Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

sabato 16 maggio 2015

Theta Music Trainer: educare ed educarsi all'ascolto musicale.

Si tratta di un sito in lingua inglese interamente dedicato alla musica. Raccoglie una serie di giochi per educare all'ascolto e, in generale, per sviluppare l'orecchio musicale.

Gli autori del sito spiegano che esso è progettato per sviluppare tutti e 4 gli ambiti dell'esperienza musicale:

1. Ritmo;
2. Armonia;
3. Suono;
4. Melodia.

Ognuno dei giochi presenti nel sito ha lo scopo di allenare, e sviluppare, una specifica area.
Per giocare con Theta Music Trainer non serve nessuna preparazione musicale, perché i giochi proposti sono intuitivi.
Alcuni di essi hanno una maggiore componente teorica, ma non è necessario avere in nessun caso una conoscenza musicale superiore a quella di un principiante.

Potete, ad esempio, misurarvi in giochi in cui dovrete riconoscere gli strumenti musicali all'interno di un brano, oppure trovare gli accordi di canzoni di diversa difficoltà


--------------

domenica 18 gennaio 2015

Ear Training: una guida scaricabile per educare all'ascolto musicale

L'e-book risale al giugno del 2001 e si tratta di una vera e propria guida didattica per educare gli alunni all'ascolto della musica. Più nello specifico, con il termine ear-training si intende quella particolare capacità dell'essere umano di riconoscere le note e provare gradimento nell'ascoltare musica. In altre parole si tratta di sviluppare "l'orecchio" musicale (così si dice comunemente in gergo).

La guida, di 8 pagine, è articolata in 6 esercizi: per alcuni di essi l'autore, Mirko Caserta, darà delle spiegazioni didattiche specifiche. 


sabato 13 dicembre 2014

Percorso Musicale per la Scuola di base

Ho sempre decantato i volumi di M. Spaccazocchi… completi, ricchi, creativi, … indescrivibili.

Chi ha intenzione di sperimentare un percorso significativo di musica, integrato con attività motorie e drammatizzazioni, può fare ricorso a questo volume. 
Dedicato a tutti gli educatori della scuola di base (d’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado).

 

E, navigando in rete, ho scoperto che "LaTecaDidattica" ne ha ripreso le musiche e i modelli di lavoro proponendo nuove attività, includenti il disegno

Ne riporto una tra le tante:



L'attività originale dal volume di Spaccazocchi:



Ecco la mia personale copertina di sintesi della sopracitata attività:


Il volume esposto contiene attività che propongo soprattutto nel secondo ciclo o comunque ad integrazione e/o arricchimento del programma annuale.

Se si desidera un Percorso completo di Educazione Musicale, consiglio 
"NOI E LA MUSICA", sempre di Spaccazocchi, strutturato in 5 volumi (uno per classe).
Ogni volume è formato da un Testo-guida per l'educatore (con 2 CD allegati) e un Testo operativo per l'alunno

mercoledì 26 novembre 2014

Gru, gatti e topi: animali e pulsazioni - Il ritmo, Ed. Musicale

v  Attività di musica svolta in classe 4^, prima in palestra poi in classe (si può effettuare anche in classe 3^, dipende dal percorso seguito).

Il lavoro, ripreso dalla rivista scolastica “L’Educatore”, è stato interamente rielaborato dalla sottoscritta (come si può vedere dagli allegati).

Dopo il gioco in palestra con tamburelli od oggetti sonori vari, in classe si riprende il concetto sotto forma di notazione informale (e poi, volendo, attraverso quella convenzionale).
Le varianti di gioco e musica e movimento possono essere tante… il gusto e l’inventiva degli insegnanti sono fondamentali.
Le schede, apparentemente difficili, sono alla portata di tutti. 
E' sufficiente seguire attentamente la descrizione. 









