Visualizzazione post con etichetta Disabilità/D.S.A.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disabilità/D.S.A.. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2016

6 cartoni animati per sensibilizzare alla Dislessia: li trovi su youtube


L'unica "pecca" di questa risorsa, ammesso che una pecca sia, è che è disponibile solo in lingua inglese.


A parte ciò, si tratta di un progetto davvero encomiabile, realizzato dalla Dyslexia Action, associazione britannica impegnata da 40 anni nel supporto di persone con difficoltà nei numeri e nell'uso del linguaggio.

Da un budget di 150 mila euro sono stati coinvolte le risorse del Festival Visual effects, animation and games della Bournemouth University e, soprattutto, il talento di alcuni studenti inglesi.

Da questo lavoro a più mani sono stati realizzati 6 mini cartoni animati, ognuno dei quali ha un messaggio positivo e di supporto ai bambini e ragazzi con D.S.A.

L'alunno con D.S.A. non è solo: questo è il messaggio che accomuna i 6 video.

In basso riporto il canale youtube dove puoi trovare i video.


lunedì 17 marzo 2014

D.S.A, cosa fare a scuola: guida gratuita da ADHD - Bambini iperattivi

Segnaliamo un'altra guida gratuita di Anna La Prova, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale già citata in altri post di questo blog per le guide che realizza e mette a disposizione sul sito ADHD - Bambini iperattivi.

In questo caso propone una nuova guida da scaricare liberamente dopo aver inserito nome e mail nell'apposito modulo che trovate a destra della schermata.

L'E-Book si intitola "D.S.A. cosa fare a scuola. Guida gratuita"

Questi i contenuti della guida:

- Cosa sono i D.S.A.

- Quali sono le cause dei D.S.A.

- Come si manifestano i D.S.A nella scuola dell'infanzia

- Come si manifestano i D.S.A. nella scuola primaria

- Come si manifestano i D.S.A. nella scuola secondaria

- Cosa devono fare gli insegnanti con un D.S.A. in classe

- Come facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A.




lunedì 16 dicembre 2013

D.S.A. dall'AIRIPA: e-book gratuito da scaricare

L'AIRIPA - Associazione Italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento - mette a disposizione sul suo sito un E-book gratuito del 2009 (ma utile e davvero ben fatto) in cui affronta le principale tematiche legate alla dislessia e ai disturbi dell'apprendimento.
Il libro è utile sia per coloro che vogliono informarsi sia per esperti già edotti sull'argomento.

Questi i capitoli del libro: 1. Incidenza e rilevanza clinica dei disturbi di apprendimento; 2. Caratteristiche ed aspetti evolutivi dei disturbi di apprendimento; 3. L'intervento con i DSA; 4. Bibliografia; 5. Dislessia; 6. Discalculia; 7. Disortografia; 8. Disturbo di comprensione; 9. Disturbo non verbale; 10. Altre difficoltà; 11. Frequenti comorbilità; 12. Indici per una segnalazione precoce; 13. Bibliografia suggerita sui DSA.



martedì 5 novembre 2013

Valutare gli alunni con BES: guida gratuita

L'autrice è Anna La Prova, psicologa, psicoterapeuta e consulente scolastico. L'E-Book offre una serie di indicazioni per la valutazione degli alunni con BES e fornisce anche modalità pratiche per l'identificazione dei livelli minimi di apprendimento.

La fonte da cui prendiamo la risorsa è il sito ADHD - Bambini iperattivi.

La guida gratuita la trovi qui:  per scaricarla occorre inserire nome, cognome ed E-mail nello spazio a destra.


venerdì 4 ottobre 2013

D.S.A./BES: 50 software gratuiti per intervenire con efficacia

Raramente si trovano docenti motivati e attivi come quelli del terzo circolo di Sanremo. La loro collaborazione porta ad una proficua condivisione di buone pratiche, auspicabile in ogni contesto scolastico. 

Questa volta mettono a disposizione un CD (prodotto nell'A.S. 2007/2008, decisamente avanti con i tempi!) con 50 software per l'intervento con alunni con D.S.A. o, in generale, con bisogni educativi speciali. Il lavoro è stato approvato dall'Associazione Italiana Dislessia ed è stato premiato come vincitore dal MIUR nell'ambito del progetto Innovascuola.

A questo link è possibile scaricare il CD gratuito (gira solo su PC, non sul Mac :( )

Cliccando qui, invece, si giunge ad una sezione dedicata alla presentazione del prodotto, con le istruzioni per l'uso, la scelta dei programmi, l'introduzione al lavoro etc...

