Visualizzazione post con etichetta Esame Maturità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Esame Maturità. Mostra tutti i post

domenica 16 marzo 2014

Percorsi d'esame per la scuola secondaria

Seguono una serie di percorsi tematici utili per la prova orale degli esami, sia per la scuola secondaria di I che di II grado. Preciso che in questi percorsi non compare la lingua francese, ma chi è "della materia" saprà senz'altro trovare dei collegamenti adatti.

I percorsi, otto in tutto, ruotano attorno a temi di interesse: 
1. L'uomo e la natura; 2. La guerra; 3. La forza; 4. L'esilio; 5. L'infanzia; 6. Le stagioni; 7. La città; 8. La matematica.

Nella foto che ho messo a simbolo del post trovate un nono percorso, ben fatto. 

Buon lavoro! Se volete suggerirmi cortesemente altre idee di percorsi (anche se a questo post ne seguiranno comunque altri a tema) siete i benvenuti e vi invito a farlo commentando in basso questo post. 

L'UOMO E LA NATURA

Italiano - Giacomo Leopardi "Dialogo della natura e di un islandese" e "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
Storia - L'uomo e il dominio sulla natura: eugenetica e razzismo nella Germania di Hitler
Lingua Inglese - L'uomo e la trasgressione rispetto alle leggi della natura: "Frankenstein" di Mary Shelley
Scienze naturali - Il metodo scientifico, l'osservazione della natura: Mendel e Darwin
Lingua spagnola - Quiroga "La Tortuga Gigante"
Musica - Beethoven: sinfonia numero 6 "Pastorale"
Educazione fisica - Gli sport estremi, una sfida alla natura (rafting, remi, scalata...)
Geografia - L'uomo protegge la natura e la biodiversità: i parchi e le riserve naturali
Tecnologia - La natura come fonte di energia inesauribile (vento, sole, terra)
Arte e immagine - I romantici e la natura: Friedrich "Il viandante sul mare di nebbia" - Gaudì: la presenza della natura nell'architettura

LA GUERRA

Italiano -  Ungaretti: "Soldati" - "Fratelli" - "San Martino del Carso"
Storia - La Guerra Civile Spagnola, banco di prova della II guerra Mondiale
Lingua Inglese -  Poeti che cantano la guerra: Rupert Brook "The soldier"
Scienze naturali - L'atomo, fusione e fissione
Lingua spagnola - Il bombardamento di Guernica
Musica - Canzoni popolari alpine
Educazione fisica -  Lo sport come metafora della guerra e come sublimazione della guerra / OPPURE: il ciclismo come riscatto dalle bassezze della guerra (Coppi, Bartali...)
Geografia -  La guerra come causa dei cambiamenti della geografia politica dell'Europa
Tecnologia - Le nuove tecnologie al servizio della guerra: la bomba atomica
Arte e immagine - Picasso: vita, opere e analisi della Guernica

LA FORZA

Italiano -   La forza della parola: slogan e discorso politico
Storia -  La forza della non violenza: Gandhi, Martin Luther King
Lingua Inglese - Iqbal Masih e la forza dell'uomo contro le ingiustizie
Scienze naturali - Le forze vettoriali e l'equilibrio delle forze
Lingua spagnola - La forza della Terra: i vulcani
Musica -  La forza della musica: Bob Dylan e John Lennon
Educazione fisica - Lo sport e la relazione forza e abilità  
Geografia - Le forze della natura, i monsoni, "El Nino"
Tecnologia - L'energia
Arte e immagine - La forza delle immagini e l'arte della fotografia: Robert Capa

martedì 28 maggio 2013

Studiare prima dell'esame: alcuni consigli sul metodo e sull'ultimo ripasso.

Naturalmente di tecniche e consigli da dare per una buona preparazione di un esame ce ne sarebbero a bizzeffe, e su questo sito mano a mano li affronteremo tutti. Qui, però, mi limito a considerare l'importanza del ripasso nei giorni precedenti all'esame; anzi, forse è meglio dire il ripasso del giorno prima o di due giorni prima, perché il ripasso finale non può avvenire troppo tempo prima dell'esame poiché rischierebbe di perdere la sua efficacia.

Ciascuno, nei giorni precedenti all'esame, si darà dei tempi per affrontare la mole di studio che gli viene richiesto. Vi sono studenti che distribuiscono le pagine del manuale in base a quanto tempo hanno a disposizione per prepararsi (Es. 1000 pagine x10 giorni di tempo = 100 pagine al giorno). 

