Visualizzazione post con etichetta Lezione intermittente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lezione intermittente. Mostra tutti i post

domenica 8 aprile 2018

La lezione intermittente, tra cooperazione e frontalità: ecco come funziona una pratica didattica efficace


Spesso abbiamo di fronte studenti che, già dopo pochi minuti, si distraggono e pensano 
ad altro, o giochicchiano sul banco, o disturbano. Come li capisco!

Ecco una pratica didattica che favorisce un livello di attenzione elevato e risultati ottimi. Si tratta di alternare la lezione frontale, che non va demonizzata ma ponderata, con la pratica cooperativa

Nel video tutorial proposto in basso, di poco più di sei minuti, vedremo come fare. 

Intanto... iscriviti al nostro canale SAPIENS SAPIENS, dove puoi trovare video lezioni, tutorial di pratiche didattiche, recensioni di libri e approfondimenti su molti temi culturali:


https://www.youtube.com/channel/UCRCBaQH-wpfK0pxJwqW7XUw


mercoledì 14 ottobre 2015

La lezione intermittente: mantenere l'attenzione durante la spiegazione - Apprendimento cooperativo

Anche questa attività ha l'obiettivo di integrare la classica lezione frontale con modalità di apprendimento cooperativo.

L'attività proposta si rivolge agli alunni tra gli 8 e i 13 anni e non ha bisogno di materiali particolari, se non carta e penna.

Si prevede, per la sua realizzazione, un tempo che va da 1 a 2 ore e gruppi di alunni composti da 2 unità.

L'insegnante fraziona la lezione da svolgere in 3 o 4 segmenti. Ciascuna parte dovrà avere una durata di 10-15 minuti ciascuna.

Si svolge così:

- L'insegnante effettua la spiegazione del "primo segmento" di lezione (è importante in questi casi una razionale preparazione della lezione a casa, evitando l'improvvisazione in classe);

- Dopo ogni interruzione ogni coppia di alunni ha 5 minuti di tempo (il rispetto degli orari è molto importante) per pensare 1, 2 o 3 domande da rivolgere agli altri gruppi;

- Trascorsi i 5 minuti, l'insegnante chiede ad ogni coppia di alunni di rivolgere una domanda (tra quelle formulate in precedenza) ad un'altra coppia di alunni, che avrà altri 5 minuti di tempo per formulare la risposta;

- L'insegnante a questo punto andrà avanti con il segmento di lezione successivo, concedendo i 5 minuti per l'elaborazione delle domande;

- Al momento di rivolgere le domande ad altri gruppi le parti saranno invertite: la coppia che nella fase precedente ha rivolto la domanda, questa volta dovrà rispondere al quesito formulato dall'altra coppia. In altre parole, chi aveva fatto la domanda questa volta risponde... e viceversa.

Questa attività ha un fortissimo potenziale e sollecita molto le competenze relazionali.
Stimola gli studenti/alunni ad elaborare in modo critico i concetti spiegati attraverso la riflessione individuale e il confronto tra pari. Permette anche di memorizzare una grande quantità di informazioni. 

Copyrights 2015 - Guamodì Scuola

Riproduzione Riservata

---------------------
Vai alla pagina generale dedicata all'apprendimento cooperativo e alle sue tecniche pratiche
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...