I programmi sono suddivisi per ordine scolastico e per classi:  

mercoledì 2 ottobre 2013

C-pen: la penna cattura testi, per alunni in difficoltà e non solo.

C-Pen è uno strumento che sa quasi di futuristico e potrebbe essere utile a molte figure professionali, comprese quelle che lavorano nel mondo della scuola ... per non parlare delle possibilità di utilizzo per alunni con difficoltà di apprendimento.

All'apparenza sembra un evidenziatore come quelli spessi che usiamo di solito. In realtà si tratta di una penna particolarissima con allegato il software di utilizzo. 

La sua funzione? Catturare testi in cartaceo e "trasportarli" in un qualsiasi programma di video scrittura o di lettura vocale.
Al posto della punta, infatti, c'è uno spazio in cui passano sensori molto sofisticati; è una sorta di "corsia" entro cui far scorrere la porzione di testo in cartaceo che si intende evidenziare: la penna registrerà il testo e lo trasporterà nei programmi compatibili di videoscrittura o di lettura vocale (Word oppure i programmi di lettura vocale per dislessici sono programmi compatibilissimi). 
Alunni con difficoltà di lettura o di apprendimento potrebbero usarlo traendone notevoli vantaggi.
Si può usare, naturalmente, anche in mille altre occasioni: per registrare all'istante una frase che ci ha colpito, una partita IVA che non facciamo in tempo ad appuntare, lo stralcio di un test di studio che sarebbe troppo lungo ricopiare. Insomma, le possibilità di utilizzo sono molteplici, anche nel mondo della scuola.

Il costo va dai 95 euro (per postazione fissa, da usare restando collegati al pc) ai 125 Euro per la penna mobile, da portare dietro con sé ovunque, al lavoro, a scuola, in biblioteca etc ...


Di seguito trovi anche un video esplicativo del prodotto


martedì 30 aprile 2013

Paradiso delle mappe: risorse per la scuola primaria

L'autrice del blog, mamma Anto, si presenta così: "Sono la mamma di un ragazzo di quarta elementare appassionato di mappe". 

... E così la sua passione diventa "operativa" nella realizzazione di quest'ottima risorsa, un portale che racchiude una serie di mappe concettuali per diverse discipline (le categorie si trovano sulla destra della schermata): soprattutto italiano, matematica, geografia, storia e scienze. 

Il sito è nato l'8 aprile del 2012 ed è in continuo aggiornamento. 
 Nella sezione "schemi-vademecum" trovate anche una serie di tabelle per facilitare l'analisi grammaticale dei verbi e degli aggettivi.

Nella sezione "Video", invece, si trovano una serie di video per approfondire il tema della dislessia (interessante un documentario segnalato) 

venerdì 22 marzo 2013

Mondosilma, risorse didattiche!

Mondosilma è un sito molto ben strutturato creato dalla maestra Adriana D'Angelo, di cui si apprende la recente scomparsa proprio dalla home del portale.

Giuseppe Parisi, il suo primogenito, si impegna a continuare l'opera della madre, gestendo lui stesso, con la collaborazione di chiunque volesse, il lavoro iniziato dalla madre.

Il sito è ricco di materiali didattici, con una fornita sezione dedicata al sostegno e su cui trovare programmazioni, progetti, esperienze sul campo, mappe concettuali e giochi.

Interessantissima è la sezione per il download da cui scaricare software didattici gratuiti.

 Complimenti sinceri all'impegno e alla passione della maestra Adriana nonché alla dedizione e all'impegno nobile del figlio Giuseppe. In bocca al lupo!

martedì 11 dicembre 2012

Caccia alle lettere e Componi le lettere: programmi per DSA

Segnalo due ottime risorse dal portale della Maestra Antonella, che in questo caso propone due software per aiutare nelle lettura e nella scrittura gli alunni con DSA.

Caccia alle lettere è un programma per generare in modo automatico schede per la ricognizione veloce di lettere e di gruppi di lettere. Come funziona?

Esiste anche lo stesso programma per il download.

Componi le lettere, invece, è un vero e proprio puzzle con lettere da comporre, pezzo dopo pezzo. Cliccando sulle immagine è possibile anche ascoltare il suono delle lettere.

