Visualizzazione post con etichetta Cinema e scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema e scuola. Mostra tutti i post

martedì 2 aprile 2024

Cinema e letteratura: "Il cattivo poeta", film su D'Annunzio. Gratuito, qui

Nella nostra rassegna di film per la scuola, di argomento letterario, non può mancare "Il cattivo poeta", sulla vita di Gabriele D'Annunzio.  

Credo siano in pochi ad essere immuni dal fascino del poeta-vate abruzzese, piaccia o non piaccia. Una vita avventurosa, orginale, sopra le righe: combattente, poeta, drammaturgo, romanziere, comandate, politico; e in più amante del lusso, delle donne, delle raffinatezze e ... della cocaina. 

Il film può essere utile per presentare agli studenti questa figura, oppure per fargliela vivere, tramite il linguaggio del cinema, dopo averla studiata. Non tratta tutta la vita di D'Annunzio, dall'infanzia alla morte, ma la narrazione inizia a partire dal 1936, due anni prima della morte del poeta.
 In modo particolare, tra i tanti aspetti affrontati, si concentra sul suo rapporto con Mussolini, da cui era amato, ma soprattutto temuto (e quindi spiato).

La trama in breve:
Nel 1936 il giovane Giovanni Comini è stato appena promosso federale, grazie al suo mentore, Achille Starace, segretario del Partito Fascista e numero due del regime. Comini viene convocato a Roma per una missione delicata: dovrà sorvegliare Gabriele d'Annunzio e metterlo nella condizione di non nuocere. Il Vate, il poeta nazionale, negli ultimi tempi appare contrariato, e Mussolini teme possa danneggiare la sua imminente alleanza con la Germania di Hitler.

Il film è visibile GRATUITAMENTE cliccando qui

Qui puoi vedere il trailer

Il trailer puoi guardarlo anche in basso:


giovedì 27 aprile 2023

Cinema, Scuola, letteratura, educazione civica: "La fattoria degli animali" in un film di animazione (anche) per le scuole. Gratuito qui

Tutti sappiamo quanto George Orwell sia stato visionario e profetico. Chi non conosce il suo celebre "1984"?

Tra le sue opere, forse persino più conosciuta, c'è anche "La fattoria degli animali", libro che riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione Sovietica.

L'autore, infatti, schierato su posizioni politiche affini al socialismo democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo e, proprio con questa opera, ne denunciò le numerose contraddizioni.

Il film di animazione che proponiamo è una rappresentazione, piuttosto fedele (ma non identica), dell'opera di Orwell.

Per andare al film di animazione CLICCA QUI

Se ti interessa il libro CLICCA QUI

Oppure puoi vederlo in fondo al post

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

LA TRAMA DEL ROMANZO
Il romanzo è ambientato in una fattoria nei pressi di Willingdon, in 
Inghilterra, dove gli animali, stanchi dello sfruttamento del loro fattore Mr. Jones, si ribellano sotto consiglio del maiale Vecchio Maggiore e guidati da Palla di Neve e Napoleone. La rivolta riesce, con il signor Jones che viene cacciato e gli animali che rinominano la fattoria in Fattoria degli animali. Questi stendono i Sette Comandamenti, che sanciscono le norme di vita degli animali, il più importante dei quali è "Tutti gli animali sono uguali". Ben presto, i maiali si ergono alla guida della fattoria: mentre Palla di Neve insegna agli animali a leggere e a scrivere, Napoleone educa dei cagnolini ai principi dell'animalismo. Tempo dopo, Jones ritorna alla fattoria, stavolta alla testa di una spedizione di altri fattori come lui: segue così una sanguinosa battaglia dove gli animali escono di nuovo vittoriosi, ma stavolta con gravi perdite. Continua qui per la trama

Puoi vedere "La fattoria degli animali" in basso:

giovedì 5 gennaio 2023

"The Great Debaters": Il potere della Parola. Un film gratuito da far vedere nelle nostre classi dalla forte portata educativa

Nella nostra rassegna di film per la scuola non può certo mancare questo bellissimo lavoro diretto e interpretato dal celebre Denzel Washington.

"The Great Debaters" è un film del 2007, disponibile gratuitamente sul portale Rai Play al link che segnaliamo in basso, tratto dalla vera storia di Melvin B. Tolson, poeta e docente a Wiley College, piccola università del Texas riservata a studenti neri, che nel 1935 fondò una squadra di dibattito della scuola allo scopo di competere con college più prestigiosi e lottare contro i pregiudizi razziali.

Perché questo film è adatto alla scuola?
Di certo per la mole di tematiche educative che affronta. Anzitutto la questione della discriminazione dei neri d'America, che è il filo conduttore della storia: nel sud degli Stati uniti, nel 1935, le persone di colore sono vittime di atti di razzismo talvolta gravissimi, come l'uccisione al rogo di uno di essi che viene mostrata (ma non in modo cruento, tranquilli) verso la metà del film.

In secondo luogo, ma è forse l'aspetto più importante, la storia fa leva sulla potenza della parola. Difatti, il processo di emancipazione dei neri di quella comunità afro americana del Texas avviene tramite duelli argomentativi, frequenti all'epoca negli Stati Uniti. La novità, però, sta nel fatto che il prof. Melvin B. Tolson porta nelle migliori università americane dibattitori neri, fino a quel momento esclusi dalle dispute che contano. 

In queste contese, insomma, la spunta - di fronte ad un folto pubblico presente o in ascolto da casa alla radio - non chi è più violento, ma chi ha la migliore capacità retorica e i migliori argomenti. 

Proprio per questo è una pellicola che merita davvero spazio nei cineforum delle nostre scuole: per la forza cristallina con cui esalta il potere della parola come mezzo di protesta, lotta sociale ed emancipazione. La disputa verbale prende il posto delle barricate, della guerriglia, del terrorismo. 

La lotta avviene a suon di citazioni, riferimenti storici, concetti filosofici, libri, che i protagonisti studiano, approfondiscono, confrontano, per le loro arringhe.

La portata educativa di tutto ciò è davvero potente. 

Il film può anche essere utilizzato, ovviamente, come introduzione al testo argomentativo.

Il film è stato nominato come Miglior film drammatico alla 65ª edizione dei Golden Globe, svoltasi il 13 gennaio 2008. 

Inoltre vinse 4 NAACP Image Award, uno andò a Jurnee Smollett e due a Denzel Washington[2] e il Stanley Kramer Award del 2007.

VAI AL FILM "THE GREAT DEBATERS"

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

venerdì 11 novembre 2022

I Viceré: film gratuito tratto dal capolavoro di De Roberto - Cinema, Letteratura, Scuola

Le vicende drammatiche della famiglia Uzeda, una delle più eminenti dell'aristocrazia di origine spagnola nella Sicilia di fine '800, negli ultimi anni della dominazione borbonica in Sicilia, alla vigilia della nascita dello stato italiano. 

Ispirato al capolavoro di Federico De Roberto. Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi sono Teresa e Consalvo.

LA TRAMA IN BREVE:
Gli Uzeda di Francalanza sono una famiglia dominante dell'alta nobiltà siciliana, discendenti dei viceré spagnoli. Pochi anni prima della spedizione dei Mille la morte dell'anziana principessa Teresa mette ancora una volta in moto le complesse personalità dei suoi familiari, in lotta tra loro per l'eredità. Personaggi principali e contrapposti sono il tirannico e superstizioso principe Giacomo e il figlio Consalvo, attraverso i cui occhi avviene in buona parte la narrazione durante la caduta dei Borbone e il successivo periodo di cambiamenti, più di superficie che reali, e di trasformismo.

