Visualizzazione post con etichetta Ministero Istruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ministero Istruzione. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2022

È online “Scuola+”, la pagina con le opportunità e i progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore. Pubblicati 5 Avvisi: domande entro il 31 gennaio 2023


Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell' Istruzione e del merito:

È on line da oggi “Scuola+”, la sezione del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito su cui sono consultabili gli Avvisi pubblici e i progetti realizzati in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS) per l’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole.

La nuova pagina, che si trova all’indirizzo https://www.istruzione.it/scuola-piu-ets, contiene già cinque Avvisi relativi ai seguenti ambiti di progettazione: l’inclusione e la sensibilità sociale, il contrasto alle mafie e la valorizzazione della cultura della legalità, la tutela dell'ambiente per la costruzione di un futuro sostenibile, l’internazionalizzazione dei percorsi formativi e la promozione della lettura.

Il Ministero ha selezionato gli Enti del Terzo settore, idonei alla co-progettazione di iniziative da realizzare con le Istituzioni scolastiche, attraverso l’Avviso n.66 del 26 luglio 2021. Ora si passa alla fase successiva: i bandi per le scuole. Le attività proposte hanno lo scopo di ampliare e qualificare l’offerta formativa, potenziandone le caratteristiche di equità, qualità e inclusività e sono state definite in co-progettazione con gli Enti che, una volta selezionati, hanno messo a disposizione del Ministero il loro radicamento sul territorio e la loro esperienza di impegno civico e sociale.

Le scuole potranno presentare la candidatura per ricevere il finanziamento necessario a realizzare le loro iniziative da domani, 21 dicembre 2022, al 31 gennaio 2023. I progetti realizzati dalle scuole saranno oggetto di valutazione qualitativa ex post da parte del Ministero, che si avvarrà anche del contributo e dell’esperienza di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), al fine di promuovere e valorizzare la diffusione di buone pratiche.

Qui gli Avvisi: Gli Avvisi (istruzione.it)

martedì 20 settembre 2022

Nuovi Professionali in evoluzione: nota sui Quadri per svolgimento seconde prove e griglie punteggi


Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione:

Nota sul Decreto Ministeriale n. 164 del 15 giugno 2022 di adozione dei quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle seconde prove per gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo degli istituti professionali di nuovo ordinamento.

Nota prot. n. 23988 del 19 settembre 2022


Fonte: https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Nota+prot.+n.+23988+del+19+settembre+2022.pdf/8bca33fb-f908-1691-e1a6-d0a4a1c38f36?version=1.0&t=1663664844347

lunedì 19 settembre 2022

MI. PNRR per l’Istruzione, al via la campagna social per spiegare risorse e investimenti per la scuola

Una campagna social per far conoscere meglio, con post dedicati e approfondimenti, le linee di investimento per l’istruzione previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

La campagna "#PnrrIstruzione quanto ne sai?" sarà lanciata a partire da domani sui canali social del Ministero con l’obiettivo di informare e raggiungere la più ampia platea possibile. Dodici appuntamenti, due a settimana, ogni martedì e venerdì, per scoprire, attraverso grafiche, video e quiz, in cosa consistono, ad esempio, il Piano scuola 4.0, gli interventi di riqualifica degli edifici scolastici, il potenziamento di laboratori, mense e palestre e dell’attività sportiva a scuola.

Testi in pillole e per conoscere in modo semplice e immediato come saranno impiegati i 17,59 miliardi del Pnrr destinati all’istruzione e come sarà la scuola del futuro.


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-per-l-istruzione-al-via-la-campagna-social-per-spiegare-risorse-e-investimenti-per-la-scuola

lunedì 12 settembre 2022

Educazione motoria scuola primaria: le indicazioni del Ministero dell'Istruzione in una nota

Con la nota 2116 del 9 settembre 2022 il Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni relativamente all'insegnamento dell'educazione motoria nelle classi quinte della scuola primaria da parte dei docenti specialisti. Di seguito i contenuti della nota che fanno chiarezza su alcuni punti importanti (riportati come titolo in neretto).