Anche per questo esiste il download

giovedì 20 settembre 2012

REGOLE E ATTEGGIAMENTI DA ASSUMERE CON I BAMBINI CON ADHD


BIANCO SUL NERO
Scuola protetta suggerisce una lista di atteggiamenti da assumere nei confronti di bambini e bambine con ADHD, ovvero sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Essa è il frutto dell’armonizzazione di due libri a tema: "La sindrome di Pierino: il controllo dell’iperattività" del dott. Daniele Fedeli, docente di Psicopatologia Clinica dell’università di Udine, e"How to operate an ADHD clinic or subspecialty practise" di M. Gordon - GSI Pubblications.

Si tratta di alcune facili regole per la loro gestione in classe e a casa, utili per creare una relazione serena:

- AIUTAMI A FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU DI TE:considera il mio "Modo" di entrare in contatto con l’ambiente. Ho bisogno di movimento, gesti e mani alzate!
- PERCHE’ TUTTE QUESTE REGOLE?: le regole vanno commisurate alle mie possibilità. Poche regole e molto chiare.
- MI SPIEGHI COSA DEVO FARE?: mi devi descrivere - di volta in volta e con molta linearità - il comportamento o il risultato che ti aspetti da me.
- SEI TROPPO COMPLICATO: i messaggi vanno formulati in maniera molto diretta, senza "giri di parole".... sennò mi confondo!
- PERCHE’ QUANDO MI PARLI NON TI FAI SENTIRE?: devi mostrarmi come un compito va eseguito, dandomi delle istruzioni con voce chiara. Per me è utile ripetere le tue istruzioni, esprimendole ad alta voce, finchè non avro’ interiorizzato la sequenza.
- MI DICI TROPPE COSE TUTTE ASSIEME: i messaggi vanno trasmessi uno per volta, altrimenti io li "cumulo" e poi me li dimentico! Se tu segmenti i comportamenti in una sequenza operativa (ora prendi il libro, cerca la pagina, leggila tutta senza interruzioni), per me è tutto più facile. Se poi i compiti sono troppo lunghi o complessi... spezzettali in parti più piccole, così mantengo la capacità d’attenzione e il controllo sull’obiettivo da raggiungere.
- NON L’HO DIMENTICATO... E’ SOLO CHE NON L’HO SENTITO LA PRIMA VOLTA: dammi le indicazioni un passo alla volta e chiedimi che cosa penso tu abbia detto, e se non capisco subito... ripetimelo usando parole diverse.
- SONO NEI GUAI NON RIESCO A FARLO: offrimi delle alternative alla soluzione dei problemi. Aiutami ad usare una strada secondaria se la principale è bloccata.
- HO QUASI FINITO ADESSO?: dammi dei periodi di lavoro brevi, con obiettivi a breve termine.
- HO BISOGNO DI SAPERE COSA VIENE DOPO: dammi un ambiente in cui ci sia una routine costante, ed avvertimi se ci saranno dei cambiamenti.
- SE NON TI DO RETTA... E’ PERCHE’ MI ANNOIO: io mi stanco facilmente, mi annoio, e peggioro nettamente in situazioni poco motivanti. Quindi se, in extremis, ti chiedo un momento di pausa per guardarmi attorno e mettermi in comunicazione con l’ambiente che mi circonda, stabiliamolo assieme, ma non me lo negare.
- SE HO FATTO BENE DIMMELO SUBITO: dammi un feedback "nutriente" ed immediato su quello che sto facendo e ricordami delle mie qualità, specialmente nelle giornate negative.
- E’ SEMPRE TUTTO SBAGLIATO?: premiami anche solo per un successo parziale, non solo per la perfezione.
- NON MI PUNIRE DURAMENTE SE FACCIO QUALCOSA CHE NON VA BENE PER TE: quando disturbo o mi oppongo, le punizioni dure servono a poco. Così avviamo un’escalation senza fine!
- ...E SE FACCIO BENE DAMMI UN PREMIO: se mi gratifichi o mi fai pagare un simbolico "prezzo" per i miei comportamenti, mi incentivi ad autocorreggermi (gli adulti lo chiamano autocontrollo cognitivo).
-  DISORDINE CHIAMA DISORDINE: certo che se l’ambiente nel quale mi fai lavorare mi ditrae... possiamo eliminare tutte queste distrazioni? Per esempio, quando faccio i compiti, fammi tenere sul tavolo solo cio’ che è realmente indispensabile.
- NON SAPEVO CHE NON ERO AL MIO POSTO: ricordami di "ascoltarmi", di ascoltare le mie emozioni, e ricordami di pensare prima di agire. Se imparo a mettere del tempo tra il pensiero e l’azione... faro’ meno disastri.
- SE ASCOLTO VERRO’ ASCOLTATO: m’insegni anche a coltivare la capacità di ascoltare gli altri? Aiutami a capire che se non ascolto difficilmento verro’ ascoltato quando ne avro’ bisogno. Così imparero’ a comprendere i sentimenti altrui e, quindi, i miei.
- MI INSEGNI A FARMI VOLER BENE?: dimmi cosa è adeguato per Voi adulti, come posso chiedere qualche cosa senza essere aggressivo, come posso risolvere un conflitto, come posso conversare senza interrompere sempre l’interlocutore. Se facciamo delle simulazioni io e Te da soli, per me sarà tutto più facile quando mi capiterà veramente.
- PREVENIRE E’ MEGLIO CHE REPRIMERE: prima di portarmi in ambienti in cui posso scatenarmi con comportamenti troppo agitati ( come le feste di compleanno), ricordami come mi dovro’ comportare... ed intervieni subito quando capisci che sto per perdere il controllo di me.
- OGNI AZIONE HA UNA REAZIONE: se mi fai comprendere bene che ogni mia azione avrà poi una reazione, da parte dell’ambiente e delle persone, mi aiuterai molto. Fammi esempi a me vicini e facilmente comprensibili, anche mediante il gioco degli opposti (se maltratto il gatto, il gatto mi graffia - se aiuto il cane, il cane mi vorrà bene etc.)
- MA IO NON VALGO NULLA?: spesso ho un basso senso di autostima e mi sento un "fallimento". Mi puoi valorizzare nei miei aspetti positivi, sostenendomi e incoraggiandomi? Fammi percepire la tua fiducia in me, per favore.
- IO SONO COME MI COMPORTO?: io non sono "sbagliato". E’ pericoloso e dannoso confondermi con i miei comportamenti, perchè così divento "totale effetto" di essi e non posso più intervenire per modificarli e risolverli. Cio’ che c’è di sbagliato non sono io, ma il modo in cui mi comporto. Fammi comprendere che io posso sempre decidere di far qualcosa di concreto per impegnarmi a migliorare.


