Seguici con il Feed Rss

mercoledì 29 marzo 2023

Lavoretto di PASQUA: biglietti POP UP (con materiali in PDF da scaricare)

Un'altra carinissima proposta dalla nostra Maestra e Amica per Pasqua: i biglietti POP UP.

Sul sito associato al canale youtube, la maestra fornisce tutto il materiale per la realizzazione e in un video, che vi metto in basso, spiega passo passo tutti i passaggi da fare per realizzare il lavoretto. 

Vai alla pagina dove scaricare il materiale per il lavoretto CLICCANDO QUI

VAI AL VIDEO: Lavoretto di PASQUA: biglietti POP UP - Scarica Disegni in PDF

Se vuoi puoi guardarlo anche in basso:

lunedì 27 marzo 2023

Giornata mondiale della voce (16 aprile): "Il discorso del re", film a tema. Lo trovi qui

Per la Giornata Mondiale della voce, prevista per il 16 aprile, proponiamo un bellissimo film per la scuola, da cui ricavare attività e lavori in classe: Il discorso del re.

Dopo l’abdicazione di suo fratello, Giorgio accetta la corona di sovrano con riluttanza. Afflitto da una fastidiosa balbuzie Giorgio VI si affida alle cure del logopedista Lionel Logue. 

Tecniche scientifiche poco ortodosse e il rapporto che si instaura fra il sovrano e il medico, aiuteranno Giorgio VI a trovare la “sua” voce per guidare il Paese nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. 

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

domenica 26 marzo 2023

168 lezioni di matematica "nella vita reale". La risorsa di Ted Ed: "math In real life"

"La matematica è intorno a noi. La troviamo in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalla tecnologia all'arte, all'ingegneria, alla finanza e persino allo sport. Questa serie spiega la matematica, dalle sue origini ai suoi sorprendenti usi moderni. Anche gli avversi alla matematica saranno interessati da queste lezioni."

Questa è la presentazione ad una ricchissima raccolta fornita da Ted Ed chiamata "Math in real life", cioè la matematica nella vita reale.

Ed è proprio così: la matematica applicata alla soluzione di problemi quotidiani, utilissima nella didattica di questa disciplina, spesso ostica proprio perché presentata in modo troppo astratto.

I video sono in lingua inglese, ma forniti anche di una accurata traduzione in italiano con sottotitoli. L'utilità nella didattica è quindi enorme.

Risorsa consigliata!

Vai a Math In Real Life

********************************

Un esempio di video: Come fa la matematica a guidare le nostre navi in mare? 

sabato 25 marzo 2023

Grammatica italiana: la mappa interattiva delle parti del discorso

 Per uno studio, o per un ripasso, rapido della grammatica segnalo ai link in basso una risorsa semplice ed immediata: una mappa interattiva delle parti del discorso.

Al primo link segnalato si accede alla schermata visibile alla foto in alto. Le parti variabili del discorso sono indicate in verde, quelle invariabili in celeste. 

Cliccando sopra i tasselli del puzzle si aprono sintesi schematiche di ogni parte del discorso.

VAI ALLA MAPPA INTERATTIVA

SCARICA QUI LA MAPPA INTERATTIVA

mercoledì 22 marzo 2023

"Sergio e Sergei", un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui

Attraverso uno scambio di frequenze radiofoniche, l'astronauta russo Sergei, che sta vivendo la sua personale odissea nello spazio, entra in contatto con Sergio, un radioamatore e professore universitario di filosofia marxista che sta vedendo rompersi il sogno comunista a Cuba.

 Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell'agenzia spaziale, Sergei chiede a Sergio di aiutarlo.

Il film è ispirato alla storia vera di Sergej Konstantinovič Krikalëv, cosmonauta sovietico, noto per essere rimasto nello spazio a bordo della stazione Mir, tra il 1991 e il 1992, mentre sulla Terra l'Unione Sovietica collassava.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

martedì 21 marzo 2023

Il gioco dell'oca per l'analisi dei verbi: attività didattica efficace e creativa

Sempre alla ricerca di materiali e attività didattiche interessanti, mi sono imbattuto in questo caso in un'altra interessantissima proposta del sito "montessorianamente".