                                             di Patrizia Benevenga

sabato 9 marzo 2013

"Tanto pe' cantà!"...diceva Manfredi. (il ritmo3)

di Benevenga Patrizia Docente Scuola Primaria



Al di là del titolo (per qualche pignolo anche fuori luogo) che utilizzo qui ricordando scherzosamente quel piccolo gioiello della canzone dialettale (come ce la definisce Wikipedia) che trovò il culmine con l'interpretazione di Nino Manfredi, questo mio scritto farà parte di una raccolta di attività musicali svolte a scuola, onde 'soccorrere' quei maestri che in più occasioni mi hanno chiesto (convinti che basti un titolo di Conservatorio per fare didattica della musica, invece no!) un aiuto e dei suggerimenti a proposito appunto di Educazione Musicale.
Se la musica volete insegnare, allora... cari maestri, vi dovete impegnare!!!

Tutti i docenti, con l'ausilio di un buon manuale, un po' di buona volontà, impegno, sforzo e fatica (in misura diversa per ognuno) possono fare musica, e il risultato di questo lavoro dà inevitabilmente tanta soddisfazione!
In fondo al mio scritto si troveranno i titoli di manuali che io stessa ho acquistato e utilizzato, personalizzando e semplificando di molto le attività. Purtroppo il primo grande ostacolo a scuola è proprio la mancanza di una guida e quindi bisogna essere alla continua ricerca, ogni anno, di un progetto da attivare con l'intervento di un esperto esterno o un programma da reinventare, ...
...Ma ''fare musica'' è qualcosa di cui la scuola non può e non deve fare a meno...MAI!
Al di là di un programma curricolare, l'educazione musicale diventa una pratica imprescindibile per lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. La scuola, oltre a dover essere coerente con i propri obiettivi formativi, deve sostenere quello che rappresenta un naturale bisogno dell'essere umano: la musicalità. Già dalla nascita si è attratti dalla musica, si è in grado di distinguere i suoni e i rumori, i suoni e il silenzio; la capacità ritmica è qualcosa di radicato nel corpo (battito cardiaco, respirazione, passi, ...)
Il mio obiettivo diventa dunque quello di condividere le mie esperienze in classe (tutte rigorosamente preparate con ascolti e programmazione) e dimostrare la mia tesi che tutti possono fare musica...appassionatamente e non 'doverosamente'.
Troverete questa premessa in ogni mio successivo scritto, cambieranno solo le attività descritte.
Sperando di essere stata molto chiara e semplice, vi auguro buon lavoro.
________________________________________________________________________________
Ecco un breve percorso di lavoro in una classe 3^ per la ripresa e il rinforzo del concetto di ''ritmo'' introdotto il precedente anno scolastico.

ASCOLTO: “QUINTA SINFONIA DI BEETHOVEN”: (ascoltatela e comprenderete!!!)
obiettivi iniziali:
attribuire significati alla musica
esprimersi verbalmente
esprimersi attraverso disegni
esprimersi attraverso i movimenti del corpo


======>Si comincia dall'ascolto della sinfonia di Beethoven (ovviamente se si vuole si può raccontare la vita del compositore e mostrarne l'immagine, si può far ascoltare nelle diverse versioni di esecuzione, facilmente scaricabili da Youtube), che oltre a favorire un primo accostamento alla musica sinfonica, rappresenta anche una delle musiche forse già conosciute dai bambini e fortemente coinvolgenti (o sconvolgenti?). Tapparelle abbassate, occhi chiusi: cosa suscita l'ascolto di questa musica? Dai racconti dei bambini e dalle scene disegnate sui loro quaderni emerge un forte impatto emozionale: paure, scene di fantasmi, scale, ombre …ma l'horror è un tema che li affascina tantissimo, non credete? I bambini sono invitati anche a 'esprimersi' musicalmente con il semplice e spontaneo movimento del corpo (sempre attraverso un ascolto ad occhi chiusi!).
VIDEO: Little Einstein
obiettivi:
distinguere il ''tema musicale''
distinguere i suoni corti da quelli lunghi
prima raffigurazione con simboli (punti e trattini)
prima notazione con quattro figure musicali

======> Successivamente all'ascolto, può seguire la visione di un cartone-animato, Little Einstein: si basa sull'avventura di quattro bambini ed un'astronave; infatti ogni episodio presenta una ''colonna sonora'' tratta dai migliori musicisti classici, tra cui Beethoven e la sua 5^ sinfonia (oltre a presentare un luogo sempre diverso della Terra e/o dello Spazio, e tante opere d'arte incontrate nella loro missione).
 ======> Comunque, da subito i bambini (anche senza video) riescono a distinguere (assolutamente da soli!) il ''tema'' musicale di quattro note: il tema musicale è una specie di frase di suoni che si ripete più volte all'interno di un brano. 
Ci sono tre suoni corti ed uno lungo.
Vero che riuscite a distinguerli anche voi???