lunedì 17 settembre 2012

Grammatica web, un laboratorio interattivo


In una cornice colorata ed accattivante, un laboratorio interattivo di grammatica, lessico e testualità per la scuola secondaria di primo grado: fonologia, morfologia, sintassi, arricchimento lessicale e un percorso guidato alla scrittura di un testo, con prove di comprensione e conoscenza grammaticale.



E' una risorsa ad accesso libero e gratuito con cui Loescher Editore promuove l'arricchimento formativo tramite la multimedialità.

http://www.loescher.it/librionline/risorse_linguaitaliana/download/interattivo/start.html

sabato 15 settembre 2012

Affrontare l'interrogazione per bambini con DSA

Sul sito PIANETA DISLESSIA trovi decine di spunti per una didattica adeguata per bambini con DSA.

Il nome del blog - Pianeta dislessia - sta ad indicare che esiste un vero e proprio mondo di relazioni, di strutture (moduli) che interagiscono tra di loro. Gli scenari che incontreremo durante il nostro viaggio, approfondendo lo studio, saranno molteplici e coinvolgeranno - oltre alla lettura - la teoria dell'attenzione, vari tipi di memorie, il linguaggio e altri argomenti che sembrano distanti, come lo sport, attività manuali ed artistiche. In realtà, ruotano tutti attorno allo stesso Sole: il Sistema Attentivo Supervisore (SAS).

lunedì 10 settembre 2012

Guida alla prevenzione dell'autismo per operatori del nido

“Identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico. Una guida per gli operatori degli asili nido è una pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto ARESS in stretta collaborazione con Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’Asl CN1 e l’Università degli Studi di Torino (Facoltà di Psicologia) ed ha come finalità primaria l’individuazione di soggetti a rischio di autismo prima dei 3 anni di vita, in modo da poter permettere ai Servizi sanitari specialistici di attivare un monitoraggio su ogni singola situazione, di formulare un’eventuale diagnosi tempestiva e, conseguentemente, di attivare precocemente gli interventi riabilitativi necessari al bambino.
I curatori del PDF, in questo ottimo volumetto scaricabile gratuitamente, sono Lorenza Latoni, Giuseppe Maurizio Arduino, Daniela Bulgarelli e Paola Molina.
26 pagine chiare e scorrevoli, con le seguenti macro sezioni:
- Cos'è l'autismo?;
- Come si manifesta un disturbo dello spettro autistico?;
- Il ruolo dell'educatrice del nido d'infanzia;
- Gli strumenti di osservazione;
In più, alla fine del volumetto, trovate una fornita bibliografia e sitografia.
  
