martedì 26 settembre 2023

Al via dal 26 settembre l'aggiornamento dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche per l'anno scolastico 2023/2024

Con l’a.s. 2022/23 è iniziato il nuovo triennio (2022-2025) del Sistema nazionale di valutazione, delineato nelle sue fasi dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, e del Piano triennale dell’offerta formativa, predisposto ai sensi della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Con la Nota DGOSVI prot. 31023 del 25 settembre 2023 si forniscono sinteticamente alle istituzioni scolastiche statali e paritarie alcune indicazioni operative per l’aggiornamento annuale dei seguenti documenti strategici delle istituzioni scolastiche:

- Rapporto di autovalutazione;
- Piano di miglioramento;
- Piano triennale dell’offerta formativa.

Tale aggiornamento è strettamente legato all’evoluzione della normativa ed in particolare all’attuazione delle misure collegate alle riforme e alle linee di investimento della Missione 1.4-Istruzione del PNRR, finalizzate al miglioramento strutturale dell’offerta formativa e di conseguenza dei risultati degli studenti.

Le funzioni della piattaforma RAV e della piattaforma PTOF all’interno della Scrivania del Portale SNV sono attive a partire dal 26 settembre 2023 e si potrà procedere con la pubblicazione dei documenti fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni per l’a.s. 2024/25.

Problemi ad imparare le tabelline? Il metodo dei guanti numerati

Ecco le istruzioni per creare in pochissimo tempo e con una spesa piccolina i guanti delle tabelline. L'idea è tratta dal prezioso canale Maestra e Amica

Con questo trucchetto possiamo conoscere il risultato delle tabelline del 6-7-8-9 Che sono le più difficili da memorizzare. 

Non tutti però riescono a memorizzarle facilmente e con questo gioco si può trovare il risultato velocemente e dopo un po' il risultato sarà memorizzato senza sforzo. 

VAI AL VIDEO CLICCANDO QUI
Oppure guardalo in basso

Puoi trovare molti giochi sulle tabelline da stampare in PDF anche nel video seguente (oppure guardalo in basso):

 Come imparare LE TABELLINE VELOCEMENTE: metodi e strategie per memorizzare subito




sabato 23 settembre 2023

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024, preparati con il nuovo manuale di Antonia Carlini

A ridosso della pubblicazione del bando per il concorso a Dirigente Scolastico viene pubblicato il nuovo manuale di Antonia Carlinidirigente scolastica, appassionata di scuola, è autrice di numerose pubblicazioni per case editrici di rilievo nazionale. Da anni è impegnata, tra le altre attività, nella formazione, tramite corsi, convegni, interventi su riviste specializzate, e tramite libri, che scrive con la perizia e la razionalità che la contraddistinguono. 

Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma


Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma

In questo Manuale è riproposto il modello formativo collaudato negli anni dall’autrice nei numerosi corsi di preparazione di tanti dirigenti scolastici in servizio, i cui principali punti di forza riguardano: 

- la presentazione dei contenuti in una logica processuale (istanza - risposta nella progettazione e nelle scelte organizzative - valutazione) a più livelli (U.E., Stato, Territorio, Scuola) e la loro organizzazione in quadri riepilogativi matrici concettuali, per una conoscenza di tipo reticolare; 

- le sintesi per nuclei tematici e concetti chiave, per la riduzione dei tempi dello studio; 

- le numerose schematizzazioni (144 schemi) dei contenuti essenziali, per la memorizzazione. 

*******************************

Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma

Nella I parte è tratteggiato il profilo della dirigenza (dimensioni e azioni professionali nel ciclo dell’offerta formativa e del funzionamento della scuola cap.1). 

Nella II parte sono presentate le istanze poste alla scuola a più livelli (istanza europea nei documenti dell’U.E. cap. 2; istanze costituzionali delle famiglie e degli alunni anche con BES cap. 3). 

