Visualizzazione post con etichetta E-Books. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E-Books. Mostra tutti i post

martedì 12 maggio 2020

Creare un eBook in pochi click: ecco tutti i passaggi per farlo

Come realizzare un Ebook | Mrebo OK blog

Di seguito riportiamo due video tutorial selezionati dal web che guidano passo passo nella realizzazione di un ebook. 

La realizzazione di un ebook può interessare sia al docente, quando ha qualcosa da dire, ma può anche essere una attività didattica da svolgere in classe con gli studenti: tutti, ciascuno con uno specifico compito, possono realizzarlo in forma ipertestuale, utilizzando immagini creative, 

Cosa serve per realizzare un eBook?

- Google


- Il contenuto (ovviamente :) )

- Delle immagini senza sfondo



QUI TROVI I VIDEO TUTORIAL



lunedì 15 settembre 2014

Didattica inclusiva: strumenti, procedure e modelli operativi

La risorsa è scaricabile gratuitamente ed è stata elaborata dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso. Si tratta di un file PDF di oltre 100 pagine, in cui trovare davvero una grandissima quantità di materiali, suggerimenti, tecniche e strumenti.

Di seguito riportiamo i capitoli essenziali presenti nell'E-book:

A. La dimensione inclusiva della scuola

B. Progettare l'integrazione

C. Favorire la continuità educativa e didattica nella costruzione del progetto di vita

D. Realizzare una pedagogia inclusiva

E. I gruppi di lavoro per la costruzione del progetto di inclusione 


giovedì 15 maggio 2014

E-Books gratuiti da Loescher Editore: a servizio del mondo della scuola


Di seguito una serie di libri in formato PDF su tematiche pedagogico-didattiche, messi a disposizione da Loescher Editore e recensiti da Guamodì Scuola.

Tutti sono scaricabili gratuitamente.



Fare scuola nella classe digitale: E-book gratuito in formato PDF
L'autrice è Valeria Zagami e il libro si dipana in 132 pagine. ottimo libro da scaricare gratuitamente, messo a disposizione da Loescher Editore nell'ambito dell'iniziativa editoriale "I Quaderni di Ricerca".

I BES nel contesto italiano: elementi generali di approfondimento
Si tratta di un contributo di Silvia Tabarelli e Frnacesco Pisanu. consiste in unQuaderno di Ricerca messo a disposizione da Loescher Editore da scaricare gratuitamente sul sito apposito.

Insegnare per competenze - di Federico Butini
Un ottimo vademecum per i professionisti della scuola in cui trovare spunti, esempi, riferimenti, riflessioni su uno degli argomenti più importanti ed attuali nel dibattito pedagogico e didattico; un ottimo strumento operativo per l'adozione di una didattica per competenze.

Certificazione delle competenze: buone prassi in Piemonte al termine dell'obbligo
L'autore della risorsa proposta è Valter Careglio; il libro si compone di 243 pagine suddivise in due parti. Nella prima si affrontano i temi della valutazione e certificazione delle competenze; nell'ultimo paragrafo ci sono consigli utili per preparare prove di valutazione incentrate sulle competenze. Nella seconda parte, invece, c'è una rassegna di buone prassi per la certificazione delle competenze.

Il curricolo verticale di lingua straniera: e-book da scaricare (Loescher Editore)
Anche questo è un e-book messo a disposizione dalla casa editrice Loescher, scaricabile gratuitamente. L'autrice è Gisella Langé e il libro si compone di 275 pagine.

Per una lettura delle competenze: libro gratuito in PDF - 
Loescher Editore
Citiamo un ottimo libro in formato pdf , scaricabile gratuitamente come e-book, dal titolo "Per una lettura delle competenze", curato da Natascia Tonelli (Pag. 250)


Imparare dalla lettura: libro gratuito - Loescher Editore
Ottimo libro di 114 pagine di Loescher Editore è disponibile gratuitamente nell'ambito del progetto editoriale "I Quaderni della Ricerca".

lunedì 28 aprile 2014

L'arte di prendere appunti: il metodo Cornell

Prendere appunti è un'importantissima abilità attraverso cui selezioniamo, registriamo e cataloghiamo informazioni che riteniamo rilevanti per il nostro studio e per il nostro lavoro.

 Possiamo prendere appunti in varie circostanze: mentre assistiamo a lezioni (spiegazioni in classe, seminari, conferenze, laboratori, workshop), mentre leggiamo dei libri, mentre studiamo, mentre organizziamo il nostro ripasso.


