Visualizzazione post con etichetta Istruzioni per ottenere il Bonus da 500 euro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istruzioni per ottenere il Bonus da 500 euro. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2016

Accreditamento SPID: tutti i passaggi per farlo gratis (e da casa!) con SIELTE

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la guida, apprezzata da moltissimi nostri lettori, per affettuare l'accreditamento SPID tramite Poste Italiane. Si tratta di una forma di accreditamento che, per coloro che non fruiscono già dei servizi Poste Italiane (che, ad esempio, non hanno un conto corrente postale o non hanno un servizio telefonico Poste Mobile), comporta una fase di registrazione ON LINE ed una fase di riconoscimento direttamente allo sportello, "dal vivo" potremmo dire, negli orari di apertura degli uffici.

Adesso vogliamo fornirvi la guida per effettuare l'accreditamento attraverso SIELTE (chi scrive ha preferito questa modalità), che avviene completamente in via telematica, nella comodità di casa vostra, poiché il riconoscimento personale ci sarà tramite webcam, da un PC, da un tablet o da un semplice cellulare smartphone dotato di videocamera.

VEDIAMO DI SEGUITO I PASSAGGI DA EFFETTUARE:

1. Per prima cosa occorre avere tutti i documenti necessari, per evitare di cercarli a processo di registrazione iniziato.
Occorre la scansione (va benissimo anche una foto ben fatta con il cellulare) del documento di identità e del codice fiscale o tessera sanitaria. ATTENZIONE: le foto devono essere fatte fronte - retro, poiché il sistema ve le chiederà entrambe.
Occorre inoltre avere un indirizzo di posta elettronica e il proprio cellulare a portata di mano (su di esso verrà inviato un codice);

2. A questo punto collegatevi sul sito ufficiale SIELTE (cliccate su questo link);

3. In basso a destra cliccate su REGISTRATI SUBITO

4. Vi apparirà un modulo da compilare con i vostri dati personali, la vostra mail e il vostro numero di cellulare: fatelo;

5. Inserite i dati del vostro documento di identità;

6. Acconsentite al trattamento dei dati personali (è indispensabile altrimenti il sistema non vi consentirà di andare avanti);

7. Vi chiederà, ad un certo punto, come avete conosciuto il servizio: indicate una delle opzioni proposte;

8. Il sistema vorrà essere sicuro che voi non siate un robot, quindi inserite nell'apposito spazio ciò che vi chiede: è necessario per andare avanti;

9. A questo punto cliccate su PROCEDI;

10. Successivamente dovrete caricare la scansione (o la foto) dei vostri documenti, nell'ordine in cui vi viene chiesto; vi invieranno i codici di conferma sulla mail e sul cellulare, che dovrete poi inserire negli appositi spazi.

11. A questo punto dovrete scegliere con quale strumento effettuare il riconoscimento visuale, che in pratica sostituisce il riconoscimento di persona che si fa recandosi direttamente agli sportelli.

Per fare il riconoscimento telematico dovete scegliere il supporto che intendete utilizzare, ad esempio Messenger (il diffusissimo strumento di Facebook che, in pratica, hanno quasi tutti gli utenti del noto social network: chi scrive ha optato per questa possibilità), Skype o simili, se ne avete, indicando l'indirizzo del vostro account (questo serve, ovviamente, per essere rintracciati). Se non avete uno di questi strumenti dovrete procurarvelo, anche se al giorno d'oggi è rarissimo trovare persone che non ne abbiano.

12. Il sistema, in questi giorni, è pieno di richieste dovute ai numerosi insegnanti che stanno facendo questo procedimento e ai 18enni, poiché anche loro usufruiscono di una card da 500 euro per il cui utilizzo serve lo stesso accreditamento. Perciò, sebbene il riconoscimento visuale avvenga normalmente entro 72 ore dalla registrazione, in questi giorni il sistema specifica che, per l'eccessivo numero di domande da evadere, occorrerà molto più tempo (alcuni giorni). Serve quindi un po' di pazienza. Del resto non c'è fretta, visto che il 30 novembre non è affatto una scadenza tassativa (l'accreditamento SPID può essere fatto, volendo, anche a giugno 2017, entro cioè il corrente anno scolastico).