Nella III parte sono descritte le risposte alle istanze, espresse nella pianificazione a più livelli (modelli scolastici e programmi europei cap. 4; scelte dello Stato - piani di attuazione dei programmi europei, decentramento amministrativo di compiti per l’istruzione, riforma della scuola e piani strategici di innovazione anche digitale cap.5; Sistema integrato 0-6 e Primo ciclo cap.6; Secondo ciclo, istruzione terziaria - ITS Academy e istruzione degli adulti cap.7; scelte della scuola nel PTOF, nella progettazione didattica e nella pianificazione individualizzata e personalizzata con alunni con BES cap. 8). 

Nella parte IV sono illustrate le scelte organizzative (risorse finanziarie, professionali, strutture) per l’attuazione della pianificazione (risorse finanziarie nella programmazione europea 2021-2027; risorse finanziarie e professionali dello Stato e degli Enti locali cap.9; modelli di leadership mutuati dalle teorie organizzative; attori organizzativi della scuola; organizzazione degli ambienti di apprendimento; organizzazione della scuola e del lavoro, anche nel contesto delle relazioni sindacali; gestione della sicurezza, della trasparenza e della lotta alla corruzione; gestione delle risorse finanziarie - programmazione, realizzazione e rendicontazione, con un focus sull’attività negoziale cap.10). 

Nella parte V sono focalizzati gli ambiti della valutazione a più livelli (indagini internazionali e nazionali; valutazione della scuola; valutazione degli apprendimenti nei diversi gradi scolastici; valutazione degli insegnanti e del dirigente scolastico cap. 11). 

Nella parte VI è offerto un focus sintetico sugli elementi di diritto civile, amministrativo, penale e sulle responsabilità contestualizzati nella scuola, con un’apertura sul sistema disciplinare e sulle sanzioni di competenza del dirigente scolastico cap.12

Il libro lo trovi qui: CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024 - Percorso formativo ragionato su tutte le aree del programma

mercoledì 20 settembre 2023

10 laboratori della cittadinanza: una novità Erickson per la cittadinanza digitale

Dal lavoro collaborativo di 35 insegnanti, con il modello comunitario della Scuola del noi, nascono le 10 unità didattiche che compongono il secondo volume dedicato alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità, pubblicato da Erickson. Il nuovo strumento, in libreria a settembre, è pensato per la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

Il volume Cittadinanza digitale integrata e sostenibilità alla primaria propone "10 percorsi che, seppur molto diversi fra loro, presentano caratteristiche comuni ispirate ai capisaldi della didattica inclusiva e innovativa. Attraverso l’uso delle risorse digitali e di approcci pedagogici innovativi, l’alunno diventa protagonista di percorsi trasversali alle discipline curricolari, impara attraverso l’azione concreta e sperimenta nuovi strumenti e applicazioni. I percorsi, che sono stati concepiti per la scuola primaria ma sempre tenendo in mente un approccio verticale aperto agli altri ordini, spaziano fra temi fortemente attuali con attenzione all’Agenda 2030, per rendere gli studenti cittadini digitali consapevoli".

VAI AL VOLUME 

sabato 16 settembre 2023

Il Cartellone delle parole Gentili, da affiggere in classe per educare alle buone maniere

La Maestra Paola, creatrice di contenuti didattici molto interessanti, mette a disposizione un "cartellone delle parole gentili" utilizzabile in classe per insegnare i primi rudimenti dell'educazione alla convivenza civile.

A QUESTO LINK rimando alla pagina Facebook della Maestra Paola.


CARTELLONE DELLE PAROLE GENTILI



mercoledì 13 settembre 2023

Piano Educativo Individualizzato (PEI) e sostegno all'inclusione scolastica: il Nuovo decreto interministeriale

 Sul sito del Ministero dell'Istruzione è stato pubblicato il Decreto Interministeriale numero 153 datato 1° agosto 2023. Questo decreto apporta delle modifiche al precedente Decreto Interministeriale numero 182 del 29 dicembre 2020, noto come D.I. 182/2020, il quale aveva introdotto il cosiddetto modello nazionale di piano educativo personalizzato nell'ambito di una nuova gestione delle misure di supporto destinate agli studenti con disabilità.

