sabato 27 luglio 2013

"E fatti due risate ... ché magari domani te svegli freddo!" ... parentesi umoristica... :)

"E fatti due risate ... ché magari domani te svegli freddo!"... non ricordo dove ho sentito questa frase, ma è simpatica. Di seguito ho raccolto immagini buffe e dei file da scaricare, che, se non riescono a far ridere, mi auguro riescano almeno a far sorridere un po'...


- Donne e 710 (Scarica)





mercoledì 24 luglio 2013

Scrivere un romanzo in cento giorni: percorso di scrittura creativa per sé e per i propri alunni

Per tutti coloro che studiano o lavorano, per chiunque abbia il desiderio di scrivere, comunicare, raccontare.


Nel celebre film "La leggenda del pianista sull'oceano", tratto dal monologo di Alessandro Baricco "Novecento", il narratore interno al racconto dice: "Non sei finito del tutto se hai una buona storia da parte e qualcuno a cui raccontarla".
Ed è proprio così, perché tutti abbiamo storie da raccontare, tutti amiamo la narrazione e ne fruiamo tramite romanzi, novelle, film, fumetti etc. Abbiamo bisogno che qualcuno ci comunichi la "storia che ha da parte", e magari scoprire se ci rispecchiamo in quella storia e se in qualche modo ci appartiene.

Ma se fossimo noi ad avere qualcosa da raccontare?

USE-IT: informazioni turistiche dai giovani ... per i giovani viaggiatori

Questo portale è davvero interessante, forse poco attinente al mondo della scuola, ma certamente adatto a giovani utenti che vogliono viaggiare per conoscere.

Le informazioni che contiene, tuttavia, possono essere usate soprattutto in caso di viaggi di istruzione per ragazzi di scuola secondaria di II grado. Le informazioni qui contenute possono rendere i nostri alunni protagonisti del loro viaggio e consapevoli delle ragioni della visita.

E' vero:
"Il Viaggio di scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi"
Marcel Proust


... tuttavia si possono avere nuovi occhi pur visitando nuovi paesaggi, terre nuove e lontane.
Lo hanno capito bene gli autori di questo portale, USE IT, dove giovani viaggiatori creano guide turistiche destinate ad altrettanti giovani viaggiatori.

sabato 20 luglio 2013

Note disciplinari folli parte V: mamma mia...

... perché " chi non ride mai non è una persona seria" ...

1. “L’alunno A.S. viene chiamato per il recupero dell’interrogazione di storia visto l’esito della precedente, l’alunno declina la mia offerta dicendo di esser fiero del suo 4 e chiede con insistenza se ne può avere un altro per confermargli la media.”

2. “L’alunno O.T. arrotola come fosse un megafono il libro di geografia e lo utilizza per urlare fuori dalla finestra.”

3. “Al mio arrivo in classe, trovo la maggior parte degli alunni, capitanati dal solito F.L., in pantaloncini, intenti a provare schemi di football americano gettandosi chi sui banchi, chi sulla cattedra e chi sull’ alunno S.P. provocandone l’ira e il pianto. Il tutto è coronato da urla disumane, versi di animale ed esclamazioni poco consone all’ ambiente scolastico. Chiedo l’intervento del signor Preside.”

venerdì 19 luglio 2013

The Tools - Il Metodo: un libro straordinario per forza, fiducia e coraggio

Credo che il libro "The Tools", nel panorama dei testi per la crescita personale e il "self.help", meriti una certa attenzione. L'ho comprato per caso perché, tra gli scaffali della libreria, mi colpiva la sua copertina semplice ed essenziale. Non c'era la classica faccia del "guru" di turno, con la formula chimica della "vita eterna" da spiattellare. Vedevo un libro semplice, serio. Leggendone la presentazione e sfogliando qualche pagina ho avuto la sensazione che potesse essere interessante.

Gli autori sono Barry Michels e Phil Stutz. Il primo è una mente brillante: dapprima avvocato laureatosi in una prestigiosissima università americana, decide poi di intraprendere nuovi studi per diventare psicanalista.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...