13. Riceverete, alcuni giorni (o ore) prima dell'accreditamento, un sms in cui troverete un testo simile
"I tuoi dati sono stati acquisiti con successo, un operatore Sielte ti cntatterà al più presto. Se sei un docente ti ricordiamo che il bonus NON scade il 30/11/16"

14. Concorderete con un operatore, che vi contatterà, un momento in cui fare il riconoscimento visuale, terminato il quale vi verrà rilasciata l'identità.

Per tutti i dubbi sull'accreditamento con SIELTE, per effettuarlo anche di persona presso gli sportelli sul territorio, per effettuare la registrazione guidata on line da un operatore, è possibile contattare il numero verde 800.113.322, attivo dal lunedì al venerdì (7.30 - 19.30) e il sabato (8.30 - 18.30).


Può interessarti anche:

Accreditamento Spid: tutti i passaggi per farlo gratis con Poste Italiane

mercoledì 16 novembre 2016

Guida per i docenti sulla CARD da 500 euro: ecco, punto dopo punto, tutto ciò che devi fare!

Abbiamo realizzato questo post per fornire ai lettori un vademecum il più possibile chiaro per ottenere l'accreditamento della CARD da 500 euro (si tratta del famoso BONUS docente della Buona Scuola); in più speriamo di togliere qualche dubbio sui termini del suo utilizzo e sul suo periodo di validità:

1. Si possono recuperate le spese effettuate dal PRIMO settembre 2016?
La risposta è sì, si può fare.
In una nota il MIUR chiarisce proprio questo aspetto: Le somme relative all’a. s. 2016/2017 eventualmente già spese dal 1° settembre 2016 al 30 novembre 2016 dovranno essere registrate attraverso la piattaforma digitale e saranno erogate ai docenti interessati, a seguito di specifica rendicontazione, dalle scuole di appartenenza. 

2. Il bonus riguarda tutti i docenti italiani?
La risposta è no: non vi rientrano i docenti precari e quelli delle scuola paritarie o private a vario titolo.

ECCO I PASSAGGI DA FARE PER L'ACCREDITAMENTO DELLA CARD
1. Ottenere l'identità digitale Spid presso uno dei gestori accreditati. Per farlo occorre collegarsi all'apposito SITO GOVERNATIVO (clicca sul link)
Per Spid si intende il "Sistema Pubblico di Identità Digitale"; consiste nell'assegnazione ad ogni docente un CODICE UNICO che consentirà di accedere ad un numero sempre crescente di servizi pubblici, il tutto con un unico username e un'unica password.

Di cosa hai bisogno?

  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
  • un documento di identità valido (carta di identità o passaporto)*
  • la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*

Cosa devi fare?

2. Occorre anzitutto registrarsi sul sito di uno tra i quattro soggetti segnalati di seguito, detti Identity Provider, che ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere lo SPID:  InfoCert (via webcam, a pagamento - di persona, gratis)Poste Italiane (on line, gratis - di persona, gratis - a domicilio, a pagamento)Sielte (via webcam, gratis - di persona, gratis) o TIM (on line gratis).

Accedendo sul SITO GOVERNATIVO che abbiamo già segnalato, in fondo alla pagina, puoi trovare, nel caso ne avessi bisogno, ulteriori informazioni per individuare l'Identity Provider che fa al caso tuo (ad esempio, ai clienti di Poste Italiane conviene effettuare l'accreditamento, in termini di praticità, proprio con l'Identity Provider di Poste Italiane) 

3. Registrarsi all'applicazione web CARTA DEL DOCENTE (la pagina sarà attiva entro il 30 novembre). Con questa app si potranno fare acquisti presso gli enti accreditati alla vendita di beni e servizi che rientrano tra quelli previsti dalla normativa.
Con questo sistema si persegue il doppio obiettivo di alleggerire le istituzioni scolastiche da una inutile burocrazia e di permettere ai docenti di effettuare acquisiti e tenerli costantemente sotto controllo.
I 500 euro saranno spendibili, ovviamente, dall'attivazione della carta

4. Cosa acquistare con la CARD?
- Pubblicazioni, riviste, hardware e software utili all'aggiornamento professionale del docente;
- Partecipare a corsi offerti da enti accreditati presso il MIUR; 
- Iscriversi a corsi di laurea attinenti al profilo professionale;
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...