 Va ricordato che il D.I. 182/2020 era stato precedentemente annullato dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), ma in seguito era stato ripristinato dal Consiglio di Stato. A seguito di queste complesse vicende, il Ministero ha deciso di approfondire ulteriormente la questione, prendendo in considerazione anche il parere dell'Osservatorio per l'inclusione scolastica. 

Ciò ha portato all'emanazione di un nuovo decreto, nel quale sono contenute le disposizioni correttive rispetto al decreto precedente. Il nuovo decreto è affiancato da sette allegati, che a loro volta apportano modifiche agli allegati collegati al D.I. 182/2020. Gli allegati includono le seguenti informazioni:

1. Linee Guida per la definizione delle attività di supporto (allegato B).

2. Una scheda per l'individuazione dei supporti necessari per ciascuno studente (allegato C).

3. Una scheda per l'individuazione del fabbisogno di risorse professionali per il supporto didattico e l'assistenza materiale (allegato C1). 

4. Modelli di Piano Educativo Individualizzato (PEI) adatti per i diversi livelli scolastici (allegati A1, A2, A3, A4).

DecrIntermin_153_1ago_23.pdf

DI_153_all1_pei_inf.pdf

DI_153_all2_pei_prim.pdf

DI_153_all2_pei_secI.pdf

DI_153_all2_pei_secII.pdf

DI_153_allB_LG.pdf

DI_153_allC_SchedaSupporti.pdf

DI_153__allC1_TabFabbisogni.pdf


Fonte: file estrapolati dal sito www.cislscuola.it

giovedì 7 settembre 2023

Progettazioni didattiche, Accoglienza, prove di ingresso: materiali gratuiti GIUNTI SCUOLA

 Anche per l'inizio di questo nuovo anno scolastico la casa editrice Giunti Scuola mette a disposizione degli insegnanti tanto materiale didattico.

Il materiale di divide in queste sezioni:

- Progettazione 2023/2024;

- Accoglienza primi giorni;

- Prove d'ingresso;

- Recupero e ripasso;

- Nuovi arrivati.

Il materiale è scaricabile e stampabile, in parte direttamente, in altra parte dopo semplice registrazione.

VAI ELLE RISORSE GIUNTI


Forse può interessarti anche:

Primi giorni nella scuola primaria: schede d'ingresso, attività di accoglienza e giochi per tutte le classi. Puoi scaricarle qui

Accoglienza scuola primaria, cartoncini e materiali da scaricare

Questionari di accoglienza per le classi prime della scuola secondaria

Raccolta di prove d'ingresso per tutti gli ordini e gradi di scuola

domenica 3 settembre 2023

"Il professore cambia scuola": un film sulle classi difficili e sulle possibilità di riscatto per docenti e studenti

Nell'ambito della nostra consueta rassegna riguardo i film per e sulla scuola non può mancare "Il professore cambia scuola",  del regista Olivier Ayache-Vidal, con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, Pauline Huruguen, Alexis Moncorgé.

Insegnante nel liceo più prestigioso del paese, François, 40 anni, gode della vita che conosce da sempre, nella società intellettuale e borghese di Parigi. Una serie di eventi lo conduce ad accettare l’assegnazione di una cattedra, per la durata di un anno, in un istituto della banlieue parigina. Teme il peggio. E giustamente.

François viene portato al limite e allo sconvolgimento dei suoi valori e certezze.

Il film fino a poco tempo fa era disponibile gratuitamente su Raiplay. Adesso, invece, lo trovate sulla piattaforma Rakuten ad una cifra irrisoria (3,99).

Oppure il DVD è ACQUISTABILE QUI

Qui in basso riporto il trailer.