Si tratta di un gioco dell'oca per l'analisi dei verbi. Per realizzare al meglio l'attività c'è un breve filmato che ne fa una panoramica generale e una pagina specifica da cui scaricare i materiali per realizzarlo.

Di seguito i riferimenti:

VIDEO: Il gioco dell'oca per l'analisi dei verbi (puoi anche vederlo in basso)

Materiali: Il gioco dell'oca per l'analisi dei verbi

Il video è visibile anche di seguito:

domenica 12 marzo 2023

"Paperino nel mondo Della Matemagica": cartone animato per la giornata internazionale della matematica, per i più piccoli. Gratuito qui

Per la Giornata internazionale della matematica, prevista il 14 marzo, proponiamo per i più piccoli (fino alla secondaria di I grado) un cartone animato molto bello proprio sulla matematica: "Paperino nel mondo della Matemagica"

Paperino è il protagonista in questo divertente cartone animato che rappresenta un passaporto per un viaggio incredibile nel mondo dei numeri.

 Esplorerete il fantastico mondo della "Matemagica" dove gli alberi hanno radici quadrate e i fiumi brulicano di numeri e scoprirete come possano essere divertenti le frazioni e buffa la logica

Questo cartone, che ha ricevuto la nomination all'Oscar, vi farà divertire in compagnia del più popolare e simpatico eroe disneyano.

Per andare al cartone animato CLICCA QUI

******************+

Forse può interessarti anche, per gli studenti più grandi: 
Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************


lunedì 6 marzo 2023

Festa della Donna: "Donna, vita, libertà", Materiali didattici da Rizzoli Education

Donna, vita, libertà. 

Queste tre parole sono divenute globale espressione di solidarietà dopo la morte di Mahsa Amini, la giovane donna uccisa dalla polizia iraniana, simbolo e sintesi della lotta di tutte le donne per la propria dignità. 

Ancora oggi appare lunga la strada verso società davvero libere, con un occhio rivolto ai diritti, alle rivendicazioni di pari dignità tra tutti gli esseri umani, alla possibilità di esprimere sé stesse/i, in ogni momento e in ogni luogo. 

La creazione di una cultura che crede nell’uguaglianza, nelle pari opportunità, nell’inclusione, nella pluralità parte dalla scuola. Questi materiali, rivolti a tutti i cicli scolastici, offrono spunti di riflessione, condivisione e dialogo per dare visibilità e valore ai tanti volti dell’universo femminile. 

Perché il nostro mondo sia davvero per tutte e per tutti.

VAI AI MATERIALI PROPOSTI DA RIZZOLI EDUCATION 

*******************

Forse può interessarti anche un bellissimo film attinente al tema:

Film per la festa della donna: "L'Intrusa". Gratuito, qui

venerdì 3 marzo 2023

Sulla tragedia dei migranti: un film per la scuola che ci ricorda quando i disperati eravamo noi. Gratuito, qui: "Il cammino della speranza"

In questi giorni un fatto di cronaca ha commosso e interrogato le coscienze, non solo di noi italiani: la morte di circa sessanta migranti al largo della Calabria. 

Molti sono stati salvati, ma moltissimi altri non ce l'hanno fatta e le immagini delle file di bare che i media trasmettono in questi giorni, dove riposano anche bambini e persino neonati, dà contezza della tragedia umana e sociale che abbiamo sotto gli occhi.

Neppure il mondo della scuola può restare indifferente di fronte ad un tale scempio: è bene affrontare il discorso in classe, rifletterci e scriverci su, confrontarsi. Una scuola chiusa all'attualità, del resto, perde la sua missione educativa perché rinuncia a fornire chiavi di lettura sul mondo.

Anche in questo caso IL CINEMA ci può aiutare.