SE TI INTERESSA, IL LIBRO DA CUI É TRATTO IL FILM LO TROVI QUIhttps://amzn.to/3t2oRqZ

****************

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

sabato 5 novembre 2022

Cinema, letteratura, scuola: La Lupa di Verga nel film (gratuito) con Raul Bova e Monica Guerritore. Lo trovi qui

Nella nostra rassegna su cinema, letteratura e scuola, dedicata ai film tratti da celebri opere letterarie, non può mancare assolutamente il film LA LUPA, dall'omonima novella di Giovanni Verga presente nella raccolta Vita dei Campi

Il film è fedelissimo al testo letterario, con Monica Guerritore, bellissima e bravissima, nei panni della famigerata donna mangiauomini, quella che Verga descrive magistralmente così:

Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.

Il film è reperibile gratuitamente sia sulla piattaforma Youtube, ma con una risoluzione d'immagine poco nitida, che sulla piattaforma Gloria TV.

Riportiamo di seguito entrambi i link:


GUARDA IL FILM "LA LUPA"  

GUARDA IL FILM "LA LUPA"
 - YouTube

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


La trama in breve 
La storia inizia con un incontro clandestino fra la lupa e padre Angiolino in un casolare sperduto nella campagna. Il prete non riesce a sottrarsi al fascino della donna e decide di abbandonare la città. Il treno con il quale se ne va è lo stesso dal quale scende il giovane Nanni Lasca, appena tornato dal servizio militare. Lungo la strada di casa, Nanni incontra Maricchia, la figlia della lupa, e si mostra subito interessato a lei. La ragazza, dapprima ritrosa (condizionata dalla fama di seduttrice della madre), poi acconsente ad andare nel carro di Nanni e ad accompagnarlo fino in paese. Nanni, però, suscita immediatamente l'interesse della lupa, che comincia a stargli alle costole senza dargli tregua.

Il giovane vuole sposare Maricchia, anche perché vuole sistemarsi economicamente col terreno che la ragazza porta in dote. La lupa acconsente al matrimonio pur di stare vicino all'uomo amato. Prima delle nozze però Nanni cede alla passione della lupa, pur provando un senso di rabbia per la propria debolezza. Anche a nozze avvenute la donna non cessa d'infastidire il giovane, mentre tutto il paese deplora il suo comportamento, coinvolgendo anche la povera Maricchia, che è incinta. Un giorno, colpito dal calcio di una mula, Nanni viene ridotto in fin di vita e, guarito e pentito, fa pubblica ammenda delle proprie colpe. La lupa ora vive da sola in un casolare, e non più in casa dei due. In occasione della processione di Santa Rosalia, Nanni viene scelto per portare lo stendardo della santa. Ma lo dimentica a casa e corre a prenderlo prima dell'inizio della processione. Maricchia, insospettita dal ritardo del marito, affida il suo piccolo ad una signora del paese e parte alla ricerca di Nanni che nel frattempo è arrivato nel cortile della casa dove trova la lupa, che lo seduce ancora e allo stesso tempo gli chiede di darle la morte perché si è resa conto di non potersi sottrarre al suo destino. Nanni, stravolto e fuori di sé dalla rabbia, afferra una scure e la uccide, sotto lo sguardo di Maricchia, arrivata di lì a poco sulla scena.

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________


sabato 29 ottobre 2022

"L'Odissea", il celebre colossal di Franco Rossi disponibile gratuitamente - Letteratura, Cinema, Scuola

Continua la nostra rassegna su film e sceneggiati dedicati alle versioni cinematografiche tratte da celebri opere letterarie oppure dalla vita dei grandi autori. Adesso è la volta del colossal sull'Odissea del 1968, tratto dalla celeberrima opera di Omero.

Se ti interessa, il libro da cui è tratta l'opera puoi trovarlo qui: Omero, L'Odissea

RaiPlay ripropone lo sceneggiato "Odissea" basato sul poema omerico, per la regia di Franco Rossi, Piero Schivazappa e Mario Bava. Si tratta della prima produzione a colori della Rai e, al contempo, di uno degli sceneggiati di maggior successo.

I protagonisti sono Bekim Fehmiu e Irene Papas. 

Regia: Franco Rossi, Piero Schivazappa, Mario Bava 

Interpreti: Bekim Fehmiu, Irene Papas, Renaud Verley, Roy Purcell

**************

Può interessarti anche:
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

**************

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

Odissea - Episodio 1
La reggia di Itaca, dopo la dipartita del suo re, è invasa dai proci, che vi gozzovigliano nell'attesa che la regina Penelope scelga fra loro un nuovo marito. Telemaco, figlio di Ulisse, salpa alla ricerca del padre e approda sull'isola di Pilo, governata dal re Nestore.

Odissea - Episodio 2
Ulisse giunge sull'isola dei Feaci e, sulla spiaggia, è soccorso da Nausicaa, figlia del re Alcinoo. Condotto alla reggia, Ulisse racconta ai sovrani dei sette anni trascorsi sull'isola della ninfa Calipso.

Odissea - Episodio 3
L'aedo Demodoco giunge al banchetto del re Alcinoo per raccontare dello sterminio dei troiani tramite lo stratagemma del cavallo di legno. Ulisse riprende poi la narrazione delle sue peripezie, fino all'arrivo all'isola dei Ciclopi.

Odissea - Episodio 4
Ulisse narra dell'incontro col terribile gigante Polifemo e delle sue ingegnose trovate per sfuggire alle sue grinfie. Nel frattempo Telemaco giunge a Sparta, mentre Ulisse si avventura nell'isola di Eolo. Atena, apparsa in sogno a Penelope, le annuncia l'imminente ritorno del marito.

Odissea - Episodio 5
Ulisse è giunto sull'isola della maga Circe, che lo terrà con sé un anno prima di lasciarlo ripartire. Su suo consiglio, il re di Itaca scende negli Inferi per chiedere all'indovino Tiresia profezie sul suo futuro. Ulisse capirà dopo l'incontro con la madre di star provocando sofferenze e di dover tornare?

Odissea - Episodio 6
Concluso il racconto delle sue peripezie, dall'incontro con le Sirene all'arrivo sull'isola di Calipso, Ulisse fa finalmente ritorno in patria, dove incontra il figlio Telemaco, col quale escogita il modo di entrare a corte e consumare la sua vendetta.

Odissea - Episodio 7
Sotto le spoglie di un mendicante, Ulisse entra a corte e duella con i proci. Penelope, che ancora non ha riconosciuto il marito, organizza una gara con l'arco di Ulisse, il cui vincitore otterrà la sua mano.

Odissea - Episodio 8
Nessuno dei partecipanti all'agone sa che l'unico in grado di tendere l'arco è Ulisse, il quale infine fa strage di tutti i proci. Finalmente il re può ricongiungersi alla sposa Penelope e la dea Aurora prolunga la notte affinché Ulisse possa raccontarle tutte le sue vicissitudini.