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

venerdì 7 luglio 2023

"Bravo anch'io ... in vacanza": esercizi per le vacanze per tutti!

La risorsa che consigliamo in questo caso è tratta dal portale sostegnobes.com, che dedica una sezione ai COMPITI PER LE VACANZE per tutti.

Le attività sono costruite per livelli, ognuno sceglie il livello di appartenenza a partire dalla classe 1^ di scuola primaria.

Sono previste delle attività su carta altre multimediali, visto che l’apprendimento e il potenziamento per essere efficaci devono sfruttare più canali sensoriali in linea con gli stili di apprendimento di ogni alunno.

Queste le sezioni:


mercoledì 5 luglio 2023

"Verbopoly", il gioco per imparare i verbi (materiale da stampare)

Studiare giocando è il connubio migliore per l'apprendimento, e vale anche per i verbi.

Con Verbopoly lo studente, dalla scuola primaria in su, può ripassare i verbi o persino impararli saltando di casella in casella. Le sei facce del dado da utilizzare corrispondono alle 6 persone - tre singolari e tre plurali - in cui coniugare i verbi.

L'attività è proposta dal sito Scuola in Soffitta, a cui rimando per leggere le regole del gioco.

Il tabellone Verbopoly è scaricabile gratuitamente insieme alle carte necessarie al gioco. Occorre solo procurarsi un dado ... ed è fatta!

Per andare al regolamento del gioco CLICCA QUI

mercoledì 21 giugno 2023

Keaton: piattaforma dedicata (anche) alla ricerca di film per la scuola

Su quanto sia importante il cinema nella scuola non ci dilunghiamo: è, e sarà, uno strumento eccellente per trasmettere valori e per trattare argomenti.

Ebbene, a questo proposito i docenti si trovano spesso nel dubbio rispetto a quale film proporre alle classi, o se un film è adatto alla loro classe o all'ordine di scuola in cui lavorano. 

Per questo arriva in soccorso "Keaton. Cinema  maestro", che si occupa proprio di questo: è una piattaforma di cinema on demand per la scuola e chi volesse, a questo link, può esplorarla quanto vuole. 

Il motivo di questo post, però, è un altro e più specifico: segnalare, sulla piattaforma Keaton, risorse che possono davvero essere utili ai docenti per scegliere e individuare film adatti alla loro tematica, alla loro classe e all'ordine di scuola in cui lavorano.

Accedendo, infatti, sulla piattaforma Keaton, occorre cliccare su "film". Qui appare il seguente menù a tendina:

Cliccando su "Film Library" sarà possibile utilizzare il motore di ricerca interno per scegliere film adatti ad ogni occasione e ad ogni contesto.
Cliccando invece su "Film e ricorrenze" si trova una serie di film adatta alle più importanti celebrazioni dell'anno scolastico: Giorno della memoria, Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo ... e molte altre.

Insomma, si tratta di risorse che semplificano molto la vita a quei docenti che vogliano usare il cinema in classe.

*************************
Per esplorare una mega raccolta di film, per lo più gratuiti, rimandiamo al link in basso:





venerdì 26 maggio 2023

"Barbiana '65 - La lezione di Don Milani": l'unico documentario con Don Milani in scena. Lo trovi qui

 

Non può mancare, tra i filmati consigliati su questo sito, una autentica "chicca": il film "Barbiana '65 - La lezione di Don Milani", in cui il sacerdote-pedagogista più famoso della nostra storia unitaria compare in scena.

Finalmente la Rai mette a disposizione questo filmato, che è consigliato a tutti, in special modo agli insegnanti e a coloro che si dedicano all'educazione dei più giovani. Emerge una figura carismatica, profetica a volte, contro corrente, originale.

Barbiana, dicembre 1965: il regista Angelo D'Alessandro era salito nel Mugello da don Milani per un'inchiesta sull'obiezione di coscienza, l'unico a cui il priore concesse di effettuare delle riprese. Il documentario nasce dal recupero di quel materiale del '65, ritrovato dal figlio Alessandro dopo la morte del padre, l'unico documento esistente, inedito, con Don Milani in scena: le sue parole, il suo volto, la sua scuola.

