulla scrivania dello Studio Ovale tiene una foto che la ritrae abbracciata a Clinton, come a chiamare in causa pure i democratici. La presidente all’inizio non presta credito alla minaccia, nel timore che le costi le elezioni di mid-term; salvo poi cavalcarla, per distogliere l’attenzione da uno scandalo sessuale (ha mandato foto intime al suo partner, che ha candidato alla Corte Suprema).






mercoledì 6 ottobre 2021

Cinema, Scuola e Letteratura: "Passione d'amore", la versione cinematografica del romanzo scapigliato "Fosca". GRATIS QUI

Continuano le nostre segnalazioni sui film adatti, a vari livelli, alla proiezione nelle scuole.

In questo post proponiamo il film "Passione d'Amore" di Ettore Scola, versione riadattata in linguaggio cinematografico dell'opera simbolo della Scapigliatura di fine Ottocento di Iginio Ugo Tarchetti: "Fosca"

La storia d'amore tormentata, in pieno stile scapigliato, tra Giorgio, soldato, e Fosca, donna malata, isterica e ripugnante, cugina di un suo superiore.

 «...una collezione ambulante di tutte le malattie possibili, quella creatura è di una irritabilità portentosa, vive a nervi scoperti, la minima contrarietà, il minimo urto bastano a provocare quelle crisi»

Così viene descritta la donna.

La visione del film si affianca alla studio, in letteratura italiana, della Scapigliatura (soprattutto milanese). Dal punto di vista didattico, è utile paragonare la versione filmica e quella narrata nel romanzo del primo incontro tra Giorgio e Fosca


L'attrice che interpreta Fosca, resa particolarmente brutta per l'occasione, è Valeria D'Obici, premiata con il David di Donatello proprio per la sua parte in questo film. Laura Antonelli, invece, bellissima come sempre, veste i panni di Clara, e contende a Fosca le attenzioni del protagonista, che sarà però sedotto dalla ripugnanza dell'altra.  

Per la trama più approfondita clicca qui

IL FILM PUOI VEDERLO CLICCANDO QUI

... OPPURE IN BASSO


lunedì 20 settembre 2021

La RAI per l'Afghanistan: i "Racconti di Parvana" disponibile gratis su Rai Play (finalmente!)


Finalmente è disponibile gratuitamente il film "I Racconti di Parvana"

Il primo importante appuntamento per fornire al pubblico più giovane una chiave di lettura degli avvenimenti tragici accaduti di recente in Afghanistan c'è stato sabato 18 settembre:  Rai Gulp ha trasmesso il film d’animazione “I Racconti di Parvana”, film candidato all’Oscar 2018, coprodotto da Angelina Jolie, sulla storia di una ragazza undicenne che sotto il primo regime dei talebani indossa abiti da ragazzo per ricercare suo padre e salvare la sua famiglia. 

IL FILM ADESSO E' DISPONIBILE GRATUITAMENTE SU RAI PLAY: PUOI VEDERLO CLICCANDO QUI (occorre solo fare l'accesso sul portale).

Non sappiamo, però, per quanto tempo rimarrà a disposizione gratuitamente.

Per chi fosse interessato, segnaliamo che esiste anche il libro, da cui il film è tratto, di Deborah Ellis “Sotto il burqa”: LO TROVI QUI


Raccomando la visione ai nostri alunni, per la loro crescita culturale e per sensibilizzarli a tematiche sociali importantissime. 

domenica 30 maggio 2021

"The Imitation Game" (lo trovi qui, gratuito): un film capolavoro su matematica, storia e diritti civili

Tra i vari capolavori del cinema c’è “The Imitation Game”: chi non lo ha visto lo veda quanto prima. Il link lo riporto in basso.

Il film parla della vicenda di Alan Turing, geniale matematico britannico con tratti autistici, che durante la Seconda Guerra Mondiale riesce a decriptare ENIGMA, il codice segreto con cui i nazisti comunicavano tra loro, scambiandosi informazioni militari e strategiche. Lo fa dopo essere stato arruolato a capo di una squadra di cervelloni e, soprattutto, dopo aver messo a punto una macchina straordinaria, che nei decenni successivi cambierà il mondo: si tratta del primo prototipo di Computer, la "macchina di Turing", appunto.
 Alan Turing, grazie alla sua invenzione, salverà milioni di vite, perché la decriptazione di Enigma consentirà agli Alleati di vincere la guerra con mesi di anticipo.

Sullo sfondo di questa vicenda, che è quella portante, ne viene narrata un’altra: l’omosessualità di Turing, per cui sarà perseguito e condannato alla castrazione chimica. Per questo morirà suicida a soli 41 anni.

Il film è gigantesco, meraviglioso, consigliato per tutte le classi, dalla terza della secondaria di I grado in su, ma soprattutto per quelle in cui si è studiata la storia del Novecento

Insomma, tanti i temi di riflessione: la guerra, la matematica, l'omosessualità, la perseveranza, il lavoro di squadra, l'amore, la diversità, il coraggio.  