A questo proposito, una tecnica che merita particolare attenzione per la sua efficacia e per l'ampia possibilità di utilizzo è il METODO CORNELL, conosciuto anche come METODO 6R. Si tratta di un metodo elaborato nel 1989 da Walter Pauk, docente nell'università di Cornell, e successivamente utilizzato in tutto il mondo. 

Apprendere il metodo Cornell è piuttosto facile e consente agli studenti di utilizzarne i benefici fin da subito, applicandolo anche insieme ad altre tecniche (come ad esempio la creazione di mappe). 

Per la trattazione dell'argomento, anziché descrivere il tutto nel post (sarebbe troppo lungo e dispersivo), alleghiamo qui sotto una dispensa liberamente scaricabile e consultabile.

Leggendolo si possono trovare ottime indicazione su come usare il metodo a scuola, a casa o in aula fin da subito. In più, nel file vengono segnalati siti utili da cui scaricare liberamente i FOGLI CORNELL (per questo tipo di tecnica, infatti, è necessario utilizzare un foglio di appunti tripartito che si può sia scaricare bello e prontosia creare artigianalmente con un po' di pazienza).

Saper prendere appunti è un'abilità importantissima per chiunque studi o abbia la necessità di raccogliere e catalogare informazioni. Questo metodo ci dà una mano.


Copyrights 2014 - Guamodì Scuola

E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle informazioni qui contenute.
 Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
 E' consentita la sola segnalazione tramite link.

lunedì 17 marzo 2014

D.S.A, cosa fare a scuola: guida gratuita da ADHD - Bambini iperattivi

Segnaliamo un'altra guida gratuita di Anna La Prova, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale già citata in altri post di questo blog per le guide che realizza e mette a disposizione sul sito ADHD - Bambini iperattivi.

In questo caso propone una nuova guida da scaricare liberamente dopo aver inserito nome e mail nell'apposito modulo che trovate a destra della schermata.

L'E-Book si intitola "D.S.A. cosa fare a scuola. Guida gratuita"

Questi i contenuti della guida:

- Cosa sono i D.S.A.

- Quali sono le cause dei D.S.A.

- Come si manifestano i D.S.A nella scuola dell'infanzia

- Come si manifestano i D.S.A. nella scuola primaria

- Come si manifestano i D.S.A. nella scuola secondaria

- Cosa devono fare gli insegnanti con un D.S.A. in classe

- Come facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A.




sabato 1 marzo 2014

Storia di una matita: da un libro ad un percorso didattico - Per Infanzia e Primaria

Non basterebbe un post per descrivere la ricchezza del sito storiadiunamatita.it , che raccoglie, tra le altre cose, materiali didattici, disegni realizzati direttamente dai bambini, filastrocche e adattamenti per la scuola primaria e dell'infanzia, il tutto partendo dal libro omonimo "Storia di una matita", una storia ricca di contenuti educativi e possibilità di adattamenti per la didattica quotidiana nelle scuole. 

L'ideatore di questa storia originale è Michele D'Ignazio, già autore di altre opere e documentari, che pubblica questo lavoro con l'Editore Rizzoli.
Nel sito gli insegnanti possono trovare moltissime risorse interessanti per strutturare percorsi didattici, ad esempio nell'ambito della lingua italiana, dei laboratori di creatività e di lettura espressiva.

E' possibile, inoltre, contattare l'autore per incontri.

Di seguito un breve riassunto della trama:

Lapo si è appena trasferito in una grande città per realizzare il suo sogno: diventare illustratore. Ci spera talmente tanto che a un certo punto, a partire dalle sue dita, il suo corpo si trasforma in una gigantesca matita. È uno sconvolgimento nella sua vita quotidiana: anziché pettinarsi deve temperarsi, lascia segni ovunque e si fa sgridare dal custode del condominio che è stufo di ripulire i suoi scarabocchi. La sua testa è diventata una gigantesca punta di grafite. Per uscir di casa, ha bisogno di un viso con degli occhi, delle orecchie, una bocca... una faccia per ogni circostanza, per ogni emozione: ne disegna più di un centinaio, e ben presto si rende conto che non bastano. Ma superato lo shock iniziale, il ragazzo-matita non si perde d’animo: si inventa un modo per comunicare con gli altri, trova un lavoro e si lancia alla scoperta di un mondo che ha un gran bisogno di essere ridisegnato.

Questo il sito STORIA DI UNA MATITA



martedì 11 febbraio 2014

Libri gratuiti per gli esercizi di italiano in classe I e II della Primaria

La Cetem propone due libri in formato PDF utili e gratuiti per le classi I e II della primaria. Si intitolano "SO TUTTO" e sono dedicati alla didattica dell'italiano. I libri, scaricabili ai link che trovate in basso, curano l'ortografia, la morfologia, la sintassi, il lessico, la produzione scritta e i giochi linguistici.