Regia: Alessandro D'Alessandro
Interpreti: Don Lorenzo Milani, Adele Corradi, Beniamino Deidda, don Luigi Ciotti

VAI AL FILM DOCUMENTARIO "BARBIANA '65 - LA LEZIONE DI DON MILANI"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************



lunedì 15 maggio 2023

Verifica finale del PEI: come compilare le sezioni 10, 11 e 12

 


 A che punto siamo con il NUOVO PEI? La nota ministeriale 15760  del 14 ottobre 2022 indicava ai docenti di compilare fino alla sezione 9 del PEI.

Il Ministero si è impegnato a dare entro maggio 2023 delle indicazioni per compilare la parte finale: sezioni 11 e 12.

Sull'argomento rimando alle slide del profilo Instagram CATETEACHS che trovi CLICCANDO QUI

*************************************

Per saperne di più sul NUOVO PEI ti consiglio di leggere questo post:

giovedì 27 aprile 2023

Cinema, Scuola, letteratura, educazione civica: "La fattoria degli animali" in un film di animazione (anche) per le scuole. Gratuito qui

Tutti sappiamo quanto George Orwell sia stato visionario e profetico. Chi non conosce il suo celebre "1984"?

Tra le sue opere, forse persino più conosciuta, c'è anche "La fattoria degli animali", libro che riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione Sovietica.

L'autore, infatti, schierato su posizioni politiche affini al socialismo democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo e, proprio con questa opera, ne denunciò le numerose contraddizioni.

Il film di animazione che proponiamo è una rappresentazione, piuttosto fedele (ma non identica), dell'opera di Orwell.

Per andare al film di animazione CLICCA QUI

Se ti interessa il libro CLICCA QUI

Oppure puoi vederlo in fondo al post

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

LA TRAMA DEL ROMANZO
Il romanzo è ambientato in una fattoria nei pressi di Willingdon, in 
Inghilterra, dove gli animali, stanchi dello sfruttamento del loro fattore Mr. Jones, si ribellano sotto consiglio del maiale Vecchio Maggiore e guidati da Palla di Neve e Napoleone. La rivolta riesce, con il signor Jones che viene cacciato e gli animali che rinominano la fattoria in Fattoria degli animali. Questi stendono i Sette Comandamenti, che sanciscono le norme di vita degli animali, il più importante dei quali è "Tutti gli animali sono uguali". Ben presto, i maiali si ergono alla guida della fattoria: mentre Palla di Neve insegna agli animali a leggere e a scrivere, Napoleone educa dei cagnolini ai principi dell'animalismo. Tempo dopo, Jones ritorna alla fattoria, stavolta alla testa di una spedizione di altri fattori come lui: segue così una sanguinosa battaglia dove gli animali escono di nuovo vittoriosi, ma stavolta con gravi perdite. Continua qui per la trama

Puoi vedere "La fattoria degli animali" in basso:

venerdì 21 aprile 2023

Scuola, cinema, educazione civica: "Fiore", un film per la Giornata della Legalità. Gratuito qui

Continua la nostra rassegna periodica di film adatti alle varie ricorrenze che si commemorano durante l'anno scolastico.

Questa volta suggerisco la visione del film "Fiore", adatta a molti contesti educativi, attinente in modo particolare alla Giornata della legalità che ricorre il 23 maggio.

Il film - di Mario Genovesi, con Daphne Scoccia, Josciua Algeri e Valerio Mastrandrea - si svolge in un carcere minorile

Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l'amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all'altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine.