Accade, però, che al termine dello studio del manuale abbiano letto, sottolineato, magari abbiano anche ripetuto una volta ad alta voce ma... il giorno prima dell'esame non ricordano nulla, e non hanno più tempo per ripassare! Esito? Negativo, naturalmente!

Per preparare bene un esame è necessaria, invece, la ricorsività negli argomenti di studio.

Cosa vuol dire questa parolaccia? Vuol dire che è opportuno ritornare più volte sull'argomento di studio, per consolidarlo, padroneggiarlo, per collegarlo con altri argomenti e, prima dell'esame, per avere un quadro d'insieme sull'argomento.

Quest'ultimo punto è di grandissima importanza.

L'errore più diffuso dello studente che non ottiene risultati sta soprattutto in questo: dare poca importanza - o non riuscire - ad una visione d'insieme dell'argomento che ha studiato; lo studente in questo caso ricorda porzioni, frammenti dell'argomento globale, ma non l'argomento nella sua totalità.

Questa eccessiva frammentazione nello studio porta a delle pessime conseguenze:

Demotivare lo studente che percepisce se stesso come poco competente in quanto non padrone della materia. 

Incapacità nel fare collegamenti tra argomenti diversi della stessa disciplina o tra discipline diverse; la capacità di collegare, di stabilire relazioni tra concetti e argomenti, è una delle chiavi necessarie perché ci siano apprendimenti significativi.

Difficoltà nel memorizzare. Si tiene a mente con più facilità nella misura in cui i contenuti hanno un senso e una distribuzione razionale nei significati. Se ho pezzi sparsi qua e là senza legami, la memorizzazione sarà più difficile perché il contenuto avrà poco o nessun senso.

A dimostrazione di quanto detto finora, soprattutto in riferimento a quest'ultimo punto, occorre citare le ricerche di un ramo della psicologia, che prende il nome di GESTALT.

Gestalt vuol dire forma, psicologia della forma.

Figura 1
Gli studiosi appartenenti a questa scuola, dopo una serie di ricerche sperimentali, hanno capito che l'essere umano tende a semplificare la realtà che percepisce secondo forme conosciute. Tutto ciò che viene percepito, con cui si entra in contatto, viene ricondotto a forme consuete, diffuse, il più possibile semplici.  Ad esempio, se l'essere umano vede una serie di segni come quelli a lato (fig. 1) tenderà a semplificare le forme in triangoli; in realtà, però, si tratta di cerchi privati di una loro parte e di linee che mai formano un vero e proprio triangolo così come lo intendiamo geometricamente! Il nostro cervello però, che tende per sua natura a semplificare, vedrà nella figura qui accanto due triangoli, uno in secondo piano ed un altro completamente bianco in primo piano.

Questo esempio ci dimostra un principio fondamentale attraverso cui il nostro cervello percepisce e memorizza: 
forme semplici e ... visione d'insieme.

Sempre restando all'esempio della figura qui a lato, l'essere umano non ricorda tre cerchi privati ciascuno di uno "spicchio", più tre segni riconducibili ad una V ruotate in tre posizioni diverse; ciò che ricordiamo, semplificando e generalizzando, sono i triangoli di cui facevamo menzione in precedenza.

Come fare tesoro di tutto questo e applicarlo al 
metodo di studio?

Molto semplice: dividere il tempo a disposizione per preparare un esame in 4 momenti (non in un unico ciclo di lettura!!!):

1. Fase della lettura scremante: in questa fase si legge, senza memorizzare nulla (in realtà resteranno in mente i contenuti più interessanti e in modo sparso), e si sottolineano i concetti più importanti; si può anche utilizzare una sottolineatura a colori, in cui assegnare un livello di importanza ad ogni colore.

2. Fase della prima ripetizione: capitolo per capitolo si ripete, ad alta voce o fissando una mappa o uno schema creato appositamente, cercando di memorizzare il più possibile. Arrivati al termine di questa ripetizione, accade spesso di non ricordare nulla delle prime pagine ripetute. Niente paura!!! Il vostro cervello "ricostruirà" tutto in seguito in un'ottica ... gestaltica!!!

3. Seconda e ultima ripetizione. Sarà molto più rapida della prima e vi accorgerete di ricordare tanti concetti, nomi, formule che credevate di aver dimenticato. A questo punto avrete decisamente un quadro d'insieme che vi darà sicurezza, attraverso cui percepire in modo globale l'argomento d'esame.

4. Ripasso rapido. Avviene il giorno prima - o da due giorni prima - senza ripetere ad alta voce, ma usando solamente la vista. Si tratta di sfogliare velocemente le pagine del manuale, le mappe e gli schemi creati, chiudere gli occhi di tanto in tanto per "fotografare" con la mente ciò che è stato memorizzato e "rivederlo"(aiuta, in questo caso, se la sottolineatura è avvenuta "a colori", magari con gli evidenziatori o con i pastelli).