Propongo infatti un bellissimo film, che definirei eloquente, sull'argomento, che consiglio di far vedere nelle scuole a partire dalle classi della secondaria di I grado. Si tratta di "IL CAMMINO DELLA SPERANZA" di Pietro Germi con, tra gli interpreti, Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì.

Il film, del 1950, è in bianco e nero, ma questo è un valore aggiunto: aiuta gli studenti nella periodizzazione, li educa ad un cinema meno spettacolare di quello a cui sono abituati, descrive un'Italia che, in genere, nessuno di loro ha mai visto.

Si tratta della storia di un gruppo di poveri minatori siciliani che, all'indomani della chiusura della loro miniera, decide di emigrare in Francia. Aspirazioni, bisogni, gelosie, raggiri, amarezze: il loro viaggio verso un futuro migliore è pieno di ostacoli e durezze.

Le riflessioni, le attività didattiche, gli spunti per l'apprendimento sono molteplici e li lasciamo alla creatività dei docenti. 

Per la trama dettagliata CLICCA QUI

VAI AL FILM "IL CAMMINO DELLA SPERANZA"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

martedì 28 febbraio 2023

Gioco didattico: "DIBATTITO - Vince chi convince", ottimo per introdurre il TESTO ARGOMENTATIVO o per esercitarsi

Tutti sappiamo quanto sia importante la capacità argomentativa, sia tra le competenze linguistiche che tra quelle sociali.

Non è un caso che le prove scritte previste nell'esame di maturità vertano principalmente su di essa. 

Insegnarla, quindi, è importantissimo: saper argomentare vuol dire saper pensare e vuol dire anche possedere i contenuti necessari alla resilienza e all'esercizio della cittadinanza attiva.

In questo post voglio proporre un gioco da tavola (sperimentato in classe da chi scrive) che abitua gli studenti all'argomentazione in modo divertente e interattivo. Si tratta di "Dibattito - Vince chi convince", che ho conosciuto grazie alla segnalazione di un collega.

Il gioco è molto semplice: all'interno della scatola si trovano 42 spunti argomentativi. Rispetto ad essi si sfidano coppie di studenti: ciascuno ha a disposizione due interventi. 

Rispetto ad ogni spunto argomentativo un elemento della coppia deve sostenere una specifica tesi; l'altro, ovviamente, la tesi opposta

C'è anche una guida che richiama la struttura del testo argomentativo (simile agli schemi che usiamo in classe), due lavagnette cancellabili su cui ognuno appunta gli argomenti da utilizzare nel dibattito, e una scheda punti.

Gli alunni che non partecipano formano la giuria e, al termine del confronto -dibattito, dovranno scegliere chi dei due interlocutori sia stato più convincente.

Vai al gioco "DIBATTITO - VINCE CHI CONVINCE"

domenica 26 febbraio 2023

Film di animazione per la Festa del Papà: "La famosa invasione degli orsi in Sicilia". Gratuito qui

Proponiamo la visione di un bel film di animazione adatto alla Festa del Papà: "La famosa invasione degli orsi in Sicilia."

Di produzione italiana, è una proiezione piacevole e con molti spinti di riflessione della durata di 78 minuti.

Nel tentativo di ritrovare il figlio e di sopravvivere all'inverno, il Re degli orsi conduce il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Dopo aver sconfitto il malvagio Granduca e aver ritrovato il figlio Tonio, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini

Se vuoi conoscere la trama in modo più approfondito clicca qui

- Il film è tratto dall'omonimo libro di Dino Buzzati: vai al libro CLICCANDO QUI

VAI AL FILM "La famosa invasione degli orsi in Sicilia"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

venerdì 24 febbraio 2023

Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"

Per la Giornata internazionale della matematica, prevista il 14 marzo, proponiamo un film molto bello proprio sulla matematica e non solo: "L'uomo che vide l'infinito"

Nel 1913, Ramanujan (Dev Patel), genio indiano della matematica del tutto autodidatta, visitò il Trinity College di Cambridge dove, con la complicità del suo eccentrico mentore, il professore G.H. Hardy (Jeremy Irons), divenne pioniere di teorie matematiche in lotta contro i pregiudizi del suo tempo. 