Per abituare l'orecchio alla diversa durata dei suoni ho proposto un esercizio di ascolto, con il compito di disegnare un puntino se il suono è corto, un trattino se il suono è lungo.


















ESECUZIONE:
obiettivi:
saper suonare insieme
eseguire un semplice ritmo
rispettare la diversa durata delle note attraverso la loro lettura e l'utilizzo di mani o strumenti vari

======> Si parte dalla definizione e distinzione di ''tempo musicale'' e “ritmo musicale” : il tempo musicale è la successione di battiti sempre uguali (l'orologio?), il ritmo è la successione di suoni corti e lunghi mescolati insieme (diversi saltelli?)
Conosciamo i simpatici signori A-RAN-CIO-NE (1passo=4tac di orologio), VER-DE (1passo=2tac), BLU (1passo=1tac), NE-RI (due passi=1 tac)
(dunque ci vogliono ad esempio 4 blu per formare 1 arancione, 2 verdi per formare 1 arancione, 2 blu per formare 1 verde, e così via...)
(E' matematica, oppure no?)







Difficile? Non penso. Impegnativo? Sicuramente! Non lo sono forse anche Matematica, Storia, ecc ecc? Tutto si programma!!!
Allora...Musica Maestri! Il divertimento è assicurato! ^_^



manuali utilizzati per l'attività musicale:

1: La GuidAgenda cl3^ (gaia edizioni srl)
2: MusicAmica (ricordi)


martedì 20 novembre 2012

Canzoni e musiche di Natale

Cosa sarebbe il Natale senza il sound delle musiche che lo accompagnano e ne fanno da colonna sonora? Cosa sarebbe un albero o un meraviglioso presepe senza una melodia natalizia a creare la giusta atmosfera? Oppure la messa di Natale, senza i canti tradizionali mentre si accoglie Gesù nella mangiatoia di Betlemme? Di seguito trovi una numerosa raccolta di link che rimandano a centinaia di canzoni natalizie, popolari, internazionali, inedite; trovi anche, in qualche caso, testi e spartiti. Buon ascolto!

Lapappadolce offre numerose idee per i canti di Natale, basta sceglierli in vari formati. Buon ascolto!

Questo è un portale che racchiude le radio che trasmettono solamente canzoni natalizie nel periodo di Natale. Idea originale.

Si tratta del blog dynamick, dove trovate circa 200 canzoni natalizie da scaricare liberamente e gratuitamente!

Trovi raccolti decine di testi di canzoni natalizie liberamente fruibili.

Testi e musiche delle più belle canzoni natalizie

Portale essenzialmente dedicato a canzoni di Natale inedite; tuttavia, cliccando su "Traditional Christmas Carols" trovate i canti di Natale celebri e famosi in tutto il mondo

In questa pagina trovi la celeberrima "Silent Night" in ben... 119 lingue diverse. Un Incanto!

51 brani celebri natalizi con testo e musiche, da ascoltare!

venerdì 31 agosto 2012

La radio delle idee: la radio per bambini

LA RADIO DELLE IDEE è una web radio rivolta ai bambini da 0 a 10 anni e ai loro genitori, con tanta musica, storie da ascoltare e programmi di approfondimento per mamma e papà. 
Il progetto nasce dall'associazione culturale COLORADIO, nata a Modena con il proposito di diffondere valori di solidarietà, tolleranza, collaborazione, gioia e amore per la conoscenza, e prende il via con il contributo del comune di Modena che, oltre ad ospitare la sede della radio presso una propria struttura, fornisce un importante supporto da parte di personale esperto in area pedagogica per la realizzazione dei programmi
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...