Cliccando QUI puoi guardare il TRAILER Oppure guardalo in fondo al post)

PER VEDERE IL FILM GRATUITAMENTE CLICCA QUI: "FIORE"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

mercoledì 19 aprile 2023

Grammatica italiana: la mappa interattiva dei verbi, anche da scaricare


Nell'ambito della didattica della grammatica italiana, segnalo un'ottima risorsa per lo studio dei verbi.

Si tratta di una mappa concettuale interattiva molto efficace: scorrendovi sopra con il mouse si riempiono le varie parti della mappa e, in occasioni dei modi e tempi verbali, si attivano delle finestre esplicative di approfondimento (come vedi nella foto).

Nei link seguenti potete:

Vedere la mappa: https://www.lostinparadox.it/contents/verbi/verbi.html

Scaricare la mappa: https://www.lostinparadox.it/contents/verbi/verbi.zip

*****************

Il sito www.lostinparadox.it fornisce altre risorse simili, sui seguenti argomenti:

- Africa 

- Europa 

Americhe

Asia

Continenti

- Italia

Geometria

- Oceania

Regno Unito

- USA

Il corpo umano

La tavola degli elementi

Le parti del discorso

-  I verbi italiani

giovedì 30 marzo 2023

Ho chattato con Napoleone. L'intelligenza artificiale per la didattica: Character.ai

L'intelligenza artificiale per certi versi fa paura. Come per ogni novità, però, la saggezza dovrebbe portarci a distinguere i pericoli dalle potenzialità

A questo proposito vorrei segnalare una applicazione di intelligenza artificiale che può essere utile e stimolante per la didattica: si tratta di Character.ai

Accedendo, senza alcuna registrazione, si può chattare con personaggi storici (Napoleone, per esempio) o dell'attualità (uno fra tanti, Elon Musk).

Si può fare sia in italiano che nelle lingue straniere dei personaggi con cui si sceglie di chattare (i quali, però, rispondono anche in italiano).

Nella foto in alto riporto la schermata della mia chiacchierata con Napoleone Bonaparte, in italiano. Nell'immagine che segue, invece, riporto l'inizio della mia conversazione con John Lennon, in inglese:


Le implicazioni per la didattica sono varie: rispetto a personaggi storici, della letteratura, della filosofia, ci si può davvero divertire. Per non parlare dell'utilità che uno strumento del genere ha rispetto allo studio e all'apprendimento delle lingue.



mercoledì 29 marzo 2023

Lavoretto di PASQUA: biglietti POP UP (con materiali in PDF da scaricare)

Un'altra carinissima proposta dalla nostra Maestra e Amica per Pasqua: i biglietti POP UP.

Sul sito associato al canale youtube, la maestra fornisce tutto il materiale per la realizzazione e in un video, che vi metto in basso, spiega passo passo tutti i passaggi da fare per realizzare il lavoretto. 

Vai alla pagina dove scaricare il materiale per il lavoretto CLICCANDO QUI

VAI AL VIDEO: Lavoretto di PASQUA: biglietti POP UP - Scarica Disegni in PDF

Se vuoi puoi guardarlo anche in basso:

lunedì 27 marzo 2023

Giornata mondiale della voce (16 aprile): "Il discorso del re", film a tema. Lo trovi qui

Per la Giornata Mondiale della voce, prevista per il 16 aprile, proponiamo un bellissimo film per la scuola, da cui ricavare attività e lavori in classe: Il discorso del re.

Dopo l’abdicazione di suo fratello, Giorgio accetta la corona di sovrano con riluttanza. Afflitto da una fastidiosa balbuzie Giorgio VI si affida alle cure del logopedista Lionel Logue. 

Tecniche scientifiche poco ortodosse e il rapporto che si instaura fra il sovrano e il medico, aiuteranno Giorgio VI a trovare la “sua” voce per guidare il Paese nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. 

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

domenica 26 marzo 2023

168 lezioni di matematica "nella vita reale". La risorsa di Ted Ed: "math In real life"

"La matematica è intorno a noi. La troviamo in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalla tecnologia all'arte, all'ingegneria, alla finanza e persino allo sport. Questa serie spiega la matematica, dalle sue origini ai suoi sorprendenti usi moderni. Anche gli avversi alla matematica saranno interessati da queste lezioni."