__________________________________________

CLICCANDO QUI SARAI RICONDOTTO ALLA RACCOLTA DEDICATA AI FILM TRATTI DALLE OPERE LETTERARIE CELEBERI E DALLA VITA DEI LORO AUTORI

__________________________________________

giovedì 7 aprile 2022

"Tutto il mio folle amore", film su inclusione e autismo. Lo trovi qui

 Vincent, 16 anni, è affetto da autismo, vive con la madre Elena e il compagno, Mario, che lo ha adottato. Willi, il padre naturale, trova finalmente il coraggio di andare a conoscere quel figlio che non ha mai visto; l'uomo scopre che il ragazzo non è come se lo immaginava. I due inizieranno un viaggio in cui avranno modo di conoscersi e scoprirsi a vicenda.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

LA TRAMA NEL DETTAGLIO
Il sedicenne Vincent è affetto da autismo, è stato cresciuto con difficoltà da sua madre Elena e dal marito Mario, che lo ha adottato. Una sera Willy, il padre naturale del ragazzo, che è chiamato il Modugno della Dalmazia, dopo un concerto e con parecchio alcol in corpo, entra di soppiatto in casa di Elena e Mario, che lo accoglie chiamandolo il merda. Svegliato dalle urla della madre Vincent capita nella discussione. Willy per la prima volta vede il figlio e scopre che non è come se lo immaginava. Elena infuriata lo caccia.

Alla mattina Vincent non si trova, scomparso. Si era nascosto sotto un telo nel pianale del pick-up del padre, che ignaro lascia le tappe della tournée dove Willy aveva in programma di cantare. Si fermano a mangiare e Vincent vuole solo patate, quando il padre cerca di parlargli lui quasi automaticamente risponde: Vincent Masato, nato a Trieste il 13 luglio del 2003 da Elena Masato adottato dal signor Mario Topoli, tu ti chiami Willy boy e sei il mio papa.

Queste parole alzano un vento che fa muovere le tende del locale e accendono qualcosa in Willy. Seguono varie vicissitudini come la rottura dell'auto, l'acquisto di una moto con cui hanno un incidente nonché la prima esperienza sessuale e un passaggio di frontiera come clandestini perché Vincent non ha documenti. In questi giorni intensi i due imparano ad avvicinarsi, instaurando un forte legame padre-figlio. Elena e Mario, che li stanno disperatamente cercando, li trovano semi addormentati cullati da delle poltrone gonfiabili in una piscina a una festa di matrimonio dove Willy aveva cantato.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

mercoledì 16 marzo 2022

"Mani Rosse", Contro ogni abuso sui minori. Film di animazione gratuito per la scuola

 Ernesto è un ragazzino intelligente, ma anche iper-protetto e solo. Un giorno scopre dei meravigliosi murales rossi, realizzati da una misteriosa ragazza di nome Luna.
 Lei ha il potere di emettere dalle mani un vivido colore rosso, con cui esprime il suo talento. Ma dietro questo dono c'è una dolorosa realtà: il padre di Luna, Furio, è un uomo violento. Ernesto dovrà tirare fuori tutto il suo coraggio per salvare la vita a quella strana ragazzina di cui si è innamorato

VAI AL MINI FILM DI ANIMAZIONE CLICCANDO QUI: Mani Rosse, Contro ogni abuso sui minori

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

sabato 22 gennaio 2022

Film gratuito: "Il Diario di Anna Frank". Per la scuola e il Giorno della Memoria (in italiano)

Tutti, o quasi, conosciamo la storia di Anna Frank, resa celebre dal sua Diario.

Al link in basso proponiamo il link che rimanda ad un film dedicato alla vicenda di questa sensibile e sfortunata adolescente.

Nello specifico, il film narra la vita della ragazza ebrea Anna Frank, attraverso le sue pagine nelle quali racconta l'inferno subito quando fu costretta nel 1942 a entrare nella clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire alle persecuzioni e ai campi di sterminio nazisti. I diari furono pubblicati dal padre di Anna, l'unico sopravvissuto della famiglia.

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

*************

Se ti interessano altri film sulla Shoah per il 

GIORNO DELLA MEMORIA 

CLICCA QUI

***************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

***************

OPPURE GUARDALO IN BASSO:


*************

Se ti interessano altri film sulla Shoah per il 

GIORNO DELLA MEMORIA 

CLICCA QUI

***************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

***************

venerdì 10 dicembre 2021

"Niente di nuovo sul fronte occidentale", film sulla Grande Guerra completo e gratuito (anche) per la scuola. Lo trovi qui


Un film sulla guerra, tra i più celebri e meglio riusciti, adatto a studenti dell'ultimo anno della secondaria di I Grado (quando il tema delle guerre mondiali si affronta direttamente) e a quelli della secondaria di II grado.


La trama del film

Facendo leva sugli ideali della nazione, onore e orgoglio, gli insegnanti di una scuola tedesca persuadono i propri allievi ad arruolarsi come volontari per difendere la propria patria. Il protagonista, Paul Bäumer, si arruola insieme ad alcuni suoi compagni di classe che purtroppo andranno tutti incontro a una tragica fine. Hanno tutti diciannove anni e sono convinti di vivere una grande avventura, di essere destinati a diventare eroi della propria patria. Tuttavia, con il passare del tempo, i ragazzi si accorgono di quanto la guerra sia inutile e si chiedono, senza ottenere davvero risposte precise, chi volesse dar vita al conflitto e per quale motivo.

Giorno dopo giorno l'avventura si trasforma in una tragedia, in cui i vincoli di sostegno e cameratismo che servivano a superare le atrocità e le difficoltà quotidiane spariscono con la morte dei compagni di Bäumer. Anche al protagonista è riservato lo stesso destino. Morirà in una giornata serena, poco tempo prima della capitolazione dell'esercito tedesco, ormai agli sgoccioli. E l'espressione sul suo volto alla morte sarà così serena che nessuno immagina sia potuto morire in un ambiente tanto crudo quanto quello della guerra.

Vai al film gratuito cliccando qui: Niente di nuovo sul fronte occidentale

Qui trovi il libro da cui il film è tratto:
Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Erich Maria Remarque

Se ti interessa averlo nella tua personale videoteca, qui trovi il DVD:
Niente di nuovo sul fronte occidentale 
 

Oppure guardalo in basso:

domenica 28 novembre 2021

"La classe degli asini", film gratuito per la scuola sugli albori dell'integrazione scolastica: la storia di Mirella Casale. Lo trovi qui

Un bellissimo film sulla scuola e per la scuola sulla storia vera di Mirella Antonione Casale, insegnante e attivista italiana, considerata l'artefice dell'inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano, con la conseguente nascita della figura dell'insegnante di sostegno, sancita dalla legge 517 del 4 agosto 1977. Con questa riforma vennero superate le classi differenziali create dalla Riforma Gentile.

Di seguito il TRAILER e, a seguire, IL LINK DIRETTO AL FILM:

VAI AL FILM "LA CLASSE DEGLI ASINI"

LA TRAMA
Torino, anni 60 del Novecento. La professoressa Mirella Casale, futura preside, ha una figlia disabile che non riesce a compiere quasi nessun atto motorio e ad esternare emozioni; Felice Giuliano è un professore molto comprensivo; Riccardo è invece un bambino proveniente dal Sud Italia con gravi difficoltà d'integrazione con i compagni della stessa età.

Poco educato e per questo escluso dai compagni, Riccardo viene inserito in una scuola di sole classi differenziali. Il comprensivo professore Felice, contrariamente alla maggioranza dei professori, difendeva Riccardo sostenendo che poteva rimanere nella scuola pubblica: anche per questo motivo crea una cosiddetta "scuola degli asini", ovvero un dopo-scuola per tutti coloro che avevano difficoltà di studio e/o ad essere accettati dagli altri. La professoressa Mirella, invece, si avvicina agli ideali dell'Anffas, un'associazione ricreativa delle famiglie con figli disabili, anche e soprattutto perché la figlia viene cacciata dal suo istituto di classi differenziali e speciali perché considerata incapace di apprendere.