La storia vera di un'amicizia che ha cambiato per sempre il mondo della matematica.

Il film è disponibile sulla piattaforma Prime Video.

VAI AL FILM "L'UOMO CHE VIDE L'INFINITO"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 22 febbraio 2023

I Promessi Sposi in 38 video riassunti: per studiare, per ripassare

Riportiamo di seguito i link alle video sintesi di tutti i capitoli del romanzo più famoso d'Italia: I Promessi Sposi.

Sono utili per lo studio e per il ripasso; in più sono illustrati con immagini e video.

I video sono tratti dal canale Youtube associato a questo sito a cui, se vi fa piacere, vi invitiamo ad iscrivervi: Canale Sapiens Sapiens

*********************

Forse può interessarti anche:

- "I Promessi Sposi" a fumetti: per la scuola, per gli adulti. Disponibile gratuitamente

- "I Promessi Sposi...moderni", un' attività didattica creativa per la scuola secondaria.

- "I Promessi Sposi ai minimi termini", con attività. In più una versione GRATUITA a fumetti e un'altra attività creativa per la secondaria

********************

1. I Promessi Sposi, Capitolo 1 - Video riassunto Illustrato

2. I Promessi Sposi, Capitolo 2 - Video riassunto Illustrato

3. I Promessi Sposi, Capitolo 3 - Video riassunto Illustrato

4. I Promessi Sposi, Capitolo 4 - Video riassunto Illustrato

5. I Promessi Sposi, Capitolo 5 - Video riassunto Illustrato

6. I Promessi Sposi, Capitolo 6 - Video riassunto Illustrato

7. I Promessi Sposi, Capitolo 7 - Video riassunto Illustrato

8. I Promessi Sposi, Capitolo 8 - Video riassunto Illustrato

9. I Promessi Sposi, Capitolo 9 - Video riassunto Illustrato

10. I Promessi Sposi, Capitolo 10 - Video riassunto Illustrato

11. I Promessi Sposi, Capitolo 11 - Video riassunto Illustrato

12. I Promessi Sposi, Capitolo 12 - Video riassunto Illustrato

13. I Promessi Sposi, Capitolo 13 - Video riassunto Illustrato

14. I Promessi Sposi, Capitolo 14 - Video riassunto Illustrato

15. I Promessi Sposi, Capitolo 15 - Video riassunto Illustrato

16. I Promessi Sposi, Capitolo 16 - Video riassunto Illustrato

17. I Promessi Sposi, Capitolo 17 - Video riassunto Illustrato

18. I Promessi Sposi, Capitolo 18 - Video riassunto Illustrato

19. I Promessi Sposi, Capitolo 19 - Video riassunto Illustrato

20. I Promessi Sposi, Capitolo 20 - Video riassunto Illustrato

21. I Promessi Sposi, Capitolo 21 - Video riassunto Illustrato

22. I Promessi Sposi, Capitolo 22 - Video riassunto Illustrato

23. I Promessi Sposi, Capitolo 23 - Video riassunto Illustrato

24. I Promessi Sposi, Capitolo 24 - Video riassunto Illustrato

25. I Promessi Sposi, Capitolo 25 - Video riassunto Illustrato

26. I Promessi Sposi, Capitolo 26 - Video riassunto Illustrato

27. I Promessi Sposi, Capitolo 27 - Video riassunto Illustrato

28. I Promessi Sposi, Capitolo 28 - Video riassunto Illustrato

29. I Promessi Sposi, Capitolo 29 - Video riassunto Illustrato

30. I Promessi Sposi, Capitolo 30 - Video riassunto Illustrato

31. I Promessi Sposi, Capitolo 31 - Video riassunto Illustrato

32. I Promessi Sposi, Capitolo 32 - Video riassunto Illustrato

33. I Promessi Sposi, Capitolo 33 - Video riassunto Illustrato

34. I Promessi Sposi, Capitolo 34 - Video riassunto Illustrato

35. I Promessi Sposi, Capitolo 35 - Video riassunto Illustrato

36. I Promessi Sposi, Capitolo 36 - Video riassunto Illustrato

