Visualizzazione post con etichetta Matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matematica. Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2022

Pigreco - day - 14 marzo 2022. Quiz on line di matematica per tutti gli studenti di scuole di ogni ordine, grado e indirizzo di studi

In occasione del PIGRECO DAY 2022 (14 marzo) il Ministero dell'Istruzione promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l impegno del ministero e delle scuole per l'apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

 In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3.14.

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0004366.18-02-2022.pdf

PiDayWebCard1.pdf


Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/manifestazione-pigreco-day-14-marzo-2022-quiz-on-line-di-matematica-per-tutti-gli-studenti-di-scuole-di-ogni-ordine-grado-e-indirizzo-di-studi-1

mercoledì 2 febbraio 2022

INVALSI di matematica: archivio di 61 prove per ogni ordine e grado con cui esercitarsi (o farsi un'idea)

Il link riportato in basso rimanda ad una pagina dove trovate tutte le prove Invalsi di matematica fin qui pubblicate (dal 2005 al 2021) ordinate per classe, anno e tipologia di scuola, in tutto 61 prove

Sono anche presenti 11 prove di allenamento per esercitarsi con test simili ma non realizzati dall'Invalsi.

Si può gareggiare anche con una community e vedere a che livello ci si posiziona. 

VAI ALL'ARCHIVIO DI PROVE INVALSI DI MATEMATICA

*************

Se ti interessano anche le prove Invalsi di italiano, dai un'occhiata in basso:

VAI AL'ARCHIVIO DI PROVE INVALSI DI ITALIANO

mercoledì 8 settembre 2021

Giochi matematici: idee per ricominciare e altri spunti didattici


Riporto un plico molto utile ed interessante per la didattica della matematica, utile per ricominciare le lezioni e per trovare spunti didattici durante l'anno scolastico.

Si tratta di "Giochi Matematici", con 18 attività ludiche in appena 12 pagine, disponibile gratuitamente.

Alla fine ci sono le soluzioni. 

Vai a Giochi Matematici

***************

Cliccando qui sarai ricondotto alla pagina con spunti didattici matematici

mercoledì 8 gennaio 2020

Quadernino delle regola di matematica per alunni con DSA: puoi scaricarlo qui

Risultati immagini per DSA

Si tratta di un utile quadernino per DSA e non, per studiare, per ripassare, per avere a portata di mano le regole fondamentali della matematica.

Una competenza dell'alunno con DSA, del resto, deve essere anche quella di saper utilizzare le risorse a sua disposizione là dove non riesca, non possa, memorizzarle per le ragioni del suo disturbo.
Il massimo, ovviamente, sarebbe costruire un quaderno personalizzato da parte dell'alunno, ma in alternativa questo è un ottimo strumento.


Ogni insegnante può decidere come meglio usarlo.



Alcuni contenuti sono tratti da un testo di Milly Carucci Editore Melograno

************

Per altri materiali forse possono interessarti i link seguenti:

Raccolta di schede didattiche per la scuola, da scaricare gratuitamente

Grande raccolta di eBook gratuiti per docenti

martedì 20 febbraio 2018

Quaderno operativo di matematica per la classe prima (da scaricare)

Proponiamo il download di un quaderno operativo di matematica da scaricare gratuitamente al link riportato in basso.
Si tratta di un file PDF di 128 pagine pieno zeppo di esercizi, giochi e schede didattiche.

Nella foto vengono riportate alcune delle prime attività didattiche presenti nel volume.




------------------

domenica 6 settembre 2015

Mathonopoly: si gioca a Monopoli... con la matematica! Download gratuito


La risorsa è davvero interessante! Tutti ricorderanno il celebre gioco da tavola "Monopoli"; ebbene, Daniel Burke ha creato alcune versioni di un curioso gioco matematico, "Mathonopoly", ispirandosi proprio al famosissimo gioco.

La differenza sta nel fatto che al posto dei nomi classici del Monopoli, dislocati nelle varie caselle, ci sono delle operazioni matematiche da risolvere.