Riccardo veniva spesso maltrattato e picchiato nella scuola differenziale, che praticamente era un collegio nel quale si rimaneva anche di notte a dormire, e da cui egli cercava sempre di scappare, trovando all'esterno però sempre l'ausilio del professore della "scuola degli asini". Durante una sua fuga, Riccardo regala un gattino trovato per strada alla figlia disabile di Mirella, la quale lo aveva accolto nella propria abitazione su richiesta di Felice, riuscendo finalmente a suscitare emozioni e azioni nella bambina.

I due professori, fidandosi e credendo al bambino riguardo alle lamentele per i maltrattamenti subìti, denunciano l'istituto facendovi irruzione e liberando lui ed i suoi nuovi compagni. Si arriva così all'inserimento di bambini disabili o con difficoltà integrative nelle classi delle scuole pubbliche di tutta la nazione, anche e soprattutto grazie a Mirella che, diventando preside della sua scuola, è la prima a integrarli, suscitando di conseguenza in Italia un movimento che porta a una nuova legge e conseguente chiusura delle classi differenziali. 

 VAI AL FILM "LA CLASSE DEGLI ASINI"


******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

martedì 5 gennaio 2021

Raccolta di film per la scuola e l'educazione civica (per lo più gratuiti)

In questa pagina raccogliamo una serie di film belli e utili per la scuola, attraverso cui è anche possibile sviluppare percorsi nell'ambito dell'educazione civica.
Molti di essi (purtroppo non tutti) sono gratuiti: nell'articolo a cui si rimanda, cliccando sul titolo di ciascuno, sono inseriti i link di riferimento. 

********************

RACCOLTA DI FILM GRATUITI PER E SUL NATALE, PER LA SCUOLA E LA FAMIGLIA

30 film gratuiti per e sul Natale, adatti alla scuola e alla famiglia. Li trovi qui

****************

RACCOLTA DI FILM GRATUITI PER E SU BULLISMO, INCLUSIONE, DIVERSITÀ

Bullismo: una raccolta di film gratuiti per la scuola

****************

RACCOLTA DI FILM GRATUITI PER E SULLA DISABILITÀ

Disabilità: 3 film gratuiti disponibili on line, per la famiglia e per la scuola

***************

FILM PER LA SCUOLA 

Cinema e letteratura: "Il cattivo poeta", film su D'Annunzio. Gratuito, qui
Nella nostra rassegna di film per la scuola, di argomento letterario, non può mancare "Il cattivo poeta", sulla vita di Gabriele D'Annunzio. Credo siano in pochi ad essere immuni dal fascino del poeta-vate abruzzese, piaccia o non piaccia. Una vita avventurosa, orginale, sopra le righe: combattente, poeta, drammaturgo, romanziere, comandate, politico; e in più amante del lusso, delle donne, delle raffinatezze e ... della cocaina. 

Orientamento ed educazione alla legalità: "Rocco Chinnici", un ottimo film per la scuola
Si tratta di un bellissimo film, disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay, che può essere davvero utile per gli studenti della scuola secondaria, in particolare di secondo grado. Mette insieme due aspetti dal forte contenuto educativo: la scelta del proprio futuro, seguendo la propria passione e ciò per cui "suonano le proprie corde", e l'educazione alla legalità, la lotta alla mafia fino al sacrificio di sé stessi.

Emancipazione femminile e orientamento scolastico: "Margherita delle stelle", la storia straordinaria di Margherita Hack. Film gratuito per la scuola (clicca qui)
"Margherita delle stelle" racconta la storia della più importante astrofisica degli ultimi anni: Margherita Hack.
In ambito scolastico si tratta di un film dagli utili spunti educativi: anzitutto vale la pena proiettarlo in classe in occasione della festa della Donna, che ricorre l'otto marzo. 

Giorno del Ricordo. "RICORDARE, PORTARE AL CUORE": un film per la scuola
In occasione del giorno del Ricordo, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha realizzato un contributo video dedicato: “Ricordare, portare al cuore” che evoca le drammatiche vicende del confine orientale nel secondo dopoguerra.

Film gratuito per la scuola: "La squadra di Marco", sulle vere alternative ai social e alla virtualità
La storia è attualissima: è quella di un adolescente rincitrullito da social e virtualità, annoiato da tutto il resto, chiuso nel suo guscio e dato in pasto alle lusinghe del metaverso. Finché non arriva il nonno, un anziano signore italiano (la storia è ambientata negli USA, che gli insegna a giocare a bocce...

Film per la scuola "Non ci resta che vincere": su disabilità, inclusione, spirito di gruppo. Visione gratuita qui
Tanti sono i valori e i messaggi di questo bellissimo lavoro di produzione spagnola: l'amicizia, lo spirito di squadra, la redenzione e soprattutto l'inclusione. La visione è consigliata a scuola, in classe, in famiglia, negli oratori e, in generale, in ogni contesto educativo.

"IQBAL - Bambini senza paura", un film di animazione contro il lavoro minorile. Gratuito qui
Riportiamo nel post il bellissimo film di animazione liberamente ispirato al romanzo Storia di Iqbal di Francesco d'Adamo e dedicato alla vita di Iqbal Masih, bambino operaio e attivista pakistano, diventato un simbolo della lotta contro il lavoro infantile. Il Film è adatto a tutti.

Storie di disabilità, film gratuito sulla storia vera di Manuel Bortuzzo "Rinascere". Consigliato per la scuola 
Manuel è un giovane nuotatore che sembra ad un passo dalla realizzazione dei suoi sogni: ha il tempo giusto per partecipare alle Olimpiadi, si sta innamorando di Martina e ha una famiglia che gli sta accanto e lo sostiene. Ma in un istante la sua vita cambia improvvisamente: due colpi di pistola gli provocano una lesione midollare che lo costringe a non poter usare più le gambe.

Film per la scuola, Coach Carter: niente basket se i ragazzi non studiano 
Basato su una incredibile storia vera, Coach Carter è l'ispirato racconto della storia del controverso allenatore di basket Ken Carter, che ricevette grandi lodi e grandi critiche quando assurse alle cronache nazionali per aver ritirato dal campionato liceale la sua squadra ancora imbattuta, a causa degli insufficienti risultati scolastici dei ragazzi.

Film per la Giornata internazionale della matematica: "L'uomo che vide l'infinito"
Nel 1913, Ramanujan (Dev Patel), genio indiano della matematica del tutto autodidatta, visitò il Trinity College di Cambridge dove, con la complicità del suo eccentrico mentore, il professore G.H. Hardy (Jeremy Irons), divenne pioniere di teorie matematiche in lotta contro i pregiudizi del suo tempo.

Film di animazione per la Festa del Papà: "La famosa invasione degli orsi in Sicilia". Gratuito qui
Nel tentativo di ritrovare il figlio e di sopravvivere all'inverno, il Re degli orsi conduce il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Dopo aver sconfitto il malvagio Granduca e aver ritrovato il figlio Tonio, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini

Film per la scuola: "Gifted Hands - Il dono", la storia del riscatto del più grande neurochirurgo di sempre
Ciò che rendere questo film interessante per il mondo della scuola, e assolutamente consigliato, è la vicenda biografica che, in un lungo flashback, illustra la vita dello studente Benjamin: viene ripercorsa la sua carriera scolastica, fatta di insuccessi dovuti inizialmente ai suoi problemi di vista, di cui la madre si accorge prontamente, ma anche ad attriti con i compagni, difficoltà nella gestione della rabbia, momenti di profonda sfiducia in se stesso.

