Visualizzazione post con etichetta Mappe Mentali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mappe Mentali. Mostra tutti i post

martedì 10 dicembre 2013

Mindmup, strumento utile e versatile per creare mappe mentali direttamente on-line e ... condividerle

Mindmup è un'ottima risorsa presente sul web per la creazione di mappe mentali... totalmente gratuita.

Come tante risorse simili è in lingua inglese, ma il suo utilizzo è molto intuitivo e chiaro.

A questo link, aprendo il programma, si trovano anche delle istruzioni che ne facilitano l'uso.
Con questo programma è possibile importare altre mappe da Mindmap e Freemind e continuare a lavorarci.

Le mappe create con Mindmup possono essere condivise su internet, inserite in una pagina web con il codice embed o mantenute private. Inoltre si possono anche creare in forma collaborativa on line.

Di seguito segnalo due video - tutorial presi da youtube. Non esistono tutorial in italiano, quindi ne segnalo due in lingua spagnola, brevi e comprensibili



Como crear mapas usando mindmup

venerdì 5 luglio 2013

Slatebox: crea mappe e presentazioni on line

Anche questo è uno strumento in lingua inglese, ma molto intuitivo e facile da usare.
E' utile per creare mappe mentali, presentazioni, diagrammi e organizzare il proprio metodo di studio; si può utilizzare per lavorare in maniera collaborativa con altri studenti e docenti. Slatebox

La risorsa funziona on line e serve registrarsi con pochi passaggi veloci; dopo di che

giovedì 4 luglio 2013

InstaGrok, il motore di ricerca che crea le mappe

InstaGrok è un fantastico motore di ricerca progettato proprio per un'utenza di studenti (o studiosi).

Dopo aver inserito il termine di ricerca - come si fa normalmente già con Google, Virgilio etc... - appare il risultato sotto forma di grafico, con i vari collegamenti interdisciplinari a cui si accede cliccando sui nodi di collegamento.

LOVE
In pratica è lo stesso motore di ricerca che nel risultato fornisce una MAPPA

lunedì 1 luglio 2013

Connected Mind: creare mappe con il browser Chrome

E' un software gratuito da utilizzare direttamente con il browser Chrome. Vi sono vari modelli per creare mappe mentali ed è estremamente personalizzabile, con diversi font (stili di scrittura) e la possibilità di inserire immagini e colori. Da provare.


Schemi e mappe sono importanti? 

Gli schemi e le mappe sono un ottimo metodo per possedere realmente l'argomento.
Lo schema ben fatto chiarisce la propria rappresentazione mentale dei contenuti,

martedì 30 aprile 2013

Paradiso delle mappe: risorse per la scuola primaria

L'autrice del blog, mamma Anto, si presenta così: "Sono la mamma di un ragazzo di quarta elementare appassionato di mappe". 

... E così la sua passione diventa "operativa" nella realizzazione di quest'ottima risorsa, un portale che racchiude una serie di mappe concettuali per diverse discipline (le categorie si trovano sulla destra della schermata): soprattutto italiano, matematica, geografia, storia e scienze. 

Il sito è nato l'8 aprile del 2012 ed è in continuo aggiornamento. 
 Nella sezione "schemi-vademecum" trovate anche una serie di tabelle per facilitare l'analisi grammaticale dei verbi e degli aggettivi.

Nella sezione "Video", invece, si trovano una serie di video per approfondire il tema della dislessia (interessante un documentario segnalato) 

giovedì 20 dicembre 2012

Insegnare con le mappe: un lavoro documentato di storia

Una vastissima letteratura testimonia quanto sia importante nella didattica l'uso delle mappe.
Parlando di mappe spesso si fa riferimento ad ogni forma di schematizzazione o razionalizzazione dei contenuti di apprendimento; qui, però, ci riferiamo in modo particolare a mappe mentali o a mappe concettuali: 

- Nel primo caso si intendono schematizzazioni a ramo che seguono più o meno fedelmente la suddivisione del testo in capitoli, paragrafi, capoversi, con l'aggiunta di clip-art o disegni personali dello studente;

- Nel secondo caso, invece - a proposito di mappe concettuali - si tratta di schematizzazioni che vanno oltre la suddivisione degli argomenti data dal libro, collegando i concetti secondo nessi logici, che possono essere di temporalità, causa-effetto, similarità etc...

Figura 1
Documento di seguito un'attività svolta in una classe V elementare che riguarda le forme di governo nelle poleis di Sparta e Atene.

1. All'inizio l'insegnante, in una lezione frontale ma partecipata, mostra una modalità di schematizzazione della democrazia ateniese. Fig. 1

I ragazzi si sono limitati a seguire, intervenire, suggerire e ricopiare sul loro quaderno, in una pagina suddivisa a metà, la mappa concettuale.

2. Nella seconda fase, a partire dalla pagina del loro libro, i ragazzi hanno tentato autonomamente di realizzare una loro mappa concettuale sull'oligarchia spartana, con l'intento finale di paragonare le due forme di governo.
 In questa seconda fase hanno lavorato in modo cooperativo a gruppi di 2, con la possibilità di chiedere l'aiuto dell'insegnante. 

Il lavoro è stato lento, a volte faticoso, ma molto motivante! 

Nelle figure 2 e 3 sono riportati i TENTATIVI dei ragazzi nel tentativo di realizzare una mappa concettuale coerente.


Figura 3
Figura 2

3. Dopo modifiche, cancellature, riletture del testo etc., i ragazzi, in gruppi omogenei, hanno realizzato la loro mappa, piuttosto univoca per la semplicità dell'argomento, sull'oligarchia spartana. Figura 4


Figura 4

Un'attività come questa è importantissima per lo sviluppo di competenze cognitive superiori dell'alunno, poiché lo obbliga a pensare secondo criteri diversi dalla deleteria memorizzazione meccanica, spronandoli a vedere, costruire, smontare e collegare il loro apprendimento.

Di seguito riportiamo, inoltre, mappe mentali (dunque costruite ramificando fedelmente la suddivisione in capitoli e paragrafi del testo) realizzate da alunni della classe II della scuola secondaria di I grado, studiando l'età di Elisabetta I d'Inghilterra e Filippo II di Spagna.

La loro realizzazione segue criteri diversi - e per molti versi più semplici - delle mappe concettuali, perché, del resto, viene utilizzata essenzialmente per memorizzare argomenti, soprattutto utilizzando tecniche di memoria.


II media - La Spagna di Filippo II
II media - La Spagna di Filippo II
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...