Quasi cento pagine di attività per il primo volume, circa 120 per il secondo. 
Di seguito inserisco l'indice di entrambi: per farvi un'idea del contenuto cliccate sull'immagine per ingrandirla. Altrimenti andate direttamente sulla risorsa cliccando sui link in basso.


sabato 8 febbraio 2014

Giorno del Ricordo - Foibe: un e-book da scaricare gratuitamente

Ho trovato questo materiale che definirei ottimo ed è scaricabile gratuitamente: si tratta di un E-Book della collana STORIAE - Fare Memoria di 32 pagine, la cui edizione è stata finanziata dalla provincia di Bolzano.

Il libro è ottimo sia per reperire materiali didattici legati al Giorno del Ricordo e all'eccidio delle Foibe, sia per conoscere personalmente, o approfondire, gli argomenti legati a questo periodo buio della storia del Novecento.

Nell'E-book sono presenti numerose cartine storiche, un esaustivo sunto del dibattito storiografico sull'argomento, più una bibliografia ricca e il richiamo a riviste a tema.





giovedì 16 gennaio 2014

Giorno Della Memoria: letture per bambini e ragazzi. Libri suddivisi per fasce d'età

In questo post vengono segnalati una serie di riferimenti ad opere narrative e film adatti a bambini e ragazzi per affrontare il tema del Giorno Della Memoria. Non sempre è facile presentare ad alunni troppo giovani i contenuti crudi dell'Olocausto, senza impressionarli oltremodo. Queste opere servono a parlare di un argomento così delicato tramite parole e concetti adatti a bambini della scuola primaria e secondaria di I grado.

Il sogno di Lilli,
Edizioni Acco, Adatto a bambini dai 5 anni in su











"IL SOGNO DI LILLI" lo trovi qui


*********

Il Volo di Sara
Edizioni Fatatrac, Adatto a bambini da 6 anni in su














"IL VOLO DI SARA" lo trovi qui


********
La Portinaia Apollonia
Edizione Orecchio Acerbo. Adatto ai bambini da 6 anni in su














"LA PORTINAIA APOLLONIA" lo trovi qui

********

Il mestolo di Adele, di Sebastiano Mignone e Matteo Pericoli
Edizione Emme. Adatto ai bambini da 6 anni in su















"IL MESTOLO DI ADELE" lo trovi qui

martedì 17 dicembre 2013

Grammatica Italiana in Rapidi Schemi, utile per tutti: per stranieri, per alunni con difficoltà di apprendimento... e non solo!

Segnalo un E-Book da scaricare gratuitamente molto utile: si tratta di una grammatica italiana in piccoli schemi che rappresenta in modo facile ed intuitivo i principali argomenti della morfologia e della sintassi della lingua italiana.

Ritengo che questa risorsa possa essere molto utile per alunni stranieri, in quanto non si perde in approfondimenti prolissi e va subito al nocciolo delle questioni, anche con esempi facili e di immediata comprensione.

L'autore della grammatica è Pietro Genesini, che ringraziamo, soprattutto per la fruibilità gratuita che ne consente.




lunedì 16 dicembre 2013

D.S.A. dall'AIRIPA: e-book gratuito da scaricare

L'AIRIPA - Associazione Italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento - mette a disposizione sul suo sito un E-book gratuito del 2009 (ma utile e davvero ben fatto) in cui affronta le principale tematiche legate alla dislessia e ai disturbi dell'apprendimento.
Il libro è utile sia per coloro che vogliono informarsi sia per esperti già edotti sull'argomento.

Questi i capitoli del libro: 1. Incidenza e rilevanza clinica dei disturbi di apprendimento; 2. Caratteristiche ed aspetti evolutivi dei disturbi di apprendimento; 3. L'intervento con i DSA; 4. Bibliografia; 5. Dislessia; 6. Discalculia; 7. Disortografia; 8. Disturbo di comprensione; 9. Disturbo non verbale; 10. Altre difficoltà; 11. Frequenti comorbilità; 12. Indici per una segnalazione precoce; 13. Bibliografia suggerita sui DSA.



venerdì 6 dicembre 2013

Il Demone Bianco: la dislessia raccontata da un dislessico - PDF Gratuito

Giacomo Cutrera è l'autore di "Demone Bianco - Una storia di Dislessia" e chi meglio di lui sa quel che dice? Egli stesso infatti è un ragazzo dislessico che, in questo contributo, descrive in 25 capitoli la vita di un D.S.A., dalle difficoltà e dai traumi iniziali alle "nuove ali" (è questo uno degli ultimi capitoli del libro), in cui anche per lui - e quindi auspicabilmente per molti altri - è possibile una via d'uscita, un corso nuovo delle cose che porta alla propria realizzazione personale e quindi anche lavorativa.


