Visualizzazione post con etichetta Stile divergente convergente accomodatore assimilatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stile divergente convergente accomodatore assimilatore. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2014

Conoscere gli stili di apprendimento per insegnare e/o imparare meglio


In questo post riadatto del materiale che ho messo insieme in occasione di un corso di aggiornamento che ho tenuto nei primi giorni di settembre di un paio di anni fa. Ci sono risorse molto utili sia per i docenti che per gli studenti.

Apprendere è anche un'arte: si tratta di capire e riconoscere le strategie personali di apprendimento - che variano da individuo a individuo - vale a dire gli stili di apprendimento attraverso cui adatto al mio sistema percettivo gli stimoli esterni
Chi scrive, ad esempio, è un irriducibile visivo - cinestesico - uditivo: significa che apprendo pochissimo se mi limito ad ascoltare qualcuno che mi parla, tantissimo se collego il mio apprendimento al fare e al vedere. Altre persone hanno stili dominanti diversi: uno dei miei cugini, ad esempio, apprende moltissimo dall'ascolto, è un uditivo dominante


A seguire ci soffermeremo sui principali stili di apprendimento.

Conoscerli è fondamentale: spesso non si riesce nello studio - o si è poco efficaci nella didattica - perché si ignora il proprio stile di apprendimento o quello dei propri studenti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...