Il pdf del volumetto è disponibile gratuitamente cliccando qui.


lunedì 20 agosto 2012

Applicazioni Apple e Android per i DSA.

Un elenco dettagliato di applicazioni sia per iPod, iPhone, iPad ed anche per Android che offrono nuovi supporti  per la Dislessia e i DSA.

Questi strumenti possono aiutare nella lettura, nell'ortografia, nella scrittura, nelle competenze organizzative / di studio ed aumentare la fiducia in aula e sul posto di lavoro

Queste tecnologie, è bene ricordarlo, non possono da sole risolvere i problemi legati a questi disturbi, ma possono senz'altro aiutare! Eccome!


E ancora qui un'ulteriore rassegna di applicazione per la scuola e l'educazione:



giovedì 16 agosto 2012

Libri di storia facilitati per dislessici

Ottimo strumento per dislessici: "Quaderno di storia - La storia di tutti".



Un'opera in tre volumi (il terzo è in fase di lavorazione) che contiene il racconto storico dalle origini al 1400

"Questo quaderno presenta i principali argomenti di studio affrontati nella Scuola Primaria nelle classi 3a e 4a Elementare. È ripartito in 8 sezioni, di cui 6 nel primo volume, facilmente riconoscibili e rintracciabili grazie alla rubricatura e al colore distinto. Volume 1:
  1. (fuxia) Che cos'è la Storia
  2. (verde mela) Origini del Mondo e della Vita
  3. (azzurro) Civiltà sui Fiumi
  4. (blu) Dopo i Fiumi, i Mari
  5. (verde scuro) Gli Ebrei: un popolo in movimento
  6. (arancione) Il Mondo Greco: città e cittadini


Ogni Sezione contiene schemi e disegni utili per il ripasso e per la memorizzazione dei contenuti, mappe di approfondimento che forniscono utili spunti di lavoro e un glossario per la comprensione dei termini. Il Quaderno è uno strumento compensativo per chi ha difficoltà nell’individuare e nel sintetizzare i concetti principali di ogni argomento. È uno strumento utile perché, attraverso le immagini presenti, facilita l’alunno nell’apprendimento. Può servire per ripassare gli argomenti e per poterli consultare con facilità, avendoli tutti a disposizione in un unico volume".

martedì 28 febbraio 2012

DSA, che fare? Risorse Giunti On-Line

Risorsa utile sul sito Giunti Scuola.

Da oggi potrai trovare una sezione del sito dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) con indicazioni su che cosa è importante conoscere e come valutare, intervenire e potenziare la dislessia, la discalculia, la disgrafia e la disortografiala sezione sarà sempre aggiornata con il calendario degli eventi specifici, la presentazione di novità e i link utili per permetterti un continuo aggiornamento sulla tematica dei DSA. 

Inoltre è stata attivata  una promozione specifica per permettere alle scuole e agli insegnanti di identificare precocemente le difficoltà di lettura degli alunni nella scuola primaria.

mercoledì 22 febbraio 2012

Caratteri (Font) ad elevata leggibilità per dislessici

L'utilizzo di un foglio elettronico per aiutare le persone affette da D.S.A aiuta molto, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa efficacia. Un recente studio (pubblicato in uno degli ultimi numeri di Psicologia e Scuola) dimostra, ad esempio, come il font Arial di Word sia molto più leggibile da un dislessico rispetto ad altri caratteri più diffusi. 

Scrivendo in Arial, a grandezza 14 o più, con un'interlinea doppia, la capacità di lettura e comprensione del lettore dislessico aumenta considerevolmente.

Ora c'è di più. Esiste un font, di invenzione tutta italiana, chiamato BIANCONERO, ad alta leggibilità da parte dei dislessici; questo supporto viene messo a disposizione gratuitamente per tutte le istituzioni e i privati che la utilizzino per scopi non commerciali. 

Grazie ad una marcata differenziazione delle lettere, questo font rende molto più leggibili delle lettere che in genere vengono confuse: p - b, p - q, a-e.

Come fare per ottenerlo? 

Per richiedere gratuitamente biancoenero, dovete scaricare questo modulo, compilarlo  e inviarlo via fax al numero 066874091 o via e-mail all'indirizzo font@biancoeneroedizioni.com. La font vi perverrà via posta elettronica.



