Seguici con il Feed Rss

mercoledì 22 febbraio 2012

Caratteri (Font) ad elevata leggibilità per dislessici

L'utilizzo di un foglio elettronico per aiutare le persone affette da D.S.A aiuta molto, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa efficacia. Un recente studio (pubblicato in uno degli ultimi numeri di Psicologia e Scuola) dimostra, ad esempio, come il font Arial di Word sia molto più leggibile da un dislessico rispetto ad altri caratteri più diffusi. 

Scrivendo in Arial, a grandezza 14 o più, con un'interlinea doppia, la capacità di lettura e comprensione del lettore dislessico aumenta considerevolmente.

Ora c'è di più. Esiste un font, di invenzione tutta italiana, chiamato BIANCONERO, ad alta leggibilità da parte dei dislessici; questo supporto viene messo a disposizione gratuitamente per tutte le istituzioni e i privati che la utilizzino per scopi non commerciali. 

Grazie ad una marcata differenziazione delle lettere, questo font rende molto più leggibili delle lettere che in genere vengono confuse: p - b, p - q, a-e.

Come fare per ottenerlo? 

Per richiedere gratuitamente biancoenero, dovete scaricare questo modulo, compilarlo  e inviarlo via fax al numero 066874091 o via e-mail all'indirizzo font@biancoeneroedizioni.com. La font vi perverrà via posta elettronica.



Ho trovato per caso questo libro che mi pare ottimo: una serie di percorsi per bambini dagli otto anni in su per aiutare i bambini a capire, accettare e gestire la propria dislessia. 

I capitoli principali sono i seguenti:

- Cos'è la dislessia;
- Come migliorare le proprie abilità di lettura;
- Perché è importante imparare a leggere e a scrivere in modo fluido;
- Come allenarsi per imparare a leggere meglio;
- Come rilassarsi;
- Tecniche per guidare i propri pensieri e superare gli stati d'animo negativi;




Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...