Voilà, al termine di questo percorso avrete il quadro d'insieme della disciplina o dell'argomento dell'esame, vi sentirete più sicuri, sarete in grado di fare collegamenti tra concetti o discipline; in più, se vi viene fatta una domanda che non capite o se la risposta pronta lì per lì non vi viene, avete abbastanza collegamenti in mente da poter temporeggiare per guadagnare tempo con un'ampia cornice e trovare poi la risposta giusta. Insomma, grazie alla gestalt e agli sforzi per avere una visione d'insieme della "forma dell'esame"... avrete molte più probabilità di avere successo nello studio!

Non resta che andare a scuola, o all'università, e sostenere brillantemente l'esame.

N.B. L'utilità delle tecniche di memoria e delle tecniche di lettura veloce è fuori discussione: permettono di guadagnare tempo e spendere meno energie. 
Gli mnemonisti sostengono, tuttavia, che con le tecniche da loro insegnate un esame di 1500 pagine, ad esempio, può essere preparato in 7 giorni senza ripetere mai ad alta voce e senza tornare mai sugli argomenti; rispetto a ciò ho qualche perplessità. 



Tecniche di Memoria e Metodo di Studio

venerdì 24 maggio 2013

L'esame si avvicina... materiali, strumenti, consigli!


Forniamo alcuni suggerimenti utili per tutti coloro che avranno a che fare con gli esami di maturità o di terza media. 

- Una grande quantità di consigli e materiali li troviamo nel sito "Guida alla maturità": oltre alla segnalazione di applicazioni da scaricare (per tablet e cellulari) sul tema di italiano, tema storico, analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale, vi sono altre sezioni in cui trovare esempi di tracce svolte, suggerimenti su come costruire mappe concettuali e i quesiti già usciti negli esami degli anni precedenti.

- Sul sito studentville trovate un'enorme quantità di informazioni e suggerimenti di ogni tipo: dalle modalità di conduzione del colloquio orale ai consigli per una tesina efficace; dai criteri per la preparazione del percorso al ripasso prima delle prove scritte. Nella sezione "Appunti", inoltre si trovano approfondimenti e ... percorsi già strutturati!

- Su atuttascuola, invece, pur trovando meno materiale rispetto a studentville, ci sono comunque utili spunti a cui ispirarsi per la compilazione della tesina di terza media. In più lezioni scritte e audio tramite cui ripassare, oppure bibliografie per approfondire.

Studenti.it - Forse il più noto sito per studenti: qui trovate di tutto, serve solo pazienza per cercare.

giovedì 23 maggio 2013

Preparare l'esame con le App... you can!

Risorse eccezionali dal mondo della mela.
Sull'Apple Store si trovano alcune applicazioni davvero utili per la preparazione degli esami.

Si parte con "TEMI SVOLTI PER LA MATURITA' 2012"

... circa 35 temi svolti suddivisi in funzione delle diverse tipologie di prove previste per l’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di storia, tema di attualità.

Ciascuna traccia è preceduta dalle indicazioni sul percorso compositivo che verrà seguito nel testo, in modo da offrire al candidato un modello d’esposizione ragionato di cui tener conto durante le prove.

Numerosi altri temi svolti sono disponibili sul sito web www.guidamaturita.it, assieme a risorse, indicazioni e suggerimenti per affrontare l’Esame di Stato.

Caratteristiche tecniche:
- Motore di ricerca
- Invio del testo via email
- Gestione dei preferiti
- Consultazione rapida dei contenuti recenti
- Funzione copia & incolla


Nella stessa pagina, in basso, vi sono molte altre applicazioni affini: sull'analisi del testo, sul tema storico, una guida alla composizione della prova scritta di italiano, formulari di matematica e applicazioni specifiche per lapreparazione di esami universitari (diritto privato, costituzionale etc...)!!! 