*********************

L’orario aggiuntivo dell’insegnamento di educazione motoria
Come previsto dalla legge n. 234/2021, l’insegnamento di cui trattasi è introdotto per la classe quinta a decorrere dall'anno scolastico 2022/2023 e per la classe quarta a decorrere dall'anno scolastico 2023/2024. Le ore di educazione motoria, affidate a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, sono aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009. Rientrano invece nelle 40 ore settimanali per gli alunni delle classi quinte con orario a tempo pieno. In queste ultime, per le classi quinte a tempo pieno, le ore di educazione motoria possono essere assicurate in compresenza. 

L’obbligo di frequenza
Le attività connesse all’insegnamento di educazione motoria, affidate al docente specialista, rientrano nel curricolo obbligatorio e, pertanto, la loro frequenza non è né opzionale né facoltativa. 

L’educazione motoria in sostituzione di educazione fisica
 Per le classi quinte, le ore di educazione motoria sono da considerarsi sostitutive delle ore di educazione fisica finora stabilite da ciascuna istituzione scolastica e affidate ai docenti di posto comune. Pertanto, i docenti di posto comune delle classi quinte non progettano più ne realizzano attività connesse all’educazione fisica. Le ore precedentemente utilizzate per tale insegnamento vengono attribuite ad altre discipline del curricolo obbligatorio, tenendo a riferimento quelle individuate dalle Indicazioni nazionali di cui al decreto ministeriale n. 254/2012. 

Il curricolo di educazione motoria
In via transitoria, fino alla emanazione di specifici provvedimenti normativi, il curricolo di “educazione motoria” per le classi quinte prende a riferimento i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento declinati per la disciplina “educazione fisica” dalle citate Indicazioni nazionali per il curricolo. Le istituzioni scolastiche provvedono, pertanto, alla rimodulazione del Piano triennale dell’offerta formativa e del curricolo di istituto con l’inserimento di educazione motoria per le sole classi quinte.

La contitolarità e la valutazione degli apprendimenti
I docenti specialisti di educazione motoria fanno parte a pieno titolo del team docente della classe quinta a cui sono assegnati, assumendone la contitolarità congiuntamente ai docenti di posto comune. Ne deriva che essi partecipano alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti per ciascun alunno della classe di cui sono contitolari.
La valutazione dell’insegnamento dell’educazione motoria tiene a riferimento, in via transitoria, gli obiettivi di apprendimento già previsti per l’educazione fisica e si esplica nei tempi e nelle modalità definiti dal decreto legislativo n. 62/2017 e dall’ordinanza ministeriale n. 172/2020. È opportuna, quindi, l’individuazione degli obiettivi di apprendimento del curricolo di educazione motoria, che saranno oggetto di valutazione e che saranno riportati nel documento di valutazione. I docenti specialisti di educazione motoria partecipano anche alla predisposizione della certificazione delle competenze rilasciata al termine della scuola primaria, come previsto dal decreto ministeriale n. 742/2017.

I docenti di educazione motoria
 L’articolo 1, comma 332, legge n. 234/2021 prevede che "il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed economico, ai docenti del medesimo grado di istruzione". Ne consegue che i contratti a tempo determinato, stipulati a fronte dell’esistenza di disponibilità orarie di insegnamento inferiori a posto intero, devono essere integrati con le ore di programmazione, adottando i medesimi criteri utilizzati per i docenti di scuola primaria, come previsto al paragrafo 2.3 della nota prot. n. 28597 del 29 luglio 2022. 

Per quanto riguarda l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato, in applicazione di quanto previsto dall'articolo 1, comma 337, della legge n. 234/2021, le supplenze fino al 31/08/2023 e fino al 30/06/2023, relative rispettivamente ai posti vacanti e agli spezzoni orario dell'insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria, sono gestite dagli Uffici di ambito territoriale con il supporto del Sistema informativo, insieme a tutte le altre tipologie di supplenze, attingendo dalle GPS delle classi di concorso A048 e A049. A tal fine, gli aspiranti hanno prodotto apposita istanza POLIS dal 2 al 16 agosto. Per le supplenze da conferire sulla base dello scorrimento delle graduatorie di istituto, in assenza di graduatorie specificamente riferite all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, gli istituti comprensivi utilizzano le graduatorie della classe di concorso A049, mentre le direzioni didattiche possono fare riferimento alle graduatorie delle scuole viciniori.

