Si tratta di un film molto bello, di produzione tedesca.
Ovviamente parla di scuola, di relazioni con gli studenti, di inclusione, di didattica, di innovazione e conservetorismo, e queste sono le ragioni per cui lo proponiamo su questo sito.
La buona notizia, poi, è che è disponibile gratuitamente sul noto portale Youtube: in questa pagina riportiamo sia il link che lì rimanda, sia il video per intero visibile direttamente da qui.
La trama:
Nel 1874 Konrad Koch arriva in una scuola tedesca per insegnare inglese. Per attirare l'attenzione dei suoi alunni, insegnerà loro a giocare a calcio parlando in inglese. Questo gioco otterrà lo scopo di far dimenticare ai ragazzi le differenze sociali, la dura disciplina del sistema educativo tedesco dell'epoca e diventerà, col tempo, una grande passione per tutti. Alcuni genitori e insegnanti degli alunni non sono però d'accordo, e impediranno continuamente ai ragazzi di giocare ostacolando il professore.
VAI AL FILM SU YOUTUBE
OPPURE GUARDALO QUI:
Grazie, davvero molto utili!!!!
RispondiEliminaCi fa piacere che i nostri articoli le siano utili 🙂
EliminaGrazie. Lo farò vedere ai ragazzi
RispondiEliminaNon se ne pentirà 😀👍
Elimina😊
RispondiEliminaPer quale grado scolastico è indicato?
RispondiEliminaDalla quarta/quinta primaria in su. Le consigliamo di vedere i primi minuti per aggiustare il tiro
EliminaGrazie, condividendo lo schermo posso farlo vedere ad una 4^ SUPERIORI in DAD ?
RispondiEliminaDirei di sì. Oppure dà il link e lo fa partire in contemporanea sui dispositivi di tutti
EliminaGrazie, lo proporrò sicuramente alle mie classi: come docente di educazione fisica è perfetto!
RispondiEliminaGrazie, lo farò vedere ai miei ragazzi di terza media!
RispondiEliminaCi faccia sapere come è andata 🙂
Eliminanon sono un fuorilegge ma ho necessita
RispondiEliminame lo ha consigliato la mia professoressa, devo ammettere che è veramente bello
RispondiEliminaSì, sono d’accordo. Grazie per io commento e brava la prof! 🙂
Eliminal'ho visto in classe con la mia docente di lettere, il film manda davvero un bel messaggio di cui terrò conto. sono in terza media e di storia stiamo studiando quel periodo.
RispondiEliminaComplimenti a te e alla prof. 🙂
EliminaE grazie per il commento