Visualizzazione post con etichetta Primo giorno di Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primo giorno di Scuola. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2015

LETTERA AI GENITORI IN OCCASIONE DEL PRIMO GIORNO DI SCUOLA - Di Alberto Pellai

Un ottimo intervento del prof. Alberto Pellai in occasione dell'inizio dell'anno scolastico: 

si tratta di una lettera immaginaria che un bambino scrive ad un genitore, a cui suggerisce utili accorgimenti per essere "ben trattato" rispetto agli impegni scolastici, all'approccio alla scuola, alla sua dimensione emotiva ed affettiva.

E' davvero un intervento edificante.

Buona Lettura!

--------------------------

Cari mamma e papà, io oggi comincio la scuola primaria. Divento ufficialmente uno scolaro. So quanto voi ci teniate a me e alla mia istruzione. So che studiare è importante. Ma se possibile, vi consiglio di leggere queste piccole regole che ci permetteranno di capire che la scuola serve per la vita ma che non è tutta la nostra vita. 


1. Io non sono i voti che prendo. E voi neppure. Quindi se qualche volta prendo benino (e non bene), se la maestra mi mette qualche visto, se addirittura arriva a casa l’invito a rifare qualcosa perché ho sbagliato tutto: calma e sangue freddo! Non è morto nessuno, domani il sole continuerà a sorgere nel cielo. E io ho diritto a fare qualche errore. Non controllate ossessivamente i miei voti, non chiedetemi sempre cosa ho preso nei compiti. Ve lo ripeto: io non sono i voti che prendo.

2. Non mi piace farvi la lista dei voti che hanno preso i miei compagni. Detesto quando mi chiedete chi ha preso più di me e chi ha preso le insufficienze. Voi avete un figlio: me. Sono unico e speciale e non mi piace essere messo in classifica prima o dopo questo o quel compagno, in base ai voti ottenuti. Se non capite bene perché. Rileggete il punto 1.

3. Al mattino, se possibile, rallentiamo le corse. A volte mi sembra di essere il vostro portachiavi. Mi svegliate, mi alzate, mi vestite, mi "colazionate", mi lavate i denti, mi buttate sulla macchina. E l’unica frase che riuscite a dire è: Corri che è tardi. Possiamo rallentare un po’? Altrimenti al mattino sono così stressato, che tra qualche settimana comincerò ad avere mal di pancia o qualche altro disturbo psicosomatico. 

4. Collegato al punto 3: è bello svegliarsi al mattino con i volti dei tuoi genitori che sorridono. Con una bella canzoncina. Con una carezza sulla testa. Ma anche con la televisione spenta. Con i vostri cellulari ancora sconnessi. Così abbiamo il tempo di dirci buongiorno. Poi magari vi racconto che ho un po’ di “ansietta” perché a scuola non so bene che cosa mi aspetta. Allora voi mi guardate negli occhi e mi fate un sorriso. Poi magari papà mi dice anche una barzelletta. E mamma mi fa un massaggino sulla pancia. E io, non so dirvi perché, comincio subito a stare meglio. E l’ansia scompare. E mi viene da ridere. E ho voglia di uscire di casa insieme a voi.

5. Quando mi accompagnate a scuola ricordatevi che io non parto per la guerra. E voi neppure. Perciò, sul cancello di ingresso, basta un bacino e un saluto di buona giornata. Non serve che ci baciamo dieci volte, che ci abbracciamo venti volte. Che mi stringete la mano e poi la lasciate andare e poi la stringete di nuovo. Così come non serve che rimaniate lì sul cancello a vedere che salgo le scale che portano dal cortile all’ingresso dell’edificio. E non serve neppure che rimaniate lì fuori dal cancello ad aspettare che io salga la rampa delle scale, entri nella mia classe e poi corra ai vetri della finestra della mia classe per farvi un’ennesima serie di saluti. E’ vero: i primi 2 o 3 giorni può essere anche bello. Ma poi non serve più. E ve lo do certo: nel passaggio dal piano terra al primo piano state sicuri che non morirò cadendo nel vuoto della tromba delle scale. Perciò state sereni e andate al lavoro contenti. Quando suonerà la campanella di fine scuole state sicuri che ci ritroveremo all’uscita sorridenti. E saremo tutti sani e salvi.



Mi sembra che sia tutto. State tranquilli. La scuola mi farà bene. E farà tanto bene anche a voi. Crescere è bello.
Alcuni bambini con cui ho lavorato in questi anni mi hanno pregato di far leggere questo messaggio a più genitori possibili. Io obbedisco. E se qualcuno di voi sta affrontando l’ingresso alla scuola dell’infanzia o alla scuola primaria vi consiglio di leggere, insieme ai vostri bambini, la storia che ho pubblicato per Erickson: Si va a scuola. Prepararsi ai primi giorni in classe. Una storia tenera e con qualche bella risata. E con tanti consigli educativi per i genitori. Perché i primi giorni di scuola sono così belli, che il loro ricordo rimane con noi per tutto il resto della nostra vita.