PUOI ANDARE ALLA NOTA CLICCANDO QUI

mercoledì 7 settembre 2022

Programma valorizzazione eccellenze a.s. 2022-2023, circolare e decreto

Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione:

Programma valorizzazione eccellenze a.s. 2022-2023 (Circolare 22692 del 6 settembre 2022 e D. ministeriale 207 del 2-8-2022)

Circolare sul Programma valorizzazione eccellenze a.s. in corso, definito dal decreto ministeriale n. 207 del 2 agosto 2022

VAI AGLI ALLEGATI:

lunedì 11 aprile 2022

Ministero. Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio, siglato il Protocollo d’intesa per la promozione nelle scuole

Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione: 

Oggi a Verona, nella cornice della manifestazione ‘Vinitaly’, il Sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso, il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio, e il Presidente dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier), Antonello Maietta, hanno firmato il nuovo Protocollo d’intesa triennale, finalizzato a promuovere, tra le studentesse e gli studenti del primo e del secondo ciclo d’istruzione, i temi della Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio.


La Giornata, che quest’anno si svolgerà il 7 maggio, è stata ideata dall’AIS nel 2011 per valorizzare due dei più importanti e rappresentativi prodotti italiani nel mondo. Celebrata, da allora, ogni anno, anche a distanza durante il lockdown, la Giornata è diventata un’occasione di collaborazione tra le Istituzioni, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dell’Agenda 2030 dell’ONU.

“La firma di questo Protocollo è un ulteriore, concreto segnale di ripartenza dopo due anni funestati dalla pandemia e rinnova una preziosa collaborazione a tutela di quelle che sono due tra le eccellenze italiane più celebrate a livello internazionale: il vino e l’olio – dichiara il Sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso –. Il mondo della scuola ha un ruolo strategico nella cura e nella valorizzazione delle straordinarie specificità dei nostri territori: soprattutto nell’ambito dell’istruzione secondaria, gli indirizzi di studio legati all’enogastronomia garantiscono percorsi di altissimo profilo e offrono un ampio ventaglio di opportunità occupazionali”.

“Dalle buone abitudini alimentari della dieta mediterranea al paesaggio, dagli antichi mestieri alle tradizioni relative alla loro produzione, passando anche dal valore economico che generano: l’olio e il vino testimoniano il sapere, la storia e l’immagine dell’Italia intrisi nei molteplici territori che la caratterizzano. Coinvolgere le studentesse e gli studenti in questo progetto significa fare e promuovere cultura, per crescere generazioni più consapevoli dell’arte legata a questi due straordinari prodotti agroalimentari”, così il Sottosegretario di Stato per la Cultura, Lucia Borgonzoni.

“Prodotti come il vino e l’olio non rappresentano soltanto due eccellenze delle nostre regioni, fanno parte della nostra storia, delle nostre tradizioni e del nostro essere italiani – ricorda il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio –. Questo Protocollo contribuisce a trasmettere alle nuove generazioni il valore di due simboli del nostro agroalimentare che rappresentano sia cultura che educazione, e che sono tra i nostri migliori ambasciatori nel mondo. Insegnando ai giovani il loro valore tuteliamo e promuoviamo il nostro patrimonio culturale materiale e immateriale, a partire dalla Dieta mediterranea, oltre che i nostri territori”.

“L’attività formativa dell’Associazione Italiana Sommelier, oggi più che mai, grazie ai nuovi spazi della sede nazionale di Milano, fornisce tutti gli strumenti necessari per collocarsi stabilmente nel mondo del lavoro, promuovendo l’uguaglianza di genere all’interno del proprio sodalizio associativo e incoraggiando stili di vita sostenibili nel proprio ambito professionale, in totale consonanza con il quarto punto dell’Agenda 2030. È quindi per me una grande soddisfazione rinnovare un Protocollo d’intesa che, tra le altre cose, permetterà a centinaia di studenti delle scuole di conoscere luoghi dove il legame tra cultura, vino e olio è tangibile”, dichiara il presidente dell'Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta.

