venerdì 30 ottobre 2020

Pascoli usava narcotici e Leopardi divorava il patrimonio in dolci: ecco le vite segrete di 35 grandi scrittori italiani

Ammetto di aver comprato questo libro per una atavica passione per i "retroscena", per tutte le curiosità sulla vita di personaggi celebri che non appaiono ad un primo approccio.
Temevo fosse superficiale e poco interessante, ma ho rischiato lo stesso. Ne è valsa la pena: l'ho trovato interessante come lettura per me, ed è utilissimo per presentare i grandi autori della letteratura italiana in classe.
Quando parliamo di Verga, ad esempio, agli studenti del ventunesimo secolo può non sembrare un granché interessante conoscere le città in cui lo scrittore siciliano ha risieduto (anche se magari dovrà saperle), ma può essere stimolante agganciare l'autore sapendo anche che "se la faceva" con l'amante di Carducci, Lina De Cristoforis. Il Vate non la prese bene e gli vomitò addosso queste parole:
"Ah stupida bestiola d'un falso barone e d'un falso cavaliere e in tutto vero imbecille uomo! E dire che tra i miei rivali ...ci sarò anche un rifiuto isolano!".

Qualche screzio ci fu anche tra lo stesso Carducci e Giovanni Pascoli: quest'ultimo fu definito dall'altro "Donnetta inacidita e pettegola" con il gusto di "centellinare il fiasco e di curare la stitichezza del suo cagnolino".

Sempre Pascoli, nel periodo più povero della sua vita, usciva prevalentemente di notte per non mostrare le sue scarpe rotte. La sorella, Mariù, conserverà per 40 anni la foto del poeta disteso nella camera mortuaria, dando alle loro particolari vite un vivace tocco horror.

E che dire di Ungaretti, che durante una festa a New York fumò marijuana (restandone deluso, peraltro). Oppure della simpatica vicenda raccontata dall'amico Leone Piccioni: i due, insieme a Leone Traverso, passeggiavano per Venezia, quando una studentessa di Padova si avvicinò per salutare il poeta e scambiare due chiacchiere con lui. Qualche ora dopo l'ammiratrice gli fece trovare in camera dei fiori e un bigliettino in cui lo invitava a cena.
 Il poeta accettò e l'indomani si recò all'appuntamento, ma nel primo pomeriggio telefonò disperato agli amici rimasti in albergo chiedendogli di raggiungerlo e toglierlo dall'impaccio: "Venite, presto, altrimenti mi comprometto. Sono arrapatissimo".

Gli esempi tratti dal libro si potrebbero moltiplicare. Tutti i più grandi scrittori italiani, da Dante a Pier Vittorio Tondelli, sono passati a rassegna con precisione di riferimenti e una sana ironia che rende la lettura rapida e gradevole. 

Il libro è consigliato sia per il piacere di leggere che per trarre spunti con cui condire le lezioni di letteratura italiana e renderle più interessanti.


IL LIBRO LO TROVATE QUI:

LE VITE SEGRETE DEI GRANDI SCRITTORI ITALIANI

 


mercoledì 28 ottobre 2020

"Il Maestro e Margherita", un capolavoro del Novecento presentato da Alessandro Barbero


Alessandro Berbero, il celebre storico medievista e brillante divulgatore, ci parla in questo video (di poco più di venti minuti) di uno dei romanzo più belli del Novecento: "Il Maestro e Margherita", composto da Michail Bulgakov nel pieno del regime staliniano sovietico.