Film gratuito per la scuola: "Un Bacio", con kit didattico per le attività educative in classe e a casa
Lorenzo è un adolescente che arriva a Udine perché adottato da una famiglia dopo che aveva vissuto precedente esperienza negativa di adozione. Lorenzo è dichiaratamente gay. Blu è figlia del proprietario di un'azienda e di un'aspirante scrittrice. Ha un carattere reattivo anche perché a scuola, e sui muri, viene definita 'una troia'. Antonio è figlio di una guardia giurata e pesa su di lui la presenza del fratello maggiore morto in un incidente...

Film per la festa della donna: "L'Intrusa". Gratuito, qui
Giovanna dirige a Napoli il centro 'La Masseria', dove i bambini, dopo la scuola, possono giocare e crescere, senza rischiare di finire nel giro della camorra. Un giorno si trova ad accogliere Maria, madre di due bambini, senza sapere che si tratta della moglie di un boss ricercato per omicidio. I genitori dei ragazzi che vanno al centro dimostrano le loro paure nei confronti di Maria e della figlia Rita. Giovanna si trova in grande difficoltà e alla fine dovrà prendere una difficile decisione.

"Amateur": un film per la scuola sullo sport, la discalculia e la corruzione nel basket
Eccoci ad un altro appuntamento con il cinema per la scuola. In questo caso segnaliamo un bellissimo lavoro, proiettabile in classe, dagli ottimi temi e spunti educativi: "Amateur", un film del 2018 diretto da Ryan Koo. 

Sulla tragedia dei migranti: un film per la scuola che ci ricorda quando i disperati eravamo noi. Gratuito, qui: "Il cammino della speranza"
Si tratta della storia di un gruppo di poveri minatori siciliani che, all'indomani della chiusura della loro miniera, decide di emigrare in Francia. Aspirazioni, bisogni, gelosie, raggiri, amarezze: il loro viaggio verso un futuro migliore è pieno di ostacoli e durezze.

Lo sport oltre la disabilità: "A muso duro - Campioni di vita", un film bellissimo (anche) per la scuola
Proponiamo un altro film sul tema della disabilità, che racconta la storia di Antonio Maglio, il medico e attivista diventato famoso per aver promosso i Giochi paraolimpici, la cui prima edizione si tenne a Roma nel 1960.

"Non c'è campo": film gratuito per la scuola secondaria su tanti temi educativi. Lo trovi qui
Si tratta di un film molto interessante da proporre nella scuola secondaria per parlare della vita modificata dalle continue connessioni e di come la rete, mentre ci dà qualcosa, ci toglie molto altro. Il film sviluppa molti altri temi come l'amicizia, l'accettazione, le difficoltà adolescenziali, l'immaturità di certi genitori; insomma,  ce n'è per tutti i gusti. 

"Paperino nel mondo Della Matemagica": cartone animato per la giornata internazionale della matematica, per i più piccoli. Gratuito qui
Per la Giornata internazionale della matematica, prevista il 14 marzo, proponiamo per i più piccoli (fino alla secondaria di I grado) un cartone animato molto bello proprio sulla matematica: "Paperino nel mondo della Matemagica" Paperino è il protagonista in questo divertente cartone animato che rappresenta un passaporto per un viaggio incredibile nel mondo dei numeri.

"Mio fratello rincorre i dinosauri", film gratuito, per la scuola, sull'inclusione e la disabilità. Lo trovi qui 
Jack ha un fratello, Gio, affetto da sindrome di Down; da piccolo, Jack ha creduto alla tenera bugia che gli hanno raccontato i suoi genitori, ovvero che Gio è un bambino 'speciale'. Ora che sta per andare al liceo Jack non crede più che suo fratello sia un supereroe e quasi si vergogna di lui, soprattutto da quando ha conosciuto Arianna, la sua prima cotta. Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol.

Billy Elliott, il film perfetto per preadolescenti. Con attività didattica
Billy Elliott non è solo un film, ma è anche un bellissimo trattato di psicologia della preadolescenza, utilissimo per chi sta crescendo un figlio nell’“età dello tsunami”.
È ideale per una visione condivisa tra genitori e figli, perché diverte, intrattiene e permette di aprire molti fronti di discussione tra genitori e figli.

"Diario di un maestro", la scuola nelle borgate romane nel capolavoro TV di Vittorio De Seta. Puoi vederlo qui
Tratto dal reportage narrativo "Un anno a Pietralata" (1968) dello scrittore e insegnante Albino Bernardini (1917-2015), lo sceneggiato era ambientato in una scuola della periferia romana, e raccontava la storia di un insegnante alle prese con l'abbandono scolastico e il disagio sociale giovanile.

"Il Sole Dentro", un film per la scuola con attività didattiche allegate. Gratuito, qui
Un bellissimo film da far vedere ai nostri studenti. Al link proposto trovi le schede didattiche per le attività in classe (molto ben fatte), la trama del film ed altre informazioni utili. 

"Non ce la fa nemmeno se l'aiuta San Gennaro". Sport, disabilità e inclusione in un film gratuito per la scuola: Sarahsarà.
S
arah è una bambina che ama nuotare e, grazie all'amicizia con un allenatore fuori dagli schemi (Giulio Brogi), riuscirà a competere nella gara internazionale in mare aperto Capri - Napoli. Un film emozionante, commovente, in cui la forza vitale vince sull'ipocrisia, il razzismo, l'ignoranza.

"Sette minuti dopo la mezzanotte": film gratuito per la scuola su crescita, bullismo, dolore
Favola che spezza il cuore per la tenerezza con cui parla di malattia e di coraggio, di amore materno e di accettazione di un ingiusto dolore. "Conor è un ragazzino che vive una vita difficile: sua madre sta morendo di cancroa scuola è vittima di bullismo e ha una pessima relazione con la nonna e il padre. L'unica cosa che gli dà felicità è il disegno."

Lettere da Barbiana, Una preziosa eredità: gli allievi di Don Milani la raccontano in un video documentario
Michele, Carlo e Agostino detto 'Gosto', tra i primi allievi di Don Milani, raccontano per la prima volta la loro esperienza a fianco del Maestro e gli anni passati a mantenere inalterata la sua eredità.

Film per la scuola sull'integrazione: "Il Diritto alla felicità". 
Libero è un appassionato venditore di libri usati ed Essien è un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno.
L'amicizia tra i due passa attraverso i libri che Libero presta ad Essien e la complicità tra loro cresce parallelamente alle emozioni che ciascuno di questi romanzi può regalare. Essien incontra l'Occidente attraverso la sua letteratura, Libero porta a compimento il significato del suo nome cercando di fare di Essien un uomo libero...

Billy Elliott, il film perfetto per preadolescenti. Con attività didattica
1984. In un paese minerario dell'Inghilterra la politica tatcheriana è causa di gravi problemi. I minatori sono in sciopero perché il lavoro è in pericolo. Billy è figlio di uno di questi minatori che si leva quasi letteralmente il pane di bocca per permettergli di continuare a frequentare la palestra di boxe. Ma il proprietario della palestra, visti i tempi, decide di affittare una parte dell'ampio locale a una scuola di danza. Billy è attratto da quella disciplina e progressivamente si distrae dal pugilato per interessarsi alle evoluzioni alla sbarra...

"Come diventare grandi nonostante i genitori": un film gratuito per ragazzi, adulti, scuola. Lo trovi qui
La decisione della preside Silvia Ruffini di non aderire al concorso scolastico nazionale per il gruppo musicale "Alex & Co." (composto da Alex Leoni, Nicole De Ponte, Emma Ferrari, Christian Alessi, Samuele "Sam" Costa e Davide Aiello), sarà un colpo traumatico per loro, data la loro passione sfrenata per la musica. Inizialmente i genitori prenderanno le difese dei propri figli, ma poi la preside deciderà di raddoppiare i compiti a casa.