Di questo gioco ne esistono due versioni, ovviamente con contenuti e difficoltà diversi:



I materiali sono scaricabili gratuitamente, a seguito di registrazione gratuita, cliccando nell'apposita barra in alto a destra di colore giallo.

Nei commenti allegati alla pagina, molti insegnanti e genitori si complimentano con i realizzatori, perché si tratta di un gioco reale, e non virtuale, in cui i bambini interagiscono anche a gruppi di 4! 

Buona matematica e buon gioco a tutti! 

venerdì 17 aprile 2015

Classifica le figure geometriche: giochi didattici per la scuola primaria e secondaria di I grado

Si tratta di un gioco didattico davvero interessante che gli alunni della scuola primaria (oppure alcuni alunni della scuola secondaria di i grado) possono fare alla LIM, nella sala informatica o a casa. 

La prima schermata chiede all'alunno il suo nome. Successivamente bisogna scegliere in quale argomento misurarsi:

Triangoli - Angoli - Quadrilateri - Poligoni

Una volta iniziato il gioco l'alunno dovrà cliccare sul tipo di figura che gli viene richiesta e, successivamente, dovrà rispondere a delle domande ad esse attinenti. 

Esempio:

Ha tre lati congruenti - A questo punto l'alunno deve cliccare sull'immagine esatta.

Fatto questo il gioco pone la domanda:

Un triangolo che ha tre lati congruenti è un:

E qui l'alunno deve dare la sua risposta


giovedì 8 gennaio 2015

Un libro di testo non fa testo! (A proposito di matematica...)

Di Patrizia Benevenga

da "Matematica, come farla amare"

Ci sono molti modi per far apprendere la matematica; ogni insegnante ha le proprie convinzioni...e quando qualcuno trova una via tende a credere che sia la migliore.

In verità, due sono i doveri principali dell'insegnante di matematica:     

- Effettuare una "trasposizione didattica": deve trasformare la matematica in un sapere adatto ai suoi allievi;

-"Comunicare" la matematica: il proprio ruolo di mediatore é molto forte e importante.   


Per approfondimenti si rimanda alla lettura del libro di Bruno D'Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla: "Matematica, come farla amare".

                                            

lunedì 24 novembre 2014

Giochi didattici per la didattica della matematica (dalla primaria in su)

Al link riportato in basso trovate una raccolta vastissima e, secondo me, straordinariamente efficace di presentazioni didattiche e giochi didattici per la didattica della matematica. 

Le risorse presenti nel sito sono utili per alunni della scuola primaria e secondaria di I grado. In ogni caso sono utili anche per alunni con BES e, quindi, per DSA.

Il sito è una sezione del sito www.baby-flash.com, ricchissimo anche di molti altri materiali e moltissime altre discipline. 


Ecco alcune delle sezioni che trovate nel sito: le 4 operazioni, abaco, addizioni e sottrazioni (in colonna e con immagini),  le tabelline, le frazioni etc...

domenica 3 novembre 2013

Il calcolo mentale serve ancora? Applicazioni per esercitarsi ad hoc, dal mondo Apple e Android

Il calcolo mentale, ne siamo convinti, serve eccome. Le Nuove tecnologie devono aiutare i ragazzi e gli insegnanti ad un nuovo approccio alle discipline, alla conoscenza e al pensiero, ma non devono mortificare il pensiero stesso
Leggere, scrivere e far di conto sono attività psichiche importantissime e, ammesso che fosse possibile, non è opportuno delegare queste attività a nessun software o altro infernale marchingegno elettronico.
Per questa ragione, segnalo alcune applicazioni molto interessanti che, semplicemente, allenano gli alunni, anche giovanissimi, ad eseguire calcoli mentali.

FlashToPass Free è un programma facile da usare, elegante, progettato per facilitare la padronanza dei fatti matematici di base studiate nella scuola elementare.







Mental Maths Android
Un gioco di matematica per tutte le età! Ha appena le quattro operazioni di base di Matematica, ciascuno può controllare la propria precisione e velocità. Questo è sicuramente di aiuto per mantenere la mente in forma e sana!