---------------------

Il link in basso rimanda alla pagina facebook del prof. Alberto Pellai, dove potrete trovare spunti educativi e riflessioni davvero molto utili:

martedì 3 settembre 2013

Accoglienza scuola dell'infanzia

Selezione di link che rimandano ad attività di accoglienza per la scuola dell'infanzia. Ad ogni link corrisponde una breve descrizione tramite la quale capirete se il contenuto fa al caso vostro. Vi chiedo la cortesia di segnalarmi link non più funzionanti. Grazie :)


Dal portale della Maestra Maria

Striscioni, cartelloni, scritte, copertine, saluti
Da scaricare e/o colorare dalla Maestra Mary

Accoglienza Scuola dell'Infanzia
Disegni da scaricare e colorare per bambini della scuola dell'infanzia

Speciale Accoglienza scuola dell'infanzia
Tantissime idee creative per l'accoglienza nella scuola dell'infanzia

Attività di accoglienza per la scuola dell'infanzia
Un percorso semplice e strutturato da "Imparaconpoldo"

Progetto accoglienza circolo Villa Abate
Un progetto intero, con attività e obiettivi

Progetto accoglienza scuola dell'infanzia
Progetto di accoglienza dalla scuola di San Marino

Scuola dell'infanzia: attività per costruire l'identità di classe
Da crescere creativamente... ottimo materiale

Scuola dell'infanzia: scheda d'ingresso da far compilare ai genitori
Grazie alla maestra Rosalba

Suggerimenti per l'ingresso nella scuola dell'infanzia
Ottimi suggerimenti e buon percorso da Tina Festa

martedì 27 agosto 2013

Accoglienza scuola Primaria

Selezione di link che rimandano ad attività di accoglienza per la scuola primaria. Ad ogni link corrisponde una breve descrizione tramite la quale capirete se il contenuto fa al caso vostro. Vi chiedo la cortesia di segnalarmi link non più funzionanti. Grazie :)

Disegni accoglienza scuola primaria
In questa pagina trovate molti disegni da scaricare, stampare e far colorare ai vostri alunni, sia per abbellire l'aula sia per quaderni etc...

Ricchissimo sito della collega Gemma. In questa pagina novità per l'accoglienza: dai segnalibri alle regole scolastiche... ai segnaposto. In questa pagina trovate cartelloni per tutte le occasioni, e anche per il benvenuto. Qui, invece, stampamani di ogni tipo.

Speciale accoglienza da Fiorella la Coccinella ... e non solo. Sito fornitissimo.

tratto dal portale "Midisegni": l'aula come un alveare

Su "Creativamente" trovate idee per cartoncini, cartelloni e palloncini con il nome dell'alunno. In più un percorso d'accoglienza guidato passo passo...

Tre attività per l'accoglienza degli alunni nella scuola primaria. Un cartellone sulla Rana Rina, un simpatico sole da portare a casa, una creazione di stampamani. 

L'importanza dell'accoglienza di una classe prima della primaria è doppia rispetto alle altre. In questo link trovate una serie di rimandi a numerose risorse. E' impossibile censirle tutte: si tratta di giochi, cartelloni, striscioni ... e così via... da Ciaomaestra...

Striscioni, segnaposto, copertine quaderni, bandierine-gagliardetto ... da scaricare, stampare e colorare... da Maestra Sabry

Qui trovate tanti lavoretti da fare, anche con cartoncino. In questo caso viene proposta una cornice portafoto, creativa e colorata.

Ecco alcune attività per l'accoglienza e le attività didattiche per il primo giorno di scuola: labirinti, giochi, disegni da colorare - cominciamo con allegria - un messaggio segreto (in inglese, quindi non per la classe prima) da Ciaomaestra.

giovedì 6 settembre 2012

Attività primo giorno di scuola: la tombola delle parole estive


Il giorno del rientro a scuola per i bambini della classe terza possiamo proporre quest'attività:La tombola di parole estive. 

Come funziona.
Nel file che potete scaricare qui(e anche modificare volendo), sono presenti una serie di parole che hanno a che fare con l'estate e il periodo di vacanze appena terminato. 
Una volta stampato il testo su cartoncino leggero è sufficiente ritagliarle, piegarle,  metterle in una scatolina e farle estrarre a turno ai bambini. 
Attività che si possono fare:
- Si può stabilire di fare un pensierino con la parola pescata e scriverlo sul quaderno. 
- Oppure partendo dalla parola pescata trovare altre parole attinenti, cambiando una lettera, aggiungendola, togliendola o per attinenza, sinonimi e contrari, ecc.
- Si può fare una sorta di analisi grammaticale veloce attribuendo un punteggio a chi sa dire per primo di che parola si tratta: nome di cosa, di persona, di animale, concreto, astratto ecc.

Se si decide per tenere conto dei punteggi, ci vuole un arbitro e uno che si incarichi di segnare i punti. Ovviamente si potrà fare a turno. L'importante è che alla fine ci sia un premio per tutti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...