37. I Promessi Sposi, Capitolo 37 - Video riassunto Illustrato

38. I Promessi Sposi, Capitolo 38 - Video riassunto Illustrato

martedì 21 febbraio 2023

Film per la festa della donna: "L'Intrusa". Gratuito, qui

Proponiamo un film per il giorno della Festa della Donna, da far vedere in classe.

Si tratta di un lavoro diretto da Leonardo di Costanzo e lo riteniamo adatto agli studenti della scuola secondaria. Sono moltissimi, ovviamente, gli spunti di riflessione sull'attualità in un mondo in cui la donna è ancora spesso emarginata e soffre una evidente mancanza di opportunità rispetto agli uomini. 

LA TRAMA IN BREVE
Giovanna dirige a Napoli il centro 'La Masseria', dove i bambini, dopo la scuola, possono giocare e crescere, senza rischiare di finire nel giro della camorra. Un giorno si trova ad accogliere Maria, madre di due bambini, senza sapere che si tratta della moglie di un boss ricercato per omicidio.

I genitori dei ragazzi che vanno al centro dimostrano le loro paure nei confronti di Maria e della figlia Rita. Giovanna si trova in grande difficoltà e alla fine dovrà prendere una difficile decisione.


VAI AL FILM "L'INTRUSA"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 15 febbraio 2023

YouTube e didattica: rendere i video interattivi, anche con verifiche associate, tramite Thinglink. Ecco come fare

YouTube è un ottimo strumento per favorire gli apprendimenti, ma da solo a volte è insufficiente. Ci sono vari modi per implementarne le potenzialità, ad esempio associando ad esso indicazioni, approfondimenti, esercizi, verifiche ...
Una risorsa che permette di fare tutto questo è ThingLink.
In fondo vi metterò un video tutorial che vi guida passo passo nel suo utilizzo e che in particolare affronta questi argomenti:

- Creare un format ThingLink, con immagine di sfondo;

- Inserire i video su ThingLink

- Associare una verifica realizzata con google moduli

- Comunicare agli studenti le istruzioni di svolgimento

- Condividere il percorso didattico con gli studenti.

Il Tutorial lo trovi qui: Video Youtube interattivi con Thinglink

Oppure in basso ⬇️

martedì 14 febbraio 2023

TeachFlix: una specie di Netflix per la didattica. Gratuito, con servizi ottimi per il CLIL e non solo

Il nome di questa risorsa richiama il notissimo Netflix, e in un certo senso gli somiglia. 
TeachFlix è una risorsa gratuita che mette a disposizione dei docenti un fornitissimo archivio di filmati, suddivisi per ordine di scuola: Elementary, Middle School, High School.

Per ogni ordine di scuola ci sono le varie discipline (storia, scienze, lingua spagnola, matematica...) e, cosa straordinaria, per ogni video lezione scelta la piattaforma fornisce materiali didattici per affrontare lo stesso argomento: per fruirne occorre semplicemente compilare con la propria mail il form che appare in sovrimpressione e il materiale viene recapitato in pochi secondi sulla propria casella di posta elettronica.
Il materiale può essere utilizzato come presentazione in power pint, in PDF o come presentazioni Google.

Ovviamente si tratta di una mole di materiale utilissimo per il CLIL, ma non solo.  

Vai a TeachFlix CLICCANDO QUI

venerdì 10 febbraio 2023

Problemi di matematica di Carnevale: attività interdisciplinare proposta da Montessorianamente


Ennesima grande e bella risorsa da Montessorianamente, sito che invito di nuovo a visitare.

