Visualizzazione post con etichetta PEI secondo il modello ICF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PEI secondo il modello ICF. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2019

ICF - CY e la progettazione del PEI, una guida snella ed un modello di PEI da utilizzare a scuola

Risultati immagini per L'ICF E LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL PEICon i Decreti Legislativi 66/2017 e 96/2019 (quest'ultimo dello scorso 7 agosto) sono state ridefinite norme e prassi sull'inclusione, con importanti modifiche, tra le altre cose, rispetto all''accertamento della disabilità e, ed è ciò che interessa ai docenti, nella elaborazione del PEI.
A questo proposito, viene introdotto il Profilo di funzionamento, che sostituisce ed ingloba la Diagnosi Funzionale e il Pofilo Dinamico Funzionale. 

L'ICF - CY (dove la sigla CY sta ad indicare il modello di classificazione per bambini ed adolescenti) diventa dunque il riferimento di base per l’elaborazione del Profilo di funzionamento, alla luce del quale andrà elaborato il PEI.
L'elaborazione del PEI è una mansione che spetta principalmente ai docenti. E' dunque necessario appropriarsi del linguaggio adatto dell'ICF, caratterizzato da sigle che ad un primo acchito possono sembrare di difficile comprensione, ma che con un po' di impegno diventano leggibilissime e chiare.

Per orientare i docenti in questa fase di cambiamento abbiamo già pubblicato in un post precedente un utilissimo manuale che guida passo passo in tutte queste novità e che dà anche indicazioni per compilare il PEI tenendo conto del generale quadro delle competenze:

Le nuove norme sull'Inclusione: Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato


In questo articolo, invece, proponiamo un'altra guida, la più recente sull'argomento perché è stata pubblicata a luglio 2019 scorso, molto più snella della prima ma non meno utile, pubblicata da TecnodidL'ICF E LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL PEI.

Il volume cerca di puntualizzare, in poche pagine (che giustifica quindi anche il suo costo contenuto), alcuni essenziali aspetti di questa mutata prospettiva, avendo come punto di partenza una riflessione di natura storico-culturale.
Corredato anche di un'appendice operativa in cui si riporta un modello di Piano Educativo Individualizzato dell’istituto stesso, ed un questionario di valutazione iniziale che dovrà orientare il lavoro del singolo insegnante e del consiglio di classe.




mercoledì 11 settembre 2019

Le nuove norme sull'Inclusione: Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato

Risultati immagini per Profilo di funionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato. Con aggiornamento onlineCon il Decreto Legislativo 66/2017, modificato alla fine di luglio 2019, cambiano alcune delle norme che fino ad ora hanno regolato l'Inclusione degli alunni con disabilità.

 Le novità sono diverse, come per esempio quelle riguardanti la diagnosi della disabilità, l'istituzione dei GIT, dei Gruppi di lavoro Operativi (GLO), il Profilo di Funzionamento.

Ovviamente per vederci chiaro in ogni aspetto della nuova normativa bisogna attendere i decreti attuativi, e la recente crisi di Governo ha provocato un generale rallentamento dell'iter che porterà alla piena attuazione di tutti i suoi aspetti.


Ad ogni modo, tra le altre cose ci interessa sottolineare l'importanza che si dà alla realizzazione del profilo di funzionamento e del PEI secondo il modello 
ICF-CY (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - versione per Bambini e Adolescenti).

Il modello ICF-CY non è affatto una novità in Italia, e già da anni gli esperti in materia d'inclusione insistono sull'utilizzo di tale strumento nell'eleborazione del PDF (Profilo di Funzionamento) che di fatto con il D.Lgs 66/2017 viene inglobato, insieme alla Diagnosi Funzionale, in un unico documento, vale a dire il Profilo di Funzionamento già citato; finora, però, non vi era un esplicito richiamo normativo affinché venisse utilizzato nei documenti dell'inclusione e nella progettazione didattica per alunni con disabilità.


Dunque, cosa fare di tutte queste novità? Come realizzare un PEI (e prima ancora un Profilo di Funzionamento) secondo l'ICF-CY? Come contribuire, da docente, alla definizione del Profilo di Funzionamento orientandosi tra i codici del modello ICF (che ad un primo acchito possono spaventare, ma che con un po' di pratica diventano facilmente accessibili)?

E come realizzare un PEI tenendo conto della didattica per competenze a cui, inevitabilmente, occorre attenersi?


Ci aiuta a rispondere a tutte queste domande un ottimo testo edito dalla Erickson dal titolo "Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato. Con aggiornamento online", di Sofia CramerottiDario Ianes Caterina Scapin  

Consigliamo la lettura (o lo studio, se si preferisce) di questo testo perché guida l'insegnante in tutti i principali concetti della materia, fornisce materiali, guide, aggiornamenti on line e un portale su cui compilare in modo guidato il PEI.


Il Libro lo trovi qui

Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato. Con aggiornamento online




Dalla quarta di copertina:
Quest'opera guida il lettore - attraverso numerosi esempi e spunti operativi - nelle diverse fasi che, partendo dalla definizione del Profilo di funzionamento dell'alunno sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY (OMS), portano alla stesura del Piano educativo individualizzato (PEI). La prima parte del libro presenta un'ampia trattazione normativa e, a seguire, una riflessione teorico-metodologica in merito alle recenti novità introdotte a partire dal Decreto 66/2017 per quanto riguarda il Profilo di funzionamento e la stesura del PEI. La seconda parte si focalizza invece in particolare sulle strategie e gli approcci metodologici per impostare un PEI per competenze, vicino a quelli che sono i reali bisogni educativo-didattici dell'alunno con disabilità. Basandosi sulle novità provenienti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza «sul campo» relative agli approcci pedagogico-didattici più efficaci nel lavoro di progettazione educativa individualizzata per gli alunni con disabilità, la Guida Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato si propone come versione aggiornata della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata da Dario lanes e Fabio Celi nel 1993.

Profilo di funionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato. Con aggiornamento online
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...