Traspaiono da questa lezione, che non riuscirete ad interrompere, oltre alla passione intensa di Barbero per la letteratura sovietica, anche tutti i sapori nascosti di uno dei più grandi romanzi del secolo scorso;  è magistrale il modo in cui si intrecciano le vicende del romanzo, inaspettatamente fantastiche visto il periodo in cui viene composto, e quelle dell'Autore, uomo dalla forte spiritualità tormentato dalla censura sovietica. Bulgakov nel romanzo sarà, insieme, sia il maestro che Margherita, e il dittatore russo, lo Stalin sanguinario che tutti conosciamo, si nasconderà dietro il personaggio di Satana, nei panni di Woland, che irrompe insieme a demoni e streghe a lui fedeli nella Mosca degli anni 30.
Il romanzo rappresenta tante cose: è una storia d'amore, è la traslazione fantastica di un contesto storico-sociale oppressivo e difficile, è la sublimazione delle passioni e delle angosce di uno scrittore straordinario che vive nel posto sbagliato ma che, forse proprio per questo, riesce a partorire un'opera straordinaria di geniale ribellione.
Ovviamente l'opera in pieno regime staliniano non fu pubblicata. La prima edizione, con parti censurate, vide la luce nel 1967. La prima originale, priva ci censure, invece, sarà del 1969.

Vale la pena accennare a questo capolavoro, magari proponendo questa bellissima lezione di Alessandro Barbero, nelle classi quinte della scuola secondaria di II grado.

Eugenio Montale definì il romanzo «un miracolo che ognuno deve salutare con commozione», mentre Veniamin Kaverin scrisse «per originalità sarà difficile trovare un'opera che gli stia a pari in tutta la letteratura mondiale».

La lezione la trovi qui: Alessandro Barbero racconta: Il Maestro e Margherita di Bulgakov

Oppure di seguito:

martedì 27 ottobre 2020

Davvero Fascismo, Nazismo e Comunismo si equivalgono? La risposta è "no" e lo storico Alessandro Barbero ci spiega perché

Capita spesso di discutere su questo argomento: i totalitarismi novecenteschi possono essere messi tutti sullo stesso piano?
Quando parliamo di Nazismo e Fascismo possiamo dire che, rispetto ad essi, il Comunismo "è la stessa cosa, solo di un colore diverso"? Possiamo dire che, tanto, "hanno provocato tutti un sacco di morti"?

Questi discorsi si innescano spesso in modo spontaneo nelle classi, soprattutto nei quinti della secondaria di II grado, quando si studia la storia del Novecento. Capita, ed è molto divertente, che si formino delle fazioni di studenti che sostengono l'equivalenza o, per contro, la non equivalenza tra regimi totalitari. Un ottimo espediente per esercitarsi nel testo argomentativo, tra l'altro.

Il celebre strico Alessandro Barbero interviene su questo argomento e ci dice la sua, suffragata ovviamente da argomenti circostanziati, e ci porta a ritenere che rispetto all'uguaglianza dei due diversi tipi di regimi totalitari la risposta è chiara: non si equivalgono e non possono quindi essere messi sullo stesso piano.

L'intervento di Alessandro Barbero lo trovi qui

Oppure guardalo in basso:

giovedì 22 ottobre 2020

"Cyberbulli - pettegolezzi on line": film per la scuola sul cyberbullismo. Gratis, puoi vederlo qui

Un collega lo ha fatto vedere alla classe, con ottimi risultati. Me lo ha consigliato e difatti, dopo averlo visto su Youtube gratuitamente, confermo che è un ottimo film per sensibilizzare, discutere e affrontare seriamente il problema del bullismo in rete.

"La diciassettenne Taylor approfitta del computer appena regalatole dalla madre, per iscriversi su un popolare social network. Ben presto, però, la ragazza perde il controllo su quanto accade on line, finendo vittima di episodi di bullismo virtuale che minano la sua esistenza, facendola allontanare dalle persone che ama. La pellicola fa leva sul potere fortemente seduttivo del web, sulla possibilità di poter scrivere senza veli, di non avere nessuno intorno a sé, solo uno schermo, una realtà virtuale".

Il Film "ci mostra degli adolescenti chiusi tra le quattro pareti della propria stanza. Per loro il computer è una finestra sul mondo, dove non esistono privacy o parole d'ordine che possano essere violate, messe in rete, alla mercè di tutti. Nel mettere in scena alcuni meccanismi negativi del social network, il suo lato oscuro, il film punta il dito contro il bullismo virtuale cui sono soggette in particolare le giovani generazioni, prive degli strumenti necessari per farvi fronte. Spesso si tratta di liceali fin troppo esposti al giudizio altrui, per i quali l'immagine, l'aspetto esteriore, sono tutto".
Descrizione tratta da My Movies

Puoi vedere il film in basso o cliccando al link seguente:

Cyberbulli - pettegolezzi on line

mercoledì 21 ottobre 2020

“Le scuole devono restare chiuse!”: per quanto ancora dovremo ascoltare questa litania?