Tra le varie attività proposte per il carnevale ne segnalo alcune molto interessanti, che usano lo sfondo della festività per proporre esercizi e problemi di matematica.

Problemi di matematica di Carnevale

Un problema a maschera

Cruciverba di Carnevale

Problemi di Carnevale parte II

***************************

La pagina di riferimento da cui sono tratti questi materiali è questa:
 Carnevale, maschere regionali e poesie

giovedì 9 febbraio 2023

Attività: a spasso per l'Italia con le maschere di Carnevale - Geografia creativa

Propongo questa attività perché è davvero ben fatta e in linea con altri lavori e materiali proposti già in passato su questo sito.

Si tratta di un lavoro creativo e didatticamente efficace proposto dal blog montessorianamente, che sempre più diventa una fonte di risorse efficaci, utilissime e ben strutturate. 

L'attività proposta ha a tema il Carnevale. Nella descrizione, che trovate a questo link, sono riportate le fasi di realizzazione e i materiali. Se non si dispone di una rappresentazione della nostra Penisola così come viene mostrata nell'esempio, si può facilmente risolvere con un cartoncino su cui, con carta copiativa, si riportano i confini dell'Italia e delle regioni e poi si ritagliano a mo' di puzzle.

Per il link all'attività CLICCA QUI

Il video illustra come avviene il gioco didattico:

lunedì 6 febbraio 2023

MIM. Giorno del Ricordo, 10 febbraio 2023. La nota per le scuole

Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano “riconosce il 10 febbraio quale  «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato una nota alle scuole invitandole a favorire iniziative, convegni, incontri anche in collaborazione con le Associazioni degli Esuli, che potranno fornire rilevanti contributi per attività di studio e testimonianze volte a conservare e rinnovare la storia del confine orientale italiano.



martedì 31 gennaio 2023

Lezioni già pronte, digitali e non, per tutti gli ordini di scuola. Gratuite, da Mondadori Scuola



Proponiamo in questo post il portale di Mondadori Scuola, pieno zeppo di materiali per lezioni di tutte le discipline e di tutti gli ordini di scuola: piano delle lezioni, video lezioni, percorsi didattici, documenti, approfondimenti.
Una miniera d'oro per ogni insegnante, dalla primaria alla secondaria di II grado.

Dopo la presentazione del portale, di seguito, trovi in fondo il link con cui accedere:

**************
Sei in cerca di strumenti pratici e semplici per impostare la tua Didattica Digitale Integrata? Le nostre lezioni digitali sono state pensate per fornirti tante indicazioni pratiche e materiali integrativi, facilmente fruibili e condivisibili con i tuoi alunni.

Perchè consultare le lezioni digitali
  • La struttura segmentata che ti garantisce una grande semplicità di utilizzo, soprattutto se sei già abituato alla flipped classroom
  • La sezione Tempo, che indica il tempo necessario per una lezione completa ma ti fornisce anche indicazioni per una lezione più breve
  • A tua disposizione anche materiali per il recupero ed il consolidamento delle competenze
  • Grande attenzione alla didattica inclusiva
  • Numerosi quick test, gestibili in autonomia ed altri materiali per impostare l'attività di valutazione, nella sezione artefatto o compito di realtà
Vai alla risorsa cliccando i link seguenti:


BUON LAVORO!

mercoledì 25 gennaio 2023

Laboratorio "La Shoah con il cinema del Novecento": un percorso Mondadori gratuito, con materiali, per il Giorno della Memoria

Il sito Mondadori Scuola fornisce un percorso, con con documenti e filmati, per affrontare il tema della Shoah aiutati dalla potenza del cinema.
Oltre ad un approfondimento iniziale sulla storia della Shoah, il percorso si divide in quattro parti, ciascuna corredata da filmati e proposte di lavoro sugli stessi.