IL FILM LO TROVI QUI: THE IMITATION GAME

OPPURE QUI

****************

Forse può interessarti anche: 
Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"

****************

Forse può interessarti anche:
"Paperino nel mondo Della Matemagica": cartone animato per la giornata internazionale della matematica, per i più piccoli. Gratuito qui

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

venerdì 9 aprile 2021

Cinema e Letteratura: Il Fu Mattia Pascal di Pirandello in un film di Monicelli (con Marcello Mastroianni)


Cercando film adatti alla scuola ho trovato la versione cinematografica, disponibile gratuitamente, del celebre romanzo di Luigi Pirandello "Il Fu Mattia Pascal".
Il film, in due puntate (di cui riportiamo i link in basso) è disponibile su RaiPlay. Per vederlo occorre semplicemente registrarsi.
E' adatto, ovviamente, agli studenti della secondaria di II grado.

La versione televisiva integrale della rilettura de "Il fu Mattia Pascal" (1904) di Luigi Pirandello (1867-1936) realizzata da uno dei più importanti registi italiani del secondo '900, Mario Monicelli. "Le due vite di Mattia Pascal", questo il titolo del film, fu prodotto nel 1985, e andò in onda su Rai Uno in due puntate, della durata complessiva di 150 minuti, il 9 e 10 settembre del 1990. Tra gli attori del film, Marcello Mastroianni, Flavio Bucci e Laura Morante. Musiche di Nicola Piovani.

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


**********
Se ti interessa il cinema per la scuola puoi cliccare il link in basso:

Raccolta di film per la scuola e l'educazione civica (per lo più gratuiti)

mercoledì 5 febbraio 2020

Bullismo e cyberbullismo, una filmografia selezionata (alcuni film sono visibili gratuitamente)


In questo post riportiamo una serie di film sul bullismo e cyberbullismo. Per ogni proposta viene riportato il target, cioè il pubblico a cui se ne consiglia la visione.

Cyberbully Pettegolezzi Online - Lo trovi GRATIS ON LINE cliccando qui

Questo film è del 2011 ma non ha perso di attualità. La storia è quella di Taylor, adolescente che viene presa di mira sui social network, dove viene insultata e fatta passare per una poco di buono da un ragazzo che con cui ha parlato online. La ragazza è tormentata da bulli e da cyberbulli tanto che, esausta, cercherà di farla finita suicidandosi. Un film che tutte le ragazze dovrebbero vedere per non cadere nelle insidie della rete.
Target: docenti, studenti scuole superiori
13 reasons why - Puoi trovarlo qui
Tredici (13 Reasons Why, reso graficamente TH1RTEEN R3ASONS WHY) è una serie televisiva statunitense creata da Brian Yorkey basata sul romanzo 13 di Jay Asher. La storia ruota attorno alle vicende che seguono il suicidio dell'adolescente Hannah Baker, la quale ha registrato i tredici motivi che l'hanno spinta a suicidarsi. Serie-evento, è stata acclamata dalla critica, che ha lodato l'interpretazione del cast e l'approccio a temi delicati come il suicidio, la violenza sessuale, l'omosessualità, le violenze domestiche e il bullismo.
Target: docenti, studenti scuole superiori
Il ragazzo invisibile
Italiano, film di Grabriele Salvatores. Michele, protagonista del film è un adolescente. I bulletti della classe, Ivan e Brando lo prendono in giro e lui si sente davvero "invisibile”.
Target: docenti, studenti scuole superiori
Infernet - Puoi vederlo su Ray Paly cliccando qui
Altro film italiano, è costruito su una serie di storie che si intrecciano e che parlano della dipendenza dalla rete. Da guardare, per adulti e ragazzi. Un altro film sul bullismo e cyberbullismo italiano è  il film "Un bacio” tratto dall'omonimo romanzo che racconta la storia di tre ragazzi emarginati ed esclusi dai compagni di classe perché diversi.
Target: docenti, studenti scuole superiori
Un bacio
Altro film italiano, tratto dall'omonimo di libro di Ivan Cotroneo. È un film sul bullismo, omofobia, ricerca di se stessi e della felicità. Lorenzo, Blu e Antonio sono simili: sedicenni che frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est. E tutti e tre, anche se per motivi differenti, sono esclusi dagli altri.
Target: docenti, studenti scuole superiori
Elefant - Il film lo trovi qui GRATIS
Film del 2003, tratta il tema della violenza tra i giovani, soprattutto in età adolescenziale e all'interno delle scuole. Qui vengono spiati gli studenti del liceo di Portland che affrontano ognuno a proprio modo un normale giorno di scuola.
Target: docenti, studenti scuole superiori
Gran Torino - Trailer
Film diretto da Clint Eastwood Gran Torino offre una commovente riflessione sulla violenza e sulla prepotenza. Il protagonista, un veterano della guerra in Corea rimasto da poco vedovo e pronto a respingere tutti, imparerà presto ad affezionarsi a quei "musi gialli” dei vicini di casa. Purtroppo i protagonisti vengono perseguitati da una banda del quartiere ed iniziano a subire un'escalation di umiliazioni. Il veterano impartirà ai giovani aggressori una lezione indelebile sull'inutilità e la dannosità della violenza. 
Target: docenti, studenti scuole superiori
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...