Non esiste post sui social riferito all’emergenza COVID a scuola senza commenti, da parte di alcuni insegnanti, che riportano la solita litania: “Le scuole devono chiudere!” o ancora: “Non dovevano riaprire proprio”. Talvolta si aggiunge l’apocalittico “siamo carne da macello”, condito da altri improperi rivolti a ministri e governanti vari. 

Può essere uno sfogo di frustrazione, e ci può stare, uno di quelli che dici ma non pensi. Può essere, ma quasi mai è così, perché ci sono colleghi che difatti sostengono a spada tratta, in più sedi e in più modi, questo principio avulso da qualsiasi realtà e dai basilari principi di buonsenso. 

Un atteggiamento che denota una autoreferenzialità di cui non andare per nulla orgogliosi, quella di chi ha cura del suo orticello, della sua salute, della sua condizione economica e dimentica totalmente quella degli altri e, soprattutto, sembra non vedere affatto come le nostre sorti siano irrimediabilmente interconnesse. Insomma, è l’atteggiamento del navigante che sta comodo e tranquillo a poppa, mentre a prua la nave imbarca acqua e inizia ad inabissarsi. 

Chiudere le scuole, lasciare i bambini a casa, metterci in sicurezza. Chi non vuole per sé e per gli altri la sicurezza? 

Ma la realtà è diversa e più complicata, se solo si facesse lo sforzo di vedere qualche centimetro oltre il proprio naso. 

La scuola non può chiudere in modo indiscriminato sull’intero territorio nazionale per due ragioni. La prima è di ordine pedagogico-didattico, ed è la più importante: la scuola non può, e non deve chiudere, perché è comunità, è relazione, è sapere e competenza costruiti; è collaborazione e interazione, è successo e affanno, è gioia e fatica in un contesto umano complesso e variegato. È incontro proficuo e fecondo, che coinvolge tutti e 5 i sensi. Per questo non può essere paragonata, parlando di contagi, al pub o alla discoteca. È ben altra cosa, molto più importante, come faceva notare Gustavo Zagreblesky due giorni fa. Credo che su questo si possa essere universalmente d’accordo.


La seconda delle due ragioni è molto più pratica e funzionale, eppure è senza dubbio di importanza notevole: la scuola è il luogo che ospita 9 milioni di studenti ogni giorno, mentre i loro genitori (18 milioni, più o meno) vanno a lavorare. Tenere chiusa la scuola, soprattutto quella del I ciclo, significa di fatto impedire a milioni di mamme e papà di uscire la mattina per andare a produrre; significa metterli in condizione di non poter portare a casa le risorse del loro sostentamento, privando il sistema produttivo del “Paese Italia” di lavoro e di PIL. 

Qualche purista obietta: “Uh, ma la scuola non è mica un’agenzia di baby sitting!”. Ma dai, davvero? Verrebbe da rispondere con stizza. Ma è meglio mantenere la calma e ragionare: sì, certo, non è una agenzia di baby sitting, ma ha anche questa indubbia funzione collaterale: milioni di lavoratori sanno perfettamente che mentre i loro figli imparano a leggere, scrivere e far di conto sono anche ospitati e vigilati in un contesto educativo, e questo permette loro di dedicarsi alla nobile arte del lavoro. 

Allo stesso modo, durante un prolungato ricovero ospedaliero di un malato i parenti stretti possono assolvere nel contempo ad altre mansioni, senza per questo che si declassino le strutture ospedaliere al ruolo di semplici ospizi.

Pare invece che l’uomo del “particulare”, citando Guicciardini, afferri con le unghie le condizioni che mettono in sicurezza la propria salute, senza curarsi se agli altri sono garantiti i suoi stessi diritti. Che importa se, chiudendo le scuole, milioni di persone, in famiglie per lo più nucleari, dovranno accudire i loro figli rinunciando al lavoro e provocando un impronunciabile e apocalittico (questo sì) crollo economico della nazione? 

