Visualizzazione post con etichetta Film educazione civica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film educazione civica. Mostra tutti i post

lunedì 27 marzo 2023

Giornata mondiale della voce (16 aprile): "Il discorso del re", film a tema. Lo trovi qui

Per la Giornata Mondiale della voce, prevista per il 16 aprile, proponiamo un bellissimo film per la scuola, da cui ricavare attività e lavori in classe: Il discorso del re.

Dopo l’abdicazione di suo fratello, Giorgio accetta la corona di sovrano con riluttanza. Afflitto da una fastidiosa balbuzie Giorgio VI si affida alle cure del logopedista Lionel Logue. 

Tecniche scientifiche poco ortodosse e il rapporto che si instaura fra il sovrano e il medico, aiuteranno Giorgio VI a trovare la “sua” voce per guidare il Paese nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. 

VAI AL FILM CLICCANDO QUI

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

lunedì 21 marzo 2022

La tutela dell'ambiente in ed. civica, un film gratuito per affrontare il tema: HOME. Lo trovi qui

Home è un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell'ambiente.

Home denuncia lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro. Un tema che viene continuamente espresso lungo tutto il documentario è quello della interazione tra tutti gli esseri viventi.

Concepito come un reportage di viaggio, il film è realizzato quasi interamente con immagini aeree.

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

In fondo la descrizione dettagliata della trama.

PER ANDARE AL FILM DOCUMENTARIO CLICCA QUI

Oppure puoi guardarlo in basso:


LA TRAMA DETTAGLIATA:

Il documentario inizia con le riprese di grandi paesaggi vulcanici, spiegando la connessione che esiste tra le alghe monocellulari e la nascita della vita sul nostro pianeta. Successivamente il documentario approfondisce tematiche riguardanti le attività dell'uomo e sui nefasti effetti che queste stesse attività producono sull'ecosistema. Partendo dalla rivoluzione agricola e il suo impatto sulla natura, vengono affrontate le questioni riguardanti il petrolio, l'industrializzazione, le città e le disuguaglianze sociali, che non sono mai state così grandi quanto nel nostro tempo. L'attuale situazione degli allevamenti di bovini, la deforestazione in Amazzonia e in altre parti del mondo, la carenza di prodotti alimentari e di acqua pulita, l'eccessiva estrazione di materie prime e la sempre maggiore richiesta di energia elettrica sono alcuni dei temi trattati. Città come New York, Las Vegas, Los Angeles, Mumbai, Tokyo e Dubai sono mostrate come esempio di pessima gestione con i loro ingenti sprechi di energia, acqua e cibo. Lo scioglimento dei ghiacciai e l'essiccamento delle paludi e dei grandi fiumi vengono mostrati attraverso le riprese aeree effettuate in Antartide, al Polo Nord e in Africa, denunciando l'aumento della emigrazione di massa e dei rifugiati nel caso in cui non vengano subito prese le adeguate contromisure.

A questo punto del documentario viene posta l'attenzione sul riscaldamento globale e il buco dell'ozono, evidenziando come lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare e il cambiamento meteorologico non hanno solo a che fare con il terzo mondo, ma che, continuando di questo passo, molto presto interesseranno anche le regioni più sviluppate. Per circa tre minuti del film vengono forniti i dati sulla situazione attuale che vengono visualizzati mediante grandi scritte bianche e grigie su sfondo nero. La conclusione del film cerca di essere al tempo stesso positiva e propositiva. Il documentario, dopo aver mostrato le terribili conseguenze di alcune attività umane sul nostro pianeta e sul suo ecosistema, fornisce indicazioni riguardo alle energie rinnovabili, la creazione di parchi nazionali, la cooperazione internazionale tra le varie nazioni in merito alle questioni ambientali come risposta agli attuali problemi che affliggono la terra.

**************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra
 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola


*****************

venerdì 3 dicembre 2021

"Mio fratello rincorre i dinosauri", film gratuito con attività didattica, per la scuola, sull'inclusione e la disabilità. Lo trovi qui


Continua la nostra rassegna di film per la scuola dall'alto contenuto educativo  (quasi tutti disponibili gratuitamente)

Oggi è la volta di un bellissimo film, consigliatissimo: "Mio fratello rincorre i dinosauri"

TRAMA IN BREVE (in basso trovi quella dettagliata)
Jack ha un fratello, Gio, affetto da sindrome di Down; da piccolo, Jack ha creduto alla tenera bugia che gli hanno raccontato i suoi genitori, ovvero che Gio è un bambino 'speciale'. Ora che sta per andare al liceo Jack non crede più che suo fratello sia un supereroe e quasi si vergogna di lui, soprattutto da quando ha conosciuto Arianna, la sua prima cotta. Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol (VAI AL LIBRO).

 VAI AL FILM CLICCANDO QUI 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SCHEDA CON LE ATTIVITA' DIDATTICHE

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

TRAMA DETTAGLIATA
Jack è un ragazzo che vive a Pieve di Cento, con i genitori Davide e Katia e le sorelle Chiara e Alice. Un giorno riceve la notizia che presto avrà un fratello, che si chiamerà Giovanni (Gio). Alla nascita del fratellino, Jack e la sua famiglia scoprono che Giovanni ha la sindrome di Down. Inizialmente Jack è felice, perché crede che il fratellino sia una specie di supereroe, ma con il tempo capirà che i genitori gli hanno lasciato credere qualcosa di ben diverso dal reale.

Anni dopo, Jack deve scegliere una scuola superiore assieme a Vittorio, il miglior amico di sempre. Jack lí incontra Arianna e si innamora, allora decide di entrare nella stessa scuola della ragazza persuadendo Vittorio a seguirlo. Arrivato a scuola, Jack soffre per la propria timidezza e vorrebbe essere simile ai compagni più grandi, ed entra nel gruppo della sua amata Arianna, soprattutto per fare colpo su di lei. Decide poi di entrare nella band musicale dei due ragazzi che ritiene più ammirati della scuola. Ciononostante, Jack si sente spesso a disagio e non riesce a dire a nessuno di avere un fratello con la Sindrome di Down. Il suo silenzio sull'argomento si trasforma a poco a poco in una bugia sempre più grossa.

Jack scopre poi che il gruppo in cui suona ha un canale YouTube, e lo fa vedere anche alla famiglia. Il piccolo Giovanni decide allora di fare anche lui dei video e li mette su YouTube aiutato da Vittorio. Jack scopre i video, perché alcuni suoi compagni li vedono, li cancella facendo ricadere la colpa su un gruppo neonazista inesistente.

Non potendo trascurare l'accaduto, la famiglia del ragazzo indice una protesta contro il presunto movimento neonazista, a cui partecipano anche Jack, Arianna e la sua classe. Deciso finalmente a smettere con le bugie, Jack confessa pubblicamente di aver cancellato i video di Giovanni e di aver mentito riguardo al fratello.

Jack ha deluso tutti e tutti sono arrabbiati con lui. Con il passare del tempo però, chiede scusa alla sua famiglia, alla sua classe e soprattutto a Vittorio e Arianna, ridiventando di nuovo migliori amici.


VAI AL FILM CLICCANDO QUI 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SCHEDA CON LE ATTIVITA' DIDATTICHE

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...