
Apprendere è anche un'arte: si tratta di capire e riconoscere le strategie personali di apprendimento - che variano da individuo a individuo - vale a dire gli stili di apprendimento attraverso cui adatto al mio sistema percettivo gli stimoli esterni.
Chi scrive, ad esempio, è un irriducibile visivo - cinestesico - uditivo: significa che apprendo pochissimo se mi limito ad ascoltare qualcuno che mi parla, tantissimo se collego il mio apprendimento al fare e al vedere. Altre persone hanno stili dominanti diversi: uno dei miei cugini, ad esempio, apprende moltissimo dall'ascolto, è un uditivo dominante.
Di questo, però, ci siamo occupati già in un altro post.
A seguire ci soffermeremo sui principali stili di apprendimento.
Conoscerli è fondamentale: spesso non si riesce nello studio - o si è poco efficaci nella didattica - perché si ignora il proprio stile di apprendimento o quello dei propri studenti.