Rinnovando il precedente accordo triennale, i Ministeri coinvolti e l’AIS continueranno nell’opera di diffusione e sensibilizzazione sulle conoscenze, sull’economia e sulle tradizioni legate alla produzione enologica e olearia delle regioni italiane, attraverso percorsi museali, didattici, storico-documentari. Viene promossa con particolare attenzione la partecipazione delle studentesse e degli studenti e, nel rispetto dell’autonomia scolastica, viene favorita l’elaborazione di percorsi formativi dedicati alla conoscenza diretta della cultura e delle caratteristiche socio-economiche dei singoli territori, relative alle tradizioni enologiche e olearie. Verranno svolte iniziative formative, anche multimediali, su temi specifici come le eccellenze agroalimentari e la lotta alla contraffazione, e attività di orientamento nelle Scuole secondarie di I grado, in sinergia tra gli Uffici Scolastici Regionali e la Rete Nazionale Istituti Agrari (RENISA). Valorizzando un patrimonio di esperienze costruito negli anni passati con le scuole di tutta Italia, non interrotto neppure dall’emergenza epidemiologica.

Ad attuare le disposizioni del nuovo Protocollo, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze, saranno, accanto all’Associazione Italiana Sommelier, per il MI la Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione, per il MIC la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e la Direzione generale Musei, per il MIPAAF la Direzione generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare e dell’Ippica e il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).

venerdì 4 febbraio 2022

Scuola, le misure per la gestione dei casi di positività - Sintesi


 Riportiamo dal sito ufficiale del MI:

Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio ha dato il via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo. Le norme approvate entrano in vigore con l’uscita in Gazzetta Ufficiale.

Di seguito la sintesi delle misure.

Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia
Fino a quattro casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.

È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività

In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.

Scuola primaria
Fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.

In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.

Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.

Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

Scuola secondaria di I e II grado
Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2

Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.

Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.

Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni

Regime sanitario

Con cinque o più casi di positività nei servizi educativi per l’infanzia, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e con due casi o più di positività nella scuola secondaria di I e II grado, si applica ai bambini e agli alunni il regime sanitario dell’autosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo), altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.

Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-le-misure-per-la-gestione-dei-casi-di-positivita-sintesi

martedì 1 febbraio 2022

Bando di concorso Nazionale "Scrivere il teatro" a. s. 2021/2022 rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado

Nell'ambito delle iniziative di promozione e sensibilizzazione della cultura del Teatro e delle attività inerenti la Giornata Mondiale del Teatro 2022, il Ministero dell'Istruzione, in collaborazione con il Centro italiano dell'ITI - International Theatre Institute/UNESCO, indice il Bando di Concorso con il quale si invitano le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell'esercizio della propria autonomia, a coinvolgere le studentesse e gli studenti affinché gli stessi si confrontino nell'elaborazione di una drammaturgia originale collegata alle tematiche dei diritti umani e del disagio giovanile

Nota di trasmissione - SCRIVERE IL TEATRO - a.s. 2021-22

Bando di concorso Nazionale - Scrivere il teatro - a. s. 2021/2022


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/bando-di-concorso-nazionale-scrivere-il-teatro-a-s-2021-2022-rivolto-a-tutte-le-scuole-di-ogni-ordine-e-grado

martedì 11 gennaio 2022

Ministero Istruzione. Valorizzazione delle eccellenze 2022


Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione:

Il 28 febbraio 2022 scadono i termini per la presentazione delle domande per ottenere l accreditamento e il riconoscimento delle competizioni nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Avviso 409 del 10 gennaio 2022


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/valorizzazione-delle-eccellenze-1

lunedì 10 gennaio 2022

Scuola, gestione dei casi di positività: inviata la nota operativa per l'applicazione del decreto legge approvato il 5 gennaio

 Il Ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole una nota operativa con le indicazioni per l'applicazione delle nuove misure per la gestione dei casi di positività contenute nel decreto legge approvato lo scorso 5 gennaio in Consiglio dei Ministri. Prima dell'invio, questa mattina, il Ministero ha convocato una riunione per illustrare le misure e la nota stessa alle Organizzazioni sindacali.

La circolare ripercorre quanto previsto dal decreto legge per la gestione dei casi di positività fra gli alunni (qui il comunicato con lo schema delle misure: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-via-libera-alle-nuove-misure-per-la-gestione-dei-casi-di-positivita-bianchi-varate-regole-chiare-per-il-rientro-in-presenza-e-in-sicurezza-), ma anche quanto previsto per il personale scolastico, interno ed esterno, in base alle recenti disposizioni del Ministero della Salute, in particolare quelle del 30 dicembre scorso.