Rapid Recall (browser)
Rapid-Recall è un programma utilissimo che si può usare in classe una o due volte al giorno. L'obiettivo è migliorare la precisione degli studenti nei calcoli numerici. L'insegnante crea le schede su cui gli alunni devono esercitarsi, e il computer in classe non è indispensabile, poiché le attività possono essere anche stampate.

Una caratteristica: gli studenti sono in grado di praticare le attività per il giorno dopo da casa: si può facilmente trovare il proprio livello, ricordando il loro animale (una sorta di avatar personale) e il numero, ad esempio "elefante 3". Tutti i fogli sono generati in modo casuale, quindi non ci sono due fogli uguali.

Imparare le tabelline con moltiplicazioni... attraverso i muri.

Omologo del precedente, per addizioni e sottrazioni


Math Splat Apple
Applicazione semplice e sfiziosa per rafforzare le proprie abilità nel calcolo mentale.


sabato 31 agosto 2013

Prove d'Ingresso - Scuola Secondaria di I Grado (anche per L2)

Di seguito una serie di link utili per le prove d'ingresso nella Scuola Secondaria di I grado.

 Per ogni link c'è la descrizione del rispettivo contenuto, per evitare di perdere tempo nella ricerca.

Segnalatemi sempre, per favore, se ci sono link non più funzionanti.


Test d'ingresso matematica classe I
File da scaricare

Test d'ingresso di matematica classe I
Pagina web con diversi link da scaricare, divisi per argomenti

Test d'Ingresso matematica classe I
File da scaricare, ottima grafica. 

Test d'Ingresso scienze classe I
File da scaricare con tutti i materiali

Prova d'ingresso classe I grammatica
File da scaricare

Prova d'Ingresso Italiano Lingua 2
Elaborato dal comune di Padova

Prova d'Ingresso scuola media - classe I
10 pagine di test scaricabili

Prove d'Ingresso di diverso tipo per la scuola secondaria di I grado
Tanto materiale da selezionare...

mercoledì 28 novembre 2012

Matematica per tutti: MATEMATIKA.IT

Matematika.it è un'ottima risorsa per studenti di Scuola Secondaria di I e II grado.

Troverete formulari, spiegazioni semplici, lezioni animate, test online, Lezioni animate ed esercizi.
In più una sezione dedicata ad illustri personaggi del mondo della matematica, un'altra in cui sono censiti i più prestigiosi premi della matematica e ... una raccolta di tracce degli scorso esami di stato.

giovedì 22 novembre 2012

World Cup Math: la matematica ... sui campi da gioco!

E' possibile conciliare matematica e gioco del calcio? Certo, com World Cup Math
  • Basta scegliere l'abilità matematica in cui misurarsi e mettersi alla prova. Proprio come nel gioco del calcio bisogna attaccare e difendere e... stare attenti a non prendere gol. Di seguito una spiegazione dettagliata del funzionamento del gioco.

      • - Passo 1. Inserire il nome e scegliere l' abilità matematica i cui misurarsi.
         

      • - Fase 2. Scegli il tuo paese. Ci sarà un vero e proprio torneo di Coppa del Mondo in cui sfidare giocatori di altri paesi.
  • Fase 3. Quando giochi dovrai capire se iniziare in attacco o in difesa. Si tratterà, poi, di Capire la risposta al problema di matematica e fare clic sulla regione corrispondente della rete che contiene la risposta.
  • Fase 4Se siete in fase di attacco e farete clic correttamente segnerete un gol. Se siete in difesa... eviterete di subire un gol! Basta segnare i punti quando si è in attacco. Raggiunto il punteggio di 5 gol si passerà al turno successivo.



giovedì 15 novembre 2012

Come insegnare la matematica nella primaria? Partendo dalle parole

Mi sono imbattuto per caso in questo video della mia professoressa di matematica, Ana Millan Gasca, ai tempi in cui frequentavo Scienze della Formazione Primaria presso l'università "Roma 3".