Il paradosso sarebbe quello di continuare a distanza ad edificare cittadini e persone di domani (ammesso e non concesso questo sia possibile dietro i monitor di un pc), mentre si compromettono il tessuto economico e sociale di quello stesso domani. È Il paradosso. 

Sembra che tutto questo non importi affatto agli insegnanti che reclamano per sé la sicurezza.

La realtà è che ci troviamo in una situazione straordinaria, che ha provocato e continua a provocare un crollo economico spaventoso, che compromette il tessuto sociale e relazionale delle persone, che ci obbliga a necessarie privazioni di libertà che costano fatica; ecco, in un contesto del genere ad ognuno spetta la sua parte, ad ognuno tocca quella componente di rischio che serve per salvaguardare più che si può la collettività, le strutture sociali e, soprattutto, quelle economiche su cui, ci piaccia o no, poggia tutto il resto. E tocca anche agli insegnanti. Tocca anche a me, e di certo ne farei volentieri a meno. 

Un conto è esigere il più possibile condizioni di sicurezza, ed è un diritto assoluto, altro conto è chiedere dei privilegi che altri non hanno, o chiederli negando diritti ad altri. Questo no, non possiamo farlo.

domenica 18 ottobre 2020

Giochi Geografici, per far giocare i tuoi alunni con la geografia

 Riportiamo al link in basso un'ottima risorsa piena di spunti ludici e didattici, che avrà senz'altro il merito di rendere l’insegnamento della geografia e il suo apprendimento più interessanti, dinamici e creativi.

Il sito è completamente gratuito, ma vi si accede previa registrazione.

Le attività sono ripartite in tre ambiti: Italia, Europa, Mondo.
Lo studente, o l'insegnante, sceglierà a quale di esse fare riferimento.

VAI A GIOCHIGEOGRAFICI.COM



giovedì 15 ottobre 2020

Insegnare a contare da Zero a Dieci: percorso didattico facilitato


La maestra Michela, che ringraziamo, ci fornisce un plico di 15 pagine che consiste in un utile percorso facilitato per apprendere i numeri da 0 a 10.
L'utilizzo che se ne può fare è, ovviamente, vario.

Le schede presenti in modo alternato in questo sussidio sono le seguenti:

- Contare
- Linea dei numeri
- Numeri in parola


PUOI SCARICARE IL PLICO QUI

Su e giù per l'Italia: passi il mouse sulla regione e ne impari la geografia

 Si tratta di un gioco didattico molto interessante e utile. Sulla schermata iniziale appare la penisola con tutte le regioni.

Cliccano su una di esse si verrà condotti ad una schermata con tutti gli aspetti di studio della regione:
- Curiosità;
- La regione in tavola (enogastronomia);
- Album fotografico;
- Pronti, partenza, test;
- Le carte della regione (da riempire dopo averle memorizzate)
- Destinazione (regione), con l'illustrazione dei principali contenuti.

Regioni d'Italia, mappe da compilare per la primaria e la secondaria di I grado

Sono davvero molto utili: si tratta di schemi, sotto forma di mappe, da riempire con i dati che si trovano sui libri. E' un modo per schematizzare le informazioni principali e creare, se si ritiene didatticamente utile, un archivio di regioni italiane. Sono utili per la primaria e la secondaria di I grado.

 Regioni d'Italia - Scheda

Regini d'Italia - Scheda 2


giovedì 1 ottobre 2020

Punteggiatura: esercizi e giochi on line per imparare senza noia


Riportiamo al link in basso una serie di risorse utili per insegnare la punteggiatura. Si tratta di una pagina piena di finestre che rimandano a giochi ed esercizi di diversa difficoltà.
Scorrendo ci sono anche quelli relativi all'uso di specifici segni su cui si intende far esercitare i propri alunni. 
La fruizione è libera e sono adatti ai diversi ordini di scuola.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...