"Registro di classe", un film RAI gratuito che racconta la storia della scuola italiana (insieme a quella d'Italia). Da vedere
In questo viaggio lungo più di un secolo, insegnanti, bambini, genitori di ogni parte d'Italia raccontano la storia della scuola dell'obbligo, vissuta in prima persona tra grandi aspettative e delusioni spesso profonde. 

"Tutto il mio folle amore", film su inclusione e autismo. Lo trovi qui
Vincent, 16 anni, è affetto da autismo, vive con la madre Elena e il compagno, Mario, che lo ha adottato. Willi, il padre naturale, trova finalmente il coraggio di andare a conoscere quel figlio che non ha mai visto; l'uomo scopre che il ragazzo non è come se lo immaginava. I due inizieranno un viaggio in cui avranno modo di conoscersi e scoprirsi a vicenda.

"Ho amici in paradiso", la disabilità in un film toccante, per la scuola. Disponibile qui
Felice è un 45enne di Gallipoli, condannato a un anno ai servizi sociali per bancarotta fraudolenta. Dovrà recarsi a Roma per scontare la pena presso un centro specializzato per l'assistenza ai disabili. L'impatto è molto forte. Sin da subito conosce Giulia, la psicologa del centro.

"Il sospetto": l'ingiusta accusa di pedofilia al maestro Lukas, in un film drammatico ben riuscito. Per tutti
Un'ottima interpretazione di Mads Mikkelsen in questo film di produzione danese che affronta con serietà e ottima drammaticità un tema importantissimo: la pedofilia
Un racconto di fantasia di una bambina, che mescola episodi inventati con altri reali ma assemblati alla rinfusa, crea un vortice terribile che si scaglia sulla vita del maestro Lukas, già provato da vicende personali legate al divorzio. 

"Bianca come il latte, rossa come il sangue": film gratuito per la scuola. Il link lo trovi qui 
Il sedicenne Leo si innamora della coetanea Beatrice, ma la grave malattia che colpisce la ragazza porta il rapporto a un tragico bivio. Dal libro omonimo di Alessandro D'Avenia, coautore della sceneggiatura con Fabio Bonifacci, il film è disponibile gratuitamente su Rai Play, dove occorre semplicemente registrarsi. 

"Mila", una cartone che parla di guerra (anche) ai bambini. Gratuito, qui 
 Mila è una bambina di Trento che durante la Seconda Guerra Mondiale ha perso la sua famiglia, ma è sopravvissuta al devastante bombardamento del 1943 grazie all'aiuto di una sconosciuta. Una mattina Mila e la sua salvatrice fuggiranno dalla città, iniziando insieme un cammino di speranza

Giornata Mondiale dell'Autismo: film e cartoni (gratuiti) da guardare in classe
 In occasione della Giornata Mondiale dell'Autismo, che ricorre il 2 aprile di ogni anno, presentiamo a questo link film e cartoni animati da guardare in classe, adatti a varie fasce d'età.

"Diario di un maestro", la scuola nelle borgate romane nel capolavoro TV di Vittorio De Seta. Puoi vederlo qui
Tratto dal reportage narrativo "Un anno a Pietralata" (1968) dello scrittore e insegnante Albino Bernardini (1917-2015), lo sceneggiato era ambientato in una scuola della periferia romana, e raccontava la storia di un insegnante alle prese con l'abbandono scolastico e il disagio sociale giovanile.

"Mani Rosse", Contro ogni abuso sui minori. Film di animazione gratuito per la scuola
 Ernesto è un ragazzino intelligente, ma anche iper-protetto e solo. Un giorno scopre dei meravigliosi murales rossi, realizzati da una misteriosa ragazza di nome Luna.
 Lei ha il potere di emettere dalle mani un vivido colore rosso, con cui esprime il suo talento. Ma dietro questo dono c'è una dolorosa realtà...

"Wonder", film meraviglioso su diversità, inclusione e bullismo. Disponibile gratuitamente  
Auggie Pullman ha dieci anni, vuole diventare un astronauta e andare nello Spazio perché è convinto che lassù nessuno potrà obiettare sul suo aspetto; infatti a causa di una rara sindrome ha un aspetto molto "diverso"La sua famiglia è amorevole e lo coccola, ma per lui arriva il momento di frequentare la scuola media: niente sarà semplice .
Si tratta di una pellicola tratta dal libro, molto famoso, dallo stesso titolo, che trovi al link in basso: R.J. Palacio, WONDER, Giunti

"Una Giusta Causa", un film - adatto anche alle scuole - per la Giornata Internazionale della Donna
un bellissimo film del 2018 sulla storia vera di Ruth Bader Ginsburg e la sua lotta per la parità di diritti e ciò che ha dovuto superare per diventare giudice alla Corte Suprema degli Stati Uniti d'America

"Elephant", la volenza tra i giovani. Film gratuito sul tema del bullismo  
Film del 2003, tratta il tema della violenza tra i giovani, soprattutto in età adolescenziale e all'interno delle scuole. Qui vengono spiati gli studenti del liceo di Portland che affrontano ognuno a proprio modo un normale giorno di scuola. Per la trama nel dettaglio leggi più in basso.

#Mai più bullismo: dalla RAI il primo social coach sul bullismo nelle classi delle nostre scuole
Si tratta del primo social coach televisivo centrato sul tema del bullismo: un tema trasversale perché interessa tutti, i ragazzi, ma anche le famiglie, la scuola e le istituzioni. 
Le storie sono ambientate direttamente nelle classi per un diario di immagini e racconti senza filtri che usa il linguaggio dell'adolescenza.

"Infernet": un film gratuito sul bullismo (e non solo), per la scuola, utile per la giornata nazionale contro il bullismo.
Il bullismo, la dipendenza da gioco online, la prostituzione ed altre insidie che possono nascondersi nella rete. 
Attraverso cinque storie di vita, il film affronta le problematiche relative ai social network e all'uso nefasto che oggi ne fanno soprattutto i giovani. Per la trama dettagliata leggi in fondo).

"La classe degli asini", film gratuito per la scuola sugli albori dell'integrazione scolastica: la storia di Mirella Casale. Lo trovi qui  
Un bellissimo film sulla scuola e per la scuola sulla storia vera di Mirella Antonione Casale, insegnante e attivista italiana, considerata l'artefice dell'inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano, con la conseguente nascita della figura dell'insegnante di sostegno, sancita dalla legge 517 del 4 agosto 1977. Con questa riforma vennero superate le classi differenziali create dalla Riforma Gentile.

"LA SINDROME DEI MONELLI", film gratuito sull'ADHD attraverso la storia di Giulia. Lo trovi qui
Un emozionante e toccante film di 72 minuti sulla iper-attività e disattenzione, raccontate in "direct-cinema" attraverso la storia di Julia, una bambina iperattiva e disattenta che non ubbidisce alle regole, non riconosce l'autorità, non si dedica con attenzione a niente. Molti bambini come Julia vengono additati come "monelli" e la colpa del loro provocatorio e incontrollabile comportamento ricade sempre sull'educazione ricevuta dai genitori e sulla scarsa volontà del bambino. Dov'é il limite tra naturale vivacità e patologia?

"Spin", un film educativo sul lutto e sull'integrazione. Gratuito, lo trovi qui
Eddie rimane orfano a otto anni, quando l'aereo pilotato dal padre si schianta su una montagna. Il ragazzo viene affidato allo zio Frank, anch'egli pilota. Quando quest'ultimo accetta un lavoro lontano da casa, decide di affidare il nipote alla maestra della scuola locale, che vive con il marito in un ranch poco lontano. Frank torna dopo dieci anni ed è intenzionato a rispettare la promessa fatta al fratello: insegnare a Eddie l'arte del volo...