Ho trovato per caso questo libro che mi pare ottimo: una serie di percorsi per bambini dagli otto anni in su per aiutare i bambini a capire, accettare e gestire la propria dislessia. 

I capitoli principali sono i seguenti:

- Cos'è la dislessia;
- Come migliorare le proprie abilità di lettura;
- Perché è importante imparare a leggere e a scrivere in modo fluido;
- Come allenarsi per imparare a leggere meglio;
- Come rilassarsi;
- Tecniche per guidare i propri pensieri e superare gli stati d'animo negativi;




giovedì 9 febbraio 2012

geteach.com: geografia in classe con Google Earth

Un certo Mr. Williams sviluppa on line uno strumento decisamente valido per l'insegnamento della geografia. Utilizzando al meglio le potenzialità di Google Earth - programma noto a molti, soprattutto appassionati di geografia - mette a punto un sito ricco di strumenti per la didattica o per il semplice apprendimento della geografia.

In basso a sinistra del sito geteach.com si può scegliere tra diverse tipologie di carte geografiche - economiche, politiche, tematiche di ogni genere - e metterle in relazione con un'altra tipologia di carta, dello stesso territorio, sulla stessa schermata. In questo modo è possibile, ad esempio, confrontare il rapporto che c'è tra clima e densità di popolazione di un territorio.

In alto a sinistra, in un menù a tendina, ci sono altre interessanti applicazioni: scegliere di inserire nella carta il reticolato geografico, rappresentare la rotazione terrestre ed il sorgere del sole visualizzando lo scorrere delle ore...

Questa e molte altre applicazioni in uno strumento utile per ottimizzare il tempo dedicato allo studio della geografia.   

mercoledì 21 dicembre 2011

Dislessia - Come usare al meglio le nuove tecnologie con i D.S.A: software censiti in un E-book gratuito

Segnaliamo in questo articolo un libro in formato PDF, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale della cooperativa ANASTASIS (l'unico vincolo consiste nell'utilizzo del materiale rispettando i copyrights indicati).
Si tratta di un supporto di estrema utilità che presenta una panoramica ricca ed esaustiva sugli strumenti multimediali in commercio per affrontare il problema della dislessia: vengono segnalati, infatti, i software adatti in base al grado di scuola e alle difficoltà manifestate dall'alunno.

Ecco qui il link di richiamo e una presentazione estrapolata dal sito di riferimento. 


Dislessia - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Autori:
Marcella Peroni, Luca Grandi, Nicoletta Staffa, Maria Angela Berton

VI Edizione - anno 2010 - Formato PDF - Dimensione 4,7 Mb - Pagine 98

lunedì 21 novembre 2011

Alunni dislessici: cosa fare in classe!

Alessandra Chiaretta ha tradotto un prezioso documento da International Dyslexia Association (IDA), che fornisce utili strategie didattiche per alunni dislessici in ogni ordine di scuola.
Ringraziando Alessandra, riportiamo il testo integrale.


(testo tradotto da “Accommodating students with dyslexia in all classroom settings” International Dyslexia Association (IDA)
Insegnare a studenti con dislessia all’interno dei vari gradi e ordini scolastici è una sfida. Sia gli insegnanti di educazione generale che quelli di educazione speciale cercano adattamenti che incoraggino l’apprendimento e la gestione di una classe di alunni con stili di apprendimento eterogenei. E’ importante indentificare quegli adattamenti che sia ragionevole richiedere agli insegnanti in ogni ambiente scolastico. Le seguenti modalità di adattamento sembrano ragionevoli e danno una cornice di riferimento per aiutare gli studenti con problemi di apprendimento a raggiungere obiettivi importanti sia nelle classi di educazione generale che specifica. Tali modalità di adattamento comprendono uso di materiali, strategie didattiche interattive e tengono conto le performance dello studente.

L’ adattamento della didattica con l’utilizzo di strumenti compensativi
Gli studenti spendono una larga porzione del tempo giornaliero scolastico interagendo con materiali. La maggior parte dei materiali didattici offre agli insegnanti indicazioni per insegnare in una intera classe di studenti che apprendono con ritmi e modi differenti. Questa sezione si occuperà di dare indicazioni sui materiali che favoriscono l’apprendimento di varie tipologie di studenti. Spesso educatori, volontari e gli studenti stessi possono aiutare ad implementare e a sviluppare varie tipologie di strumenti compensative a livello didattico. Gli strumenti compensativi includono:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...