Visualizzazione post con etichetta Valutare le competenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valutare le competenze. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2016

"Insegnare e valutare le competenze", del Prof. Mario Comoglio

Restando in tema di competenze, argomento su cui ci siamo soffermati molto e a cui è dedicata un'intera pagina di questo blog, proponiamo ora un ottimo contributo del prof. Mario Comoglio (vedi la scheda), docente della Pontificia Università Salesiana ed esperto in apprendimento cooperativo e didattica per competenze

Si tratta di un file PDF di 26 pagine che potrete scaricare ai link proposti alla fine dell'articolo.

Di seguito riportiamo l'indice degli argomenti trattati nella dispensa proposta: 

- Il punto di partenza: una definizione del concetto di competenza;

- Conseguenze educative;

- Principi di progettazione didattica e di valutazione della competenza; 

- Progettazione dell'educazione di una competenza:
a. Definizione degli obiettivi di competenza
b. Definizione dello strumento di valutazione, cioè della prestazione contestualizzata
c. Definizione dei criteri di valutazione della competenza acquisita
d. Definizione e organizzazione delle esperienze di apprendimento.

- Valutazione della competenza

mercoledì 2 dicembre 2015

La valutazione autentica e le rubriche di valutazione: un eBook di Annarita Ruberto da scaricare gratuitamente

Un sistema di valutazione autentica e i suoi strumenti potrebbero fornire una soluzione riguardo al complesso e delicato problema della valutazione, offrendo ad insegnanti, allievi  e genitori un'alternativa utile e significativa.

Queste parole aprono l'interessante e utile e-book che presentiamo in questo posto, di Annarita Rubero a proposito di "valutazione autentica e rubriche di valutazione".

Un libro del genere si colloca certamente nell'ampio dibattito che coinvolge la scuola nel suo spinoso passaggio dalla "scuola delle conoscenze" alla "scuola delle competenze". Un passaggio del genere, è noto a tutti, non è solo auspicabile, ma quanto mai necessario, stando almeno alle raccomandazioni mondiali, europee ed italiane.

Eppure tra il dire e il fare... c'è sempre di mezzo il mare, o almeno una diffusa tendenza gattopardesca che ama cambiare la forma delle cose senza modificarne la sostanza. Così, pur riempendo ormai le bocche degli addetti ai lavori, oltre che le pagine di documenti e riviste, di parole nuove e concetti innovativi, la didattica e la progettazione per competenze resta ancora sulla carta, perché nella pratica poco o nulla è cambiato nel modo reale e concreto di "fare scuola".

Il libro che proponiamo qui, gratuitamente scaricabile, può essere un valido aiuto per guidarci verso un nuovo paradigma, un modo diverso di pensare le lezioni, la programmazione didattica e la valutazione.

Quest'ultima cambia con il cambiare del modo reale di rapportarsi all'insegnamento e all'apprendimento. In tal senso, la rubrica di valutazione è uno strumento imprescindibile, che sostituisce altre pratiche ormai obsolete.

Scarica qui l'eBook
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...