Qui invece trovi il 
SITO DEDICATO AL DEMONE BIANCO

Del libro, inoltre, con piacevole sorpresa ho trovato il video su YOUTUBE, si tratta di un audiolibro:




mercoledì 4 dicembre 2013

Insegnare per competenze (Loescher Editore) - E-book Gratuito, di Federico Batini

E' possibile scaricare gratuitamente l'e-book gratuito di Federico Batini, dal titolo:


Ecco la presentazione dal sito LOESCHER:

È uscito il secondo Quaderno della Ricerca, a cura di Federico Batini, dal titolo Insegnare per competenze. Una trattazione sistematica ed esaustiva, che ripercorre le tappe storico-istituzionali della recente riforma del sistema educativo incentrata sulle competenze; ma anche un vademecum per i professionisti dell’istruzione, che, attraverso una serie di esempi pratici, spunti di riflessione, riferimenti puntuali ai principali decreti e alle normative europee, si propone come valido strumento operativo, come aiuto concreto per l’adozione, nella prassi quotidiana dell’insegnamento, di una didattica declinata per competenze. Il volume risponde in modo chiaro alle domande più comuni sul tema: che cosa significa insegnare per competenze o insegnare le competenze? perché farlo? come si fa?


In più, per completezza di citazione e per ringraziare l'Autore di un tale lavoro, utile e prezioso, segnalo la sua presentazione tratta dal suo blog.


venerdì 22 novembre 2013

Comprendere i DSA con le mappe concettuali: guida gratuita in PDF


Guida gratuita elaborata da Susi Cazzaniga, psicologa, psicoterapeuta, esperta in psicopatologia dell'apprendimento.
Anche questa è una risorsa utile, ben fatta e gratuita tratta dal sito ADHD - Bambini iperattivi.

In questo e-book vengono presentate tutte le principali tematiche inerenti i DSA, tuttavia non nella forma discorsiva a cui si è abituati, ma attraverso le mappe concettuali poiché, scrive l'autrice, esse sono "uno strumento utilissimo per l’apprendimento, e nello specifico che siano uno strumento essenziale per favorire l’apprendimento degli studenti caratterizzati da DSA"

Di seguito il contenuto dell'E-book:

  • Quali sono la struttura e la funzione di una mappa concettuale.
  • Quali sono le caratteristiche distintive dei DSA.
  • Cosa si intende per dislessia.
  • Quali sono i prerequisiti della lettura.
  • Cosa si intende per disortografia.
  • Cosa si intende per disgrafia.
  • Cosa si intende per discalculia.
  • Qual è la normativa che regola i DSA.
  • Chi fa cosa: il compito della scuola.
  • Chi fa cosa:  le azioni della famiglia
  • Chi fa cosa: le azioni dei servizi.
  • Quali sono le caratteristiche di una valutazione che porta alla diagnosi

Per scaricare l'E-book occorre compilare il modulo che trovi a destra della schermata con nome, cognome, E-mail, regione di residenza e lavoro svolto.

mercoledì 13 novembre 2013

La presa in carico di bambini con ADHD e delle loro famiglie: E-book gratuito

Ulteriore risorsa da scaricare gratuitamente dal portale "ADHD - Bambini iperattivi".
L'autrice dell'E-Book è Anna La Prova, psicologa cognitivo comportamentale, che rivolge questo lavoro proprio ai suoi colleghi psicologi.
Ritengo tuttavia che possa essere utile anche agli insegnanti e a tutti coloro che operano nel mondo dell'educazione e della formazione.
Per scaricare gratuitamente l'E-book dovete andare a questa pagina, compilare il modulo che trovate a destra della schermata e scaricare la risorsa.

Questi sono i contenuti presenti nell'E-Book:

  • come intervenire con i genitori dei bambini con ADHD;
  • come intervenire con gli insegnanti dei bambini con ADHD;
  • come osservare il bambino con una strategia  efficace per impostare un piano di intervento mirato;
  • come aumentare i comportamenti positivi del bambino
  • come arginare i comportamenti problematici
  • la strategia OPERA per pianificare un intervento efficace passo passo

martedì 5 novembre 2013

Valutare gli alunni con BES: guida gratuita

L'autrice è Anna La Prova, psicologa, psicoterapeuta e consulente scolastico. L'E-Book offre una serie di indicazioni per la valutazione degli alunni con BES e fornisce anche modalità pratiche per l'identificazione dei livelli minimi di apprendimento.