MATUTIRA' OK
Con Maturità OK, l’App sviluppata in collaborazione con il Centro di psicologia della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, hai a portata di mano 4 applicazioni in una, tutto quello che ti serve per preparare al meglio la tua Maturità.
Durante un compito o un'interrogazione ti è mai capitato di conoscere la risposta ad una domanda, ma non riuscire a formularla per colpa dell'ansia? In Maturità OK trovi un test, un esercizio e 6 video che ti insegnano a controllare le emozioni e gestire l'ansia e la paura. Puoi misurare il tuo livello di ansia e imparare a gestirla seguendo un percorso guidato oppure scegliendone uno personalizzato, con esperienze pratiche e suggerimenti che ti aiuteranno ad affrontare efficacemente le tue paure.
Ma non solo, con Maturità OK hai un'App per ricordare e pianificare le cose da fare; un'App per prendere appunti; una per registrarti mentre ripeti le lezioni e condividerle con i compagni di studio via mail e con bluetooth, e inviare via mail gli appunti. 
Maturità OK si basa su Esame OK, un'applicazione che ha aiutato molti studenti dell'Università a superare i loro esami.Con Maturità OK puoi misurare il tuo livello di ansia e imparare a gestirla, seguendo un percorso guidato oppure scegliendone uno personale: esperienze pratiche e suggerimenti che ti aiuteranno ad affrontare efficacemente le tue paure.
Le altre applicazioni ti aiuteranno poi a studiare con metodo ed efficacia.
Maturità OK si basa su Esame OK, un'applicazione che ha aiutato molti studenti dell'Università a superare i loro esami.

mercoledì 22 maggio 2013

Risorse per gli esami


In questa sezione vengono segnalate risorse on-line di vario tipo per chi deve affrontare gli esami di terza media e di maturità


In terza media, per molti studenti, arriva il momento di sostenere il primo vero esame! Con l'abolizione dell'esame al termine della V elementare, infatti, gli alunni trovano in questa occasione il primo vero scoglio da superare, con tutta l'ansia, la tensione e le incertezze che ne conseguono.
Il link in alto rimanda ad un video di Daniele (di Skuola.net) in cui si danno risponde alle domande più frequenti degli studenti sull'esame di terza media: come superare la prima prova di italiano? Come fare la tesina? Quanto dura il colloquio orale? Il video, inoltre, aiuta gli studenti a capire cosa studiare per prepararsi all'esame di terza media e come riuscire a memorizzare tutto.


La prova orale nell'esame di Maturità è in assoluto uno dei momenti più importanti; è l'occasione in cui lo studente deve rendere al massimo delle sue potenzialità. E' lì che deve emergere la personalità del candidato, la padronanza dei contenuti e la capacità di presentarli secondo un percorso multidisciplinare. Nel link che viene segnalato trovereteutili indicazioni su come affrontare questa fondamentale prova, oltre che diversi richiami ad altri siti e risorse on-line


3. MATERIALI PER LA MATURITA': TESINE, TEMI SVOLTI, APPUNTI

 Trovate di seguito una serie di link che rimandano a siti utili su cui trovare ottimo materiale per il vostro studio. Buon lavoro!
  • Ziolupo.com (tesine, appunti e pronostici, versioni di latino e greco degli scorsi anni)
  • Atuttascuola (temi svolti)
  • Studentville (temi svolti e tracce)
  • Picubo (appunti, tesine, riassunti, prima e seconda prova)
  • Publiweb (tracce, temi, appunti, tesine)
  • Studiamo.it (tracce di temi)
  • Scuolidea (materiale di vario tipo)
  • Skuola.net (tesine, mappe concettuali, percorsi e consigli per superare le tre prove e l'esame orale)
  • Scuolazoo (tracce maturità e tesine)
  • Matura.it (tesine, appunti e mappe concettuali. Inoltre una guida per creare una tesina multimediale) 


Trovate in questo sito una grande quantità di risorse per preparare l'esame di maturità. Ci sono materiali per la preparazione delle tre prove scritte e per il colloquio pluridisciplinare, il tutto selezionato ed organizzato dallo staff Treccani. 

5. TRAMONTANA

Per provare il vostro grado di preparazione in vista dell'esame di Stato, abbiamo preparato per voi una serie di esercitazioni e di suggerimenti che vi faranno arrivare sicuri e allenati alla meta.
Selezionate la materia di vostro interesse e scaricate i materiali per la preparazione.



Risorse eccezionali dal mondo della mela. Sull'Apple Store si trovano alcune applicazioni davvero utili per la preparazione degli esami.

Forniamo alcuni suggerimenti utili per tutti coloro che avranno a che fare con gli esami di maturità o di terza media.

8. Studiare prima dell'esame: alcuni consigli sul metodo e sull'ultimo ripasso.

Naturalmente di tecniche e consigli da dare per una buona preparazione di un esame ce ne sarebbero a bizzeffe, e su questo sito mano a mano li affronteremo tutti. Qui, però, mi limito a considerare l'importanza del ripasso nei giorni precedenti all'esame; anzi, forse è meglio dire il ripasso del giorno prima o di due giorni prima, perché il ripasso finale non può avvenire troppo tempo prima dell'esame poiché rischierebbe di perdere la sua efficacia.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...