Questa è la presentazione ad una ricchissima raccolta fornita da Ted Ed chiamata "Math in real life", cioè la matematica nella vita reale.

Ed è proprio così: la matematica applicata alla soluzione di problemi quotidiani, utilissima nella didattica di questa disciplina, spesso ostica proprio perché presentata in modo troppo astratto.

I video sono in lingua inglese, ma forniti anche di una accurata traduzione in italiano con sottotitoli. L'utilità nella didattica è quindi enorme.

Risorsa consigliata!

Vai a Math In Real Life

********************************

Un esempio di video: Come fa la matematica a guidare le nostre navi in mare? 

sabato 25 marzo 2023

Grammatica italiana: la mappa interattiva delle parti del discorso

 Per uno studio, o per un ripasso, rapido della grammatica segnalo ai link in basso una risorsa semplice ed immediata: una mappa interattiva delle parti del discorso.

Al primo link segnalato si accede alla schermata visibile alla foto in alto. Le parti variabili del discorso sono indicate in verde, quelle invariabili in celeste. 

Cliccando sopra i tasselli del puzzle si aprono sintesi schematiche di ogni parte del discorso.

VAI ALLA MAPPA INTERATTIVA

SCARICA QUI LA MAPPA INTERATTIVA

mercoledì 22 marzo 2023

"Sergio e Sergei", un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui

Attraverso uno scambio di frequenze radiofoniche, l'astronauta russo Sergei, che sta vivendo la sua personale odissea nello spazio, entra in contatto con Sergio, un radioamatore e professore universitario di filosofia marxista che sta vedendo rompersi il sogno comunista a Cuba.

 Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell'agenzia spaziale, Sergei chiede a Sergio di aiutarlo.

Il film è ispirato alla storia vera di Sergej Konstantinovič Krikalëv, cosmonauta sovietico, noto per essere rimasto nello spazio a bordo della stazione Mir, tra il 1991 e il 1992, mentre sulla Terra l'Unione Sovietica collassava.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

martedì 21 marzo 2023

Il gioco dell'oca per l'analisi dei verbi: attività didattica efficace e creativa

Sempre alla ricerca di materiali e attività didattiche interessanti, mi sono imbattuto in questo caso in un'altra interessantissima proposta del sito "montessorianamente".

Si tratta di un gioco dell'oca per l'analisi dei verbi. Per realizzare al meglio l'attività c'è un breve filmato che ne fa una panoramica generale e una pagina specifica da cui scaricare i materiali per realizzarlo.

Di seguito i riferimenti:

VIDEO: Il gioco dell'oca per l'analisi dei verbi (puoi anche vederlo in basso)

Materiali: Il gioco dell'oca per l'analisi dei verbi

Il video è visibile anche di seguito:

domenica 12 marzo 2023

"Paperino nel mondo Della Matemagica": cartone animato per la giornata internazionale della matematica, per i più piccoli. Gratuito qui

Per la Giornata internazionale della matematica, prevista il 14 marzo, proponiamo per i più piccoli (fino alla secondaria di I grado) un cartone animato molto bello proprio sulla matematica: "Paperino nel mondo della Matemagica"

Paperino è il protagonista in questo divertente cartone animato che rappresenta un passaporto per un viaggio incredibile nel mondo dei numeri.

 Esplorerete il fantastico mondo della "Matemagica" dove gli alberi hanno radici quadrate e i fiumi brulicano di numeri e scoprirete come possano essere divertenti le frazioni e buffa la logica

Questo cartone, che ha ricevuto la nomination all'Oscar, vi farà divertire in compagnia del più popolare e simpatico eroe disneyano.

Per andare al cartone animato CLICCA QUI

******************+

Forse può interessarti anche, per gli studenti più grandi: 
Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...