La fonte da cui prendiamo la risorsa è il sito ADHD - Bambini iperattivi.

La guida gratuita la trovi qui:  per scaricarla occorre inserire nome, cognome ed E-mail nello spazio a destra.


martedì 29 ottobre 2013

Insegnare a riassumere: schede, materiali didattici, E-Book da scaricare...

Riassumere è un'abilità che non si possiede mai abbastanza. Chi non ha mai provato a riassumere un libro, un romanzo, un film, la puntata di una fiction e, lì per lì, fare un po' di confusione? Procedere con la sintesi - verbale o scritta - e accorgersi di aver tralasciato un particolare importante, l'introduzione di un personaggio, un episodio chiave... e così tornare indietro nel racconto.
Riassumere è un'abilità che a scuola non si può non insegnare!

Nei link che seguono vengono proposti utili materiali per insegnare questa abilità in ogni ordine e grado di scuola.


Con un solo colpo d'occhio una mappa mentale con tutte le caratteristiche del riassunto e tutte le fasi per realizzarlo

E' una guida utile per l'insegnamento del riassunto soprattuto nella scuola primaria. Si parte dalla comprensione di due testi, con la titolazione delle sequenze subito dopo. Le fasi guida del lavoro sono la selezione delle informazioni, il processo di comprensione scritta, la rielaborazione dei contenuti: nell'esempio del testo si giunge ad un testo di 31 parole e una sola frase.

Una serie di 21 slides tratte da un lavoro realizzato da aspiranti docenti della SISS di Pavia. Grafici e scalette per imparare ad insegnare questa abilità e, con le stesse slides, per insegnarle direttamente.

Esercizi: 

1 - Il corvo e il leone

2 - Da un articolo del Corriere della Sera

3 - Da un articolo del Corriere della Sera

4 -  Rosso Malpelo

5 - La città Romana

6 - Biografia di Primo Levi

7 - La Tregua, di Primo Levi

--------------------

domenica 29 settembre 2013

BES e didattica, che fare? Un CD ci guida passo passo con ottimi materiali e percorsi didattici

Un'ottima risorsa creata dagli insegnanti del TERZO circolo di Sanremo. 

Si tratta di un CD rom scaricabile gratuitamente che contiene un file zippato, nel quale si trovano laboratori per il recupero e il rinforzo utilizzabili sia per gli alunni con Bes, sia per il normale intervento in classe.

Si tratta di un CD per i docenti di scuola primaria con una gran quantità di materiali e piste di lavoro indicizzate secondo il tipo di competenza che si intende rafforzare.

E' possibile anche sfogliare il Cd direttamente On-line, cliccando qui

(Per favore, segnalami se i link non sono più in funzione)

sabato 7 settembre 2013

54 e-book gratis, by Erickson

La sezione Erickson Live della nota casa editrice trentina offre ottimi prodotti gratuiti. Si tratta di ben 54 E-book liberamente scaricabili. Per farlo serve soltanto registrarsi al sito. Al momento del Download viene semplicemente richiesto l'username e la password. 

L'iniziativa segue lo slogan "Vivi, scrivi, pubblica, condividi".

Gli argomenti degli e-books sono svariati: da tematiche educative e didattiche alla cultura generale, dalle fiabe a ... Kafka!!! 



Chiunque può trovare tra questi titoli, a cui presumibilmente se ne aggiungeranno altri, argomenti di personale interesse. Buona lettura.





mercoledì 24 luglio 2013

Scrivere un romanzo in cento giorni: percorso di scrittura creativa per sé e per i propri alunni

Per tutti coloro che studiano o lavorano, per chiunque abbia il desiderio di scrivere, comunicare, raccontare.


Nel celebre film "La leggenda del pianista sull'oceano", tratto dal monologo di Alessandro Baricco "Novecento", il narratore interno al racconto dice: "Non sei finito del tutto se hai una buona storia da parte e qualcuno a cui raccontarla".
Ed è proprio così, perché tutti abbiamo storie da raccontare, tutti amiamo la narrazione e ne fruiamo tramite romanzi, novelle, film, fumetti etc. Abbiamo bisogno che qualcuno ci comunichi la "storia che ha da parte", e magari scoprire se ci rispecchiamo in quella storia e se in qualche modo ci appartiene.

Ma se fossimo noi ad avere qualcosa da raccontare?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...