"I colori del Natale": film di animazione (gratuito), per la scuola, sul Natale delle minoranze cristiane in Medio Oriente
Una breve storia di Natale, e bella, adatta a tutti, per riflettere sul Natale senza dimenticare chi è meno fortunato: in questo caso senza dimenticare ciò che accade in Medio Oriente

"Questo è un uomo", un nuovo film sulla Shoah per la scuola - Disponibile gratuitamente 
1986. A causa di un incidente accaduto durante un'escursione in montagna, Primo Levi viene soccorso da un uomo che ignora la sua storia e che, addirittura, non comprende il significato del numero tatuato sul suo braccio. Davanti a questo, Levi sente la necessità, ancora una volta nella vita, di raccontare la sua vicenda e, con essa, la tragedia della Shoah.

"Francesco": film di animazione per la scuola sul santo di Assisi, per riflettere sulla forza del dialogo  
Si tratta del primo film tv a cartoni animati sulla figura di San Francesco. Un salto di otto secoli alla ricerca di un messaggio di fraternità e pace valido ancora oggi

La RAI per l'Afghanistan: i "Racconti di Parvana" disponibile gratis su Rai Play (per ora)
Raccomando la visione ai nostri alunni, per la loro crescita culturale e per sensibilizzarli a tematiche sociali importantissime.

Film sugli studenti difficili: "L'erba cattiva", per le nostre classi, per noi insegnanti
Il film ha a tema l'educazione, i ragazzi difficili, la possibilità di redenzione per chi sembra senza speranza.

Film per la scuola sull'Afghanistan: "Alle cinque della sera", gratuito (per ora) lo trovi qui
Proponiamo un film di produzione iraniana (che curiosamente ha lo stesso titolo di una bellissima poesia di Federico Garcia Lorca): "Alle cinque della sera".

Raccontare l'Afghanistan a scuola con il film di animazione "I racconti di Parvana": di cosa parla e dove trovarlo
Il primo film che proponiamo (nei prossimi giorni ne proporremo altri) è un lavoro di ottima qualità, vincitore degli Annie Award come miglior film di animazione indipendente, con una candidatura agli Oscar e al Golden Globe nel 2008. Si tratta del film "I racconti di Parvana"

"Ulysses": il film di animazione sull'Odissea per bambini e ragazzi è disponibile gratuitamente.
Con il film di animazione che proponiamo qui possiamo aprire le porte di questo mondo meraviglioso anche ai bambini e ai ragazzi. Difatti, è disponibile gratuitamente su YouTube una bellissima rappresentazione dell'Odissea in cartone animato.

Film per la scuola e (anche) per l'educazione civica: "La mia classe". Lo trovi qui
"La mia classe" è un bellissimo film che parla di inclusione, diversità, integrazione, riscatto. Roma, quartiere Pigneto. Si gira un film su un gruppo di extracomunitari che studia l'italiano, nella speranza di ottenere il permesso di soggiorno. Un attore italiano recita il ruolo di un maestro idealista

"Scialla! (Stai sereno)", un film sulla scuola, sui prof., sui genitori. Da vedere in classe o a casa. Lo trovi qui
Ed ecco un altro bel film sulla scuola, sulle relazioni educative, sul ruolo dei genitori e ... degli insegnanti. In questo caso si tratta proprio di un film che va benissimo sia per la classe (tante sono le tematiche educative di cui discutere), che per genitori e insegnanti.

"Il figlio dell'altra", un film su Israeliani e Palestinesi da vedere e da proporre in classe
La questione Israeliana e palestinese, insomma, vista non dai capi politici, non da funzionari, non dai giornalisti né dagli storici, ma dalle persone, coinvolte in una singolare vicenda che sarà il punto di partenza verso la conoscenza reciproca e la comprensione.

"Ulysses": il film di animazione sull'Odissea per bambini e ragazzi è disponibile gratuitamente.
Con il film di animazione che proponiamo qui possiamo aprire le porte di questo mondo meraviglioso anche ai bambini e ai ragazzi. Difatti, è disponibile gratuitamente su YouTube una bellissima rappresentazione dell'Odissea in cartone animato.

Un film breve gratuito sul cyberbullismo: "La stanza - The room", per la scuola e non solo 
È il giorno di Natale. Andrea sta chattando, solo la luce bianca dello schermo del computer illumina la stanza buia. Ad un tratto i suoi genitori entrano sconvolti nella camera insieme ad un poliziotto: una foto nuda di Andrea è stata pubblicata su internet...

Un film straordinario sull'adolescenza e i disturbi alimentari: "Fino all'osso"
La vicenda vede protagonista Ellen, una ragazza di vent'anni che ha l'obiettivo di dimagrire fino al punto in cui il suo braccio possa rientrare tra l'indice e il pollice della mano. 
Nella storia si intrecciano dinamiche familiari complesse, incomprensioni, sentimenti contrastanti e distruttivi. La drammaticità della malattia emerge potentemente, come anche la possibilità di uscirne e di riscattarsi con l'aiuto degli altri e con una forte determinazione personale.

Film sulla scuola e sull'adolescenza: "Il ragazzo invisibile" - Disponibile gratuitamente
Michele è un tredicenne che vive con la madre in una tranquilla cittadina sul mare. E' un ragazzo timido, impopolare a scuola ed è segretamente innamorato di Stella, una sua compagna di classe. Un giorno però la vita di Michele cambia drasticamente, quando, dopo aver indossato un costume per Halloween, scopre di essere invisibile.

 Film per la scuola e l'educazione civica: "Alla luce del sole", la storia di don Pino Puglisi. Puoi vederlo qui
 Nel nostro "censimento" di film adatti alla scuola e ai nostri alunni non può mancare "Alla luce del sole".
La storia è bella, commovente, vera: si tratta della vicenda di Don Pino Puglisi, sacerdote siciliano del quartiere Brancaccio di Palermo ucciso dalla mafia nel 1993

Film per la scuola: "Vado a scuola". Disponibile gratuitamente. Quando studiare è un'impresa
Ciò che lascia senza parole è che si tratta di storie vere. Verissime.
Spinti dal desiderio di conoscenza e la speranza di un futuro migliore, quattro bambini affrontano con difficoltà le avversità dell'ambiente che li circonda.

Film per la scuola: "Rosso come il cielo". Visibile gratuitamente (per ora) su youtube
Rosso come il cielo è un film bellissimo, adatto alla proiezione a scuola a studenti di tutte le età (eccetto ovviamente quelli troppo piccoli, direi fino alla seconda/terza elementare). Fa riflettere e commuovere, sensibilizza e stimola. 

"Cyberbulli - pettegolezzi on line": film per la scuola sul cyberbullismo. Gratis, puoi vederlo qui
Un collega lo ha fatto vedere alla classe, con ottimi risultati. Me lo ha consigliato e difatti, dopo averlo visto su Youtube gratuitamente, confermo che è un ottimo film per sensibilizzare, discutere e affrontare seriamente il problema del bullismo in rete.

Film per e sulla scuola: "Lezioni di sogni" (disponibile gratis, per ora)
Si tratta di un film molto bello, di produzione tedesca.
Ovviamente parla di scuola, di relazioni con gli studenti, di inclusione, di didattica, di innovazione e conservatorismo, e queste sono le ragioni per cui lo proponiamo su questo sito.