Insieme a Giorgio Israel - noto pedagogo, scrittore e collaboratore del MIUR - la professoressa  Millan Gasca ha scritto il libro "Pensare in matematica": ispirandosi ad esso, offre in questo video ottimi spunti per l'insegnamento della matematica nella scuola primaria.


Buona Visione!

giovedì 25 ottobre 2012

Frazioni e delfini: un gioco


Riconosci la frazione più grande per far vincere il tuo delfino.
Con questo gioco coloratissimo devi individuare la frazione maggiore per dare potenza al delfino e saltare più veloce.
In basso sullo schermo compaiono alcuni palloncini, scegli quello con la frazione giusta e sicuramente arriverai primo.

mercoledì 24 ottobre 2012

Matematica: numeri e quadrati magici


Numeri. Lo scopo dell’attività didattica è quello di far comprendere agli allievi come sia possibile rappresentare i numeri in diversi modi. Viene proposta la suddivisione della classe in cinque gruppi che si occuperanno di aspetti diversi della questione: gli storici, i calcolatori, gli studiosi delle scritture, i matematici e i curiosi.
Dal Lo Shu al Sudoku. Questo webquest ha lo scopo di far scoprire all’allievo l’elemento “quadrato magico”, la sua leggenda e i protagonisti. Alla fine dell’attività i discenti costruiranno alcuni quadrati magici. Anche in questo caso viene proposta la suddivisione della classe in gruppi che si occuperanno dei seguenti aspetti: gli storici, i calcolatori, i matematici e i curiosi.

lunedì 15 ottobre 2012

Studio Champs per imparare la matematica, l'inglese le scienze

"Studio Champs è un sito didattico per imparare la matematica, inglese, scienze e studi sociali. Champs Studio fornisce il materiale didattico di alta qualità, sotto forma di fogli di lavoro stampabili, giochi online e quiz, lezioni di Flipbook, attività divertenti e libri di storia per bambini."


Pratica la matematica, l'inglese, scienze e studi sociali utilizzando fogli di lavoro da stampare. Fogli di lavoro che renderanno la pratica più facile e divertente... dopo tutto, la pratica rende l'uomo perfetto. E 'tempo di praticare e imparare ...

Un esempio sulla classificazione dei vertebrati (la risorsa è in lingua inglese)

sabato 13 ottobre 2012

Gioco sui rapporti equivalenti


Il rapporto tra due numeri interi si può rappresentare come una frazione.
Ricordiamo che:

\frac{1}{2} = \frac{2}{4} = \frac{4}{8}\ e\ inoltre\ \frac{1}{3} = \frac{2}{6} = \frac{3}{9}
Sono rapporti equivalenti, cioè rappresentano lo stesso valore e lo stesso rapporto.

Il gioco che vi presentiamo vi sfida a riconoscere rapidamente due rapporti equivalenti.
Usate il mouse per cliccare sulla navicella con il rapporto equivalente a quello che compare sul vostro Laser.
Alla fine vi verrà mostrato il livello di precisione raggiunto, diventerete dei campioni di calcolo mentale!
Buon divertimento!


mercoledì 10 ottobre 2012

Problemi di geometria? No problem!


Una pagina dedicata alla geometria per gli studenti delle scuole medie ... e della primaria.
Con semplici menù a discesa potrete impostare i dati del vostro problema di geometria sia solida che piana.
Corredato di istruzioni complete e dettagliate vi aiuterà a svolgere i calcoli mostrando i principali passaggi.

Come usarlo?
Si clicca al lato della figura geometrica su cui si vuole lavorare, come per esempio un triangolo, un cubo, un trapezio.
A questo punto si clicca sul tasto "Calcola" situato al centro della pagina in basso. Il programma chiede così di inserire i dati (lunghezza dei lati, area, perimetro...) e ... via col calcolo: in una schermata in basso appaiono le formule con tutti i calcoli eseguiti. Da provare. E' utile anche per gli studenti che volessero esercitarsi in autonomia.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...