La nota approfondisce alcuni aspetti che sono stati oggetto di quesiti dopo l'approvazione del decreto legge. In particolare, nel documento si specifica che, nella scuola secondaria di I e II grado, quando si registrano due casi di positività in una stessa classe i requisiti per poter frequentare in presenza, durante il regime di autosorveglianza, devono essere dimostrati dell'alunno interessato alla scuola di appartenenza. Il decreto prevede, infatti, che, con due casi di positività nella stessa classe, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario, che sono guariti da meno di 120 giorni, che hanno fatto la dose di richiamo, possono frequentare in presenza, in regime di autosorveglianza. La norma di legge, dunque, in questo specifico caso autorizza le scuole a prendere visione della situazione vaccinale degli studenti, senza che ciò comporti una violazione della privacy.

La nota ricorda anche che il decreto prevede tamponi gratuiti per chi è in regime di autosorveglianza. Tamponi che potranno essere effettuati presso le farmacie e le strutture convenzionate. L'help desk amministrativo del Ministero resta a disposizione dei dirigenti per ogni ulteriore richiesta di chiarimento.

lunedì 27 dicembre 2021

Ministero Istruzione. Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei


Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero

È stato registrato dagli Organi di controllo il decreto ministeriale 22 novembre 2021, n. 334 di adozione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei.

Decreto ministeriale n. 334 del 22 novembre 2021



Ministero Istruzione. Bando di Concorso - Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito


 Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione:

Bando di Concorso

DEF_Bando_di_Concorso_MI-Luiss-signed


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/bando-di-concorso-diffusione-della-cultura-della-legalita-e-promozione-del-merito

Ministero. Attività di avviamento alla pratica sportiva - Campionati Studenteschi a.s. 2021-2022


 Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione:

Le Istituzioni scolastiche che decidono di aderire alle attività di avviamento alla pratica sportiva, nonché ai Campionati Studenteschi 2021-2022, potranno registrarsi nella piattaforma www.campionatistudenteschi.it a partire dal giorno 17 gennaio 2022 e fino al 28 febbraio 2022.

Attività di avviamento alla pratica sportiva - Campionati Studenteschi a.s. 2021-2022

Progetto Tecnico Campionati Studenteschi 2021-22



Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/attivita-di-avviamento-alla-pratica-sportiva-campionati-studenteschi-a-s-2021-2022

giovedì 2 dicembre 2021

Ministero Istruzione: XI Edizione Corso Online per potenziare le competenza digitali

La DGOSVI organizza, con il supporto scientifico del Comitato Olimpico delle Olimpiadi Italiane di Informatica e l'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), la XI edizione del corso per la formazione di docenti dell'area matematica- scientifica- tecnologica della scuola secondaria di II grado, su tematiche di "Computer Science", afferenti ai contenuti delle Olimpiadi Italiane di Informatica.

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0029713.02-12-2021

Competenze Digitali OII_bando XI edizione-signed


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/xi-edizione-corso-online-per-potenziare-le-competenza-digitali

venerdì 26 novembre 2021

IV Edizione del Premio Cosmos degli Studenti a.s. 2021 2022

Riportiamo dal sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione: 

La Società Astronomica Italiana e la DGOSVI, ambito del Protocollo d Intesa MI/SAIT, in sinergia con la Città Metropolitana di Reggio Calabria Planetario Pythagoras, indicono per a.s. 2021-2022 la IV Edizione del Concorso Nazionale Premio Cosmos degli Studenti

IV edizione Premio Cosmos degli Studenti 2022

Nota Premio Cosmos degli Studenti 2022


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/iv-edizione-del-premio-cosmos-degli-studenti-a-s-2021-2022-

venerdì 19 novembre 2021

Olimpiadi di Filosofia XXIX Edizione a.s. 2021-2022

 La DGOSVI del Ministero dell'Istruzione promuove e organizza le Olimpiadi di Filosofia, competizione inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell'Istruzione. Rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Iscrizioni entro il 31 gennaio 2022

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIX EDIZIONE A.S. 2021-2022 Rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado Iscrizioni entro il 31 gennaio 2022




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...