Storie per la scuola: "A spasso con BOB". Quando una donna, una chitarra e ... BOB ti salvano la vita
Nessuno si salva da solo, neppure James Bowen.
In molti non ce la fanno, ma in ogni storia in cui, invece, qualcuno ci riesce c'è sempre un denominatore comune: le relazioni, quelle belle che ti cambiano la vita.

Cinema e studenti: Billy Elliott, il film perfetto per i preadolescenti - Di Alberto Pellai
Billy Elliott non è solo un film, ma è anche un bellissimo trattato di psicologia della preadolescenza, utilissimo per chi sta crescendo un figlio nell’“età dello tsunami”.

Film per studenti: “Ovunque tu sia, vai a scuola”: Il ragazzo che catturò il vento
La storia è tratta da una vicenda realmente accaduta, e questo la rende molto più interessante.
Un film da proiettare nelle scuole e da vedere in famiglia: è una storia di tenacia, miseria, intelligenza, disperazione e riscatto. E di scuola, soprattutto.

"Stelle sulla terra", il famoso film sulla dislessia è disponibile gratuitamente in versione integrale
In molti si sono commossi durante la visione di "Stelle sulla Terra" o, per dirlo in lingua originale, Taare Zamen Par. Si tratta di uno dei migliori film sulla dislessia degli ultimi anni.

Film per la scuola e per l'educazione civica: La Parola ai Giurati. Puoi vederlo gratuitamente
Dopo averlo visto per 4 volte (e lo vedrò ancora) sono convinto che il film "La parola ai giurati" di Sidney Lumet sia una capolavoro utilissimo per la proiezione in classe, adatto ad alunni dal terzo anno di scuola secondaria di I grado in su. 

Film (gratuito) per il Giorno della Memoria: "Mi ricordo Anna Frank" (musiche di Ennio Morricone)
Hanneli Goslar e Anna Frank, sono due adolescenti tedesche di origine ebrea che vivono ad Amsterdam da quando le famiglie sono state costrette ad abbandonare la Germania, a seguito dell'avvento al potere di Hitler e la promulgazione delle leggi razziali...


Raccolta di film gratuiti per il Giorno della Memoria, per ogni scuola, per ogni età

"Questo è un uomo", un nuovo film sulla Shoah per la scuola - Disponibile gratuitamente
1986. A causa di un incidente accaduto durante un'escursione in montagna, Primo Levi viene soccorso da un uomo che ignora la sua storia e che, addirittura, non comprende il significato del numero tatuato sul suo braccio. Davanti a questo, Levi sente la necessità, ancora una volta nella vita, di raccontare la sua vicenda e, con essa, la tragedia della Shoah.

Le vite di Liliana SegreLia LeviTullio Foà e Guido Cava vengono stravolte quando Vittorio Emanuele III firma le leggi razziali il 5 settembre 1938. Quella data segna, per i quattro ragazzi, l'inizio di una vita fatta di discriminazione, umiliazione, paura e sofferenze che culmina con la deportazione.

La stella di Andra e Tati, un cartone bellissimo sulla Shoah per tutte le età, tratto da una storia vera.
La stella di Andra e Tati è un cartone bellissimo della durata di 28 minuti che racconta la Shoah dal punto di vista di due bambini di 4 e 6 anni: è la vera storia delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz-Birkenau durante la Seconda guerra mondiale insieme a parte della loro famiglia. 

Un'appassionante fuga dall'olocausto in "Il rifugio" per non poter dimenticare
1944, Ruth Gruber, una giovane ebrea americana, si impegna in una sfida all'apparenza impossibile: mettere in salvo quasi mille ebrei scampati all'incubo dell'Olocausto. In un'Europa sconvolta dalla guerra, l'indomabile Ruth, riesce a trovare la via per garantire ai sopravvissuti una speranza di nuova vita in America. Tratto da una storia vera, Il Rifugio vi commuoverà grazie anche alle appassionanti interpretazioni di Natasha Richardson, Colm Feore, Martin Landau e Anne Bancroft...

Film gratuito per la scuola e il Giorno della Memoria: "Jona che visse nella balena".  
Jona è un bambino ebreo di quattro anni che vive ad Amsterdam prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Nel 1940, dopo l'occupazione della città da parte dei tedeschi, viene deportato insieme ai suoi genitori ebrei dapprima nel Campo di concentramento di Westerbork e quindi in quello di Bergen-Belsen, dove trascorrerà l'intero periodo della guerra.

Anita B., film (gratuito) per la scuola e il Giorno della Memoria
Si tratta di "Anita B.", la storia di una sedicenne sopravvissuta ad Auschwitz, che vive una storia d'amore combattuta tra la voglia di ricominciare e la volontà di non dimenticare.

"Il bambino con il pigiama a righe", film completo
Bruno è un bambino tedesco di otto anni. Un giorno, a seguito della promozione del padre, Bruno viene costretto a lasciare la città e tutti i suoi amici per trasferirsi in una casa di campagna insieme alla famiglia. Poco dopo il suo arrivo, il bambino scopre per caso che vicino alla sua nuova abitazione sorge un campo di concentramento. Lì, conosce Shmuel, un bambino ebreo, suo coetaneo. Nonostante tra i due vi sia del filo spinato e il tentativo degli adulti di infondere odio verso la razza ebraica, Bruno si dimostra fin da subito estraneo ai condizionamenti.

Film sulla Shoah: "La chiave di Sara", gratuito in lingua originale e con sottotitoli in inglese
Parigi ai giorni nostri. Julia Jarmond, una giornalista americana che vive in Francia da vent'anni, indaga sui dolorosi fatti del Vél' d'Hiv, il luogo in cui vennero concentrati migliaia di ebrei parigini prima di essere deportati nei campi di concentramento. Ricostruendo i fatti, Julia incontra Sarah, una donna che aveva 10 anni nel luglio 1942. Per Julia ciò che era soltanto materiale per un articolo diventa un fatto personale, che potrebbe essere legato ad un mistero della sua famiglia.

Film (gratuito) per il Giorno della Memoria: "Mi ricordo Anna Frank" (musiche di Ennio Morricone)
Per il Giorno della Memoria proponiamo un bellissimo film, disponibile gratuitamente, adatto a tutti gli ordini e gradi di scuola: "Mi ricordo Anna Frank".


La vita è bella con Roberto Benigni - Film completo in italiano
Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla. Come in una favola c'è dolore e come in una favola è piena di meraviglia e di felicità

RACCOLTA DI FILM GRATUITI PER E SUL NATALE

50 film gratuiti per e sul Natale, adatti alla scuola e alla famiglia. Li trovi qui

***************

Altre raccolte di film:

CINEFORUM PER SECONDARIA DI I e II GRADO E DOCENTI (Tematiche educative)
In questa pagina è raccolta una serie di film utili per le scuole secondarie di II grado e per la riflessione pedagogica e la formazione professionale dei docenti.  Si trovano contribuiti cinematografici dedicati a svariati temi educativi, che possono indurre alla riflessione e alla discussione; a partire da ciò è possibile strutturare dibattiti e/o completi percorsi didattici.

CINEFORUM A SCUOLA - Primaria e Secondaria di I Grado
In questa sezione vengono proposti diversi film e animazioni adatti alle proiezioni nelle scuole, suddivisi per ordine e grado di scuola. Le proposte sono attinenti sia a tematiche educative rilevanti - riferite a temi fondamentali quali la crescita umana, psicologica e spirituale della persona, e a questioni di convivenza civile -  sia ad argomenti riconducibili alle diverse discipline di studio e adattabili ai piani di lavoro specifici delle classi.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...