Visualizzazione post con etichetta Schemi per Giudizi Pagella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Schemi per Giudizi Pagella. Mostra tutti i post

mercoledì 28 gennaio 2015

Valutazione e Giudizi Scolastici: tutte le risorse e i materiali di cui hai bisogno

In questa pagina sono raccolte moltissime risorse che riguardano la valutazione e la formulazione dei giudizi scolastici. Ogni link rimanda ad un post che contiene molti materiali da scaricare e utilizzare gratuitamente. Le risorse proposte si riferiscono a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Per ciò che riguarda i giudizi, ovviamente, si fa riferimento alla sola scuola primaria (essendo stati aboliti per la scuola secondaria).
La pagina è in continuo aggiornamento.


IN EVIDENZA
Schemi e criteri per definire giudizi e voti secondo il D.Lvo 62/2017: scarica il materiale elaborato da Franca Da Re
E' possibile scaricare gratuitamente un prospetto con tutti i criteri per giudizi e voti secondo il D.Lvo 62/2017 dello scorso aprile. Per usufruire dei materiali occorre registrarsi sul sito dell'editore Pearson.

ALTRE RISORSE
Si tratta di documenti liberamente scaricabili. E' possibile trovare griglie e rubriche di valutazione per tutte le classi della scuola primaria e secondaria di i grado.

Il post rimanda a modelli di documenti di valutazione da scaricare e, nel caso, modificare liberamente (sono in formato DOC)

Modelli per la formulazione del giudizio intermedio e finale per i documenti di valutazione (pagella) della scuola primaria.

Ci sono due griglie da scaricare gratuitamente, una per il latino scritto, l'altra per l'orale

Due griglie di valutazione da scaricare gratuitamente, una per l'italiano scritto, l'altra per l'orale.

Il post rimanda ad una raccolta di risorse e guide per valutare i testi scritti. La valutazione di testi non oggettivi, a stimolo aperto con risposta aperta (oppure a stimolo chiuso con risposte aperta) è una delle questioni più complesse della docimologia.

Al link trovate tre diverse griglie di valutazione per le diverse prove scritte d'esame per la lingua italiana. In più sono esplicitati i criteri per ognuna di esse.

Si tratta di un programma che permette di creare schede di valutazione o, più in generale, giudizi, in modo semplice e rapido

Il post rimanda ad una ricca raccolta di link, dove potrete trovare schemi di ogni tipo per la formulazione dei giudizi scolastici, per tutte le classi. 

Si tratta di un e-book che offre una serie di indicazioni per la valutazione di alunni con Bisogni Educativi Speciali

Si tratta di un prospetto per l'attribuzione del giudizio globale al termine del I ciclo di istruzione, da compilare quindi al termine della scuola secondaria di I grado (scuola media).

E' un compilatore di giudizi scolatici on line, che spesso è una lunga e pedante incombenza per gli insegnanti.

Si tratta di programmi prevalentemente gratuiti, Molti di essi hanno diverse funzioni utili per la creazione di verifiche e non solo. Questo post è in continuo aggiornamento.

Guide utilissime a tutti coloro che sono coinvolti nell'espletamento delle pratiche burocratiche legate agli esami di Stato, in cui sapere cosa fare, quando farlo e come farlo.


martedì 3 giugno 2014

Schemi per la formulazione dei giudizi per I e II quadrimestre, in cartaceo e/o on-line

Trovate di seguito una raccolta di link che rimandano a schemi guida per la compilazione dei giudizi sulle pagelle scolastiche. Essendo stato abolito già da qualche anno il giudizio nella scuola secondaria di I Grado, gli schemi guida che seguono si riferiscono alla scuola primaria. Vi sono link che rimandano anche a giudizi on-line.


Si tratta di un prospetto articolato che prevede i seguenti ambiti: grado di socializzazione, impegno e partecipazione, metodo, livello di conoscenze - abilità - competenze, preparazione generale.

Ottimi indicatori, utili sia per il I che per il II quadrimestre. Questi gli ambiti di formulazione dei giudizi: relazionalità e rispetto delle regole; autonomia; impegno, interesse, partecipazione e rendimento; capacità logiche, comunicative, espressive; livello di competenza generale.

Giudizi Globali - Schemi con indicatori per il I e II quadrimestre
A questo link trovate degli ottimi indicatori per la formulazione del giudizio intermedio e finale nella scuola primaria. Vi sono 5 modelli diversi, uno per ogni classe, rispetto alla valutazione intermedia, ed un solo modello, per tutte le classi, riguardo la valutazione finale. 

Giudizi scolastici rapidi (compilazione on-line)
Cliccando su questo link si viene indirizzati su una pagina da cui è possibile estrapolare dei giudizi intermedi o finali, per scuola primaria o media (anche se nella secondaria di I grado sono stati aboliti). Basta spuntare il voto finale che si pensa corrisponda al livello dell'alunno e, a seguire, compaiono i diversi giudizi corrispondenti. Sta all'insegnante scegliere quello che preferisce.

Giudizi 200 (compilazione on-line)
Dalla pagina che si apre in corrispondenza dei link è possibile scaricare gratuitamente questo programma per formulare la valutazione del livello di maturazione raggiunto nel I e Ii quadrimestre, ma anche per evidenziare i procedimento adottati per favorire gli apprendimenti, i progressi effettuati durante l'anno scolastico e i consigli per l'orientamento. Davvero un ottimo strumento.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...