Gli adolescenti e la shoah
Il percorso si apre con due film dedicati a figure di adolescenti coinvolti nell’assurdità della barbarie nazista contro gli ebrei. Il primo (Il diario di Anna Frank di Stevens) è tratto dalle memorie quotidiane di una ragazza olandese, vittima della persecuzione razziale. Il secondo (Arrivederci ragazzi di Malle) è invece il racconto della vicenda di un adolescente ebreo ospite di un collegio cattolico.

Il diario di Anna Frank

Arrivederci ragazzi


Complici e oppositori della shoah
La seconda tappa del percorso mette in luce due atteggiamenti opposti di fronte alla persecuzione anti-ebraica: quello della complicità dei carnefici, sia pure intrecciata a qualche barlume di senso di colpa(La passeggera di Munk), e quello di chi, rischiando personalmente, si prodiga per salvare la vita di persone innocenti (Schindler’s list di Spielberg).

La passeggera

Schindler’s list


Conseguenze della shoah sulla cultura occidentale
Il tema dell’“assenza di Dio” di fronte al dramma di Auschwitz e, più in generale, le conseguenze determinate dalla shoah sulla psiche dei sopravvissuti è al centro del film del regista italiano Francesco Rosi (La tregua), ispirato all’omonimo racconto di Primo Levi.

La tregua


Fantasia e cultura come antidoto alla brutalità nazista
Nei tre film che chiudono il percorso, la possibilità di resistere alla disumanità del nazismo si concretizza rispettivamente in un atteggiamento ironico di fronte al dramma della shoah (La vita è bella di Benigni; Train de vie di Mihaileanu) e nell’espressione del talento musicale (Il pianista di Polanski).

La vita è bella

Train de vie

Il pianista


Il materiale fornito in questo post si trova a QUESTO INDIRIZZO

*************

Se ti interessano film sulla Shoah per il 

GIORNO DELLA MEMORIA 

CLICCA QUI

***************

Per altri materiali didattici sul Giorno della Memoria CLICCA QUI

*************

martedì 24 gennaio 2023

Giorno della memoria, un Lapbook sulla SHOAH con PDF e QR Code per studiarla con lo smartphone

Anche per le attività didattiche del Giorno della Memoria, la nostra Cristina, alias Maestra e Amica, ci dà il suo contribuito, come al solito tramite idee creative, video tutorial e materiali.

In questo caso ci propone un Lapbook sulla shoah da realizzare in classe,  formato da diverse schede semplici e immediate che compongono le diverse sezioni del lapbook.

Le schede stampate sono interattive e multimediali perché nelle diverse sezioni troverete dei QR Code da inquadrare con lo smartphone: potete così approfondire gli argomenti proposti!!!

Di seguito vi riporto il video tutorial su come realizzare l'attività e, più in basso, il link ai materiali da scaricare per realizzarla.
Buon lavoro!

Qui trovi il VIDEO TUTORIAL

Oppure puoi guardarlo in basso:



*************

Se ti interessano film sulla Shoah per il 

GIORNO DELLA MEMORIA 

CLICCA QUI

***************

Per altri materiali didattici sul Giorno della Memoria CLICCA QUI

*************


sabato 21 gennaio 2023

Giorno della Memoria: il 27 gennaio su Rai Scuola il film “Edith”, film realizzato con gli studenti del Tito Livio di Milano. Per la scuola


Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, in occasione del Giorno della Memoria, verrà trasmesso su Rai Scuola il film “Edith”, un progetto cinematografico realizzato con la partecipazione delle studentesse e degli studenti di una classe del Liceo Coreutico Statale “Tito Livio” di Milano.

Ispirato a una vicenda realmente accaduta, il film, ambientato nel 1944, narra di una giovane ragazza ungherese, sfuggita alla drammatica sorte che ha accomunato milioni di internati nei campi di concentramento nazisti, grazie alla sua passione per la danza e alla fede in un mondo migliore.

Sulle colonne di questo blog verrà riportato il link non appena sarà disponibile su RaiPlay.

**************

Se ti interessano materiali didattici sul Giorno della Memoria,
per tutti gli ordini e gradi di scuola, 

puoi CLICCARE QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...